
Indice dei contenuti
In un mondo del lavoro che evolve rapidamente, l’innovazione e lo sviluppo professionale continuo rappresentano i pilastri su cui le aziende costruiscono il loro futuro. Il fondo Mario Negri per le aziende e i dirigenti emerge come un faro di supporto e guida per le imprese che cercano di navigare le acque complesse dell’innovazione e della crescita in Italia.
Il fondo di previdenza Mario Negri è stato fondato, infatti, con lo scopo di sostenere le aziende nel loro percorso verso l’eccellenza, offrendo non solo risorse finanziarie ma anche consulenza strategica e supporto alla formazione professionale, elementi essenziali per il successo nell’odierno panorama economico.
Il continuo sviluppo professionale, in particolare, assume un ruolo cruciale in questo contesto. Nell’era della conoscenza, la formazione continua e l’aggiornamento delle competenze non sono più opzionali ma risultano necessari per mantenere la competitività e stimolare l’innovazione all’interno delle organizzazioni. Il fondo Mario Negri, riconoscendo l’importanza di questo aspetto, si impegna a promuovere iniziative che sostengono la formazione e lo sviluppo delle competenze professionali, offrendo alle aziende e ai dirigenti gli strumenti necessari per prosperare e crescere in un ambiente in costante mutamento.
Data l’importanza del fondo pensione mario negri e dei vantaggi che quest’ultimo offre, ci focalizzeremo nei prossimi paragrafi su mario negri fondo cos’è, sui servizi che offre, sui principali benefici di cui possono godere aziende e dirigenti grazie al fondo mario negri e su come accedere a tali benefici; analizzeremo, poi, l’importanza dell’introduzione di un percorso di Career coaching per i dirigenti e nell’ambito di una strategia di sviluppo aziendale.
Sei un dirigente in cerca di una svolta? Prenota una prima consulenza gratuita con uno dei career coaches di Jobiri per ottenere un focus chiaro sui tuoi obiettivi e definire un piano d’azione concreto che sia in grado di soddisfare le tue esigenze professionali. Sblocca il tuo potenziale e prenota subito il tuo primo check up di carriera gratuito qui.
Fondo Mario Negri: cos’è
Il fondo Mario Negri è un fondo di previdenza complementare per i dirigenti di aziende commerciali e di spedizione e trasporto. Si tratta di un fondo pensione negoziale, ovvero istituito da un contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) tra Manageritalia e le associazioni datoriali di riferimento.
Il fondo Mario Negri incarna una storia di impegno e visione nel panorama economico italiano, poichè rappresenta una risorsa inestimabile per le imprese che mirano all’innovazione e alla crescita. La genesi del fondo Mario Negri si radica in un contesto di necessità di rinnovamento e supporto alle attività imprenditoriali, con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo economico e tecnologico del Paese.
Nato da un’iniziativa voluta per promuovere l’innovazione e sostenere le imprese italiane nel superare le sfide del mercato globale, il fondo Mario Negri ha iniziato il suo percorso come entità dedicata a fornire risorse finanziarie e consulenze specialistiche. Sin dai suoi esordi, l’obiettivo è stato quello di agire come catalizzatore per la trasformazione e l’adattamento delle aziende italiane, facilitando l’accesso al credito e offrendo supporto per la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
Con il passare degli anni, il fondo ha ampliato la sua offerta, adattandosi alle mutevoli esigenze dell’economia e delle imprese. La sua evoluzione lo ha visto trasformarsi in un punto di riferimento per le PMI e le start-up innovative, offrendo non solo supporto finanziario ma anche programmi di formazione e sviluppo delle competenze, consulenza strategica e accesso a una rete di contatti internazionali.
Il quadro normativo e la governance del Fondo Mario Negri
Il fondo previdenza Mario Negri opera all’interno di un quadro normativo specifico che lo distingue da molti altri fondi pensione complementari. In virtù dell’art. 18, commi 8-bis e seguenti del D.Lgs 21.4.1993, n.124, il fondo Mario Negri è ammesso al regime transitorio di deroga, che rappresenta uno dei vantaggi fiscali più significativi nel panorama della previdenza complementare italiana.
Questa particolare posizione normativa consente al fondo di previdenza Mario Negri di offrire ai propri iscritti la completa deducibilità dei versamenti contributivi, senza i limiti previsti per la generalità dei fondi pensione. Mentre altri fondi sono soggetti al tetto massimo di deducibilità di 5.164,57 euro annui, i contributi Mario Negri beneficiano di una deducibilità integrale.
La governance del fondo dirigenti si basa su organi statutari che garantiscono trasparenza e democraticità nella gestione. Il Consiglio di Amministrazione, composto da rappresentanti delle parti sociali, supervisiona le strategie di investimento e le politiche di erogazione delle prestazioni, assicurando che l’operato del fondo Negri sia sempre allineato agli interessi degli iscritti.
Fondo Mario Negri: come funziona?
Il fondo di previdenza mario negri funziona come un qualsiasi altro fondo pensione complementare. I dirigenti versano una quota del loro stipendio al fondo, che viene poi investito in diversi prodotti finanziari. Al momento della pensione, il dirigente riceverà un capitale che sarà integrato alla pensione pubblica.
Sostenibilità e investimenti ESG del Fondo Mario Negri
Negli ultimi anni, il fondo previdenza Mario Negri ha dimostrato un crescente impegno verso la sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG). Questa evoluzione riflette non solo una maggiore consapevolezza delle questioni climatiche e sociali, ma anche la comprensione che gli investimenti sostenibili possono generare rendimenti competitivi nel lungo periodo.
Il Mario Negri fondo ha implementato criteri ESG avanzati nella selezione dei gestori finanziari e nell’universo investibile, escludendo aziende con rating ESG basso o coinvolte in attività controverse. Questa strategia mira a promuovere uno sviluppo economico etico e sostenibile, allineando gli investimenti con i valori dei dirigenti iscritti.
La partnership con BNP Paribas Securities Services per l’utilizzo della piattaforma Manaos rappresenta un ulteriore passo avanti nell’integrazione dei criteri ESG. Questa collaborazione consente al fondo dirigenti di monitorare puntualmente l’allineamento delle politiche di investimento ai criteri di sostenibilità e di prendere decisioni informate per il futuro.
Il processo di integrazione ESG nel fondo pensione Mario Negri non si limita alla selezione degli investimenti, ma si estende anche al monitoraggio continuo dei risultati e all’engagement con le aziende in portafoglio. Questa strategia olistica assicura che i valori di sostenibilità siano profondamente radicati in tutte le attività del fondo.
Fondo Mario Negri: a chi è rivolto?
Il fondo pensione mario negri è rivolto a tutti i dirigenti che rientrano nei settori coperti dal CCNL di riferimento. In particolare, possono aderire al fondo:
- Dirigenti in servizio
- Dirigenti in aspettativa
- Dirigenti in pensione
Performance e rendimenti del Fondo Mario Negri
Il fondo previdenza Mario Negri ha dimostrato nel corso degli anni una capacità di generare rendimenti competitivi, superiori ai tassi di rivalutazione del TFR aziendale. I risultati di gestione del fondo pensione Mario Negri riflettono una strategia di investimento equilibrata e lungimirante, capace di navigare le turbolenze dei mercati finanziari.
Nel 2021, nonostante le incertezze economiche legate alla pandemia, il fondo Mario Negri ha chiuso l’esercizio con risultati positivi, registrando un attivo che ha raggiunto i 3,6 miliardi di euro con un incremento di 213,5 milioni. Questi risultati testimoniano la solidità della gestione e la capacità del fondo dirigenti di proteggere e far crescere il patrimonio degli iscritti.
La strategia di asset allocation del fondo Negri prevede una diversificazione intelligente tra diverse classi di attivo: obbligazioni, azioni, investimenti alternativi e immobili. Questa diversificazione permette di ottimizzare il rapporto rischio-rendimento e di adattarsi alle diverse condizioni di mercato.
Il Fondo Immobiliare Negri ha evidenziato un tasso interno di rendimento del 6,12% dal primo richiamo degli impegni, confermando l’efficacia della strategia di diversificazione negli investimenti immobiliari.
Fondo Mario Negri: i principali benefici per le aziende
Tra i principali vantaggi di cui possono godere le aziende grazie al fondo Mario Negri rientrano:
1) Previdenza complementare
In un mercato del lavoro sempre più competitivo, la previdenza complementare può essere un importante benefit per attrarre e fidelizzare talenti. Offrire ai dirigenti la possibilità di aderire a un fondo pensione complementare come il fondo Mario Negri dimostra l’attenzione dell’azienda al benessere dei propri dipendenti e rappresenta un valore aggiunto per la loro carriera.
2) Agevolazioni contributive
Le aziende che aderiscono al fondo pensione mario negri possono usufruire di agevolazioni contributive. In particolare, l’azienda può versare al fondo una quota del contributo datoriale, che non concorre alla formazione del reddito imponibile.
3) Semplicità di gestione
L’adesione al fondo Mario Negri è semplice e gestita direttamente dal fondo stesso. L’azienda deve solo comunicare al fondo i dati dei dirigenti che intendono aderire.
Fondo Mario Negri: i principali benefici per i dirigenti
Tra i principali benefici che il fondo pensione mario negri offre ai dirigenti ci sono, invece:
1) Pensione integrativa
Il fondo pensione mario negri permette ai dirigenti di integrare la propria pensione pubblica con un capitale che può essere utilizzato per migliorare il proprio tenore di vita in pensione.
2) Tutela in caso di invalidità
Il fondo Mario Negri prevede una serie di prestazioni in caso di invalidità del dirigente, che garantiscono un sostegno economico in caso di perdita o riduzione della capacità lavorativa.
3) Prestazioni accessorie
Il fondo Mario Negri offre ai propri aderenti una serie di prestazioni accessorie, come ad esempio:
- Borse di studio per i figli dei dirigenti: mette a disposizione dei figli dei dirigenti aderenti un bando annuale di borse di studio per l’Università. Le borse di studio sono assegnate in base al merito e al reddito familiare e possono coprire fino al 100% delle spese universitarie
- Mutui ipotecari: il fondo offre ai propri aderenti la possibilità di richiedere mutui ipotecari a condizioni agevolate. I mutui possono essere utilizzati per l’acquisto o la ristrutturazione di un’abitazione
- Prestiti: il fondo Mario Negri offre ai propri aderenti la possibilità di richiedere prestiti personali a condizioni vantaggiose. I prestiti possono essere utilizzati per qualsiasi necessità personale, come ad esempio l’acquisto di un’auto o la ristrutturazione della casa
- Assistenza sanitaria: il fondo offre ai propri aderenti la possibilità di sottoscrivere una polizza di assistenza sanitaria integrativa. La polizza copre una serie di prestazioni mediche e specialistiche, come ad esempio visite, esami diagnostici e interventi chirurgici.
Vuoi migliorare il tuo benessere e la tua performance lavorativa? Scopri come il Career Coaching può aiutarti a gestire lo stress e a ritrovare quell’equilibrio tra lavoro e vita privata che stai cercando. Prenota subito qui la tua prima consulenza gratuita con esperti e professionisti di carriera.
Fondo Mario Negri: come aderire
Dopo aver visto mario negri fondo cos’è e quali sono i suoi principali benefici per aziende e dirigenti, vediamo i passaggi per aderirvi. L’adesione al fondo Mario Negri è semplice e richiede pochi passaggi:
- Il dirigente deve compilare un modulo di adesione
- L’azienda deve comunicare al fondo i dati del dirigente
- Il dirigente deve versare la prima rata del contributo
- Scelta del piano di investimento
I dirigenti possono scegliere tra diversi piani di investimento, in base al proprio profilo di rischio e alle proprie esigenze.
I sistemi di contribuzione al Fondo Mario Negri
Il sistema contributivo del fondo previdenza Mario Negri si articola su diversi livelli, offrendo flessibilità e opportunità di personalizzazione per ciascun iscritto. Oltre alla contribuzione obbligatoria prevista dai CCNL, i dirigenti possono incrementare la propria posizione previdenziale attraverso contribuzioni aggiuntive volontarie.
La contribuzione ordinaria del fondo pensione Mario Negri è calcolata su una retribuzione convenzionale annua di 59.224,54 euro, garantendo equità tra tutti gli iscritti indipendentemente dalla loro retribuzione effettiva. Questa modalità assicura stabilità nel calcolo delle prestazioni e semplifica la gestione amministrativa del fondo.
I dirigenti iscritti al fondo Mario Negri possono inoltre destinare al fondo il proprio TFR (Trattamento di Fine Rapporto), sia maturando che pregresso, beneficiando delle condizioni di vantaggio fiscale e regolamentare previste per la previdenza complementare. Il conferimento del TFR rappresenta spesso la componente più significativa dell’accumulo previdenziale individuale.
Il fondo dirigenti prevede anche la possibilità di versare contributi addizionali volontari, permettendo ai dirigenti di incrementare ulteriormente la propria posizione previdenziale in base alle proprie capacità finanziarie e agli obiettivi di accumulo previdenziale.
Fondo Mario Negri: i piani di investimento che possono scegliere i dirigenti
Il fondo Mario Negri offre ai propri aderenti la possibilità di scegliere tra diversi piani di investimento, in base al proprio profilo di rischio e alle proprie esigenze. I piani di investimento si differenziano per la composizione del portafoglio, che può essere più o meno aggressiva e per l’obiettivo di rendimento.
Profili di rischio
Il primo passo per scegliere il piano di investimento più adatto è valutare il proprio profilo di rischio. Il profilo di rischio è un indicatore che misura la propensione di un investitore a tollerare le perdite. Esistono tre profili di rischio principali:
1) Rischio basso: gli investitori con un profilo di rischio basso preferiscono la sicurezza al rendimento. Sono quindi più propensi a investire in prodotti finanziari a basso rischio, come ad esempio i titoli di Stato.
2) Rischio medio: gli investitori con un profilo di rischio medio sono disposti a tollerare un certo grado di rischio in cambio di un potenziale rendimento più elevato. Sono quindi più propensi a investire in prodotti finanziari con un rischio moderato, come ad esempio le azioni di aziende stabili.
3) Rischio alto: gli investitori con un profilo di rischio alto sono disposti ad assumersi un rischio elevato per ottenere un potenziale rendimento molto alto. Sono quindi più propensi a investire in prodotti finanziari con un rischio elevato, come ad esempio le azioni di aziende speculative.
Obiettivi di rendimento
Oltre al profilo di rischio, è importante anche considerare i propri obiettivi di rendimento. Gli obiettivi di rendimento possono essere diversi a seconda dell’età, del tempo che si ha a disposizione per investire e delle proprie esigenze finanziarie.
1) Obiettivi di rendimento bassi: gli investitori che hanno un obiettivo di rendimento basso sono più propensi a scegliere un piano di investimento con un rischio basso.
2) Obiettivi di rendimento medi: gli investitori che hanno un obiettivo di rendimento medio sono più propensi a scegliere un piano di investimento con un rischio medio.
3) Obiettivi di rendimento alti: gli investitori che hanno un obiettivo di rendimento alto sono più propensi a scegliere un piano di investimento con un rischio alto.
I piani di investimento del fondo Mario Negri
Il fondo Mario Negri offre ai propri aderenti tre piani di investimento:
1) Piano garantito: questo piano è rivolto agli investitori con un profilo di rischio basso e un obiettivo di rendimento basso. Il portafoglio di questo piano è composto principalmente da titoli di Stato e altri prodotti finanziari a basso rischio.
2) Piano bilanciato: questo piano è rivolto agli investitori con un profilo di rischio medio e un obiettivo di rendimento medio. Il portafoglio di questo piano è composto da una combinazione di titoli di Stato, azioni e altri prodotti finanziari con un rischio moderato.
3) Piano crescita: questo piano è rivolto agli investitori con un profilo di rischio alto e un obiettivo di rendimento alto. Il portafoglio di questo piano è composto principalmente da azioni e altri prodotti finanziari con un rischio elevato.
Come scegliere il piano di investimento più adatto?
La scelta del piano di investimento più adatto dipende da diversi fattori, tra cui il profilo di rischio, gli obiettivi di rendimento e l’età dell’investitore. È importante valutare attentamente tutti questi fattori prima di prendere una decisione. Vediamo un esempio concreto:
“Un dirigente di 40 anni con un profilo di rischio medio e un obiettivo di rendimento medio potrebbe scegliere il Piano Bilanciato. Questo piano offre un buon equilibrio tra rischio e rendimento ed è adatto a chi ha un orizzonte temporale di investimento di medio-lungo termine.”
Inoltre, il fondo pensione Mario Negri mette a disposizione dei propri aderenti un servizio di consulenza finanziaria gratuita. I consulenti finanziari del fondo possono aiutare i dirigenti a scegliere il piano di investimento più adatto alle loro esigenze.
Pianificazione previdenziale strategica e fondo Mario Negri
La pianificazione previdenziale rappresenta uno degli aspetti più critici della gestione finanziaria personale per i dirigenti. Il fondo Mario Negri si inserisce in questo contesto come strumento fondamentale per costruire un futuro economico solido e prevedibile, ma la sua efficacia dipende da una strategia di lungo periodo ben strutturata.
I dirigenti che aderiscono al fondo previdenza Mario Negri dovrebbero sviluppare una visione integrata della propria pianificazione previdenziale, considerando non solo i contributi obbligatori ma anche le opportunità di incremento volontario della propria posizione attraverso versamenti aggiuntivi, conferimento del TFR e ottimizzazione fiscale.
L’approccio strategico alla previdenza complementare nel fondo pensione Mario Negri richiede una valutazione periodica della propria situazione patrimoniale e degli obiettivi di vita. Questa analisi deve tenere conto dell’evoluzione della carriera, dei cambiamenti nella situazione familiare e delle modifiche normative che possono influenzare i benefici previdenziali.
L’importanza della diversificazione previdenziale
Anche se il fondo dirigenti offre vantaggi fiscali eccezionali e performance competitive, una strategia previdenziale completa dovrebbe considerare la diversificazione tra diverse forme di accumulo. Questo approccio multi-pilastro può includere investimenti immobiliari, piani di accumulo privati e altre forme di risparmio che completano i benefici del fondo Negri.
La consulenza finanziaria specializzata offerta dal fondo previdenza Mario Negri rappresenta un valore aggiunto fondamentale per sviluppare questa strategia integrata, aiutando i dirigenti a ottimizzare l’allocazione delle risorse tra diverse forme di investimento e risparmio.
Il fondo Mario Negri e il Career Coaching: una sinergia per il successo di dirigenti e aziende
Il fondo Mario Negri e il Career Coaching possono essere considerati due strumenti complementari per il successo professionale dei dirigenti. Analizziamo come i benefici e i vantaggi dell’uno possono amplificare quelli dell’altro.
Benefici del fondo Mario Negri per i dirigenti
- Pensione integrativa: la certezza di un futuro più sereno e stabile
- Tutela in caso di invalidità: un sostegno economico in caso di eventi imprevisti
- Prestazioni accessorie: supporto per la famiglia, l’acquisto di una casa e la salute
Benefici del Career Coaching per i dirigenti
- Definizione degli obiettivi di carriera: una visione chiara del proprio percorso professionale
- Sviluppo delle competenze: potenziamento delle capacità per raggiungere i propri obiettivi
- Miglioramento del self-confidence: maggiore sicurezza e assertività nel lavoro
- Gestione efficace delle relazioni: abilità per costruire e mantenere relazioni positive
- Migliore equilibrio tra lavoro e vita privata: una vita più appagante e soddisfacente.
Stai cercando un nuovo lavoro per ritrovare gli stimoli e la motivazione che hai perso? Trovane subito uno più compatibile con le tue esigenze professionali con Jobiri, il primo consulente di carriera online basato su AI. Grazie al servizio Ricerca Lavoro, hai l’opportunità di accedere a decine di migliaia di offerte di lavoro personalizzate in tempi record e prima degli altri. Che cosa aspetti? Registrati subito qui e fai decollare la tua carriera!
Sinergia tra fondo Mario Negri e Career Coaching
1) Tranquillità economica per concentrarsi sulla carriera
La sicurezza del fondo Mario Negri permette ai dirigenti di concentrarsi sul proprio sviluppo professionale senza preoccupazioni finanziarie.
2) Maggiore consapevolezza per scelte di investimento mirate
Il Career Coaching aiuta i dirigenti a comprendere meglio le proprie esigenze e a fare scelte di investimento più consapevoli all’interno del fondo.
3) Sviluppo di competenze per la crescita professionale
Le competenze acquisite con il Career Coaching possono essere applicate direttamente nel lavoro, favorendo la crescita professionale e l’accesso a posizioni di maggiore responsabilità.
4) Migliore gestione dello stress lavorativo
il Career Coaching aiuta i dirigenti a gestire lo stress lavorativo in modo efficace, migliorando la loro performance e il loro benessere.
Un esempio concreto:
“Un dirigente che ha aderito al fondo Mario Negri si sente sicuro del proprio futuro economico. Decide quindi di intraprendere un percorso di Career Coaching per definire i propri obiettivi di carriera e sviluppare le competenze necessarie per raggiungerli. Grazie al Career Coaching, il dirigente acquisisce maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità, ottenendo una promozione e un aumento di stipendio.
Per le aziende, l’introduzione di un percorso di Career Coaching può portare a:
1) Migliore retention dei talenti
I dirigenti che si sentono valorizzati e supportati sono più propensi a rimanere in azienda.
2) Aumento della produttività
I dirigenti che hanno una visione chiara del proprio percorso professionale sono più motivati e performanti.
3) Migliore clima aziendale
Il Career Coaching aiuta a migliorare la comunicazione e la collaborazione tra i dirigenti.
4) Sviluppo di una cultura del feedback
il Career Coaching favorisce la comunicazione aperta e costruttiva all’interno dell’azienda.
In definitiva, il fondo Mario Negri e il Career Coaching rappresentano un investimento per il futuro dei dirigenti e delle aziende. L’unione di questi due strumenti può portare a una maggiore soddisfazione professionale, a un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata e a un successo più duraturo e di lungo termine. Scopri qui come iniziare il tuo percorso di Career coaching con Jobiri. La prima consulenza con i nostri esperti di carriera è gratuita.
Consulente di formazione e sviluppo organizzativo con un background in ingegneria gestionale. Alessandro ha oltre 10 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di programmi di formazione aziendale. Le sue competenze includono l’analisi dei bisogni formativi e l’implementazione di strategie di apprendimento innovative, volte a migliorare le performance aziendali.