Una figura senior come un dirigente o manager ha certamente bisogno di un CV che rifletta tutta la sua esperienza e valorizzi la sua carriera professionale, soprattutto se si trova alla ricerca di un nuovo impiego; ovviamente, questo tipo di curriculum presenterà caratteristiche differenti rispetto ad un CV di un professionista entry-level o comunque più junior.

Un curriculum senior infatti deve condensare l’esperienza e le competenze acquisite, così come i successi e traguardi raggiunti nel corso di una lunga carriera professionale in un documento breve, curato e valido.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Se sei un lavoratore esperto come un dirigente e stai cercando un nuovo lavoro oppure se, dopo una lunga carriera, ti stai candidando per la prima volta ad una posizione dirigenziale, saprai bene che non è sempre semplice scrivere un buon cv da senior: la difficoltà più grande consiste proprio nel selezionare le informazioni giuste e quelle più rilevanti

Come fare, dunque, a scrivere un curriculum senior efficace e in grado di attrarre l’attenzione dei recruiters? Ne parliamo nel dettaglio nei prossimi paragrafi.

CV senior: 5 consigli per non sbagliare

Come già anticipato, il primo punto fondamentale è che un CV senior deve essere in grado di trasmettere e comunicare al meglio l’esperienza acquisita nel tempo, sia a livello professionale sia interpersonale, oltre che valorizzare adeguatamente le varie competenze accumulate nel corso della carriera.

Ma come rendere davvero efficace un curriculum senior? Ecco 5 consigli utili da seguire per sistemare il tuo cv con in modo da far risaltare il tuo ricco percorso professionale: 

  1. adotta il giusto template
  2. inserisci le esperienze degli ultimi 10/15 anni
  3. inserisci i tuoi achievements
  4. identifica ed inserisci ciò che ti contraddistingue
  5. crea un documento a prova di ATS

1. Adotta il giusto template

Ancor prima di focalizzarti sul contenuto del tuo CV senior, è molto importante scegliere un giusto template: il nostro consiglio è quello di non utilizzare il classico curriculum in formato cronologico, in quanto con questo tipo di impostazione non è fattibile (e non è funzionale) inserire il quadro completo delle tua formazione e delle tue esperienze. Dunque, scegli piuttosto un modello di CV che ti permette di racchiudere al meglio le informazioni rilevanti in massimo due pagine.

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

2. Inserisci le esperienze degli ultimi 10/15 anni

Come accennato prima, non è consigliabile inserire all’interno di un curriculum senior tutte le tue esperienze. Sei un professionista con una notevole seniority alle spalle, i recruiters non vorranno conoscere nel dettaglio la tua intera carriera. I selezionatori saranno piuttosto interessati solo dalle ultime esperienze, ossia quelle che risalgono a 10, massimo 15 anni precedenti.

Accanto al ruolo (o ai ruoli) che hai ricoperto, è importante inserire una breve descrizione delle principali attività che ti hanno visto protagonista e dei risultati che hai raggiunto svolgendole

Tuttavia, il fatto di fare una selezione delle esperienze non implica che tu debba eliminare tutto il resto: puoi optare per la creazione di una sezione di riepilogo della tua carriera precedente, in cui racconti brevemente la progressione delle tue esperienze passate, senza dilungarti troppo.

3. Inserisci i tuoi achievements

I successi e i traguardi che hai raggiunto rappresentano, in realtà, una parte fondamentale del tuo curriculum di figura senior e per questo meritano un approfondimento più dettagliato. Se sei arrivato a ricoprire già in precedenza una posizione dirigenziale o ti stai candidando per la prima volta per farlo, vuol dire che sei stato capace non solo di svolgere brillantemente dei compiti, ma anche di raggiungere determinati traguardi.

Ecco, questi traguardi – chiamati anche con il termine inglese achievementsvanno indubbiamente inseriti in maniera efficace: devi, cioè, aggiungere numeri, indicatori e percentuali che sei stato capace di raggiungere all’interno dell’organizzazione in cui hai lavorato.

In altre parole, è fondamentale inserire nel tuo curriculum quei risultati quantitativi grazie ai quali hai portato valore all’interno dell’azienda.

Per quanto riguarda, invece, l’area dove è preferibile inserirli, essa dipende anche dal formato di curriculum che hai scelto: puoi decidere di aggiungerli in una sottosezione successiva ad una posizione ricoperta, oppure scegliere di creare una sezione ad hoc dove scrivere tutti i risultati raggiunti.

4. Identifica ed inserisci ciò che ti contraddistingue

Un cv senior è di valore quando, sostanzialmente, al suo interno sei capace di trasformare i risultati che hai raggiunto in veri e propri punti di forza.

Valutando infatti i traguardi conseguiti, prova ad identificare in questi un fil rouge che li accomuna: per esempio, puoi renderti conto che, nel corso della tua carriera, i risultati più numerosi e significativi sono stati relativi all’aumento delle vendite di una certa %. Ecco, trasforma questi risultati in un punto di forza, evidenziandoli nella sezione delle tue hard o soft skills, a seconda del caso specifico.

Vedrai che in questo modo il tuo curriculum sarà arricchito da un senso logico che verrà molto apprezzato.

5. Crea un documento a prova di ATS

Non c’è via di scampo dagli ATS – ovvero specifici software che aiutano i candidati e le aziende nel processo di recruiting – anche per i cv con più seniority! Pertanto, tieni sempre presente che:

  • il tuo cv non deve superare le due pagine
  • ci sono dei casi in cui è preferibile non usare la foto
  • è preferibile non usare abbreviazioni
  • è utile non usare formattazioni troppo elaborate
  • è bene utilizzare elenchi puntati laddove possibile, piuttosto che frasi molto lunghe

È molto importante seguire queste indicazioni, in quanto i software ATS, ancor prima dei recruiters, sono in grado di comprendere se quel determinato curriculum è adatto per essere successivamente valutato dai selezionatori oppure no. 

Curriculum senior: ulteriori considerazioni

Scrivere un cv senior che sappia valorizzarti e, al tempo stesso, attrarre l’attenzione dei selezionatori è fondamentale per continuare la tua scalata verso il successo professionale.

È importante tenere presente che, se sei dirigente o manager, quello che cerca un’azienda non è soltanto la tua expertise in un ambito specifico, ma anche e soprattutto la tua capacità di esserti occupato a livello macro della pianificazione strategica per l’intero business e dell’ottimizzazione dei processi operativi.

Per riassumere, prima di inviare il tuo CV ricorda sempre di:

  • comunicare efficacemente il tuo valore
  • dimostrare di produrre risultati piuttosto che limitarti ad eseguire compiti
  • quantificare i risultati positivi
  • inserire tutte quelle competenze che fanno di te un buon manager
  • creare un documento a prova di ATS
  • eliminare tutti gli elementi superflui
  • assicurarti che il tuo curriculum senior abbia una lunghezza adeguata

Hai bisogno di un valido aiuto per la creazione del tuo cv senior? Scegli il CV Builder di Jobiri! Grazie a questo strumento online crei facilmente e in tempi record un curriculum impeccabile e curato. Che cosa aspetti? Scegli subito il modello più adatto alle tue esigenze. Registrati qui.

 

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati