ragazza neodiplomata con pc mentre cerca lavoro dopo il diploma

Cosa fare dopo il diploma rappresenta uno dei momenti più emozionanti e cruciali della vita, che spesso determina la scelta di quello che “ faremo da grandi”. Si tratta dunque di una circostanza delicata che tutti i ragazzi si trovano ad affrontare e che richiede la giusta dose di maturità e responsabilità.

Cosa fare dopo il diploma? E’ una domanda che ci siamo posti tutti e che alcuni si stanno ponendo ora. Niente panico! A tutto e per tutti c’è una soluzione. Sono sostanzialmente due le strade che si possono intraprendere dopo il diploma:

1. Iscriversi all’università

2. Iniziare a lavorare

Se senti che continuare a studiare è la tua vocazione, è giusto che tu la segua, soprattutto se hai già un’idea della facoltà in cui vorresti iscriverti. Se, al contrario, vuoi subito iniziare a lavorare, ecco alcuni consigli per te.

Orientarsi tra i lavori dopo il diploma: i settori più richiesti

Trovare lavoro dopo il diploma è una strada che molti ragazzi decidono di intraprendere. La tipologia di lavoro e la facilità con cui puoi trovarlo dipendono soprattutto dalla tipologia di scuola secondaria che hai frequentato. 

Le scuole che ti aprono più sbocchi lavorativi sono quelle ad indirizzo tecnico- professionale; i licei, al contrario, preparano gli studenti a seguire un percorso di studi universitario. In particolare, tra i diplomi più richiesti dalle imprese, ossia quelli in cui c’è maggiore concentrazione di lavoro, ci sono:

  • meccanico e meccatronico
  • elettronica ed elettrotecnica
  • informatica e telecomunicazioni
  • agrario, alimentare e agroindustria
  • trasporti e logistica
  • amministrazione, finanza e marketing

Come puoi notare, sono tanti i diplomi che permettono di trovare subito diverse tipologie di lavori dopo il diploma: l’importante è sapere dove cercare e non avere timore di fare delle prime esperienze formative.

I lavori studenti superiori: opportunità durante gli studi

Molti studenti si chiedono se sia possibile iniziare a lavorare già durante le superiori. I lavori studenti superiori sono un’ottima opportunità per acquisire esperienza, sviluppare competenze trasversali e guadagnare i primi stipendi.

Lavori part-time ideali per studenti delle superiori:

Durante il weekend e le vacanze, molti lavori studenti superiori offrono flessibilità oraria compatibile con gli impegni scolastici:

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

  • Babysitting e dog-sitting – perfetti per chi ama prendersi cura degli altri
  • Ripetizioni private – ideale per chi eccelle in determinate materie
  • Lavoro in ristorazione – cameriere, aiuto cuoco, addetto alle consegne
  • Commesso nei negozi – soprattutto durante i periodi di festa
  • Bagnino – richiede certificazione ma offre buone opportunità estive
  • Animatore turistico – per chi ha spirito creativo e sociale
  • Promoter per eventi – per sviluppare competenze di marketing

I lavori studenti superiori non solo permettono di guadagnare qualche soldo extra, ma rappresentano anche un investimento nel proprio futuro professionale. Lavorare già durante le superiori significa arrivare al diploma con esperienza pratica, un vantaggio significativo quando ci si chiede cosa fare dopo il lavoro scolastico.

Lavori online per studenti delle superiori:

L’era digitale ha aperto nuove opportunità di lavori studenti superiori che possono essere svolti comodamente da casa:

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

  • Content creation – per social media e blog
  • Tutoraggio online – lezioni via webcam
  • Data entry – inserimento dati per aziende
  • Trascrizione audio – conversione di file audio in testo
  • Assistenza clienti online – supporto via chat
  • Graphic design – per chi ha competenze creative
  • Social media management – gestione profili aziendali

Cosa fare dopo la maturità: percorsi universitari

Cosa fare dopo la maturità se si decide di continuare a studiare? L’università rimane una delle scelte più popolari, ma è importante valutare attentamente le opzioni disponibili.

Tipologie di corsi universitari

Dopo il diploma, puoi scegliere tra diverse tipologie di percorsi universitari:

  • Lauree triennali (3 anni) – per una formazione di base completa
  • Lauree magistrali a ciclo unico (5-6 anni) – per professioni regolamentate come medicina, ingegneria, architettura
  • Lauree magistrali (2 anni) – specializzazione dopo la triennale

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Come scegliere il percorso universitario giusto

Quando ci si chiede cosa fare dopo le superiori in ambito universitario, è fondamentale considerare:

  • I tuoi interessi personali e le materie che più ti appassionano
  • Le prospettive occupazionali del settore
  • La presenza di test di ammissione e le modalità di accesso
  • I costi e le possibilità di borse di studio
  • La vicinanza geografica dell’ateneo
  • La qualità dell’offerta formativa

Orientamento universitario dopo il diploma

Per decidere cosa fare dopo il diploma in ambito universitario, utilizza gli strumenti di orientamento disponibili:

  • Open day degli atenei per conoscere da vicino l’offerta formativa
  • Test di orientamento online per individuare le aree di interesse
  • Consulenza con i docenti della tua scuola superiore
  • Confronto con studenti universitari e laureati nel settore
  • Stage orientativi presso università o centri di ricerca

ITS e percorsi formativi alternativi: cosa fare dopo il lavoro scolastico

Una delle opzioni più innovative per chi si chiede cosa fare dopo le superiori sono gli Istituti Tecnici Superiori (ITS), che rappresentano un’eccellente alternativa all’università tradizionale.

Cosa sono gli ITS Academy

Gli ITS sono percorsi post-diploma altamente specializzanti che durano generalmente 2-3 anni e sono progettati in stretta collaborazione con le aziende. Cosa fare dopo il diploma se vuoi una formazione pratica e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro? Gli ITS sono la risposta ideale.

Le 6 aree tecnologiche degli ITS

Dopo il diploma, puoi specializzarti in uno dei seguenti settori ITS:

  • Efficienza energetica – per lavorare nella transizione energetica
  • Mobilità sostenibile – trasporti, automotive e logistica avanzata
  • Nuove tecnologie della vita – biotecnologie e farmaceutico
  • Nuove tecnologie per il Made in Italy – tessile, moda, alimentare, arredo
  • Tecnologie innovative per i beni culturali e il turismo – valorizzazione del patrimonio
  • Tecnologie dell’informazione e della comunicazione – ICT e digitale

Vantaggi dei percorsi ITS

Lavorare con diploma ITS offre numerosi vantaggi:

  • Altissima percentuale di occupabilità (oltre l’80% trova lavoro entro 12 mesi)
  • Formazione pratica (almeno 30% del tempo in azienda)
  • Docenti qualificati provenienti dal mondo del lavoro
  • Attrezzature all’avanguardia e laboratori specializzati
  • Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto a livello europeo
  • Stipendi competitivi fin dal primo impiego

IFTS – Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Per chi cerca percorsi ancora più brevi, i corsi IFTS rappresentano un’opzione di 1 anno (800-1200 ore) che fornisce competenze specifiche per professioni tecniche. Cosa fare dopo il diploma se vuoi specializzarti rapidamente? I corsi IFTS offrono una risposta concreta e veloce.

Consigli per trovare lavoro dopo il diploma

Se desideri lavorare dopo il diploma, dunque, il primo passo da fare è scrivere il tuo curriculum vitae. Anche se non hai esperienza, infatti, è importante cominciare ad inserire nel tuo cv le competenze (anche se poche) che hai acquisito nel corso degli anni di studio.

Solo dopo aver creato un cv ben strutturato, puoi quindi dedicarti alla ricerca di un lavoro dopo un diploma. Che cosa fare? Ecco 3 utili consigli:

  1.  Inizia uno stage formativo
  2.  Fai un’esperienza all’estero
  3.  Investi sulle tue competenze

1. Fai uno stage formativo

Anche uno stage formativo può rappresentare una prima esperienza di rilievo nella tua vita da studente. Si tratta per lo più di un’esperienza volta ad acquisire competenze che poi serviranno per un impiego  futuro e che quindi agevoleranno il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

2. Fai un’esperienza all’estero

Fare un’esperienza di lavoro all’estero è un’altra opzione importante che vale la pena prendere in considerazione se vuoi trovare facilmente lavoro dopo il diploma. L’esperienza in un altro Paese è infatti molto formativa, sia perchè ti arricchisce a livello personale, sia perchè ti rende più interessante gli occhi delle aziende. Dopo un’esperienza all’estero, infatti, avrai acquisito non solo più indipendenza e intraprendenza, ma anche competenze linguistiche che ti aiuteranno a distinguerti dagli altri candidati!

3. Investi sulle tue competenze

Se non vuoi fare esperienze all’estero o stage, un’altra opzione che potresti valutare è quella di valorizzare le tue competenze attraverso corsi di formazione, anche online, attraverso cui acquisire skills da inserire nel tuo cv.

Sei indeciso su come creare il tuo primo curriculum e la tua prima lettera di presentazione? Affidati a Jobiri! Registrati qui

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis