Trovare lavoro su Linkedin sta diventando un’opportunità sempre più allettante e accessibile per molti candidati, anche grazie alle tante, nuove funzionalità offerte dal social.

Questo social network, infatti, è stato studiato per offrire diverse funzionalità di base grazie alle quali i candidati possono:

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 100.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Linkedin sta diventando quindi uno strumento sempre più centrale per lo sviluppo di carriera di molti professionisti. Non hai ancora un account? Nessun problema: leggi l’articolo su come scrivere un profilo Linkedin efficace in cui troverai tutte le informazioni necessarie per costruire un profilo da zero.

Dopo aver creato il tuo profilo, non dimenticare però di leggere i consigli degli esperti su come farsi trovare su LinkedIn e di scoprire tutte le funzionalità per chi cerca lavoro. In questo articolo ti mostreremo quattro funzionalità che non tutti conoscono, ma che sono molto utili per migliorare la tua visibilità e velocizzare la ricerca di nuove opportunità.

Quattro funzionalità di LinkedIn, utili per chi cerca lavoro

Se ti stai chiedendo come cercare lavoro su Linkedin e le offerte di lavoro ti sembrano l’unica modalità per entrare in contatto con le aziende, ti sbagli. Monitorare costantemente gli annunci pubblicati nella sezione “offerte di lavoro” di LinkedIn e impostare alert personalizzati è sicuramente il primo passo per trovare lavoro tramite LinkedIn ma per farsi trovare dalle aziende e dai selezionatori è importante interagire con la rete di contatti e stabilire relazioni professionali significative.

Per migliorare questo aspetto, puoi utilizzare quattro funzionalità gratuite per perfezionare la qualità della tua presenza su questo social network:

  1. Open to work.
  2. Open for business.
  3. Social Selling Index.
  4. Trova nelle vicinanze.

1.Funzione Open to work

Ti consigliamo di attivare la funzione Open to work se attualmente sei alla ricerca di un impiego. In questo modo puoi facilmente comunicare che sei aperto a nuove opportunità lavorative. Puoi scegliere se rendere visibile questa informazione solo ai recruiters o a tutti i membri di Linkedin. In questo secondo caso, la tua disponibilità al lavoro sarà manifestata dalla presenza di un cerchio verde sull’immagine del profilo, ovvero una cornice fotografica con la scritta Open to work.
Per aumentare le possibilità che il tuo profilo compaia nelle ricerche dei recruiters puoi specificare la zona in cui ti interessa lavorare e il tipo di professione che intendi svolgere.

2. Funzione Open for business

La funzione Open for business è particolarmente indicata se sei un libero professionista o se hai avviato una piccola e media impresa. Attraverso questa funzionalità puoi condividere sul tuo profilo informazioni relative ai servizi che offri e attirare nuovi clienti.

Ecco un elenco di vantaggi che puoi ricavare se attivi Open for business:

  • Linkedin ti fornisce un’immagine personalizzata per comunicare ai membri del social network che sei aperto ad attività di business.
  • Viene decisamente migliorata la visibilità dei tuoi servizi. Questi possono essere trovati direttamente sul motore di ricerca della piattaforma grazie ad uno specifico filtro “Fornitori di servizi”.
  • I clienti interessati hanno la possibilità di mettersi direttamente in contatto con te tramite messaggi in privato.
  • Viene favorita e digitalizzata la logica del passaparola: le persone possono suggerire i tuoi servizi alla propria rete di contatti.

3. Social Selling Index

Per capire come ottimizzare il tuo profilo e renderlo più visibile agli occhi di recruiters o di possibili clienti, potresti usare il Social Selling Index come iniziale punto di riferimento. Si tratta di uno strumento di Linkedin che analizza la qualità della tua presenza sulla piattaforma e ti mostra quali sono i punti di forza e di debolezza del tuo profilo.

Se utilizzi questa funzione puoi avere un feedback sulle tue capacità di:

  • creare un brand professionale;
  • trovare le persone giuste;
  • interagire con le informazioni rilevanti;
  • costruire relazioni;

Più cresce il tuo punteggio di Social Selling Index, più aumentano le possibilità di trovare lavoro su Linkedin. Puoi scoprire qui il tuo SSI.

Non sai da dove iniziare per migliorare il tuo punteggio? Prova a scrivere un riepilogo Linkedin accattivante e scopri come chiedere una referenza su Linkedin. Il riepilogo e le referenze sono due aspetti che possono aiutarti a fare la differenza!

4. Funzione Trova nelle vicinanze

Linkedin ha attualmente sospeso la funzione Trova nelle vicinanze a causa della pandemia di Covid-19. Tuttavia è possibile che venga riattivata in futuro: si tratta infatti di una funzionalità molto utile per facilitare l’attività di networking durante gli eventi. Attraverso questo strumento, LinkedIn ti offre la possibilità di visualizzare l’elenco degli utenti che si trovavano ad un certo raggio di distanza da te (30 metri circa) per permetterti di inviare la richiesta di collegamento e acquisire un nuovo contatto potenzialmente significativo.

Ora che conosci le funzionalità per trovare lavoro su Linkedin, mettiti subito all’opera attivando quella più adatta a te. Considera che alcune delle funzionalità citate sono in fase di implementazione graduale e dunque potrebbero non essere sempre disponibili.

Infine, iscriviti a Jobiri per ricevere una consulenza di carriera completa e personalizzata: sarai guidato nella costruzione di CV e lettere di presentazione; imparerai le strategie di selezionatori esperti su come farti assumere. Registrati subito, è gratis.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati