Tra le tante novità che la tecnologia ha introdotto nel mercato del lavoro c’è sicuramente la nascita di nuove professioni digitali: la digital transformation prima e la pandemia dopo hanno, insieme, rivoluzionato totalmente le necessità del mercato, delle aziende e delle persone.

Oggi più che mai, infatti, il web e il digitale, non rappresentano un supporto alternativo al lavoro, ma piuttosto una necessità di cui non si può più fare a meno.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 100.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

I lavori digitali racchiudono tutte quelle professioni che si basano per lo più su competenze digitali e che, soprattutto dopo la pandemia da Covid-19, sono diventate le più ricercate dalle imprese. Vuoi sapere quali sono lavori del futuro più richiesti dalle aziende? Te lo spieghiamo in questo articolo.

Lavorare nel digitale: come la pandemia ha cambiato le necessità del mercato del lavoro

Con l’avvento della pandemia da Covid-19, il web e il digitale sono stati riconosciuti non solo come una delle principali leve del mercato, ma soprattutto come un’imperdibile opportunità sia per le aziende che vogliono essere competitive nel proprio mercato di riferimento, sia per le persone che si aprono alle nuove opportunità nel settore, scegliendo di lavorare nel digitale come professionisti del web.

A partire dal 2020 molte imprese hanno dovuto ottimizzare o creare nuovi siti e-commerce attraverso cui vendere i loro prodotti: lo smart working e l’obbligo di stare in casa hanno, infatti, dato vita a nuovi trend e abitudini tra i consumatori, che sono diventati, per necessità o volontà, sempre più digitali.

Da qui è aumentata notevolmente l’esigenza da parte delle imprese di avvalersi di nuovi professionisti digitali in grado di gestire i processi e i cambiamenti portati dalla pandemia. Non è un caso, quindi, che i dati del World Economic Forum confermano che nei prossimi tre anni si creeranno almeno 133 milioni di nuove opportunità lavorative a livello globale, molte delle quali in ambito digital.

In Italia, invece, Unioncamere stima che serviranno circa 2,5 milioni di occupati in più, di cui almeno due terzi nel mondo digitale e con soft skill necessarie per entrare in questo settore.

Stai cercando lavoro ma temi di non superare il colloquio di selezione? Affidati al servizio Training Colloquio Jobiri e tutte le tue insicurezze andranno via! Grazie al simulatore di interviste hai la possibilità non solo di ottenere utili suggerimenti, ma anche di fare pratica con i video di simulazione colloquio. Impara a gestire l’ansia e a rispondere alle domande più difficili dei recruiters cliccando qui.

Le professioni digitali più richieste dalle aziende

Quali sono, dunque, le professioni digitali più richieste dalle aziende? Ne abbiamo individuate 5:

  1. Seo Specialist
  2. Data Scientist
  3. Social media manager
  4. E-commerce Specialist
  5. UX Designer

1. Seo Specialist

Uno dei lavori digitali del futuro attualmente molto richiesto è il SEO Specialist. Poichè la SEO racchiude tutte quelle attività relative all’ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca, l’esperto SEO è colui che si occupa di migliorare il posizionamento di un sito.

Quando si effettua una ricerca, infatti, sono le prime posizioni quelle che ottengono il maggior numero di click: è per questo che le aziende puntano ad essere il più in alto possibile attraverso l’aiuto di queste figure.

Nello specifico, l’esperto di SEO utilizza tecniche di ottimizzazione web per aumentare il traffico organico attraverso la ricerca della parola chiave.

2. Data Scientist

Un’altra professione digitale molto richiesta e ormai parte integrante delle aziende già da anni è quella del Data Scientist. Si tratta di una figura il cui compito è non solo quello di leggere, monitorare e analizzare i dati e le informazioni utili per un business, ma anche interpretarli, rendendoli disponibili e utilizzabili.

Il Data Scientist è dunque una figura fondamentale per le aziende in quanto per la sopravvivenza e l’ottimizzazione di un business non si può più fare a meno dell’analisi dei dati.

3. Social media manager

L’avvento dei social network e l’importanza di comunicare su queste piattaforme ha reso necessaria la nascita della figura del social media manager. Si tratta di un lavoro digitale che consiste nella gestione e ottimizzazione dei canali social e nella creazione di contenuto sulle pagine ufficiali di un’azienda.
Tra le principali skills di un social media manager ci sono editing di foto, editing di video e copywriting.

4. E-commerce Specialist

Un altro dei lavori digitali del futuro è l’E-commerce Specialist, una figura con il compito di rendere accessibile, fruibile e ottimale un sito. In altre parole, l’E-commerce Specialist si occupa di definire le strategie di vendita del portale web, di gestire le vendite online, curare e tenere sempre aggiornati i cataloghi di prodotti e servizi, tenere sotto controllo l’andamento delle vendite e analizzare le informazioni relative ai propri clienti.

5. UX Designer

Lo UX Designer è una delle professioni del web altrettanto gettonate e ricercate. Queste figure si occupano in particolare di progettazione e sviluppo web: l’attenzione all’esperienza, all’accessibilità e alla fruizione di piattaforme richiede delle figure specifiche e particolarmente esperte.

Lo UX Designer fa proprio questo: analizza e interpreta il comportamento degli utenti con l’obiettivo di costruire per loro un’esperienza positiva di fruizione di un sito web o app.

Le competenze digitali nel CV

Per lavorare nel digitale è necessario, indubbiamente, possedere delle competenze specifiche da inserire nel tuo curriculum. Se ti interessa candidarti per una posizione in questo settore, occorre innanzitutto inserire le competenze digitali nel CV.

Alcune tra le competenze digitali più richieste sono: la capacità di utilizzare tool digitali, il data management, SEO skills, la conoscenza dei linguaggi di programmazione, etc. Ma attenzione: a seconda della posizione per cui ti vuoi candidare, ci saranno competenze specifiche da possedere!

Per avere successo al tuo prossimo colloquio e possedere tutte “le carte in regola” del candidato ideale, è necessario quindi sviluppare (se non le hai) le principali competenze digitali, migliorando e ottimizzando in particolare quelle specifiche per la posizione per cui ti stai candidando.

Oltre ad inserire le tue competenze nel CV, è molto utile creare un portfolio lavori (che a volte potrebbe essere specificamente richiesto dai recruiters) per mostrare ai selezionatori il tuo know how in maniera più incisiva ed efficace.

Hai scritto il tuo CV ma pensi che non sia abbastanza efficace e attraente agli occhi dei selezionatori? La soluzione è semplice: prova il servizio Revisione CV Jobiri! Questo strumento, che sfrutta i vantaggi dell’intelligenza artificiale, revisiona e ottimizza in maniera mirata il tuo curriculum restituendoti feedback personalizzati. Stupisci i recruiters con un CV perfetto! Basta registrarti qui.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati