
Creare un profilo LinkedIn perfetto è una svolta fondamentale per la tua carriera e per il tuo futuro. Questo Social Newtwork è uno strumento veramente molto utile per chi è alla ricerca di lavoro: ti permette di pubblicare le tue esperienze (lasciandole in vista per eventuali selezionatori), di rimanere sempre aggiornato sui cambiamenti e le evoluzioni del tuo mercato e ti aiuta a creare una fitta rete di contatti.
È chiaro quindi che creare un profilo solo perché “bisogna farlo”, o perché “tutti ne hanno uno”, non è particolarmente utile. Questa piattaforma non è fatta solo per caricare il tuo curriculum e lasciarlo lì, dimenticandosene per mesi, fino a quando sei di nuovo alla ricerca di un lavoro. Che tu sia un neolaureato o un manager di altissimo livello, LinkedIn usato al suo massimo potenziale può essere veramente utile, se ci si sa muovere.
Come iscriversi su LinkedIn: i primi passi
Prima di poter creare un profilo linkedin efficace, è necessario sapere come iscriversi su linkedin. La procedura di registrazione è semplice e gratuita:
1) Registrazione base:
- Vai alla pagina principale di LinkedIn (linkedin.com) e clicca su “Iscriviti ora”
- Inserisci nome, cognome, email e password (almeno 6 caratteri)
- Indica il tuo paese/area geografica e il CAP di residenza
- Scegli se iscriverti come professionista/dipendente o come studente
2) Verifica dell’account:
- Controlla la tua casella email per il messaggio di conferma
- Clicca sul link di verifica per attivare il tuo account
- In alternativa, puoi verificare tramite numero di telefono
3) Compilazione profilo iniziale:
- Aggiungi la tua posizione lavorativa attuale o il tuo percorso di studi
- Inserisci informazioni su esperienze precedenti
- Carica una foto profilo professionale
Questo processo ti permetterà di creare profilo linkedin e iniziare subito a costruire la tua presenza professionale online.
Come creare un profilo LinkedIn perfetto
Per creare un profilo LinkedIn perfetto, devono essere presenti questi 7 elementi fondamentali:
- Il tuo settore e posizione
- La tua posizione lavorativa corrente (con la descrizione)
- Due posizioni lavorative precedenti
- Il tuo percorso di studi
- Le tue skills (almeno 3)
- Foto profilo
- Almeno 50 collegamenti
Se il tuo presenta questi 7 elementi sarà migliore del 49% dei profili presenti su LinkedIn. Infatti, solo il 51% dei membri ha un profilo con tutti questi elementi!
Gli 8 step per creare un profilo LinkedIn impeccabile
Ecco gli 8 passi per creare un profilo LinkedIn perfetto, dall’inizio alla fine!
1) Aggiungi le foto giuste
Con una foto professionale avrai molte più probabilità di essere trovato e contattato dagli HR manager e dai selezionatori. Una foto di buona qualità e uno scatto serio (ovviamente non troppo!) sono fondamentali e ti permetteranno di avere maggiore visibilità, oltre a dipingerti come una persona più professionale.
Ecco le caratteristiche di una foto perfetta:
- Ci sei solo tu nella foto!
- Abiti: guarda il dress code del tuo settore e vestiti in maniera leggermente più formale
- Uno sfondo bianco o chiaro (o comunque neutro)
- Usa una luce naturale e piacevole (non usare il flash!)
- Scatta un primo piano del viso o un mezzo busto
2) Scrivi un sommario perfetto
Il prossimo passo è scrivere un headline di effetto. Usa la creatività, mostrando la tua passione per ciò che fai o per ciò che vorresti fare. Insomma, non limitarti a scrivere solo il tuo ruolo! Spiega ciò che fai, ovviamente, ma aggiungi anche qualche elemento in più: ad esempio potresti dire “Social Media Manager alla ricerca di nuove opportunità creative“.
Cerca sempre di usare delle parole chiave che possano permetterti di rientrare nelle ricerche dei selezionatori o dei tuoi futuri datori di lavoro. Per capire quali usare, rileggi attentamente le job description per cui ti stai candidando o in generale quelle del tuo settore.
3) Valorizza le tue esperienze
La maggior parte degli utenti di LinkedIn si limita ad incollare il proprio curriculum, ma la sezione “esperienza” può essere sfruttata in maniera decisamente migliore. Questo è lo spazio giusto per parlare di ciò che hai ottenuto, ciò che hai fatto e ciò che hai imparato in ognuna delle tue posizioni precedenti, aggiungendo dettagli interessanti.
Descrivi la tua storia professionale, aggiungendo anche elementi esterni come foto, video, articoli di giornale o presentazioni che ti permetteranno di mostrare nella pratica ciò di cui sei capace.
4) Non sottovalutare il tuo percorso di studi
La sezione “formazione” è particolarmente importante per gli studenti e i neodiplomati: se un recruiter cerca “persone che hanno studiato a [Nome dell’università]“, comparirai nella sua ricerca. Se non hai ancora esperienza lavorativa, o se ne hai veramente poca, ti conviene sfruttare questa sezione. Puoi inserire anche progetti scolastici, competizioni, corsi interessanti che hai seguito o attività extracurriculari. Come nella sezione “esperienza”, anche questa può essere arricchita aggiungendo foto, video o articoli.
Se ne hai, aggiungi anche le esperienze di volontariato, soprattutto se sono cose a cui tieni particolarmente e che possono valorizzare la tua immagine professionale.
5) Completa il riepilogo
Molte persone trascurano il riepilogo, probabilmente perché richiede tempo e fatica. Ma, proprio per questo, è un elemento fondamentale: qui avrai modo di riassumere il tuo percorso professionale, le tue aree di competenza, i tuoi più grandi risultati.
Non c’è bisogno di scrivere un riepilogo particolarmente lungo, bastano dei brevi paragrafi che vanno dritto al punto. Inoltre, se la tua esperienza lavorativa passata si distacca da ciò che vorresti fare in futuro, questa è la sezione giusta in cui spiegarlo.
6) Richiedi il tuo URL
Appena sotto la foto e l’headline si trova l’URL del tuo profilo. Un URL personalizzato aumenterà le tue visualizzazioni e renderà più facili le reindirizzazioni al tuo profilo.
Ecco come personalizzare il tuo URL:
- Vai sul tuo Profilo
- Clicca sulla matita per aprire la scheda di modifica
- Clicca sulla matita vicino a “URL profilo, Email, ID WeChat”
- Clicca sull’URL del tuo profilo
- Clicca sulla matita vicino a “Modifica il tuo URL personalizzato”
- Personalizza il tuo URL!
7) Chiedi delle referenze
Nonostante non aumentino le tue possibilità di comparire nei risultati di ricerca dei selezionatori, un buon set di referenze fa sicuramente un ottimo effetto. Averle ti permette di mostrare le tue potenzialità al mondo dei recruiter. Chiedi referenze ai tuoi colleghi, ai clienti, ai manager, etc. Cerca di averne almeno una per ogni lavoro che hai fatto!
8) Sistema gli ultimi dettagli
Ricorda: il tuo profilo racconta la tua storia, ciò che sei, ciò che hai fatto e ciò che vorrai fare in futuro. Non è quindi sufficiente sistemarlo un giorno e poi lasciarlo lì per mesi, dimenticandotene. Deve essere aggiornato e migliorato con costanza! LinkedIn ti dà l’opportunità di collegarti costantemente a nuove opportunità e nuove persone; l’importante è essere preparati.
Strategie avanzate per ottimizzare il profilo LinkedIn
Utilizzo strategico delle parole chiave
Per rendere il tuo profilo linkedin veramente efficace, è fondamentale utilizzare le parole chiave giuste in modo strategico:
- Ricerca le parole chiave del tuo settore attraverso job posting e profili di successo
- Inserisci le keyword principali nel sommario, riepilogo e descrizioni delle esperienze
- Utilizza variazioni delle parole chiave per evitare ripetizioni eccessive
- Monitora quali termini utilizzano i tuoi competitor di successo
Creazione di contenuti di valore
Un profilo linkedin efficace non si limita alle informazioni statiche, ma include anche attività regolare:
- Pubblica post che dimostrano la tua expertise
- Condividi articoli rilevanti per il tuo settore con commenti personali
- Partecipa alle discussioni nei gruppi professionali
- Scrivi articoli long-form utilizzando LinkedIn Pulse
Networking strategico
La forza di LinkedIn sta nel networking. Ecco come costruire una rete di valore:
- Connettiti con colleghi attuali e passati
- Invia richieste di connessione personalizzate
- Partecipa a eventi virtuali e fisici del tuo settore
- Commenta e interagisci con i post dei tuoi contatti
- Offri aiuto e valore prima di chiedere qualcosa in cambio
Profilo LinkedIn perfetto: cosa evitare
Oltre agli step elencati sopra, per rendere il tuo profilo LinkedIn perfetto è molto importante anche tenere in considerazione gli errori da non fare. Ecco gli elementi che è bene evitare se vuoi rendere impeccabile il tuo profilo LinkedIn:
1) Uso eccessivo di acronimi
Usare troppi termini tecnici o acronimi può rendere il tuo profilo incomprensibile per chi non è del settore. Usa un linguaggio chiaro e accessibile, senza sacrificare, al tempo stesso, la tua professionalità.
2) Esperienze lavorative incomplete o non aggiornate
Lasciare vuoti o dati non aggiornati nella sezione delle esperienze lavorative può dare alla tua rete (e quindi a potenziali datori di lavoro) l‘impressione di un professionista superficiale e/o disattento. Assicurati di descrivere ogni ruolo in modo dettagliato, includendo responsabilità, risultati raggiunti e competenze acquisite.
3) Non personalizzare l’url del profilo
Un URL personalizzato rende il tuo profilo più professionale e facile da trovare. Evita di usare l’URL predefinito di LinkedIn e personalizzalo con il tuo nome o una variazione professionale dello stesso.
4) Titolo professionale confuso o generico
Un titolo professionale vago o troppo generico non dice nulla ai recruiter. Evita frasi come “In cerca di nuove opportunità” o “Poliedrico professionista”. Sii specifico, mettendo in evidenza la tua specializzazione o il ruolo a cui ambisci.
Ora che hai creato un profilo LinkedIn perfetto, passiamo alla fase successiva! Continua a seguirci sul nostro blog per ricevere utili consigli su come scrivere un curriculum perfetto o una lettera di presentazione efficace.
Ottimizzazione per la ricerca LinkedIn
SEO per LinkedIn: come essere trovati
Per massimizzare la visibilità del tuo profilo linkedin, è importante ottimizzarlo per le ricerche interne:
- Utilizza parole chiave pertinenti nel nome della posizione
- Inserisci termini di ricerca comuni nella descrizione delle competenze
- Completa tutte le sezioni del profilo per aumentare il ranking
- Mantieni il profilo attivo con aggiornamenti regolari
Misurare l’efficacia del profilo
LinkedIn fornisce metriche utili per valutare le performance del tuo profilo linkedin:
- Visualizzazioni del profilo negli ultimi 90 giorni
- Impressioni dei tuoi post e articoli
- Crescita della rete di contatti
- Ranking nelle ricerche per determinate keyword
Utilizza questi dati per ottimizzare continuamente la tua presenza e identificare cosa funziona meglio.
Se invece hai bisogno di un supporto concreto nella ricerca di lavoro, prova uno dei servizi online Jobiri, il tuo consulente di carriera digitale intelligente:
Job Coach e Copywriter con grande esperienza nel settore lavoro e digital, Federica ha un background umanistico combinato a competenze tecniche di career advisory, marketing e comunicazione. Esperta di carriera e nello sviluppo di contenuti per fare scelte professionali vincenti, Federica è in grado di trasformare concetti complessi in messaggi chiari e utili per vivere la propria professionalità in maniera più appagante.