Ricominciare a lavorare a 60 anni è una circostanza in cui spesso possono trovarsi molti professionisti e che potrebbe vedere coinvolto anche te, tra i tanti.
In effetti, potrebbe facilmente accadere che, per esempio, l’azienda di cui sei da sempre un fedele dipendente sia costretta a tagliare il personale, oppure che la tua attività in proprio abbia smesso di essere redditizia, o ancora che, per tua scelta, tu decida di lasciare il tuo impiego.
Insomma, sia che ciò avvenga per necessità, sia per volontà personale, ricominciare un lavoro a 60 anni è sicuramente una “sfida” che richiede impegno, determinazione e tanta motivazione.
Niente panico, però! Ricominciare a lavorare a 60 anni si può.
Come ricominciare a lavorare a 60 anni?
Affrontare il cambiamento può essere a volte complicato: è naturale, infatti, essere spaventati e a tratti disorientati dal dover ricominciare un lavoro a 60 anni.
Questo succede in quanto, probabilmente, sei portato a pensare di essere ormai in un’età troppo adulta per ripartire da zero e metterti di nuovo in gioco. Attenzione: non c’è niente di più sbagliato!
Dimentica il famoso detto “Non ho l’età” e comincia ad entrare nell’ottica della possibilità di un cambiamento professionale che può essere faticoso, ma non certo impossibile.
Innanzitutto, poniti una serie di domande per riflettere su te stesso e su dove vuoi andare:
- quali sono i miei punti di forza?
- come e in quale settore posso “spendere” bene questi miei punti di forza?
- quali sono i miei punti di debolezza?
- come posso superarli?
Questi sono soltanto alcuni esempi di quesiti utili a comprendere meglio le coordinate da cui partire per raggiungere una maggior consapevolezza della tua dimensione di professionista.
Ricominciare un lavoro a 60 anni: ecco 5 utili consigli
Ricominciare a lavorare a 60 anni significa innanzitutto reinventarti: se, infatti, a volte può capitare di cambiare impiego rimanendo nello stesso settore, molte altre capita invece di doverlo modificare totalmente.
In ogni caso, anche se ti trovi ad affrontare un cambiamento radicale, questo è possibile se acquisisci il giusto mindset seguendo questi 5 semplici consigli che abbiamo pensato per te:
- Aggiorna il tuo curriculum
- Aggiornati costantemente
- Coltiva le relazioni
- Impara a cogliere le opportunità
- Non candidarti a tutto
1) Aggiorna il tuo curriculum
La prima cosa da fare per ricominciare un lavoro a 60 anni è aggiornare il tuo CV. Può sembrare un’azione scontata, ma in realtà aggiornare il curriculum è il primo step importante necessario per riprendere a lavorare. Come fare? Valuta il contenuto e il layout del CV chiedendoti:
- quali sono le informazioni veramente utili per candidarmi a quella posizione?
- cosa posso eliminare o aggiungere?
- ho inserito una mia descrizione abbastanza “appetibile” per i recruiters?
Queste ed altre domande servono in sostanza a farti riflettere su che cosa cambiare e dove intervenire all’interno del CV per renderlo compatibile con la posizione a cui aspiri o con l’ambito in cui vorresti inserirti.
2) Aggiornati costantemente
Stai cercando lavoro nello stesso settore in cui hai sempre lavorato? Oppure, vuoi ottenere un impiego completamente diverso da quelli avuti in tutta la tua carriera? In entrambe le situazioni, non devi mai smettere di aggiornarti e formarti: nel primo caso, per migliorare e potenziare sempre più le competenze acquisite nel corso degli anni; nel secondo, per averne di nuove.
3) Coltiva le relazioni
Ti sei trovato a ricominciare a lavorare a 60 anni: sia che questo sia avvenuto dopo una lunga interruzione dal lavoro, sia che tu non abbia mai interrotto l’attività lavorativa, è fondamentale non perdere mai i contatti con la tua rete. Per rete intendiamo il network dei tuoi contatti professionali, importanti non solo per avere confronti e ricevere feedback e consigli, ma anche per generare un passaparola virtuoso. Quante più persone saranno a conoscenza del fatto che stai cercando lavoro, tanto più avrai la possibilità di essere informato su possibili posizioni aperte ed opportunità.
4) Impara a cogliere le opportunità
Per ricominciare un lavoro a 60 anni avendo successo è importante anche saper cogliere le opportunità credendo fermamente in te stesso. Con questo intendiamo la capacità di pensare in maniera flessibile e positiva ai possibili ruoli e alle posizioni da ricoprire. Se hai deciso di metterti in gioco, è fondamentale uscire da rigidi schemi, ma anche essere consapevole del valore che sei in grado di offrire all’organizzazione nella quale andrai a lavorare. Perciò, è vietato pensare di non farcela: al giorno d’oggi ci sono disparate opportunità da cogliere al volo.
5) Non candidarti a tutto
Se da un lato essere troppo rigidi è negativo, altrettanto sbagliato è scegliere di candidarsi a tutto casualmente. Senza un’attenta riflessione e senza un criterio, rischi di ricevere molti “no” che facilmente possono farti perdere fiducia in te stesso e pensare di essere inadeguato. Pertanto, prova a proporti per quelle posizioni che richiedono una buona parte delle competenze che già possiedi o che stai affinando: in questo modo, avrai anche la possibilità di trovare un lavoro maggiormente in linea con il tuo profilo.
Vuoi ricominciare a lavorare a 60 anni e hai bisogno di migliorare e ottimizzare il tuo CV? Scegli il servizio Revisione CV di Jobiri, il primo consulente di carriera digitale intelligente. Lo strumento Revisione CV analizza il tuo curriculum e ti restituisce feedback per farti ottenere più colloqui. Che cosa aspetti? Rendi subito impeccabile il tuo curriculum! Registrati qui.