Indice dei contenuti
L’attuale dibattito politico, sociale, culturale ed economico attorno al mercato del lavoro e al tema della disoccupazione ha portato alla ribalta il termine employability.
Pertanto, in questo articolo approfondiremo l’argomento, focalizzandoci su che cos’è l’employability e su come poter sviluppare le employability skills efficacemente.
Che cos’è l’employability?
Come per numerose parole di matrice anglosassone difficilmente traducibili in italiano, anche il termine employability non trova un riscontro diretto nella lingua Italiana. Piuttosto, esprime un concetto: la capacità di essere occupabili o impiegabili.
Il termine employability rappresenta una chiave di lettura moderna e consapevole di competenze chiave per affrontare il mercato del lavoro, ossia la capacità:
- Per i giovani e gli studenti di garantirsi l’ingresso nel mondo del lavoro
- Per i lavoratori di assicurarsi un impiego duraturo nel tempo
- Per i disoccupati o per chi si deve ricollocare di trovare rapidamente un nuovo datore di lavoro
In un’epoca caratterizzata da dinamismo e cambiamenti continui, acquisire e mantenere competenze forti in materia di employability significa assicurarsi un futuro lavorativo più sicuro e stabile rispetto a chi invece punta all’obiettivo del posto fisso.
Infatti, l’errore strategico più grave che un giovane, uno studente, un lavoratore o un disoccupato possa fare è affidare la propria sicurezza lavorativa ad un posto di lavoro a tempo indeterminato. Purtroppo, come la recente crisi ci ha insegnato, nessuna azienda e quindi nessun posto fisso è più al sicuro.
Quali competenze di occupabilità e impiegabilità mi servono?
Per fortuna, a prescindere dal settore lavorativo, esistono delle competenze che possono essere coltivate e migliorate per rendersi costantemente appetibili sul mercato del lavoro.
Infatti, oltre alle classiche “soft skills” come la capacità di lavorare in team, il problem solving, l’intraprendenza, le competenze comunicative o relazionali, grazie a Jobiri è possibile apprendere e padroneggiare le principali competenze chiave per accelerare l’ingresso nel mercato del lavoro, le employability skills:
- Organizzare attività di ricerca
- Definire obiettivi professionali
- Identificare le proprie competenze
- Individuare offerte lavorative
- Attivare e gestire la rete di contatti
- Personal branding
- Scrivere curriculum efficaci
- Scrivere lettere di candidatura e accompagnamento
- Preparare i colloqui
- Rispondere efficacemente alle domande
- Sapersi relazionare con i selezionatori
- Negoziare il contratto
- Valutare offerte lavorative
- Mantenere la motivazione
- Gestire lo stress
Come posso sviluppare le mie employability skills?
Per un’azienda che sta assumendo è importante verificare che i candidati abbiano le skills e le qualità personali che risultano fondamentali per svolgere bene quel tipo di lavoro. È quindi fondamentale dimostrare di possedere specifiche employability skills prima di tutto inserendole nel proprio curriculum, poi metterle in atto durante il colloquio.
Per riuscirci è importante comprendere a fondo il significato di queste skills e capire come le hai messe in pratica fino ad ora. Infatti, queste competenze possono essere state apprese durante tuo percorso di studi, durante esperienze lavorative per te apparentemente secondarie o in generale nella tua vita.
Il tuo percorso di studi ti ha sicuramente permesso di sviluppare skills che già possedevi e di crearne di nuove, come competenze strettamente legate all’ambito dei tuoi studi ma anche più generiche come capacità comunicative, di pensiero analitico o decisionali. Se stai ancora studiando, sfrutta al meglio questi anni e sviluppa altre competenze attraverso attività extracurriculari: alcuni esempi possono essere attività di volontariato, sport o associazioni studentesche.
Al fine di raggiungere più velocemente i tuoi obiettivi professionali, di arricchire il set di competenze e abilità per espandere il tuo grado di employability e occupabilità e poter risultare appetibili in un mercato lavorativo profondamente mutato, puoi avvalerti di un fidato alleato: Jobiri!
Jobiri, il primo consulente di carriera digitale basato su AI, può supportarti a trovare lavoro e non solo: l’employability è importante oltre che per disoccupati, per i lavoratori e per gli studenti, anche per i docenti, gli istituti superiori e per le università.