Crescita professionale e personale, apprendimento e sviluppo sono tre concetti strettamente collegati che dovrebbero caratterizzare il percorso lavorativo e privato, di ognuno di noi. Nella vita non smettiamo mai di imparare, ma il modo in cui lo facciamo, attivamente o passivamente, e il contesto in cui viviamo influenzano profondamente la persona che diventeremo.
Se sei un professionista ed hai ormai acquisito una certa esperienza nel settore in cui lavori, saprai bene che le fasi che hai attraversato, dagli studi universitari ad oggi, hanno caratteristiche completamente differenti: se in università, infatti, hai ricevuto una conoscenza per lo più teorica, nei primi anni di lavoro, invece, avrai avuto “sete” di conoscenza pratica.
Parte da qui, quindi, quel processo definito crescita professionale, che consiste nell’acquisizione di nuove esperienze e competenze (acquisizione che avviene in modo massiccio soprattutto durante il primo decennio lavorativo) che avranno un impatto positivo sulla tua posizione attuale, nonché sul ruolo che vorresti ricoprire successivamente nella tua carriera.
Crescita professionale e personale: perché sono collegate?
Il bisogno di una crescita professionale nasce, molto spesso, da aspirazioni professionali legate al desiderio di migliorarci continuamente.
Tale miglioramento, però, è davvero completo solo quando la crescita lavorativa è accompagnata da una crescita personale. Definita anche come auto-miglioramento o autorealizzazione, la crescita personale investe te come persona, dentro e fuori il contesto lavorativo e risulta caratterizzata da un generale perfezionamento delle tue azioni e dei tuoi comportamenti. Una maggiore responsabilità, un atteggiamento positivo verso le situazioni e le persone che ti stanno intorno, una più corretta distribuzione del tuo tempo sono soltanto alcuni dei cambiamenti che ti permettono di crescere come persona. È questa la ragione per cui le due tipologie di crescita si incoraggiano a vicenda: migliorare come persona ti permetterà inevitabilmente di migliorare anche nel tuo lavoro.
Sei incerto su come affrontare il tuo prossimo colloquio di lavoro? Allenati con Jobiri: scopri il nostro servizio online di simulazione colloquio e non sarai mai impreparato!
I 5 ostacoli che potrebbero minare il tuo piano di crescita professionale
Tuttavia, non è sempre semplice intraprendere un percorso di crescita professionale lineare e senza intoppi. Ecco i 5 principali ostacoli che abbiamo individuato e che potrebbero compromettere il tuo piano di crescita professionale.
1. Non avere obiettivi chiari
La mancanza di obiettivi professionali chiari e di una direzione più o meno precisa da seguire, potrebbe compromettere la possibilità di raggiungere un miglioramento o quanto meno di un cambiamento.
2. Avere come unico obiettivo la promozione
Nel perseguimento della tua crescita professionale avere come unico obiettivo quello di ottenere una promozione è una strategia senza basi solide. Se è vero infatti che tra le probabili conseguenze della tua crescita lavorativa ci potrebbero essere un aumento salariale e/o una promozione, è anche vero che ciò non rappresenta la regola. Questa è la ragione per cui è importante che alla base del tuo voler crescere professionalmente ci siano innanzitutto la voglia di soddisfare le tue ambizioni e il tuo desiderio di conoscenza.
3. Avere una mentalità poco aperta
Se non hai una mentalità tesa al cambiamento e al miglioramento, con tutti i sacrifici e le rinunce che ciò comporta, sarai sicuramente sulla strada sbagliata. Senza la giusta flessibilità che ti permette di guardare le situazioni e l’ambiente circostante da più punti di vista, rischierai di essere miope nelle tue valutazioni.
4. Trascurare la tua crescita personale
Un altro ostacolo che potrebbe compromettere il raggiungimento della tua crescita professionale è costituito dal fatto di non affiancarla a quella personale. Pensare esclusivamente al soddisfacimento delle tue ambizioni lavorative senza affiancare a questo un miglioramento come persona, non ti permetterà di completare totalmente il tuo percorso di crescita.
5. Avere paura di fallire
Come in tutte le situazioni in cui c’è una percentuale di rischio, anche nel raggiungimento della tua crescita professionale la paura di fallire potrebbe aspettarti dietro l’angolo. Che fare? Sicuramente stare fermo e bloccato nella stessa posizione non ti farà andare avanti.
Le 4 strategie per superare gli ostacoli
Non è detto, però, che gli ostacoli elencati sopra non possano essere superati. Infatti, avere un piano di crescita professionale così come può presentare delle difficoltà, può avere anche soluzioni. Ecco 4 strategie da adottare per aggirare gli ostacoli che non ti permettono di crescere professionalmente:
1. Fai una ricerca delle opportunità di crescita professionale che potresti sfruttare per migliorarti
La tua crescita lavorativa può avvenire attraverso il tuo costante impegno e la tua instancabile volontà di apprendere. Questa è la ragione per cui è fondamentale capire quali sono opportunità di crescita professionale che potresti sfruttare per migliorarti come professionista: webinar, convegni, la partecipazione a progetti sfidanti in grado di metterti alla prova sono tutte opportunità che vanno cercate e colte al volo.
2. Stabilisci obiettivi chiari e misurabili
Una volta individuate e colte le opportunità per intraprendere il tuo percorso di crescita professionale, stabilisci degli obiettivi chiari e misurabili. Solo attraverso l’individuazione di obiettivi da raggiungere saprai da che parte andare e come farlo.
3. Discuti i tuoi obiettivi di carriera con un supervisore o un collega
Terminato il lavoro di individuazione degli obiettivi da raggiungere, è molto utile condividerli con un collega o un supervisore. È importante, infatti, che il tuo supervisore sappia quali sono le tue aspirazioni di carriera, così da promuovere il tuo sviluppo e farti diventare una risorsa preziosa all’interno dell’azienda. Se, tuttavia, non hai un superiore con cui confrontarti o pensi che non sarebbe la persona giusta, chiedere e confrontarti con un collega del tuo settore può essere senz’altro utile per venire a conoscenza di nuove opportunità e in generale ricevere nuovi spunti di riflessione.
4. Tieni traccia dei tuoi progressi
Tenere traccia dei risultati guadagnati e dei progressi raggiunti è senza dubbio un modo che ti permette di non cadere in stati d’animo negativi, come la paura di non farcela o la frustrazione. Essere consapevole di quello che di positivo hai acquisito è fondamentale per avere la forza di non fermarti mai.
Il tuo CV non viene notato dai recruiters? Fatti aiutare da Jobiri!
Grazie ai servizi online per la scrittura del curriculum vitae e la revisione del CV avrai in poco tempo un curriculum dettagliato e personalizzato. Jobiri, inoltre, offre un servizio di Career Coaching online grazie al quale potrai chiedere aiuto a coach di carriera esperti e pianificare insieme un progetto di crescita professionale su misura per te.