Oggi le competenze informatiche sono indispensabili per essere appetibili agli occhi delle aziende e devono essere accuratamente descritte nel Curriculum Vitae anche se non lavori nel settore IT. Infatti, a quasi tutti i profili professionali viene richiesta una certa dimestichezza all’uso del computer, ma fino a che punto bisogna entrare nel dettaglio quando si inseriscono le competenze informatiche nel CV?
Per prima cosa devi tener conto del tuo profilo professionale e di quali mansioni sono richieste dall’azienda a cui destinerai il tuo curriculum. Se ricercano un candidato con competenze informatiche ben precise, è buona prassi inserire tra le prime informazioni i software o i linguaggi informatici che servono per la realizzazione del lavoro e con cui hai maggiore esperienza. Se invece vuoi candidarti per un ruolo che non prevede richieste specifiche, allora puoi inserire un elenco di competenze informatiche generali all’interno del curriculum.
In questo articolo, vedremo quali sono le abilità informatiche maggiormente richieste dalle aziende, sia ai professionisti del settore IT sia ai lavoratori in comparti aziendali meno specialistici ma ai quali è comunque richiesta la conoscenza di programmi informatici di base per svolgere le normali attività lavorative quotidiane, e come inserirle all’interno del curriculum vitae.
Le conoscenze informatiche da inserire nel CV se sei un professionista del settore IT
Il settore IT è molto variegato e non mancano le opportunità per chi ha le competenze giuste. Ma pur avendo esperienza, se non la valorizzi nel curriculum difficilmente riceverai decine di richieste per colloqui nel momento in cui inizierai a cercare un nuovo lavoro.
La maggior parte delle candidature passano attraverso un sistema di tracciamento (ATS) prima di raggiungere la figura del recruiter. Questi programmi scansionano ogni curriculum alla ricerca di parole chiave rilevanti, per determinare se le abilità delle persone candidate sono adatte al lavoro.
Se il tuo curriculum è privo di termini rilevanti, l’ATS probabilmente rifiuterà la tua candidatura, anche se hai la giusta esperienza. È quindi consigliabile incorporare il maggior numero di parole chiave specifiche per il lavoro in cui ti candidi.
Le parole chiave rilevanti variano a seconda della specialità, dell’azienda o dell’annuncio di lavoro.
Ecco un elenco di competenze informatiche da inserire nel curriculum utilizzando le giuste parole chiave a prova di ATS:
- HTML
- JavaScript
- CSS
- Collaborare con gli sviluppatori back-end
- Collaborare con web designer
- Creare pagine web
- Sviluppo Agile del Software
- Codice dell’applicazione
- Linee di comando
- Integrazione continua
- Debugging
- Pratiche DevOps
- Sistemi Front-End
- Sviluppo LAMP
- Progettazione orientata agli oggetti
- Design reattivo
- Scripting lato server
- Sistemi di controllo della versione
- Scrittura di moduli
- Tecnologie web front-end
- Ambiente di hosting
Questo elenco non è esaustivo se ti stai candidando per una posizione iperspecialistica. Il cv di un ingegnere informatico, ad esempio, deve prestare particolare attenzione alla descrizione delle competenze tecniche specifiche richieste dal ruolo. Un ingegnere informatico, infatti, potrà candidarsi al ruolo di sviluppatore e dunque dovrà spiegare quali linguaggi conosce e il livello di abilità; un IT Architect invece dovrà descrivere i sistemi specifici che utilizza per svolgere il proprio lavoro.
Suddividere questa parte del tuo curriculum in sottosezioni distinte renderà più facile per i reclutatori e i responsabili delle assunzioni individuare le competenze che stanno cercando. Quindi, prima di sederti a scrivere il tuo curriculum, fai una lista dei sistemi specifici, metodologie e piattaforme con cui hai lavorato, annota il tuo corrispondente livello di competenza in ciascuno (ad esempio, sei fluente in JavaScript? Hai familiarità con AngularJS? Oppure sei un esperto di Python?).
Non dimenticarti di indicare se per ottenere queste competenze hai frequentato un corso di formazione o ottenuto una certificazione.
Un elenco di competenze informatiche da inserire nel curriculum se hai conoscenze di livello base
Se possiedi competenze in ambito informatico di livello base, ti consigliamo di strutturare questa sezione del tuo CV in forma di elenco, iniziando da quelle più generali (che sono maggiormente richieste) fino con quelle più specifiche. Per esempio:
- Utilizzo della posta elettronica e di internet (queste competenze solitamente vengono date per scontate).
- Conoscenza dei principali sistemi operativi per desktop: Windows, MacOs e relativi applicativi ovvero il pacchetto Office di Microsoft (Word, Pages, Excel, Powerpoint) e il suo corrispondente Apple (Powerpoint, Keynote, Numbers).
- Conoscenza dei principali sistemi operativi mobile: Android e iOS.
- Applicativi e programmi di grafica (Suite Adobe, ecc.).
Ricorrere a elenco di competenze informatiche nel curriculum consente ai recruiter di comprendere immediatamente qual è il tuo livello di conoscenza dei principali strumenti informatici utilizzati quotidianamente in azienda.
E se ti rendi conto di non avere molte di queste competenze non preoccuparti, puoi sempre migliorare! Fortunatamente sul web ci sono migliaia di siti che offrono pacchetti formativi per i vari Software organizzati in progressivi livelli di difficoltà. Potresti ottimizzare il tuo tempo libero acquistando uno di questi corsi per migliorare le tue capacità nell’ambito informatico e inserirle nel tuo curriculum vitae online
Sei un neolaureato o un neodiplomato in ambito informatico? Ecco come impostare il tuo CV.
Se hai un profilo entry level e hai da poco conseguito una laurea in informatica o completato un solido programma di formazione in ambito ICT, puoi comunque creare un valido curriculum. Avrai solo bisogno di fare alcune piccole modifiche al formato tradizionale.
Scrivi un riassunto
La sintesi può servire a colmare il divario tra la tua formazione recente e gli obiettivi futuri, aiutando i reclutatori a capire meglio come le tue abilità potrebbero tradursi nel ruolo che speri di ottenere. Ecco un esempio di riassunto che potresti inserire all’inizio del CV:
“Creativo, tecnico, esperto di design, neolaureato in programmi di codifica, fluente in HTML, JavaScript e CSS. Entusiasta di fondere l’esperienza di design grafico con una formazione tecnica pratica in un ruolo di ingegneria software front-end di livello junior.”
Sii coerente
Oltre a scrivere un curriculum forte con un focus sulle tue abilità più trasferibili, dovrai essere sicuro di avere anche un profilo LinkedIn aggiornato e una lettera di presentazione corrispondente. Fai in modo che la tua figura professionale sia descritta in maniera coerente su tutti i canali digitali in cui racconti te stesso dal punto di vista lavorativo.
Ecco due utili guide su come scrivere un profilo LinkedIn efficace e come realizzare una lettera di presentazione a prova di recruiter!
Enfatizza la tua istruzione
Se non hai nessuna esperienza professionale di cui parlare, la tua istruzione, formazione e abilità tecniche saranno particolarmente importanti. Crea dunque due sezioni dettagliate “Istruzione e formazione” e “Competenze tecniche” e mettile in evidenza nella parte superiore del tuo curriculum.
Se hai conseguito una laurea in informatica o in ingegneria informatica, ricorda di evidenziare questo traguardo all’interno del CV specificando qual è l’Ateneo presso cui hai conseguito il titolo, l’anno di laurea e il voto, se richiesto dalla job description.
Se invece non hai una laurea in ambito informatico ma hai frequentato un Ente di formazione o un Istituto tecnico superiore ad indirizzo informatico e hai conseguito un diploma come tecnico informatico o perito informatico, non nascondere questa informazione ma come per la laurea, inserisci nel CV tutti i dati relativi al diploma conseguito.
Inoltre, durante gli studi, avrai sicuramente svolto laboratori o lavori di gruppo in cui affinare le tue conoscenze pratiche. Elenca le attività extra scolastiche rilevanti che possano evidenziare e comprovare le tue conoscenze teoriche e pratiche.
Metti in risalto i tuoi progetti
Ricorda che i progetti che hai completato durante gli studi hanno molta importanza. Potresti considerare di creare una sezione dedicata ai “Progetti di ingegneria del software” (sotto le sezioni dell’istruzione e delle competenze tecniche) per dettagliare la tua esperienza di progettazione di un sito web, di codifica con JavaScript, o di costruzione di un server web mentre eri a scuola.
Se hai bisogno di supporto nella scrittura del curriculum vitae iscriviti a Jobiri!
Jobiri è la prima piattaforma dedicata alla ricerca lavoro completamente basata su intelligenza artificiale, ricca di servizi per i candidati come il supporto per la scrittura del CV e della lettera di presentazione, un ciclo di video lezioni per allenarsi a superare i colloqui e offerte di lavoro selezionate visibili in esclusiva dagli utenti registrati alla piattaforma.