candidata cerca nuove opportunità per reinventarsi lavorativamente

Trovarsi senza un impiego in età adulta e doversi reinventare lavorativamente, non è più così raro. Può capitare per ragioni indipendenti dalla tua volontà: l’azienda per la quale hai lavorato per molti anni ha chiuso o ha dovuto tagliare il personale. Oppure, per una tua scelta dettata dalla volontà di cambiare vita e dedicarti ad un’occupazione che possa soddisfarti maggiormente.

Siamo consapevoli che reinventarsi a 40 anni o in età più avanzata è un cambiamento radicale che incute timore e incertezza. Una situazione di equilibrio consolidato, infonde tranquillità e sicurezza ed è naturale che una rottura improvvisa generi ansia.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

Ma non lasciarti scoraggiare dalle difficoltà: il momento è difficile, sì, ma con caparbietà e costanza è possibile reinventarsi lavorativamente e trovare il modo di adattare le tue competenze anche in ambiti diversi da quelli in cui hai lavorato fino ad oggi.

Come reinventarsi dopo aver perso il lavoro?

Indipendentemente dalla motivazione, è fondamentale assumere un atteggiamento positivo per focalizzarti sul processo che ti aiuterà a trovare un nuovo impiego. Anche se non è esattamente quello che ti aspettavi di vivere in un simile momento della vita, chi l’ha detto che reinventarsi dopo aver perso il lavoro, soprattutto in età adulta, sia impossibile? Basta rimboccarsi le maniche e cogliere l’occasione per rimetterti in gioco.

Jobiri ti supporta nella ricerca di un nuovo impiego in linea con il tuo profilo professionale. Puoi registrarti gratuitamente e consultare centinaia di offerte ogni giorno. Scopri tutti i servizi Jobiri per la ricerca lavoro.

Fai un’analisi delle tue competenze trasferibili

Il primo passo che ti consigliamo di fare è quello di analizzare il mercato del lavoro per comprendere quali sono le competenze più ricercate e i settori in cui la domanda di figure professionali è maggiormente richiesta.

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

Una volta terminata la ricerca, identifica le tue competenze trasferibili: cioè quelle abilità che potrai applicarle in più contesti.

Le competenze acquisite in tanti anni di lavoro non sono affatto da buttare, tutt’altro: pensa a tutte le esperienze che hai maturato e che ti hanno reso come sei oggi. Per esempio, la capacità di problem solving acquisita nel tuo precedente impiego ti tornerà sicuramente utile anche durante un nuovo impiego. Inoltre, dopo anni di lavoro, hai il vantaggio innegabile di conoscere meglio te stesso: i tuoi difetti, ma anche i tuoi pregi.

Aggiorna il tuo curriculum

Se vuoi cambiare completamente settore lavorativo, potrebbe esserti utile scrivere un curriculum non tanto basato sulle esperienze lavorative quanto sulle tue skills trasferibili.

Quindi, descrivi le competenze che hai acquisito negli anni e focalizzati molto sulle skills trasferibili che possono tornare utili per un nuovo lavoro. Non limitarti a prendere il tuo vecchio curriculum, spostare le sezioni e aggiungere informazioni sulla tua ultima posizione lavorativa. Fai un controllo approfondito e cerca di rimuovere:

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling
  • Gli strumenti, le piattaforme o i programmi ormai desueti;
  • Esperienze lavorative svolte all’inizio della tua carriera;
  • Le date non necessarie.

Crea un profilo LinkedIn

Al giorno d’oggi essere a conoscenza delle potenzialità di alcuni social network, in particolare Linkedin, è fondamentale per reinserirsi nel mercato del lavoro.

Creare un profilo LinkedIn è una svolta essenziale per il tuo futuro. Questo Social Network è uno strumento utile per chi è alla ricerca di lavoro: ti permette di pubblicare le tue esperienze, di rimanere sempre aggiornato sui cambiamenti e le evoluzioni del mercato e ti aiuta a creare una fitta rete di contatti.

Affidati a professionisti

Reinventarsi professionalmente, rappresenta indubbiamente una sfida dura e impegnativa per chiunque, ma che può rivelarsi anche incredibilmente stimolante se gestita nel modo giusto e in maniera positiva. Sono in molti, per necessità o altre ragioni, a mettere in discussione di punto in bianco la propria carriera e il proprio stile di vita. Reinventarsi lavorativamente è possibile: le opportunità da poter cogliere oggigiorno sono molte, l’importante è sapere a chi affidarsi per iniziare il percorso migliore al fine di riqualificarsi.

Elabora il cambiamento: l’aspetto psicologico del reinventarsi

Prima di capire concretamente come reinventarsi un lavoro, è fondamentale affrontare l’aspetto emotivo della perdita lavorativa. Perdere un impiego non significa perdere la propria identità. Tuttavia, è normale attraversare diverse fasi emotive: tristezza, disorientamento, rabbia o senso di fallimento sono reazioni naturali che richiedono tempo per essere elaborate.

Concediti il tempo necessario per metabolizzare il cambiamento senza la pretesa di essere immediatamente produttivo. La perdita di una routine consolidata, l’interruzione delle relazioni lavorative quotidiane e l’incertezza economica sono tutti elementi che richiedono un processo di adattamento graduale.

Durante questa fase di transizione, è importante:

  • Accettare le emozioni negative come parte del processo
  • Mantenere una routine quotidiana anche senza lavoro
  • Cercare supporto in famiglia, amici o professionisti se necessario
  • Evitare l’isolamento sociale
  • Praticare attività che mantengano alto il morale

Ricorda: il lavoro non definisce il tuo valore come persona. Le competenze, l’esperienza e le qualità personali che hai sviluppato nel corso degli anni rimangono intatte e rappresentano il tuo patrimonio professionale più prezioso.

Settori in crescita 2025: dove reinventare un lavoro

Se stai pensando a come reinventarsi nel lavoro, è essenziale conoscere quali settori offrono maggiori opportunità nel 2025. Secondo le ultime ricerche del World Economic Forum e dei principali osservatori del mercato del lavoro, alcuni settori stanno vivendo una crescita straordinaria:

Tecnologia e Intelligenza Artificiale

Il settore tech continua a essere in espansione con una domanda crescente di specialisti in AI, machine learning, cybersecurity e sviluppo software. Reinventarsi in questo ambito può significare partire da corsi di formazione specifici, anche se si proviene da settori completamente diversi.

Green Economy e sostenibilità

La transizione ecologica richiederà 2,4 milioni di lavoratori con competenze green entro il 2028. Professioni come energy manager, consulenti per la sostenibilità, tecnici del fotovoltaico e specialisti dell’economia circolare offrono concrete possibilità di reinventare un lavoro.

Sanità e benessere digitale

L’invecchiamento della popolazione e l’attenzione crescente al benessere mentale creano opportunità nel settore sanitario, dalla telemedicina all’assistenza digitale, fino alle professioni legate al supporto psicologico.

E-commerce e digital marketing

L’espansione del commercio online ha generato nuove figure professionali: specialisti di e-commerce, content creator, social media manager e esperti di marketing digitale rappresentano sbocchi concreti per chi vuole reinventarsi nel digitale.

Servizi alla persona e turismo esperienziale

Dopo la pandemia, settori come il coaching professionale, la consulenza di viaggio personalizzata e i servizi di benessere stanno registrando una forte ripresa.

Strumenti per valutare le tue competenze: test e metodologie

Quando ti chiedi “come reinventarsi un lavoro”, un aspetto cruciale è la valutazione oggettiva delle tue competenze. Esistono diversi strumenti scientifici che possono aiutarti in questo processo di auto-analisi:

Test della personalità e attitudinali

I test psicometrici come il 15FQ+, il Big Five o il 16PF sono strumenti utilizzati dai professionisti delle risorse umane per valutare tratti della personalità, competenze trasversali e attitudini lavorative. Questi test possono rivelarti aspetti di te stesso che non avevi mai considerato e suggerirti percorsi professionali allineati con le tue caratteristiche.

Il Metodo Ikigai

Questa metodologia giapponese può essere particolarmente utile per chi sta cercando di reinventarsi. L’Ikigai identifica la convergenza tra:

  • Quello che ami fare
  • Quello che sai fare bene
  • Quello di cui il mondo ha bisogno
  • Quello per cui puoi essere pagato

L’intersezione di questi quattro elementi può rivelare la direzione ideale per reinventare un lavoro.

Analisi SWOT Personale

Applica questa metodologia aziendale a te stesso, identificando:

  • Strengths (Punti di forza): competenze distintive, esperienze uniche
  • Weaknesses (Debolezze): aree da migliorare o lacune formative
  • Opportunities (Opportunità): trend di mercato favorevoli, nuovi settori
  • Threats (Minacce): concorrenza, obsolescenza di alcune competenze

Jobiri ti offre un supporto costante, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, offrendoti centinaia di esempi e formati per scrivere un curriculum impeccabile e una lettera di presentazione a prova di recruiter.

Inoltre, con il servizio Career Coaching di Jobiri potrai chiedere aiuto a un consulente di carriera esperto per elaborare insieme un piano di crescita professionale su misura.

Registrati gratuitamente a Jobiri.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis