Riscatto tirocini: una novità per studenti e aziende

La nuova manovra finanziaria introduce una svolta storica per il mondo della formazione e del lavoro in Italia: da quest’anno, fino a 24 mesi di tirocini extra-curriculari svolti dagli studenti presso aziende potranno essere formalmente riscattati sul modello della laurea. Il provvedimento, ancora oggetto di lavoro negli emendamenti alla manovra, rappresenta un’occasione di valorizzazione dell’esperienza on the job per i giovani che desiderano inserirsi nel mercato del lavoro, specialmente in contesti ad alta specializzazione.

Il Governo, con il coinvolgimento attivo di Giorgia Meloni (Presidente del Consiglio) e Giancarlo Giorgetti (Ministro dell’Economia e delle Finanze), ha dichiarato che le modifiche saranno rese effettive solo in presenza delle necessarie coperture finanziarie. Questa prudenza mira a garantire sostenibilità economica alla riforma, che potrebbe interessare migliaia di giovani candidati e numerose realtà aziendali italiane. Gli stage interessati potranno essere valorizzati come parte integrante del percorso di laurea, offrendo ai ragazzi l’opportunità di ridurre i tempi di acquisizione del titolo.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

Per chi, terminato il percorso universitario, decide di intraprendere una carriera in azienda, la possibilità di vedere riconosciuto il periodo di formazione pratica rappresenta un incentivo aggiuntivo. In quest’ottica, una solida strategia di networking professionale potrà favorire un ingresso più rapido e meritocratico nei settori di punta dell’economia italiana e facilitare una transizione tra istruzione e occupazione basata sulle competenze acquisite sul campo.

Benefici per le famiglie e sostegno all’istruzione privata

Accanto alla misura sugli stage, la manovra introduce un importante incentivo pensato specificamente per le famiglie che scelgono per i figli la scuola privata. Il nuovo bonus prevede fino a 1.500 euro per ciascun figlio iscritto, con un massimo di 5.000 euro per nucleo. Il beneficio sarà riconosciuto solo alle famiglie con un Isee inferiore a 30.000 euro, con l’obiettivo di sostenere l’accesso all’istruzione di qualità anche ai nuclei meno abbienti.

In un contesto dove l’accesso alle opportunità educative è spesso condizionato da limiti economici, interventi di questo tipo si pongono come leve strategiche per ridurre il divario tra scuole pubbliche e private. Secondo i dati MIUR, negli ultimi dieci anni il numero di iscritti alle scuole paritarie ha registrato un calo costante, principalmente a causa dei costi elevati. Il bonus intende dunque contrastare questa tendenza con effetti positivi anche per il settore educativo.

Parallelamente, emerge anche la centralità delle attività extracurricolari nello sviluppo del capitale umano, tema fondamentale per chi redige il proprio curriculum studente universitario: la valorizzazione di stage e progetti in azienda consente di incrementare la spendibilità del profilo nel mercato italiano ed europeo, rafforzando la posizione dei giovani candidati nella fase di accesso al lavoro.

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

Pensione e tutele per le forze di sicurezza

Un altro elemento chiave della manovra riguarda il blocco dell’aumento dell’età pensionabile per le forze di sicurezza e militari. Il limite, che potrebbe essere fermato a 60 anni, punta a tutelare la professionalità di comparti ritenuti strategici per la sicurezza nazionale. Il provvedimento risponde alle richieste dei sindacati e mira a garantire un ricambio generazionale graduale e programmato all’interno di polizia, carabinieri e comparto militare.

Le ricadute sociali saranno consistenti: secondo fonti ufficiali, sono coinvolte diverse decine di migliaia di operatori che rischiavano di vedere prorogata obbligatoriamente la propria permanenza in servizio. L’attuale trend demografico del settore, caratterizzato da un progressivo innalzamento dell’età media, necessita di interventi puntuali per mantenere elevati gli standard di efficienza e risposta alle emergenze. Nello stesso ambito, l’importanza del contratto a tempo determinato rimane centrale come soluzione per garantire produttività e tutela delle posizioni lavorative nel pubblico impiego.

Il testo della manovra contiene anche proroghe significative: nel terzo settore, ad esempio, proseguirà l’esenzione IVA fino al 2036, a beneficio delle principali realtà non profit impegnate nei servizi sociali e nell’assistenza ai cittadini più fragili. Queste misure contribuiscono a favorire la stabilità del sistema del welfare e incentivano la crescita di iniziative solidali radicate sul territorio.

Altre misure e prospettive per il 2025

Altra tematica al centro del dibattito è quella degli affitti brevi, osservati speciali dal governo in ottica di regolamentazione fiscale. L’intervento sarebbe finalizzato a ridurre il rischio di evasione e garantire maggiore equità tra i diversi operatori del settore immobiliare, soprattutto nelle grandi città e nelle località turistiche ad alta affluenza.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

La manovra, illustrata nella conferenza stampa del 21 novembre 2025, riflette la volontà di accompagnare la ripresa economica post-pandemica e di potenziare i meccanismi di inclusione sociale. Un sistema che riconosce il valore delle competenze trasversali e premia l’impegno dei giovani in contesti lavorativi innovativi, non può prescindere dall’integrazione di misure mirate all’acquisizione di soft skills e sviluppo professionale da inserire nel proprio percorso di crescita.

In conclusione, la manovra prevede anche strategie di controllo e monitoraggio dei risultati raggiunti, allo scopo di verificare l’efficacia delle misure e di intervenire prontamente su eventuali criticità. La capacità di adeguare le politiche pubbliche alle esigenze reali di famiglie, studenti e lavoratori sarà il vero banco di prova per il prossimo biennio, in un quadro internazionale caratterizzato da forte instabilità finanziaria e nuove sfide per il mercato globale.

Vuoi restare sempre aggiornato sulle opportunità e le novità in tema di lavoro, formazione e carriera? Scopri tutti gli ultimi trend e approfondimenti qui.

Categorie: News lavoro|tag = |
Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis