Se stai pensando di trovare lavoro all’estero, sei alle prime armi e non hai conoscenza del mercato lavorativo straniero, questo articolo ti sarà molto utile. Oltre ad avere un CV in inglese ben strutturato, infatti, dovrai preparare anche una lettera di presentazione in inglese con i fiocchi.

La cover letter (letteralmente la “lettera di presentazione“) è molto richiesta dai recruiter stranieri poiché si tratta del il primo documento che l’azienda leggerà per conoscere meglio il tuo profilo e farsi un’idea su di te. L’obiettivo, dunque, è quello di indurre il recruiter ad aprire il curriculum in allegato, e per farlo la tua lettera di presentazione in inglese deve avere uno stile formale ma accattivante per spiccare tra la concorrenza.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 100.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

La lettera di presentazione in inglese però non è una mera traduzione di quella in italiano. Ti sconsigliamo vivamente di tradurla letteralmente o di renderla un semplice riassunto del tuo curriculum. Questo è un errore abituale commesso da chi non ha molta esperienza nella ricerca del lavoro all’estero.

Se non idea di come si scrive una lettera di presentazione in inglese, niente paura! Seguendo i nostri consigli avrai una chiara visione di come impostarla e quali contenuti inserire. Inoltre, grazie al Cover Letter Builder di Jobiri, cioè lo strumento per creare Cover Letter online personalizzate, potrai trovare centinaia di esempi in inglese da leggere, analizzare e da cui prendere spunto per creare la tua lettera in inglese.

Passare dalla versione in italiano alla versione inglese di Jobiri è semplicissimo: basta selezionare la bandiera del Regno Unito dal menu di navigazione della piattaforma, e automaticamente potrai accedere a tutti i contenuti in lingua inglese!

Ma vediamo ora alcuni utili consigli su come iniziare una lettera di presentazione in inglese e quali sono gli elementi essenziali.

La struttura della Cover Letter

Essendo un documento introduttivo del proprio curriculum, una buona lettera di presentazione deve riassumere brevemente chi sei, i settori dove hai già lavorato e le motivazioni per le quali l’azienda dovrebbe sceglierti. Ti consigliamo di scrivere in modo breve e conciso, indicativamente dai tre ai cinque paragrafi.

Per esprimere tutta la tua motivazione ad ottenere il lavoro, non dovrai appellarti solo alle tue competenze tecniche ma anche fare riferimento a quelle che sono le tue caratteristiche personali. Tieni a mente che la cover letter è un documento formale, perciò ti suggeriamo di usare un linguaggio adatto. Anche l’impostazione del testo è fondamentale, ed è una buona prassi strutturare la lettera di presentazione nelle seguenti sezioni:

  • Intestazione
  • Apertura
  • Secondo paragrafo
  • Terzo paragrafo
  • Conclusione

Intestazione

Dopo i saluti, nella cover letter vanno indicati i tuoi dati anagrafici e di contatto, la fonte dell’annuncio e job title o la posizione per cui ti candidi.
Esse includono:

  • Nome
  • Cognome
  • Indirizzo
  • Città
  • Stato
  • Numero di cellulare
  • Indirizzo email

Successivamente, inserisci la data e il luogo del momento in cui stai scrivendo la lettera di presentazione.

Apertura

In questa sezione bisogna indicare sinteticamente i dettagli personali e la motivazione che ti ha portato a candidarti proprio per quella posizione e per quella azienda. Specifica anche la fonte che ti ha permesso di venire a conoscenza di quel posto di lavoro, ad esempio se hai trovato l’annuncio su un portale online o se ti è stato segnalato da uno dei loro dipendenti.

Precisa subito quale posizione è oggetto del tuo interesse, anche se può sembrare un’informazione inutile. Molte aziende spesso aprono più posizioni lavorative contemporaneamente, di conseguenza i recruiter devono subito capire per quale ruolo ti candidi.

Secondo Paragrafo

È giunto il momento di dimostrare la tua preparazione e il tuo interesse per l’azienda a cui ti stai rivolgendo. In tale paragrafo dovrai spiegare perché ti attrae questo tipo di lavoro, dando prova di disporre delle competenze richieste, e quali vantaggi potresti apportare alla compagnia.

Questa è ovviamente una sezione che deve essere personalizzata in base al lavoro o all’azienda per il quale stai facendo application. Dunque, prima di scriverla, leggi bene la descrizione dell’offerta lavorativa e informati sul sito dell’azienda per risultare in linea con i valori della compagnia.

Terzo Paragrafo

Il terzo paragrafo è una sezione facoltativa, ma ti consigliamo di inserirla comunque se i precedenti paragrafi non risultano troppo lunghi. Serve a descrivere le esperienze più rilevanti che hai portato a termine nel corso della tua carriera lavorativa, evidenziando i tuoi punti di forza.

In sintesi il suggerimento è di citare i punti salienti del tuo background formativo e lavorativo, facendo sempre riferimento ai risultati raggiunti (meglio se scritti sotto forma di elenco per facilitarne la lettura). I recruiter approfondiranno queste informazioni nel tuo Curriculum quindi non è necessario entrare troppo nei dettagli, l’importante è che ci sia coerenza tra i due documenti.

Conclusione

Ottimo, hai quasi finito di preparare la tua lettera di presentazione in inglese! In questa sezione ricordati come prima cosa di indicare che il tuo curriculum ed eventuali altri files (portfolio lavori, lettera di referenze) sono allegati.

Riafferma il tuo interesse per la posizione lavorativa e indica la tua disponibilità di incontrare il recruiter (o di avere un colloquio telefonico) nel caso volesse ottenere maggiori informazioni.

Infine ricordati sempre di ringraziare per il tempo speso alla lettura della tua cover letter. Rendi questo paragrafo d’impatto, perché è proprio questo il momento in cui il recruiter deciderà o meno di proseguire con la lettura del CV e di contattarti.

Un esempio di lettera di presentazione in inglese

Dear Sir/Madam,
I am writing to apply for the position of [name of position] as recently advertised in [say where you saw the advertisement].

I am currently working as [job title] at [current employer name] and have [x] years’ professional experience in the field as well as [name of degree or other relevant qualifications]. My previous employers include [insert name(s) of past employer[s]).

My key career achievements to date have included [describe achievements]. Since your advertisement specifies experience in these areas as a requirement, I feel that my skill set is ideally suited to the position.
I would relish the new career challenges this role would present and would be very interested in offering your company the benefit of my experience to date.

Having extensively researched your organisation, it is of great interest to me that [mention the attributes that attract you to this company]. As [explain what makes you a good fit], I believe I would fit in very well with the company culture.

I note that fluency in English is a core requirement of this role; I have strong written and spoken English language skills gained through [mention how you gained these skills] as well as mother-tongue competency in Italian. Additionally, I [mention any other skills or experience you have which make you particularly suitable for the role].

I have attached a copy of my CV, which outlines how my qualifications, skills and career background would make me a valuable asset to your company. I can be contacted at [insert contact details] and would be very happy to answer any queries you may have regarding my application. References are also available on request.

I look forward to hearing from you soon.

Kind regards,

[Signature, if possible]
[Full name]

Se hai bisogno di un modello veloce a cui ispirarti per la tua cover letter, allora il servizio Cover letter Builder di Jobiri fa al caso tuo! Lo strumento pratico e veloce per scrivere la tua lettera di presentazione in cui troverai centinaia di esempi personalizzabili in lingua inglese, pensati appositamente per il mercato estero.

Per accedere al servizio, iscriviti al portale Jobiri e visita la sezione dedicata. L’iscrizione è completamente gratuita!

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati