La definizione dei tuoi obiettivi professionali è una componente importante per il processo di pianificazione della tua carriera.
Per ottenere una crescita professionale di successo, cerca di definire i tuoi obiettivi di lavoro in maniera chiara e precisa e di elaborare una strategia per raggiungerli: una tabella di marcia che ti porterà alla scelta e al successo della posizione lavorativa che desideri.
6 consigli su come definire i tuoi obiettivi di lavoro
Capire come impostare e raggiungere i propri obiettivi di lavoro richiede riflessione e impegno. Ecco quindi 6 consigli per aiutarti a definire al meglio obiettivi professionali chiari e concreti, utili per la tua crescita professionale e lo sviluppo della tua carriera.
1) Identifica i tuo obiettivi di carriera
Il primo passo è quello di identificare i tuoi obiettivi di carriera. Quindi, in primo luogo, cerca di immaginare il tuo futuro:
- Dove vorresti essere?
- Quale sarà il tuo titolo professionale?
- Per che tipo di azienda lavorerai?
- Quali nuove abilità avrai acquisito?
È importante che tu abbia sempre obiettivi chiari nella mente. Questo significa impegnarsi per raggiungere i propri sogni, desideri e obiettivi di carriera, indipendentemente dagli ostacoli che potresti incontrare.
Tenere a mente il tuo scopo ti motiva, ti aiuta a ricordare le ragioni del duro lavoro che stai affrontando.
2) Fai una lista di obiettivi a breve e a lungo termine
Una volta definiti i tuoi obiettivi di carriera, scrivi una lista di obiettivi a breve e a lungo termine. Cosa farai nei prossimi mesi e nei prossimi anni per trasformare il tuo obiettivo di carriera in realtà? In cosa ti impegnerai nei prossimi mesi? I traguardi intermedi che ti poni, ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi nel breve e lungo temine.
Ricordati di definire obiettivi che siano realizzabili: non fissarti su traguardi troppo impegnativi, rischiosi o che difficilmente riuscirai a raggiungere. Un esempio di obiettivo realizzabile può essere il conseguimento di un titolo di studio, necessario per intraprendere la carriera professionale di interesse.
3) Imposta obiettivi SMART
Affinché i tuoi obiettivi di carriera siano ben definiti, è necessario che siano obiettivi SMART:
- Specific = Specifici: è opportuno che i tuoi obiettivi siano chiari e distinti.
- Measurable = Misurabili: tieni nota costantemente dei tuoi progressi.
- Achievable = Realizzabili: verifica che siano realizzabili concretamente.
- Relevant = Rilevanti: è necessario che i tuoi obiettivi siano importanti per te e in linea con gli altri piani a lungo termine.
- Time related = Scadenzati: stabilisci una scadenza per ogni obiettivo per mantenerti disciplinato nel suo raggiungimento.
Ad esempio, potresti prefissarti l’obiettivo di completare un corso di certificazione prima della fine dell’anno o di creare un sito web personale prima della fine del mese.
4) Crea un piano d’azione
Alla base di un grande risultato c’è spesso un piano d’azione ben strutturato, un documento che delinea tutti i passaggi da compiere per raggiungere i tuoi obiettivi di lavoro.
Pensa anche ad eventuali ostacoli che potresti incontrare e che potrebbero ritardare il raggiungimento del tuo traguardo.
Così sarà più semplice prevederli e potrai concentrarti su come e dove intendi arrivare.
Grazie a Jobiri, la prima piattaforma di ricerca lavoro basata su intelligenza artificiale, imparerai a gestire magistralmente il processo che ti aiuterà a trovare e raggiungere il tuo successo professionale in metà tempo.
Scopri i servizi online di Jobiri per lo sviluppo della tua carriera lavorativa.
5) Trova il tempo per perseguire il tuo obiettivo
Cerca di ritagliarti consapevolmente il tempo sufficiente per il conseguimento dei tuoi obiettivi professionali. Potrebbe essere necessario interrompere temporaneamente qualche attività di svago come guardare la televisione o leggere il tuo libro preferito, cerca di essere caparbio e di tenere sempre a mente l’obiettivo finale.
Tuttavia, se per esempio hai un impiego che ti impegna durante la giornata, potresti strutturare il piano settimanale concedendoti un’ora al giorno al mattino, prima dell’inizio dell’orario lavorativo, alla sera o durante la pausa pranzo per occuparti dei tuoi obiettivi di lavoro.
Ricordati che la disciplina è il fondamento per ogni successo.
6) Monitora i tuoi progressi
Fissa un promemoria settimanale o mensile per monitorare la tua crescita professionale e chiediti:
- Sto andando nella direzione giusta?
- Quali difficoltà ho incontrato fino ad adesso?
- Quali nuove competenze ho appreso per il conseguimento dei miei obiettivi professionali?
- Sono in linea con i tempi che mi sono prefissato?
Oltre a quanto elencato fino ad adesso, considera che una corretta presentazione degli obiettivi professionali nel curriculum può farti emergere tra gli altri candidati per una posizione lavorativa a cui aspiri e creare interesse nei tuoi confronti da parte dei recruiters.
Grazie a Jobiri puoi cercare lavoro efficacemente con numerosi strumenti a disposizione, tra cui videolezioni con le migliori strategie di ricerca, uno strumento avanzato per la costruzione e l’ottimizzazione di CV e di lettere di presentazione.