Il career coach è un esperto di carriera che ti aiuta ad affrontare difficoltà e cambiamenti che riguardano la tua sfera professionale.

Affidarti ad un career coach significa, quindi, ricevere supporto nello svolgimento di attività che variano in base alle tue esigenze specifiche. Il career coach ti aiuta, ad esempio, ad ottimizzare il tuo curriculum, ad allenarti per un colloquio di lavoro, a velocizzare la ricerca del tuo nuovo lavoro, a capire quali competenze migliorare, a focalizzarti sui giusti obiettivi, a creare un piano d’azione per la tua crescita professionale e così via.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Insomma, scegliere un percorso di career coaching vuol dire sostanzialmente sia acquisire maggiore consapevolezza di te stesso come professionista, sia risolvere il “problema” specifico che ti ha portato a chiedere il supporto di un esperto.

Tieni, però, sempre presente che un career coach non ti fornirà “risposte inequivocabili” a tutte le tue domande: può aiutarti a comprendere meglio le dinamiche del mercato lavorativo e far emergere il valore nascosto che puoi offrire ma che non riesci ancora o più a vedere.

Per far sì che il percorso di career coaching sia efficace e soddisfacente per te, c’è bisogno, solitamente, di un primo incontro, che può avvenire tramite una call o di persona. Si tratta di un momento di conoscenza molto importante tra te e il coach, un momento che puoi e devi sfruttare al meglio per capire la direzione da intraprendere.

La prima call con un career coach: 5 utili consigli

Vediamo a questo punto come sfruttare al meglio il momento della prima call con il tuo career coach. Come detto prima, si tratta della prima occasione in cui hai modo di parlare con il coach: cosa fare? Cosa dire? Come prepararti?

Abbiamo pensato a 5 utili consigli da seguire per non farti trovare impreparato e al tempo stesso sfruttare efficacemente questo momento:

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

1. Prepara le domande

2. Ripercorri il tuo percorso professionale

3. Stabilisci le tue aspettative

4. Libera la mente dai pregiudizi

5. Prendi appunti

1) Prepara le domande

La prima cosa da fare per affrontare al meglio la prima call con un career coach è preparare una serie di domande:

  • Cosa voglio ottenere in generale da questo percorso di career coaching?
  • Cosa mi ha spinto a intraprenderlo?
  • Cosa genera in me insoddisfazione e inquietudine?
  • Cosa voglio cambiare nella mia vita professionale?

Queste ed altre domande sono molto utili per capire meglio il tuo punto di partenza. Attenzione: è normale porti queste domande e non saper dare una risposta ad alcune o alla maggior parte di queste. Le sessioni con un career coach servono proprio a questo, cioè a farti acquisire comprensione e consapevolezza di determinate tematiche e situazioni.

2) Ripercorri il tuo percorso professionale

Altro step da non dimenticare è il tuo percorso professionale. Durante la call con il career coach ti troverai sicuramente a raccontare la tua storia, principalmente professionale. Sii disposto a condividerla e fai in modo che il coach, al momento della call, riceva il tuo CV.

3) Stabilisci le tue aspettative

Che cosa significa per te avere successo con un career coach? Significa ottenere quel lavoro? Sentirti più a tuo agio e sicuro all’interno del tuo team? Crescere ed ottenere uno stipendio più alto? Prova ad immaginare, dunque, il o i risultati che desideri ed condividili in maniera chiara e trasparente con il coach. In questo modo, non solo l’esperto saprà le tue intenzioni e ti potrà dare consigli e feedback, ma anche le sessioni che svolgerai saranno più mirate ed efficaci.

4) Libera la mente dai pregiudizi

Un altro consiglio importante da seguire è quello di liberare la mente da limiti e pregiudizi. Che cosa significa questo? Vuol dire sostanzialmente che devi sentirti ed essere pronto a metterti alla prova. Se hai preso la decisione di affidarti ad un career coach per cambiare e/o migliorare alcuni aspetti di te in quanto professionista vuol dire che desideri uscire dalla tua zona di comfort e imparare ad affrontare nuove sfide. Una volta imparato questo, vedrai che tutti gli altri step saranno molto più semplici.

5) Prendi appunti

Non meno importante, infine, è ricordarti di prendere appunti durante la prima call (e non solo). Il career coach, dopo aver ascoltato la tua storia, i tuoi dubbi, le tue perplessità ed aspettative, ti porrà a sua volta una serie di quesiti e inizierà a fare delle analisi e valutazioni sulla direzione migliore che puoi intraprendere. Durante questo confronto, prendere appunti ti aiuterà non solo a ricordare meglio quanto vi siete detti, ma anche a riflettere in maniera più critica ed efficace sulle possibilità proposte.

Senti di aver bisogno di un cambiamento nella tua vita professionale e vuoi il supporto di un esperto per affrontarlo al meglio? Inizia un percorso di Career Coaching Jobiri! Se scegli di affidarti ad un professionista esperto, sarà più facile esplorare e valutare tutte le possibilità di crescita e cambiamento migliori per te. Che cosa aspetti? Inizia subito registrandoti qui.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati