come lavorare in banca

Se stai cercando lavoro e stai valutando l’opportunità di lavorare in banca, saprai bene che si tratta di una carriera che presenta numerose opportunità di crescita professionale. Le banche svolgono un ruolo fondamentale nell’economia, fornendo servizi essenziali come il credito, la gestione dei risparmi e gli investimenti. Lavorare in banca offre un ambiente dinamico, dove le competenze finanziarie e relazionali possono essere sviluppate e valorizzate.

lavorare in banca

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

Per fornirti una guida completa su come lavorare in banca, ci focalizzeremo nei prossimi paragrafi sui requisiti necessari per lavorare in banca, le modalità per trovare lavoro, i diversi ruoli e responsabilità, lo stipendio medio e i benefit, nonché i vantaggi e gli svantaggi di questa professione.

Requisiti per lavorare in banca

Per lavorare in banca è generalmente richiesta una laurea in economia, finanza, contabilità o ingegneria gestionale. Alcune posizioni di ingresso possono accettare anche un diploma di scuola superiore, ma ruoli più avanzati richiedono titoli accademici superiori. Un master in business administration (MBA) può essere un vantaggio significativo per ruoli dirigenziali.

Titoli di studio richiesti

Per lavorare in banca è generalmente richiesta una laurea in economia, finanza, contabilità o ingegneria gestionale. Tuttavia, lavorare in banca con diploma è ancora possibile per alcune posizioni, specialmente quelle di livello entry. Alcune posizioni di ingresso possono accettare anche un diploma di scuola superiore, ma ruoli più avanzati richiedono titoli accademici superiori. Un master in business administration (MBA) può essere un vantaggio significativo per ruoli dirigenziali.

I percorsi di studio più richiesti per lavorare in banca includono:

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

  • Laurea in Economia e Commercio: il percorso più tradizionale per chi vuole lavorare in banca
  • Laurea in Finanza: particolarmente apprezzata per ruoli specialistici
  • Laurea in Giurisprudenza: utile per ruoli compliance e legali
  • Laurea in Statistica: sempre più richiesta per analisi dati
  • Ingegneria Gestionale: apprezzata per ruoli manageriali

Lavorare in banca senza laurea: è possibile?

Molti si chiedono se è possibile lavorare in banca senza laurea. La risposta è sì, ma con alcune considerazioni importanti. Lavorare in banca con diploma è possibile per diverse posizioni, specialmente quelle operative e di primo livello. I ruoli per cui è possibile lavorare in banca senza laurea includono:

  • Cassiere o sportellista: gestione operazioni di sportello
  • Impiegato di back office: elaborazione pratiche amministrative
  • Operatore call center: supporto telefonico ai clienti
  • Assistente clienti: primo contatto e assistenza di base

Tuttavia, è importante notare che per lavorare in banca senza laurea, le possibilità di crescita potrebbero essere più limitate rispetto a chi possiede un titolo universitario. Molte banche oggi preferiscono candidati laureati, anche per posizioni che in passato richiedevano solo il diploma.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Competenze richieste

  • Competenze analitiche: capacità di interpretare dati finanziari e fare previsioni economiche
  • Competenze comunicative: abilità di comunicare in modo chiaro e professionale con clienti e colleghi
  • Competenze informatiche: familiarità con software di gestione finanziaria e pacchetti Office
  • Attenzione ai dettagli: precisione nella gestione delle transazioni e nella preparazione dei report

competenze banca

Esperienza lavorativa

Anche se molte banche offrono programmi di formazione per i neolaureati, avere esperienza precedente in ruoli finanziari o di vendita può essere un vantaggio significativo. Stage e tirocini durante il percorso di studi sono spesso un ottimo punto di partenza per acquisire esperienza rilevante. Ruoli di entry-level, come cassiere o assistente clienti, possono fornire una buona base di conoscenze e competenze pratiche nel settore bancario.

Come trovare lavoro in banca

Trovare lavoro in banca e sapere come lavorare in banca può sembrare un’impresa ardua, ma con la giusta strategia e preparazione, è possibile ottenere una posizione in questo settore altamente competitivo. Dalla ricerca delle opportunità all’interno delle istituzioni finanziarie, passando per il complesso processo di selezione, fino alla preparazione per i colloqui, ogni fase richiede attenzione ai dettagli e determinazione. Questa sezione fornirà una guida dettagliata su come navigare con successo nel percorso verso una carriera bancaria, massimizzando le proprie chance di successo.

La ricerca di opportunità lavorative in banca può essere effettuata attraverso diversi canali:

  • Siti di lavoro online: portali come LinkedIn, Indeed e Glassdoor offrono numerose posizioni aperte nel settore bancario
  • Siti web ufficiali delle banche: le banche pubblicano spesso le loro opportunità di lavoro direttamente sui loro siti ufficiali nella sezione “Carriere”
  • Agenzie di recruiting: agenzie specializzate nel settore finanziario possono aiutare a trovare posizioni adatte alle proprie competenze e aspirazioni

Processo di selezione

Il processo di selezione per lavorare in banca generalmente include:

  • Presentazione del curriculum vitae: un CV ben strutturato e una lettera di presentazione personalizzata sono fondamentali
  • Test attitudinali e tecnici: molte banche richiedono di superare test che valutano le competenze matematiche, logiche e linguistiche
  • Colloqui: solitamente si svolgono più fasi di colloqui, inclusi colloqui telefonici, video interviste e incontri di persona con il team delle risorse umane e i manager di linea.

Preparazione per i colloqui

  • Ricerca sull’azienda: è fondamentale conoscere la storia, la mission, i valori aziendali e i prodotti/servizi della banca
  • Preparazione delle risposte: preparare risposte per domande comuni sui punti di forza, debolezze, esperienze passate e motivazioni per voler lavorare in banca
  • Domande da fare: preparare alcune domande da porre agli intervistatori per dimostrare interesse e curiosità per il ruolo e l’azienda
  • Simulazione di colloqui: esercitarsi con simulazioni di colloqui può aiutare a migliorare la sicurezza e la qualità delle risposte.

Seguendo questi passi puoi aumentare significativamente le tue possibilità di avere successo! Lo sai che con la piattaforma Jobiri hai a disposizione un unico strumento con cui svolgere efficacemente e rapidamente tutti questi step? Dalla creazione di un curriculum e di una lettera di presentazione vincenti alla preparazione per il tuo prossimo colloquio, Jobiri ti offre l’opportunità di essere sempre “sul pezzo” e di distinguerti dagli altri candidati. Che cosa aspetti? Fai decollare la tua carriera registrandoti qui!

Come lavorare in banca: ruoli e responsabilità

Lavorare in banca offre una vasta gamma di ruoli, ciascuno con specifiche responsabilità e requisiti. Ecco alcune delle principali tipologie di ruoli che si possono trovare in una banca:

1) Cassiere

  • Gestisce le operazioni di cassa quotidiane, inclusi depositi, prelievi e cambi valuta
  • Fornisce assistenza ai clienti su prodotti e servizi bancari di base

2) Consulente finanziario

  • Offre consulenza su investimenti, pensioni e prodotti finanziari
  • Aiuta i clienti a pianificare le loro finanze e raggiungere gli obiettivi finanziari a lungo termine

3) Analista finanziario

  • Analizza i dati finanziari e prepara report dettagliati
  • Supporta le decisioni aziendali attraverso l’analisi di mercato e delle performance finanziarie

4) Manager di filiale

  • Supervisiona le operazioni quotidiane della filiale
  • Gestisce il personale, garantisce il raggiungimento degli obiettivi di vendita e promuove un servizio clienti eccellente

5) Specialista del credito

  • Valuta le richieste di prestito e credito
  • Analizza la solvibilità dei clienti e gestisce i rischi associati ai prestiti

6) Risk manager

  • Identifica, valuta e mitiga i rischi finanziari
  • Assicura che la banca rispetti le normative e le politiche di gestione del rischio

Indipendentemente dal ruolo specifico, i professionisti che lavorano in banca condividono alcune responsabilità comuni:

1) Gestione delle transazioni

Assicurare che tutte le transazioni siano accurate e conformi alle normative bancarie

2) Assistenza ai clienti

  • Fornire informazioni e supporto ai clienti sui vari prodotti e servizi offerti dalla banca
  • Risolvere i problemi e le preoccupazioni dei clienti in modo tempestivo e professionale

3) Analisi e reportistica

Preparare report finanziari dettagliati che supportino la gestione aziendale nelle decisioni strategiche

4) Sviluppo del business

  • Identificare nuove opportunità di business per espandere la base clienti e aumentare le entrate
  • Promuovere attivamente i prodotti e i servizi della banca

5) Compliance e regolamentazione

  • Assicurarsi che tutte le operazioni siano conformi alle leggi e regolamentazioni vigenti
  • Mantenere aggiornate le pratiche e le procedure interne in linea con le normative

trovare lavoro banca

Responsabilità comuni per chi lavora in banca

Indipendentemente dal ruolo specifico, i professionisti che lavorano in banca condividono alcune responsabilità comuni:

1) Gestione delle transazioni

Assicurare che tutte le transazioni siano accurate e conformi alle normative bancarie è fondamentale per ogni lavoro in banca.

2) Assistenza ai clienti

Fornire informazioni e supporto ai clienti sui vari prodotti e servizi offerti dalla banca. Risolvere i problemi e le preoccupazioni dei clienti in modo tempestivo e professionale è essenziale per chi lavora in banca.

3) Analisi e reportistica

Preparare report finanziari dettagliati che supportino la gestione aziendale nelle decisioni strategiche è una competenza richiesta in molti ruoli per lavorare in banca.

4) Sviluppo del business

Identificare nuove opportunità di business per espandere la base clienti e aumentare le entrate. Promuovere attivamente i prodotti e i servizi della banca è parte integrante del lavoro in banca.

5) Compliance e regolamentazione

Assicurarsi che tutte le operazioni siano conformi alle leggi e regolamentazioni vigenti. Mantenere aggiornate le pratiche e le procedure interne in linea con le normative è cruciale per chi lavora in banca.

Lavorare in banca stipendio e benefit

Se ti stai chiedendo “lavorare in banca stipendio”, stai leggendo la sezione giusta. Lo stipendio medio in banca varia in base al ruolo e all’esperienza:

  • Cassiere: circa 25.000 – 35.000 euro annui. Questo ruolo rappresenta una posizione di ingresso nel settore bancario
  • Consulente finanziario: circa 35.000 – 50.000 euro annui. I consulenti finanziari hanno un ruolo più specializzato e responsabile, con compensi che riflettono la loro expertise
  • Analista finanziario: circa 40.000 – 60.000 euro annui. Gli analisti finanziari sono ben remunerati per le loro competenze analitiche avanzate
  • Manager di filiale: circa 50.000 – 70.000 euro annui. I manager di filiale gestiscono interi team e operazioni quotidiane, giustificando un salario più elevato
  • Specialista del credito: circa 40.000 – 55.000 euro annui. Gli specialisti del credito valutano le richieste di prestito e gestiscono i rischi associati
  • Risk Manager: circa 60.000 – 80.000 euro annui. I risk manager sono tra i più remunerati, grazie alla loro importanza nella gestione dei rischi finanziari.

Benefit e opportunità di crescita

Lavorare in banca offre numerosi benefit oltre al salario base:

  • Bonus di performance: le banche spesso offrono bonus basati sulle performance individuali e aziendali
  • Assicurazione sanitaria: molte banche forniscono piani di assicurazione sanitaria completi
  • Piani pensionistici: contributi a piani pensionistici per garantire sicurezza finanziaria a lungo termine
  • Formazione continua: opportunità di partecipare a corsi di formazione e programmi di sviluppo professionale per avanzare nella carriera
  • Flessibilità lavorativa: alcune banche offrono orari di lavoro flessibili o opzioni di telelavoro.

Competenze digitali e innovazione nel lavoro in banca

Il settore bancario sta vivendo una trasformazione digitale senza precedenti e chi vuole lavorare in banca deve essere consapevole delle nuove competenze richieste.

Nuove competenze tecnologiche

Per lavorare in banca nel 2025 sono sempre più richieste competenze in:

1) Blockchain e criptovalute

Conoscenza delle tecnologie blockchain e degli asset digitali è sempre più valorizzata per chi vuole lavorare in banca.

2) Intelligenza artificiale e machine learning

Competenze in AI e ML sono richieste per ruoli di analisi dati e sviluppo prodotti nel lavoro in banca.

3) Cybersecurity

Con l’aumento delle minacce digitali, le competenze in sicurezza informatica sono cruciali per lavorare in banca.

4) Data analytics

Capacità di analizzare big data per insights di business è fondamentale per molti ruoli nel lavoro banca.

5) Fintech e banche digitali

L’emergere delle fintech ha creato nuove opportunità per chi vuole lavorare in banca:

  • Banche completamente digitali come Revolut, N26
  • Servizi di pagamento come PayPal, Stripe
  • Piattaforme di investimento come eToro, Trading212

Queste realtà offrono spesso percorsi di carriera più flessibili e possono essere un’alternativa interessante al lavoro in banca tradizionale.

Lavorare in banca: vantaggi e svantaggi

Lavorare in banca offre numerosi vantaggi, come la stabilità lavorativa e le opportunità di crescita professionale. Tuttavia, come in ogni settore, esistono anche alcuni svantaggi che possono influenzare l’esperienza professionale. È importante considerare attentamente sia i pro che i contro per capire se una carriera nel settore bancario sia la scelta giusta per te.

Pro del lavorare in banca

  • Stabilità lavorativa: le banche sono istituzioni solide con strutture ben consolidate, offrendo sicurezza lavorativa
  • Opportunità di carriera: ampie possibilità di avanzamento e sviluppo professionale grazie a programmi di formazione e percorsi di carriera ben definiti
  • Benefit competitivi: pacchetti retributivi attraenti, che includono bonus di performance, assicurazione sanitaria e piani pensionistici
  • Ambiente professionale: lavorare in banca offre un ambiente professionale, con opportunità di networking e crescita personale
  • Flessibilità lavorativa: alcune banche offrono opzioni di telelavoro e orari di lavoro flessibili, promuovendo un equilibrio tra vita professionale e personale.

Contro del lavorare in banca

  • Stress: la pressione per raggiungere obiettivi di performance e il rigore delle normative possono generare stress
  • Orari lunghi: possibilità di orari di lavoro estesi, soprattutto durante i periodi di chiusura contabile e audit
  • Regolamentazione rigida: le normative severe e la necessità di conformità possono limitare la flessibilità operativa
  • Competitività: il settore bancario è altamente competitivo, richiedendo aggiornamenti costanti e miglioramento delle competenze
  • Routine: alcuni ruoli possono risultare monotoni e ripetitivi, con meno opportunità di creatività rispetto ad altre professioni.

pro contro lavoro banca

Consigli pratici per ottenere lavoro in banca

Per massimizzare le possibilità di successo nel trovare lavoro in banca, è importante seguire una strategia strutturata che comprenda diversi aspetti fondamentali.

Costruire un CV vincente

Il curriculum per lavorare in banca deve essere innanzitutto professionale e ben strutturato, utilizzando un layout pulito e facilmente leggibile che metta in evidenza le informazioni più rilevanti. È fondamentale che sia focalizzato su competenze finanziarie, evidenziando qualsiasi esperienza, anche indiretta, nel settore economico-finanziario, dalle materie universitarie ai progetti accademici.

Il CV deve essere ricco di quantificazioni e risultati concreti, utilizzando numeri e percentuali per dimostrare i propri successi e l’impatto delle proprie azioni in ruoli precedenti. Infine, è essenziale personalizzare ogni candidatura, adattando il curriculum alla specifica posizione e banca per cui ci si candida, utilizzando le parole chiave presenti nell’annuncio di lavoro.

Sviluppare il network professionale

Per chi vuole lavorare in banca, il networking è fondamentale per aprire opportunità che spesso non vengono pubblicizzate. È importante partecipare attivamente a eventi del settore finanziario, conferenze bancarie e seminari specialistici dove incontrare professionisti del settore e potenziali datori di lavoro.

Connettersi con professionisti su LinkedIn rappresenta un’altra strategia cruciale, creando relazioni virtuali che possono trasformarsi in opportunità concrete, condividendo contenuti pertinenti e partecipando alle discussioni del settore. Frequentare associazioni bancarie locali e nazionali offre l’opportunità di rimanere aggiornati sulle tendenze del settore e di costruire relazioni durature con colleghi esperti. Non bisogna dimenticare di mantenere contatti con colleghi universitari che potrebbero già lavorare nel settore bancario o in settori correlati, in quanto possono fornire referenze interne preziose.

Acquisire esperienza pratica

Prima di lavorare in banca, è estremamente utile acquisire esperienza pratica attraverso diversi canali. Svolgere stage in banche o fintech, anche non retribuiti, permette di comprendere il funzionamento interno del settore e di costruire un network di contatti professionali. Lavorare in settori correlati come assicurazioni, consulenza finanziaria o società di investimento può fornire competenze trasferibili e una comprensione più ampia del mondo finanziario.

Partecipare a simulazioni finanziarie, competizioni di trading o case study bancari dimostra interesse genuino per il settore e permette di sviluppare competenze pratiche. Sviluppare progetti personali di analisi finanziaria, utilizzando dati reali di mercato, può arricchire significativamente il proprio portfolio professionale.

Prepararsi ai colloqui

Per ottenere lavoro in banca, la preparazione ai colloqui richiede un approccio metodico e approfondito. È indispensabile condurre uno studio approfondito della banca target, comprendendo la sua storia, missione, valori, posizione competitiva e strategie recenti. La conoscenza dettagliata dei prodotti e servizi offerti dalla banca dimostra interesse genuino e preparazione professionale, permettendo di rispondere con competenza a domande specifiche.

È fondamentale prepararsi su temi di attualità finanziaria, seguendo le notizie economiche, i trend del settore bancario e le sfide regolatorie attuali. La simulazione di casi pratici aiuta a prepararsi per assessment center e situazioni di problem-solving che spesso caratterizzano i processi di selezione bancari.

Candidarsi strategicamente

La strategia per lavorare in banca deve essere ben pianificata e diversificata per massimizzare le opportunità di successo. È consigliabile inviare candidature multiple presso diverse banche, sia grandi che piccole, aumentando così le probabilità di ottenere colloqui e offerte. Concentrare i propri sforzi su banche che assumono attivamente permette di investire energie dove ci sono reali opportunità, consultando regolarmente i siti web aziendali e i portali di recruiting.

È importante considerare ruoli entry-level come punto di partenza, anche se potrebbero non corrispondere perfettamente alle proprie aspirazioni iniziali, in quanto rappresentano la porta d’ingresso per una carriera bancaria. Mantenere un’apertura verso diverse località geografiche può significativamente ampliare le opportunità disponibili, considerando che alcune aree geografiche offrono più posizioni aperte di altre.

Stai valutando l’opportunità di cercare un nuovo lavoro in banca ma non sai da dove iniziare? Affidati al supporto di un esperto di carriera di Jobiri, il primo career advisor intelligente basato su AI. Grazie all’expertise di un career coach esperto hai la possibilità di capire le azioni e le strategie più efficaci da adottare per avere successo e fare la differenza rispetto agli altri candidati. Non aspettare ancora! Prenota subito qui la tua prima sessione gratuita di Career coaching!

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis