
Indice dei contenuti
- Over 40: perché cambiare lavoro?
- Consigli per cambiare lavoro a 40 anni
- Come gestire la ricerca del lavoro over 40
- Come trovare lavoro a 40 anni senza esperienza in un nuovo settore o funzione di interesse
- Cambiare lavoro a 40 anni: ansia e paura di non farcela. Come fare?
- Competenze digitali e aggiornamento tecnologico per over 40
- Settori in crescita per chi vuole cambiare lavoro a 40 anni
- Cambiare lavoro a 40 anni: contratti flessibili e nuove forme di lavoro
Decidere di cambiare lavoro a 40 anni può essere spaventoso ma allo stesso tempo emozionante. Se hai lavorato per tutta la vita nella stessa azienda, o comunque hai ricoperto un ruolo sempre molto simile, avrai sicuramente moltissima esperienza e, piano piano, sarai anche riuscito a fare carriera. Potrebbe capitare però di rendersi conto che ciò che stiamo facendo non ci piaccia più, o semplicemente, che non puoi avanzare più di così.
A questo punto possiamo chiederci cosa fare. Un cambiamento radicale potrebbe farci paura, soprattutto perché ci potrebbe sembrare ormai troppo tardi. Devi pensare però che andare al lavoro ogni giorno per fare qualcosa che non ti piace, che non ti soddisfa e non ti gratifica, potrebbe avere un impatto devastante sulla tua salute mentale.
Ricorda, non è mai troppo tardi per uscire dalla comfort zone e prendere una decisione di questo tipo: il cambiamento potrebbe essere difficile e faticoso, ma ecco qui alcuni consigli per reinventarsi a 40 anni.
Over 40: perché cambiare lavoro?
Tutti, in un certo momento della nostra carriera, arriviamo ad un punto di stallo. Per capire se cambiare lavoro ti renderebbe davvero felice, inizia a fare una lista dei pro e contro del tuo lavoro attuale e rispondi ad una serie di domande.
- Cosa ti piace fare? Cosa odi fare?
- Che cos’è che in questo momento ti sta spingendo verso il desiderio di cambiare? (Noia, colleghi, attività che svolgi, ambiente lavorativo etc.)
- Ti piacerebbe lavorare per un’altra azienda?
Rispondendo a queste domande ti sarà più facile capire di cosa hai bisogno e perché.
Consigli per cambiare lavoro a 40 anni
Non lasciarti scoraggiare dalle difficoltà che cambiare lavoro a 40 anni comporta. Se hai valutato bene la situazione e hai capito che l’unico modo per essere di nuovo felice col tuo lavoro è cambiarlo, non avere paura! Cambiare lavoro a 40 anni (così come cambiare lavoro a 50 anni) è fattibile, anche se magari sarà più faticoso.
Chiediti quanto tempo puoi dedicare alla formazione
Ti capita spesso di pensare “non so che lavoro fare a 40 anni”? La cosa più importante è valutare in maniera molto lucida il lavoro che vorresti fare: a 40 anni, a differenza di quando ne avevi 20, hai da considerare molti aspetti. Per esempio, se hai una famiglia, dei figli, un mutuo o una macchina da pagare, potresti non riuscire a prenderti la libertà di spendere molti soldi e tempo in formazione.
Tieni conto che hai davanti ancora 25 o più anni di lavoro, tuttavia potresti non voler passare i prossimi anni senza lavorare. Se vuoi ricominciare subito, cerca una nuova carriera che non richieda un percorso di formazione particolarmente lungo.
Valuta le tue skills trasferibili
Se decidi di cambiare completamente settore lavorativo, potresti sentirti spaesato e addirittura credere che i tuoi 20 anni di esperienza lavorativa siano da “buttare via”. Questo è assolutamente falso: pensa a tutte le esperienze, le abilità e le competenze che hai maturato e che ti hanno reso come sei oggi. Molte di queste competenze che hai appreso sono effettivamente trasferibili, ciò vuol dire che potrai applicarle in più contesti, anche nel nuovo settore lavorativo in cui desideri entrare.
Confronta le mansioni e la retribuzione
Oltre a capire in cosa comporta il percorso di formazione, studia le mansioni e le responsabilità legate a queste potenziali posizioni lavorative. Valuta anche gli aspetti economici (anche se, per confrontare due offerte di lavoro, non devi valutare solo questi aspetti) e trai le tue conclusioni. Valutando tutti gli aspetti avrai una visione di insieme e ti sarà più facile capire se una determinata posizione fa al caso tuo.
Per trovare le offerte di lavoro più in linea con il tuo profilo e con ciò che stai cercando, affidati a Jobiri. Puoi registrarti gratuitamente e consultare centinaia di offerte ogni giorno: iscriviti ora e inizia subito a cercare lavoro.
Come gestire la ricerca del lavoro over 40
Se hai capito che cambiare lavoro a 40 anni è la scelta migliore per te, è il momento di rimettersi in gioco. Probabilmente sono alcuni anni che non ti dedichi alla ricerca di un impiego, quindi potresti risultare un po’ arrugginito. Ecco qui alcuni consigli per ottimizzare il tuo processo di ricerca e ottenere più velocemente i risultati che desideri.
Aggiorna e sistema il tuo curriculum
Se stai completamente cambiando settore lavorativo, potrebbe essere utile scrivere un curriculum non tanto basato sulle esperienze lavorative quanto sulle tue skills trasferibili.
Come prima sezione non inserire quella delle esperienze ma quella del “Profilo professionale“: descrivi brevemente il tuo profilo, le competenze che hai acquisito negli anni e focalizzati molto sulle skills trasferibili che possono tornare utili nel tuo nuovo lavoro. Come seconda sezione poi inserisci le tue esperienze, mettendo in luce solo gli aspetti effettivamente rilevanti e significativi.
Un altro passaggio importante è quello dell’aggiornamento: non limitarti a prendere il tuo vecchio curriculum, spostare le sezioni e aggiungere informazioni sulla tua ultima posizione lavorativa. Fai un controllo approfondito e rimuovi:
- tutti i riferimenti a strumenti, piattaforme o programmi che non vengono più utilizzati;
- esperienze lavorative svolte all’inizio della tua carriera;
- le date non necessarie.
Concentrati sulla lettera di presentazione
Dal momento che stai cambiando settore lavorativo, la lettera di presentazione è l’opportunità perfetta per presentarti ai selezionatori come un ottimo candidato anche se non hai alle spalle un convenzionale percorso di carriera. Nella tua lettera cerca di spiegare brevemente il tuo cambiamento (da che settore arrivi e che ruolo hai ricoperto in passato), però concentrati soprattutto su come le tue esperienze precedenti ti abbiano preparato e formato anche per questo nuovo settore.
Ricorda: non chiedere scusa per la tua mancanza di esperienza o di skills specifiche, concentrati solo su tutti gli aspetti che ti rendono il candidato perfetto per quella posizione.
Fatti aiutare
Cambiare lavoro a 40, 45, 50 o 60 anni anni può fare paura: non sai bene in che direzione andare e potresti trovarti in una situazione di stallo. Per superare queste difficoltà e per velocizzare il tuo inserimento nel mondo del lavoro, fatti dare una mano dal primo consulente di carriera digitale.
Come trovare lavoro a 40 anni senza esperienza in un nuovo settore o funzione di interesse
Proprio a proposito del cambiamento di settore lavorativo a 40 anni o oltre, altro “tasto dolente” per molti lavoratori è quello che riguarda il come trovare lavoro a 40 anni senza esperienza.
Per lavoro senza esperienza 40 anni si intende il nuovo impiego che il lavoratore di quell’età vuole trovare e che non è attinente con quanto svolto fino ad allora. In altre parole, significa cambiare completamente settore lavorativo rispetto alla carriera precedente. In questo caso, la persona interessata non ha appunto esperienza, nel senso che non ha mai lavorato prima in quell’ambito e non ha mai ricoperto quel tipo di posizione. Pertanto, per agevolare anche tutti quelli che desiderano sapere come trovare lavoro a 40 anni senza esperienza abbiamo pensato a tre utili consigli rivolti a coloro che si trovano in questa situazione:
- Prova a cambiare il modo di pensare
- Acquisisci maggiore flessibilità
- Alimenta costantemente la tua voglia di imparare
1. Prova a cambiare il modo di pensare
Trovare lavoro senza esperienza a 40 anni significa anche reinventarti e metterti nuovamente in gioco. Ma se parti con il piede sbagliato pensando che, data la tua età, verrai “superato” dai più giovani, non andrai da nessuna parte!
Il cambiamento diventa concreto se parte da te e dal tuo modo di pensare e vedere la situazione: vuoi davvero trovare un nuovo lavoro oppure ti trovi costretto a farlo? Bene, niente paura! Pensa sempre con positività. Hai 40 anni o più e se non hai le competenze tecniche per quella posizione, avrai sicuramente acquisito nel corso della tua carriera tante altre skills spendibili e significative (per esempio quelle comunicative, relazionali, linguistiche, informatiche e digitali, ecc). Impara a riconoscere il tuo valore.
2. Acquisisci maggiore flessibilità
Accanto ad una nuova mentalità, è sicuramente fondamentale acquisire maggiore flessibilità. Il mercato del lavoro cambia velocemente e costantemente, per questo devi essere bravo a farlo anche tu: come? Abbandonando quella rigidità che prima avevi e guardando nuove occupazioni non come qualcosa di impossibile per te, ma piuttosto come lavori adatti a te.
3. Alimenta costantemente la tua voglia di imparare
Infine, non meno importante è avere una costante voglia di imparare concetti e pratiche nuove. L’apprendimento continuo ti permette infatti di restare sempre aggiornato e “sul pezzo” e di acquisire quelle abilità che sono richieste per la nuova posizione che vuoi ricoprire: un corso di formazione online, la partecipazione ad incontri e webinar, la lettura di libri dedicati sono soltanto alcuni esempi grazie ai quali può concretizzarsi il tuo aggiornamento.
Cambiare lavoro a 40 anni: ansia e paura di non farcela. Come fare?
Sappiamo bene, tuttavia, che tanti professionisti che si trovano a dover trovare lavoro a 40 anni o più sono molto spesso colpiti da ansia e paura di non farcela.
Alcune delle paure più frequenti che assalgono i lavoratori che si trovano in questa situazione sono: “non so che lavoro fare a 40 anni”, “non so come cambiare vita a 40 anni senza soldi”, oltre ovviamente a timori come “ce la farò a cambiare professione a quest’età o è troppo tardi?”.
Come fare ad andare oltre queste paure e trovare la forza, il coraggio e la motivazione giusti per proseguire e superare i limiti (che molto spesso siamo noi a crearci)?. È normale essere preoccupati sulla ricerca del lavoro a 40 anni e oltre, ma.. attenzione! La paura non deve invadere la tua vita ed influenzare le tue scelte fino a diventare ansia, negatività e frustrazione!
Quali sono i modi migliori per gestire l’ansia di cambiare lavoro a 40 anni?
Occupa sempre il tuo tempo: fa’ in modo di non rimanere senza nulla da fare e quindi di pensare sempre alla circostanza in cui ti trovi. Tieni in considerazione il fatto che questa situazione non cambia se non fai qualcosa. Pertanto, che sia un corso di formazione, la lettura di un libro o il trascorrere del tempo con i tuoi cari, tutto è positivo se non ti porta sempre ad avere lo stesso pensiero.
Parla con una persona di cui ti fidi o prova a rivolgerti ad un Career Coach: condividere i tuoi pensieri e le tue azioni con qualcuno che ti vuole bene e che nutre stima nei tuoi confronti o con qualche professionista capace di orientarti e consigliarti ti aiuterà sicuramente a liberarti dei “macigni” che porti dentro e ad entrare in contatto con visioni differenti e utili suggerimenti. Un’ottima soluzione è quella di rivolgerti ad un career coach, ossia un esperto di carriera che può sicuramente supportarti nella gestione di questo cambiamento e nella ricerca del nuovo lavoro.
Competenze digitali e aggiornamento tecnologico per over 40
Una delle sfide principali per chi vuole cambiare lavoro a 40 anni è rimanere al passo con l’evoluzione tecnologica. Il mondo del lavoro è sempre più digitalizzato e le competenze informatiche sono diventate essenziali in quasi tutti i settori.
Non lasciarti intimidire dalla tecnologia: molti dei tuoi coetanei hanno affrontato la stessa sfida e sono riusciti ad aggiornarsi con successo. Le competenze digitali base includono:
- Pacchetto Office avanzato (Word, Excel, PowerPoint)
- Competenze di base nella navigazione internet e nella ricerca di informazioni
- Utilizzo professionale dei social media (LinkedIn in particolare)
- Familiarità con strumenti di videoconferenza (Zoom, Teams, Skype)
- Gestione della posta elettronica professionale
- Competenze base di cybersecurity e protezione dei dati
Per settori specifici, potrebbero essere necessarie competenze più avanzate:
- Marketing digitale (Google Analytics, social media management)
- Project management (software come Trello, Asana, Monday)
- Design grafico (Adobe Creative Suite, Canva)
- Analisi dati (Excel avanzato, Power BI, nozioni di base di SQL)
Settori in crescita per chi vuole cambiare lavoro a 40 anni
Alcuni settori offrono migliori opportunità per i professionisti over 40 che vogliono cambiare carriera. La scelta del settore giusto può fare la differenza tra un cambio di carriera di successo e uno problematico.
Settori particolarmente favorevoli:
- Consulenza e servizi alle imprese: la tua esperienza decennale può essere un grande valore aggiunto per aziende che necessitano di consulenza specializzata
- Formazione e sviluppo delle risorse umane: molte aziende cercano formatori esperti che possano trasferire competenze ai dipendenti più giovani
- Settore sanitario e assistenziale: un settore in crescita che offre molte opportunità, dalla gestione sanitaria ai servizi di assistenza
- Sostenibilità e green economy: un settore emergente che valorizza l’esperienza combinata con la passion per l’ambiente
- E-commerce e retail online: molte posizioni non richiedono competenze tecniche avanzate ma valorizzano l’esperienza nel customer service
- Real estate e servizi immobiliari: un settore dove l’esperienza di vita e la capacità relazionale sono fondamentali.
Cambiare lavoro a 40 anni: contratti flessibili e nuove forme di lavoro
Il mercato del lavoro moderno offre molte più opzioni rispetto al tradizionale contratto a tempo indeterminato full-time. Per chi vuole cambiare lavoro a 40 anni, queste alternative possono rappresentare un’ottima via d’ingresso in un nuovo settore. Opzioni contrattuali da considerare:
- Lavoro freelance e consulenza: permette di sfruttare immediatamente le competenze acquisite e di costruire gradualmente un portfolio in un nuovo settore
- Contratti a progetto: ideali per testare un nuovo settore senza impegni a lungo termine
- Part-time strategico: può permettere di mantenere una fonte di reddito mentre ci si forma nel nuovo settore
- Lavoro remoto: apre opportunità geograficamente più ampie e spesso è più flessibile per chi ha responsabilità familiari
- Job sharing: condividere una posizione lavorativa con un altro professionista può essere una soluzione ideale per bilanciare lavoro e vita privata.
Jobiri ti offre un supporto costante, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, offrendoti centinaia di esempi e formati per scrivere un curriculum impeccabile e una lettera di presentazione coi fiocchi. Inoltre, potrai prepararti al meglio ai colloqui grazie al training di Jobiri: allenandoti a rispondere alle tipiche domande dei selezionatori avrai una marcia in più rispetto agli altri candidati.
Prova subito Jobiri e inizia la tua ricerca del lavoro!
Career strategist e head hunter con una laurea in economia presso l’Università Bocconi. Marta ha una vasta esperienza nello sviluppo di carriera e consulenze professionali, aiutando i clienti a raggiungere i loro obiettivi di carriera, individuando e valorizzando il loro talento.