una candidata riceve consigli su come inserire le attività extra curriculari nel cv

A prescindere dal tuo percorso universitario, è importante dedicare tempo ad attività extracurriculari per migliorarti ed arricchire il tuo curriculum.

Le attività extracurriculari rappresentano oggi uno degli elementi più strategici per distinguersi nel mercato del lavoro competitivo attuale. Se sei ancora indeciso, scopri di seguito quali abilità potrai costruire dedicandoti nel tempo libero a ciò che più ti appassiona e come queste attività possono valorizzarti agli occhi di un datore di lavoro.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

attivita extracurriculari cv

Cosa significa interessi extraprofessionali e quali sono?

Se credi che i tuoi interessi extraprofessionali o le attività extracurriculari non abbiano niente a che fare con il lavoro e la tua candidatura, preparati a cambiare idea. Per un recruiter è anche importante capire che tipo di persona sei e capire se sei adatto per quella posizione lavorativa. Inserire strategicamente hobby e interessi curriculum può fare la differenza tra una candidatura che passa inosservata e una che cattura l’attenzione del selezionatore. Ecco perché è importante inserire nel tuo curriculum una sezione con gli hobby, le passioni e tutti quegli interessi extraprofessionali che possono renderti il candidato perfetto.

Ma quindi, cosa sono gli interessi extraprofessionali? Non sono altro che gli hobby curriculum vitae e le passioni che non riguardano strettamente la vita professionale e formativa del candidato ma che possono essere rilevanti per la candidatura.

Gli hobby nel curriculum rappresentano una finestra sulla personalità del candidato e permettono di dimostrare competenze trasversali fondamentali. Ecco alcuni esempi di interessi extraprofessionali:

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

  • La lettura
  • La scrittura
  • L’essere membro di una band
  • Essere allenatore in una società sportiva
  • Far parte di un’associazione non a scopo di lucro
  • Il giardinaggio
  • Essere membro di alcune associazioni culturali
  • Partecipazione a corsi di formazione online
  • Organizzazione di eventi culturali o sportivi
  • Blogging e creazione di contenuti digitali

Differenza tra attività extracurriculari e hobby: cosa devi sapere

È fondamentale comprendere la distinzione tra attività extracurriculari e semplici hobby per presentarli correttamente nel curriculum. Le attività extracurriculari sono generalmente più strutturate e organizzate, spesso legate al contesto educativo o a organizzazioni formali. Includono attività come essere rappresentante degli studenti, partecipare a club universitari, fare volontariato in associazioni riconosciute, o essere membri di team sportivi.

Gli hobby nel curriculum, d’altra parte, sono interessi personali più informali che si praticano nel tempo libero, come la lettura, la fotografia amatoriale, il giardinaggio o la cucina. Tuttavia, anche gli hobby più semplici possono diventare attività extracurriculari significative se praticati con costanza, passione e risultati misurabili. Ad esempio, un hobby per la fotografia può trasformarsi in un’attività extracurriculare se hai partecipato a mostre, vinto concorsi o hai creato un portfolio professionale.

La chiave sta nel modo in cui presenti queste attività: concentrati sui risultati ottenuti, le competenze sviluppate e l’impatto che hanno avuto sulla tua crescita personale e professionale.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

È obbligatorio inserirli nel CV?

Non è assolutamente obbligatorio inserire gli interessi extraprofessionali nel tuo curriculum. Oggi è una pratica consigliata, partendo in modo particolare del modello anglosassone, poiché permette al recruiter e al datore di lavoro di conoscere meglio la persona che si sta candidando, valutandola non solo per i suoi requisiti lavorativi e accademici, ma anche per i suoi interessi e il suo modo di essere.

Inserendo delle attività extracurriculari nel CV avrai l’occasione di raccontare chi sei e fare una buona impressione sul selezionatore. Inoltre, bisogna ricordare che i recruiter sono esseri umani: se avete degli interessi in comune potrebbe rimanere positivamente colpito dalla tua candidatura e ricordarsi di te nella fase successiva dell’iter di selezione.

esempi attivita cv

I vantaggi strategici dell’inserimento di attività extracurriculari nel CV

L’inclusione strategica di attività extracurriculari nel curriculum offre numerosi vantaggi competitivi che vanno ben oltre la semplice personalizzazione del documento. Questi elementi possono trasformare un CV standard in uno strumento di marketing personale potente ed efficace.

Il primo vantaggio fondamentale è la dimostrazione di competenze trasversali. Le attività extracurriculari permettono di evidenziare soft skills che sono difficili da dimostrare attraverso le sole esperienze lavorative o accademiche. Leadership, capacità di problem-solving, gestione del tempo, lavoro di squadra e comunicazione efficace sono solo alcune delle competenze che emergono naturalmente dalla descrizione di hobby e interessi curriculum ben strutturati.

Un secondo vantaggio cruciale è la possibilità di colmare eventuali gap nel curriculum. Per i neolaureati o per chi cambia settore, le attività extracurriculari possono fornire esempi concreti di competenze e risultati ottenuti, compensando la mancanza di esperienza lavorativa specifica. Gli hobby curriculum possono diventare la prova tangibile delle tue capacità quando l’esperienza professionale è ancora limitata.

Il terzo vantaggio è la creazione di punti di connessione con il recruiter. Gli hobby curriculum vitae condivisi possono generare conversazioni spontanee durante i colloqui, creando un’atmosfera più rilassata e memorabile. Questo aspetto umano della selezione non deve essere sottovalutato, poiché spesso le decisioni finali si basano anche sulla compatibilità personale e culturale con l’azienda.

Infine, le attività extracurriculari dimostrano iniziativa personale e gestione efficace del tempo. Un candidato che riesce a bilanciare studio o lavoro con passioni e interessi personali trasmette un’immagine di persona organizzata, motivata e capace di gestire multiple responsabilità simultaneamente.

In alcuni casi è meglio non menzionarli

Per capire se ha senso inserire i tuoi interessi extraprofessionali e le attività extracurriculari nel tuo CV, rispondi a questa domanda: sono coerenti con la posizione per cui mi sto candidando? In alcuni casi la risposta è no. Per esempio, se ti stai candidando come infermiere, perché dovresti scrivere che il tuo hobby è lavorare a maglia e fare giochi da tavolo? Il recruiter non potrà trarre nessun genere di valore aggiunto da questa informazione, è un’informazione del tutto superflua e non interessante ai fini lavorativi.

Ci sono poi alcuni hobby che è bene non menzionare indipendentemente dalla posizione lavorativa per cui ci si candida. Ad esempio:

  • Gioco d’azzardo, scommesse
  • Videogiochi eccessivi o competitivi che potrebbero suggerire dipendenza
  • Sport pericolosi che potrebbero comportare rischi di infortunio
  • Attività che possono avere qualche risvolto illegale o immorale
  • Hobby controversi o polarizzanti che potrebbero dividere i recruiter
  • Attività che suggeriscono un uso eccessivo del tempo libero senza risultati tangibili

Come inserire le attività extracurriculari nel CV

Se i tuoi hobby e i tuoi interessi extraprofessionali rientrano tra quelle attività che ha senso menzionare nel tuo CV, segui questi accorgimenti per inserire queste informazioni in maniera coerente nel tuo curriculum:

  1. Come abbiamo già detto, inserisci solo gli interessi che sono coerenti con la posizione per cui ti stai candidando
  2. Non fare una lista della spesa: inserendo troppi interessi extraprofessionali rischi di far credere che per te questi siano più importanti dell’esperienza lavorativa
  3. Non perderti in lunghe descrizioni: è sufficiente un breve elenco puntato o frasi brevi

inserire attivita cv

Quali attività extracurriculari svolgere durante l’università

Diventare rappresentante degli studenti

Sei impegnato nel sociale e ti piace stare a contatto con le persone? Diventare rappresentante degli studenti è un ottimo modo per rafforzare il proprio network e acquisire diverse competenze (capacità comunicative, public speaking, organizzative, ecc.) che sicuramente potrai riutilizzare nel mercato del lavoro e inserire nel tuo curriculum.

Praticare uno sport

Dedicarsi con costanza ad un’attività sportiva è un ottimo modo per dimostrare perseveranza, competitività e spirito di squadra. Sia gli sport di squadra che quelli individuali ti possono valorizzare sotto diversi aspetti. Gli sport di squadra miglioreranno la tua capacità di cooperazione e potrai dimostrare che sai relazionarti e lavorare con altre persone per raggiungere un obiettivo comune. Gli sport individuali ti permetteranno di imparare a gestire lo stress, sviluppare ottime capacità organizzative e dimostrare un forte orientamento all’obiettivo.

vantaggi attivita cv

Volontariato

Il volontariato è la palestra ideale per l’apprendimento di competenze più o meno implicite. A prescindere dal settore, qualsiasi attività di volontariato svolta con regolarità saprà sicuramente metterti in buona luce e trasmettere l’idea che sei una persona disponibile e attenta alle esigenze altrui. Empatia, capacità di ascolto, cooperazione e proattività saranno solo alcune delle capacità che potrai imparare durante la tua attività di volontario.

Tutorato e ripetizioni

Se hai una brillante carriera universitaria, offrire ripetizioni o ore di tutorato è un’ottima strategia per iniziare ad aggiungere un’interessante esperienza al tuo curriculum e a muovere i primi passi verso l’indipendenza economica. Potrai così dimostrare di avere forti competenze in una specifica materia, capacità espositive e organizzative. Inoltre, è un ottimo modo per allenarsi a parlare in pubblico.

Fotografia, pittura, recitazione e altre discipline artistiche

La parola d’ordine è creatività. Che sia lo studio di uno strumento musicale, recitazione o pittura, questi hobby dimostrano che sei una persona creativa e che ama mettersi alla prova. Inoltre, eseguire queste attività in pubblico o mettere in mostra i tuoi lavori ti aiuterà a sviluppare l’autostima, senso critico e a metterti in gioco: ci vuole un sacco di coraggio per salire su un palco ed esibirsi! Svilupperai quindi diverse qualità ambite dai datori di lavoro, come creatività e intraprendenza.

Esempi  concreti di come inserire attività extracurriculari nel CV

Per massimizzare l’impatto degli hobby e interessi curriculum, è fondamentale presentarli in modo professionale e strategico. Ecco alcuni esempi concreti di come trasformare semplici hobby curriculum in elementi di valore per la tua candidatura:

Esempio 1 – Per una posizione in Marketing

No: “Fotografia”
Si: “Fotografia digitale: gestione account Instagram con 5.000+ follower, specializzazione in content creation per brand locali”

Esempio 2 – Per una posizione manageriale

No: “Sport”
Si: “Capitano squadra di calcio aziendale: coordinamento team di 15 persone, pianificazione allenamenti e gestione budget annuale di €2.000”

Esempio 3 – Per una posizione in ambito sociale

No: “Volontariato”
Si: “Volontariato presso Caritas: coordinamento distribuzione pasti per 200+ persone settimanali, formazione nuovi volontari”

La struttura ideale per presentare le attività extracurriculari segue questo schema: Nome dell’attività + Ruolo/Responsabilità + Risultati quantificabili + Competenze sviluppate. Questo approccio trasforma gli hobby curriculum vitae da semplici interessi personali a prove concrete delle tue capacità professionali.

Quando inserisci gli hobby curriculum nel CV, utilizza sempre verbi d’azione e quantifica i risultati quando possibile. Parole come “coordinato”, “gestito”, “sviluppato”, “creato”, “ottenuto” danno immediatamente un senso di proattività e risultato. Le attività extracurriculari presentate con questo approccio diventano mini-case study delle tue competenze.

Errori comuni da evitare nell’inserimento di attività extracurriculari

Quando si tratta di inserire hobby e interessi curriculum, molti candidati commettono errori che possono compromettere l’efficacia del loro CV. Il primo errore comune è l’eccesso di genericità negli hobby curriculum vitae. Scrivere semplicemente “lettura” o “viaggi” senza specificare il tipo di libri che leggi o i viaggi che fai non aggiunge valore alla candidatura.

Un secondo errore frequente è l’incoerenza tra le attività extracurriculari dichiarate e la posizione per cui ci si candida. Gli hobby curriculum devono sempre supportare la narrativa professionale che stai costruendo. Se ti candidi per una posizione che richiede precisione e attenzione ai dettagli, hobby come “cucina gourmet” o “modellismo” sono molto più rilevanti di “feste e vita notturna”.

Il terzo errore è la mancanza di quantificazione nei risultati. Le attività extracurriculari diventano convincenti quando sono supportate da dati concreti e risultati misurabili. Invece di scrivere “volontariato”, specifica “volontariato presso [organizzazione]: coordinamento eventi per 100+ partecipanti, raccolta fondi di €5.000 in 6 mesi”.

Come ottimizzare la sezione hobby per diversi settori

La strategia di presentazione degli hobby e interessi curriculum deve adattarsi al settore professionale di riferimento. Per posizioni in ambito tecnologico, le attività extracurriculari dovrebbero evidenziare problem-solving, innovazione e apprendimento continuo. Esempi efficaci includono programmazione di progetti personali, partecipazione a hackathon, contributi a progetti open source, o creazione di app mobile.

Per ruoli in ambito commerciale e vendite, gli hobby curriculum vitae più valorizzati sono quelli che dimostrano capacità relazionali e persuasive. Sport di squadra, organizzazione eventi, public speaking, teatro amatoriale, o gestione di community online sono attività extracurriculari particolarmente apprezzate in questo contesto.

Nel settore finanziario e consulting, gli hobby curriculum che evidenziano analisi, strategia e leadership sono prioritari. Scacchi a livello competitivo, debate club, investimenti personali, mentoring di studenti, o organizzazione di conferenze accademiche rappresentano attività extracurriculari allineate con le competenze richieste.

Per posizioni creative e marketing, la diversità degli hobby e interessi curriculum diventa un vantaggio. Fotografia, design grafico, blogging, influencer marketing, organizzazione eventi culturali, o gestione social media personali dimostrano creatività e comprensione dei trend contemporanei.

Vuoi trasformare le tue attività extracurriculari in un vantaggio competitivo reale? Non lasciare che il tuo curriculum passi inosservato per errori di presentazione o mancanza di strategia. Prenota subito una sessione gratuita di career coaching con uno degli esperti di carriera di Jobiri e scopri come valorizzare al meglio ogni esperienza del tuo percorso.

I nostri career coach ti aiuteranno a identificare le attività extracurriculari più strategiche per il tuo settore, a presentarle in modo professionale e a costruire un curriculum che catturi l’attenzione dei recruiter. Non perdere l’opportunità di distinguerti dalla concorrenza e inizia a trasformare il tuo CV in uno strumento di successo professionale!

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis