Hai appena concluso un percorso di studi e non sai come approcciarti alla ricerca del lavoro? Sei inoccupato da tempo ma fai fatica a trovare un impiego? Non sei soddisfatto del tuo lavoro attuale e desideri cambiare professione, settore, oppure ricollocarti in una posizione più alta?
Queste sono solo alcune delle motivazioni che portano le persone a svolgere percorsi di orientamento professionale.
Molto spesso, però, chi sta attraversando una fase di cambiamento o di incertezza lavorativa non conosce i servizi a cui può rivolgersi per ricevere il supporto necessario. Ci si affida quindi al caso e allo scorrere del tempo; si prova a fare del proprio meglio con gli strumenti che si hanno a disposizione senza però riuscire a raggiungere gli obiettivi desiderati.
Eppure, i percorsi di orientamento al lavoro possono rappresentare una valida soluzione per dare un’importante svolta alla propria vita professionale. In questo articolo ti spiegheremo in cosa consistono i percorsi di orientamento professionale; parleremo di chi li eroga e capirai quali vantaggi potrai trarre se intraprenderai questo tipo di percorso.
Cos’è l’orientamento professionale?
Con orientamento professionale si intende quell’insieme di attività volte ad aiutare le persone a definire e realizzare progetti professionali. In particolare, i percorsi di orientamento professionale e le attività di consulenza al lavoro, sono progettate per supportare i candidati durante i processi di transazione lavorativa e per facilitare il cambiamento.
Le attività di supporto sono molteplici e diverse. Possiamo suddividerle in 3 principali categorie.
1. Erogazione di informazioni sul mondo della formazione e del lavoro
Dopo un’analisi iniziale, possono essere fornite informazioni relative a percorsi formativi o lavorativi che i singoli potrebbero intraprendere per favorire lo sviluppo della propria carriera. Talvolta invece vengono condivise tecniche e strategie su come effettuare un’efficace ricerca del lavoro, superare i colloqui o scrivere un CV. Ci si può inoltre focalizzare sulle normative del lavoro, oppure sulle caratteristiche del mercato e del contesto di riferimento.
2. Consulenza orientativa
In questo caso non vengono semplicemente trasmesse e condivise informazioni utili, ma si svolge un’analisi approfondita della situazione in cui si trova la persona che chiede aiuto. L’obiettivo della consulenza orientativa è quello di supportare i singoli a scegliere il percorso formativo o professionale più adatto alle loro esigenze, competenze e desideri. Inoltre, si facilita la risoluzione delle problematiche che i soggetti incontrano nel definire o raggiungere i propri obiettivi professionali. Attraverso colloqui individuali, attività di gruppo o bilanci di competenze, viene quindi offerto un sostegno personalizzato che aiuta le persone a:
- identificare i propri obiettivi professionali;
- migliorare la propria impiegabilità;
- svolgere attività di ricerca lavoro in modo efficace.
3. Accompagnamento
Si tratta di un supporto continuativo nel tempo in cui un esperto accompagna attivamente i candidati nella loro attività di ricerca lavoro. Vengono fissati periodicamente dei colloqui e viene monitorato costantemente il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Si offre quindi un sostegno a 360° relativo alle seguenti aree:
- l’analisi dei bisogni e delle difficoltà delle persona;
- la ricerca sistematica di opportunità lavorative o formative in linea con le caratteristiche ed esigenze del singolo;
- la costruzione di lettere di presentazione e CV;
- la preparazione ai colloqui di lavoro.
Se ti stai affacciando per la prima volta al mondo del lavoro o se non sei ancora riuscito a individuare la strategia più efficace per ricollocarti professionalmente, intraprendi il tuo percorso di orientamento professionale con Jobiri!
Jobiri è il consulente di orientamento al lavoro digitale disponibile 24 ore su 24 per aiutarti a raggiungere più velocemente i tuoi obiettivi professionali. Sarai accompagnato nella costruzione di CV, lettere di accompagnamento, e potrai allenarti ai colloqui con video interviste simulate.
I percorsi di orientamento al lavoro possono essere erogati dai seguenti soggetti ed enti:
- Gli operatori delle politiche attive che operano all’interno delle agenzie per il lavoro.
- Consulenti di orientamento che lavorano nei centri per l’impiego.
- Career coach o consulenti di carriera che operano come liberi professionisti o in agenzie formative.
Se vuoi accedere a servizi di orientamento professionale immediati ed efficaci, iscriviti a Jobiri. Potrai ricevere una consulenza di carriera completa e personalizzata grazie agli strumenti digitali disponibili sulla piattaforma o al supporto dei nostri esperti. In poco tempo svilupperai competenze per cercare lavoro con preparazione e determinazione! Registrati subito, è gratis.
Post correlati