- Come redigere un CV per controller efficace
- CV Controller: esempio
- CV Controller di Gestione: esempio
- CV Controller Industriale: esempio
- CV Controller Amministrativo: esempio
- CV Controller Junior: esempio
- CV Controller Finanziario: esempio
- CV Financial Controller: esempio
- CV Controller Senior: esempio
- Come redigere un CV efficace per controller: guida completa
- Obiettivi di carriera nel curriculum vitae per controller
- Esperienza professionale nel curriculum controller
- Competenze da inserire nel curriculum vitae per controller: guida completa
- Come personalizzare un CV per controller in base all’offerta di lavoro
- Domande frequenti sul curriculum vitae per controller
Come redigere un CV per controller efficace
La redazione di un CV per controller rappresenta un passaggio fondamentale per chi aspira a ricoprire questo ruolo chiave nell’ambito finanziario e gestionale di un’azienda. Il controller, figura professionale sempre più richiesta nel mercato del lavoro contemporaneo, si occupa di monitorare l’andamento economico-finanziario dell’organizzazione, analizzare i dati, elaborare report e supportare il management nelle decisioni strategiche. Un cv controller ben strutturato deve quindi mettere in evidenza non solo le competenze tecniche specifiche, ma anche le capacità analitiche e relazionali che caratterizzano questo professionista.
La stesura del curriculum vitae controller richiede un approccio mirato che valorizzi sia la formazione accademica in ambito economico-finanziario sia le esperienze professionali pertinenti. È essenziale evidenziare la familiarità con i principi contabili, i sistemi di controllo di gestione e gli strumenti informatici specifici del settore. I recruiter che esaminano candidature per questa posizione cercano professionisti in grado di interpretare correttamente i dati finanziari, identificare criticità e proporre soluzioni concrete per migliorare le performance aziendali.
Un aspetto spesso sottovalutato nella preparazione del curriculum vitae per controller è la capacità di comunicare efficacemente concetti complessi. Questa figura professionale deve infatti interfacciarsi con diverse aree aziendali, traducendo informazioni finanziarie in indicazioni operative comprensibili. Per questo motivo, oltre alle competenze tecniche, è fondamentale evidenziare nel cv le soft skills come la capacità di lavorare in team, le doti comunicative e l’attitudine al problem solving.
La struttura del curriculum vitae controller deve seguire un ordine logico che permetta ai selezionatori di individuare rapidamente le informazioni più rilevanti. Dopo una sintetica presentazione professionale, è consigliabile inserire le esperienze lavorative in ordine cronologico inverso, evidenziando per ciascuna i risultati raggiunti e le responsabilità assunte. La sezione dedicata alla formazione dovrebbe includere non solo i titoli accademici, ma anche eventuali certificazioni professionali specifiche del settore finanziario, che rappresentano un importante valore aggiunto per questa figura.
Ecco i punti chiave da includere in un curriculum vitae efficace per la posizione di controller:
- Competenze tecniche specifiche: conoscenza approfondita di principi contabili, controllo di gestione, budgeting e forecasting
- Padronanza di software gestionali e strumenti di business intelligence
- Esperienze professionali pertinenti con evidenza di responsabilità crescenti
- Formazione accademica in ambito economico-finanziario e certificazioni professionali
- Capacità analitiche e attitudine all’interpretazione dei dati
- Competenze comunicative e relazionali per interagire efficacemente con diverse aree aziendali
CV Controller: esempio
Giulia Ferretti
Obiettivo di carriera
Controller con 8 anni di esperienza nella gestione finanziaria e nel controllo di gestione. Specializzata nell’analisi dei costi, nel budgeting e nel reporting finanziario. Orientata ai risultati e alla creazione di valore attraverso l’ottimizzazione dei processi e l’implementazione di sistemi di controllo efficaci.
Esperienza di lavoro
Controller
Italtech S.p.A. | Roma, Italia | 03/2019 – Presente
- Gestione del processo di budgeting e forecasting con un margine di errore inferiore al 3% su un budget annuale di €15M
- Implementazione di un nuovo sistema di reporting che ha ridotto i tempi di elaborazione del 40%
- Sviluppo di KPI finanziari e operativi per il monitoraggio delle performance aziendali
- Coordinamento con i responsabili di reparto per l’analisi degli scostamenti e l’identificazione di azioni correttive
- Preparazione della reportistica mensile per il management e presentazione dei risultati al CdA
Junior Controller
Gruppo Finanza & Industria | Roma, Italia | 06/2016 – 02/2019
- Supporto nella preparazione del budget annuale e nel processo di forecast trimestrale
- Analisi dei costi di produzione con identificazione di risparmi per €300.000 annui
- Elaborazione di report mensili sull’andamento economico-finanziario
- Partecipazione attiva al progetto di implementazione di un nuovo ERP (SAP)
- Collaborazione con l’ufficio amministrativo per la riconciliazione dei dati contabili
Financial Analyst
Consulenza Aziendale S.r.l. | Milano, Italia | 09/2014 – 05/2016
- Analisi finanziaria per clienti di diversi settori industriali
- Supporto nella preparazione di business plan e piani industriali
- Elaborazione di modelli finanziari per la valutazione di investimenti
- Raccolta e analisi di dati di mercato per benchmark competitivi
Istruzione
Master in Controllo di Gestione e Finanza Aziendale
LUISS Business School | Roma, Italia | 2013 – 2014
Laurea Magistrale in Economia e Management
Università La Sapienza | Roma, Italia | 2011 – 2013
Tesi: “Sistemi di controllo di gestione nelle PMI: analisi e implementazione”
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università La Sapienza | Roma, Italia | 2008 – 2011
Informazioni di contatto
- Località: Roma, Italia
- Email: giulia.ferretti@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/giuliaferretti
Competenze
- Budgeting & Forecasting
- Analisi degli scostamenti
- Reporting finanziario
- Contabilità analitica
- Business Intelligence
- Analisi dei costi
- Financial Planning
- Valutazione investimenti
- SAP FI/CO
- Microsoft Excel (avanzato)
- Power BI
- SQL (base)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- IPSAS (International Public Sector Accounting Standards)
- Certified Management Accountant (CMA)
- Advanced Excel for Financial Modeling
Associazioni professionali
- Membro dell’Associazione Nazionale Controller e Financial Manager
- Membro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma
CV Controller di Gestione: esempio
Vuoi mappare le tue competenze in modo strategico e valorizzare al massimo il tuo potenziale? Richiedi il tuo check-up gratuito con Jobiri e impara a identificare i tuoi punti di forza nascosti.
Andrei Novak
Obiettivo di carriera
Controller di Gestione con oltre 8 anni di esperienza nell’analisi finanziaria e nel controllo di gestione. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi di budgeting, forecasting e reporting per supportare decisioni strategiche. Orientato ai risultati con forte capacità analitica e di problem solving.
Esperienza di lavoro
Senior Controller di Gestione
Adriatica Industriale S.p.A. | Pescara, Italia | 03/2019 – Presente
- Coordinamento del processo di budgeting e forecasting con riduzione del 15% dei tempi di elaborazione
- Implementazione di un nuovo sistema di controllo di gestione che ha migliorato l’accuratezza delle previsioni del 22%
- Sviluppo di dashboard di KPI per il monitoraggio delle performance aziendali, facilitando l’identificazione di aree di miglioramento
- Gestione del reporting mensile per la direzione con analisi degli scostamenti e proposte correttive
- Supporto alle decisioni strategiche attraverso analisi di redditività per linea di prodotto e cliente
Controller di Gestione
Abruzzo Tech Solutions S.r.l. | Montesilvano, Italia | 06/2016 – 02/2019
- Elaborazione di report mensili e trimestrali per la direzione con analisi degli scostamenti
- Partecipazione al processo di budgeting annuale e revisione trimestrale
- Implementazione di un sistema di contabilità analitica che ha permesso di ridurre i costi operativi del 12%
- Sviluppo di modelli di analisi per la valutazione degli investimenti
- Collaborazione con i responsabili di reparto per l’ottimizzazione dei costi
Junior Financial Analyst
Mediterranea Consulting Group | Chieti, Italia | 09/2014 – 05/2016
- Supporto nell’elaborazione di reportistica gestionale e finanziaria
- Raccolta e analisi dei dati per la preparazione del budget
- Assistenza nella riconciliazione dei conti e nelle chiusure mensili
- Partecipazione a progetti di implementazione di sistemi ERP
Istruzione
Laurea Magistrale in Economia e Management
Università degli Studi “G. d’Annunzio” | Pescara, Italia | 2012 – 2014
Specializzazione in Controllo di Gestione e Finanza Aziendale. Tesi: “Sistemi di controllo di gestione nelle PMI: analisi e implementazione”
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi “G. d’Annunzio” | Pescara, Italia | 2009 – 2012
Informazioni di contatto
- Località: Pescara, Italia
- Email: andrei.novak@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/andreinovak
Competenze
- Budgeting & Forecasting
- Analisi degli scostamenti
- Contabilità analitica
- Financial modeling
- Reporting direzionale
- Business Intelligence
- Analisi KPI
- Cost management
- SAP/R3, Oracle Hyperion
- Microsoft Excel avanzato
- Power BI, Tableau
- SQL
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Rumeno – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- Certified Management Accountant (CMA)
- Microsoft Excel Expert
- SAP Certified Application Associate – Management Accounting
Associazioni professionali
- Membro dell’Associazione Nazionale Controller e Financial Manager
- Membro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Pescara
CV Controller Industriale: esempio
Alessandra Mariani
Obiettivo di carriera
Controller Industriale con oltre 8 anni di esperienza nel controllo di gestione in ambito manifatturiero. Specializzata nell’analisi dei costi di produzione, budget forecasting e implementazione di KPI per l’ottimizzazione dei processi produttivi. Orientata ai risultati con spiccate capacità analitiche e di problem solving.
Esperienza di lavoro
Controller Industriale Senior
Tecnomatic Industries S.p.A. | Monza, Italia | 03/2020 – Presente
- Coordinamento dell’intero processo di pianificazione e controllo per 3 stabilimenti produttivi con un fatturato complessivo di €85 milioni
- Implementazione di un nuovo sistema di cost accounting che ha portato a una riduzione dei costi di produzione del 12% in 18 mesi
- Sviluppo di dashboard per il monitoraggio real-time dell’efficienza produttiva (OEE) con incremento della produttività del 15%
- Gestione del reporting mensile per la Direzione con analisi degli scostamenti e proposte di azioni correttive
- Coordinamento di un team di 4 analisti finanziari dedicati al controllo di gestione industriale
Controller Industriale
Meccanica Avanzata S.r.l. | Bergamo, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Gestione del processo di budgeting annuale e forecast trimestrale per l’area Operations
- Sviluppo di un modello di analisi della redditività per linea di prodotto che ha permesso di identificare inefficienze per €450.000
- Implementazione di un sistema di Activity Based Costing che ha migliorato l’accuratezza dell’allocazione dei costi indiretti del 25%
- Collaborazione con i responsabili di produzione per l’analisi dei costi di non qualità e l’identificazione di aree di miglioramento
Junior Controller
Elettronica Lombarda S.p.A. | Milano, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supporto alla preparazione dei report mensili di controllo di gestione e analisi degli scostamenti
- Partecipazione al progetto di implementazione del nuovo ERP SAP con focus sui moduli CO e PP
- Elaborazione di analisi ad hoc sui costi di produzione e marginalità per cliente
- Collaborazione con l’ufficio acquisti per l’analisi dei costi delle materie prime e l’ottimizzazione del processo di approvvigionamento
Istruzione
Master in Controllo di Gestione e Finanza Aziendale
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Economia e Management
Università Commerciale Luigi Bocconi | Milano, Italia | 2012 – 2014
Tesi: “Sistemi di controllo di gestione nelle aziende manifatturiere: analisi comparativa di casi di studio” – Votazione: 110/110 con lode
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Milano-Bicocca | Milano, Italia | 2009 – 2012
Votazione: 105/110
Informazioni di contatto
- Località: Monza, Italia
- Email: alessandra.mariani@example.com
- Telefono: +39 348 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/alessandramariani
Competenze
- Controllo di gestione industriale
- Cost accounting
- Activity Based Costing
- Budgeting & Forecasting
- Analisi degli scostamenti
- KPI industriali e OEE
- Lean Manufacturing
- Contabilità analitica
- Business Intelligence
- SAP CO/PP
- Microsoft Excel avanzato
- Power BI
- SQL
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- IPSAS (International Public Sector Accounting Standards)
- CIMA Certificate in Business Accounting
- SAP Certified Application Associate – Management Accounting
Associazioni professionali
- Membro ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
- Membro AIAF (Associazione Italiana degli Analisti Finanziari)
Patenti
- B
CV Controller Amministrativo: esempio
Vuoi dare il giusto peso a progetti, attività di volontariato e pubblicazioni nel tuo curriculum? Prenota un career checkup gratuito con Jobiri. I nostri coach ti aiuteranno a trasformare ogni esperienza in un asset professionale.
Luca Ferretti
Obiettivo di carriera
Controller Amministrativo con oltre 8 anni di esperienza nella gestione dei processi di controllo finanziario e amministrativo. Specializzato nell’analisi dei costi, nella pianificazione del budget e nel reporting direzionale. Orientato al miglioramento continuo dei processi aziendali e all’ottimizzazione delle risorse finanziarie.
Esperienza di lavoro
Controller Amministrativo Senior
Industrie Tecniche Lombarde S.p.A. | Lecco, Italia | 03/2019 – Presente
- Coordinamento delle attività di pianificazione e controllo di gestione per un’azienda con fatturato di €45 milioni
- Implementazione di un nuovo sistema di reporting che ha ridotto i tempi di elaborazione del 35%
- Sviluppo e monitoraggio di KPI finanziari e operativi con redazione di reportistica mensile per la Direzione
- Ottimizzazione del processo di budgeting annuale con una riduzione degli scostamenti del 18%
- Coordinamento di un team di 3 analisti junior con responsabilità di formazione e supervisione
Controller di Gestione
Finanza & Sviluppo S.r.l. | Milano, Italia | 01/2016 – 02/2019
- Elaborazione di analisi di redditività per linea di prodotto e centro di costo
- Preparazione del forecast trimestrale con analisi degli scostamenti rispetto al budget
- Collaborazione con il CFO per la predisposizione del business plan triennale
- Implementazione di un sistema di contabilità analitica che ha migliorato l’accuratezza delle allocazioni del 25%
- Supporto alla Direzione nelle decisioni strategiche attraverso analisi finanziarie ad hoc
Analista Finanziario Junior
Consulenti Associati S.p.A. | Como, Italia | 09/2014 – 12/2015
- Supporto nella preparazione di reportistica gestionale mensile e trimestrale
- Analisi dei flussi di cassa e previsioni di liquidità a breve termine
- Raccolta ed elaborazione dati per la chiusura mensile
- Partecipazione ai progetti di implementazione del sistema ERP aziendale
Istruzione
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università Bocconi | Milano, Italia | 2012 – 2014
Tesi: “Sistemi di controllo di gestione nelle PMI: analisi comparativa di modelli applicativi”
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi dell’Insubria | Varese, Italia | 2009 – 2012
Informazioni di contatto
- Località: Como, Italia
- Email: luca.ferretti@example.com
- Telefono: +39 345 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucaferretti
Competenze
- Controllo di gestione
- Analisi finanziaria
- Budgeting & Forecasting
- Contabilità analitica
- Reporting direzionale
- Business Intelligence
- SAP FI/CO
- Microsoft Excel (livello avanzato)
- Power BI
- Analisi degli scostamenti
- Pianificazione finanziaria
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (IELTS 7.5)
- Francese – Intermedio
Altro
Certificazioni
- Certified Management Accountant (CMA)
- IFRS Certification – ICAEW
- Advanced Excel for Financial Modeling – Milano Finanza
Associazioni Professionali
- Membro dell’Associazione Nazionale Controller e Treasurer
- Membro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti (iscritto all’Albo di Como)
Patenti
- Patente B
CV Controller Junior: esempio
Vuoi massimizzare l'impatto del tuo curriculum e presentarti come un professionista di alto livello? Richiedi la tua revisione gratuita con Jobiri e trasforma il tuo CV in uno strumento strategico per il successo.
Amina El Fassi
Obiettivo di carriera
Controller Junior con solida preparazione accademica in economia e finanza, alla ricerca di un’opportunità per applicare le conoscenze teoriche acquisite in ambito di controllo di gestione e analisi finanziaria. Orientata ai dettagli, con capacità analitiche e forte attitudine all’apprendimento continuo.
Esperienza di lavoro
Stagista Controllo di Gestione
Alpina Tecnologie S.p.A. | Bolzano, Italia | 09/2022 – 03/2023
- Supporto nell’elaborazione di report mensili per il monitoraggio dei KPI aziendali
- Collaborazione alla raccolta e analisi dei dati per la predisposizione del budget annuale
- Assistenza nell’analisi degli scostamenti tra dati consuntivi e previsionali
- Partecipazione alla preparazione di presentazioni per il management
Tirocinante Area Amministrazione
Dolomiti Servizi S.r.l. | Merano, Italia | 02/2022 – 07/2022
- Supporto nelle attività di contabilità generale e registrazione fatture
- Assistenza nella preparazione di report periodici per la direzione
- Collaborazione nell’analisi dei costi per centro di responsabilità
- Partecipazione all’implementazione di un nuovo sistema di controllo di gestione
Istruzione
Laurea Magistrale in Economia e Management
Libera Università di Bolzano | Bolzano, Italia | 2020 – 2022
Specializzazione in Controllo di Gestione e Finanza Aziendale. Tesi: “L’evoluzione dei sistemi di controllo di gestione nelle PMI altoatesine”.
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Trento | Trento, Italia | 2017 – 2020
Curriculum in Amministrazione, Controllo e Finanza. Tesi: “Analisi di bilancio come strumento decisionale”.
Altro
Certificazioni
- ECDL Full Standard (European Computer Driving Licence)
- Corso di formazione “Financial Modeling with Excel” – Business School Il Sole 24 Ore
Volontariato
- Tutor per studenti universitari internazionali presso l’Università di Bolzano
- Volontaria presso l’associazione “Ponte Mediterraneo” per l’integrazione culturale
Informazioni di contatto
- Località: Bolzano, Italia
- Email: amina.elfassi@example.com
- Telefono: +39 345 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/aminaelfassi
Competenze
- Analisi di bilancio
- Contabilità analitica
- Budgeting e forecasting
- Reporting gestionale
- Microsoft Excel (livello avanzato)
- SAP (moduli FI/CO – base)
- Power BI (base)
- Microsoft Office Suite
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Arabo – Madrelingua
- Tedesco – Buono (B2)
- Inglese – Ottimo (C1)
- Francese – Base (A2)
Patenti
- Patente B
CV Controller Finanziario: esempio
Stai pianificando il tuo rientro nel mondo del lavoro e vuoi presentarti al meglio delle tue possibilità? Accedi al tuo check-up gratuito Jobiri e riattiva la tua carriera con la strategia giusta.
Davide Ferraris
Obiettivo di carriera
Controller Finanziario con oltre 8 anni di esperienza nell’analisi finanziaria, budgeting e reporting. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi di controllo di gestione e nell’implementazione di sistemi di Business Intelligence. Orientato ai risultati con forte capacità analitica e di problem solving.
Esperienza di lavoro
Senior Controller Finanziario
Alpitalia S.p.A. | Torino, Italia | 03/2020 – Presente
- Supervisione del processo di budgeting e forecasting con gestione di un budget annuale di oltre €50 milioni
- Implementazione di un nuovo sistema di reporting che ha ridotto i tempi di elaborazione del 40%
- Coordinamento di un team di 4 analisti finanziari con focus su KPI e analisi degli scostamenti
- Sviluppo di dashboard interattive in Power BI per il monitoraggio real-time delle performance aziendali
- Riduzione dei costi operativi del 15% attraverso l’analisi dettagliata delle spese e l’ottimizzazione dei processi
Controller di Gestione
Monviso Industrie | Cuneo, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Elaborazione di report mensili per la direzione con analisi degli scostamenti budget/consuntivo
- Gestione del processo di chiusura mensile e trimestrale con riduzione dei tempi di elaborazione del 25%
- Implementazione di un modello di analisi dei costi che ha permesso di identificare inefficienze per €300.000 annui
- Collaborazione con i responsabili di reparto per l’elaborazione di budget e forecast
- Sviluppo di modelli di pricing basati su analisi di marginalità per linea di prodotto
Junior Financial Analyst
Finpiemonte Consulting | Torino, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supporto nell’elaborazione di report finanziari periodici per clienti del settore manifatturiero
- Partecipazione al processo di budgeting annuale e analisi degli scostamenti
- Raccolta e analisi dei dati finanziari per la preparazione di business case
- Assistenza nella valutazione di progetti di investimento attraverso analisi NPV e IRR
Istruzione
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2013 – 2015
Tesi: “Sistemi di controllo di gestione nelle PMI: analisi e implementazione di modelli predittivi”
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2010 – 2013
Informazioni di contatto
- Località: Cuneo, Italia
- Email: davide.ferraris@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/davideferraris
Competenze
- Financial Planning & Analysis
- Budgeting & Forecasting
- Analisi degli scostamenti
- Reporting finanziario
- Controllo di gestione
- Cost accounting
- Business Intelligence
- KPI development
- Cash flow management
Software & Strumenti
- SAP FI/CO
- Microsoft Excel (avanzato)
- Power BI
- Tableau
- Oracle Hyperion
- SQL
- ERP (SAP, Zucchetti)
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- CIMA Certificate in Business Accounting
- Microsoft Power BI Data Analyst Associate
- SAP FI/CO Certification
Associazioni professionali
- Membro dell’Associazione Nazionale Controller e Tesorieri d’Impresa (AITI)
- Membro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Cuneo
Patenti
- B
CV Financial Controller: esempio
Lin Mei Ricci
Obiettivo di carriera
Financial Controller con oltre 8 anni di esperienza nel settore finanziario e controllo di gestione. Specializzata nell’analisi finanziaria, ottimizzazione dei processi e supporto decisionale al management. Orientata ai risultati con forte capacità analitica e attitudine al problem solving.
Esperienza di lavoro
Financial Controller
Adriatica Hospitality Group | Rimini, Italia | 03/2020 – Presente
- Supervisione del ciclo di reporting mensile e trimestrale per un gruppo alberghiero con 12 strutture e fatturato annuo di €45M
- Implementazione di un nuovo sistema di controllo di gestione che ha ridotto i tempi di chiusura mensile del 40%
- Sviluppo di dashboard per il monitoraggio KPI con conseguente miglioramento del 15% nella gestione della liquidità
- Coordinamento di un team di 3 analisti finanziari e gestione delle relazioni con revisori esterni
- Ottimizzazione dei processi di budgeting e forecasting con una precisione migliorata del 18% nelle previsioni annuali
Senior Financial Analyst
TechnoMarine S.p.A. | Bologna, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Analisi di redditività per linee di prodotto e segmenti di clientela che ha portato a una ristrutturazione del portafoglio prodotti con incremento marginalità del 12%
- Preparazione di report finanziari mensili, trimestrali e annuali per il management e il CdA
- Gestione del processo di budget e forecast con analisi degli scostamenti
- Sviluppo di modelli finanziari per valutazioni di investimento e analisi di scenario
- Supporto nelle operazioni di due diligence per l’acquisizione di due aziende del settore
Financial Analyst
Emilia Finance Consulting | Modena, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supporto nell’implementazione di sistemi di controllo di gestione per PMI del territorio
- Elaborazione di analisi di bilancio e report finanziari per clienti di diversi settori
- Assistenza nella preparazione di business plan e piani industriali
- Partecipazione a progetti di ristrutturazione aziendale e ottimizzazione dei costi
Istruzione
Master in Controllo di Gestione e Finanza Aziendale
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Economia e Management
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2012 – 2014
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2009 – 2012
Informazioni di contatto
- Località: Rimini, Italia
- Email: linmei.ricci@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/linmeiricci
Competenze
- Financial Planning & Analysis
- Budgeting & Forecasting
- Management Reporting
- Cost Accounting
- Business Intelligence
- KPI Development
- Process Optimization
- Cash Flow Management
- Variance Analysis
- SAP FI/CO
- Oracle Hyperion
- Microsoft Power BI
- Advanced Excel (VBA, Macro)
- SQL
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- CIMA – Chartered Institute of Management Accountants (Livello Operational)
- Microsoft Certified: Data Analyst Associate
- Certificazione SAP FI/CO
Associazioni professionali
- Membro dell’Associazione Nazionale Controller e Financial Controller
- Membro dell’International Association of Financial Management
CV Controller Senior: esempio
Marco Bianchi
Obiettivo di carriera
Controller Senior con oltre 10 anni di esperienza nel controllo di gestione e nell’analisi finanziaria. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi di reporting, nell’implementazione di sistemi di Business Intelligence e nella gestione di team di analisti. Orientato al miglioramento continuo dei processi aziendali e al supporto decisionale per il top management.
Esperienza di lavoro
Controller Senior
Toscana Industrie S.p.A. | Firenze, Italia | 01/2019 – Presente
- Coordinamento di un team di 5 analisti finanziari con responsabilità diretta sul reporting direzionale e sulla pianificazione finanziaria
- Implementazione di un nuovo sistema di Business Intelligence che ha ridotto i tempi di elaborazione dei report del 40%
- Sviluppo di un modello di forecast rolling che ha migliorato l’accuratezza delle previsioni finanziarie del 25%
- Gestione del processo di budgeting annuale con un volume d’affari di €120 milioni
- Riduzione dei costi operativi del 15% attraverso analisi di efficienza e ottimizzazione dei processi
Controller
Meditech Italia S.r.l. | Bologna, Italia | 03/2015 – 12/2018
- Elaborazione di report mensili di analisi degli scostamenti tra consuntivo e budget per il comitato direttivo
- Sviluppo di KPI finanziari e operativi per il monitoraggio delle performance aziendali
- Collaborazione con i responsabili di reparto per l’analisi dei costi e l’identificazione di aree di miglioramento
- Implementazione di un sistema di cost accounting che ha permesso di ridurre i costi di produzione del 12%
- Supporto alla direzione finanziaria nella preparazione di business case per nuovi investimenti
Junior Controller
Finanza & Controllo S.p.A. | Firenze, Italia | 06/2012 – 02/2015
- Supporto nell’elaborazione della reportistica mensile e trimestrale
- Analisi dei costi di produzione e delle varianze rispetto al budget
- Partecipazione al processo di chiusura mensile e alla riconciliazione dei conti
- Collaborazione nello sviluppo di modelli di analisi finanziaria in Excel
- Assistenza nella preparazione di presentazioni per il management
Istruzione
Master in Controllo di Gestione e Finanza Aziendale
Università Bocconi | Milano, Italia | 2010 – 2012
Laurea in Economia Aziendale
Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2007 – 2010
Pubblicazioni
- “L’evoluzione del controllo di gestione nell’era digitale” – Rivista di Economia e Management, 2021
- “Implementazione di sistemi di Business Intelligence nel controllo di gestione” – Il Sole 24 Ore, 2019
Informazioni di contatto
- Località: Firenze, Italia
- Email: marco.bianchi@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/marcobianchi
Competenze
- Controllo di gestione
- Analisi finanziaria
- Budgeting e forecasting
- Cost accounting
- Business Intelligence
- SAP FI/CO
- Power BI
- Excel avanzato
- SQL
- Analisi degli scostamenti
- Financial modeling
- Leadership di team
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- Certified Management Accountant (CMA)
- IFRS Certification – ICAEW
- Microsoft Power BI Data Analyst
Associazioni professionali
- Membro dell’Associazione Nazionale Controller e Financial Manager
- Membro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Firenze
Patenti
- B
Come redigere un CV efficace per controller: guida completa
La redazione di un curriculum vitae per controller richiede particolare attenzione alla struttura e ai contenuti, poiché questo documento rappresenta il primo punto di contatto con i potenziali datori di lavoro. Un cv controller ben strutturato deve mettere in evidenza non solo le competenze tecniche, ma anche quelle trasversali che caratterizzano questa figura professionale così richiesta nel panorama aziendale attuale.
Il controller svolge un ruolo cruciale all’interno delle organizzazioni, occupandosi del monitoraggio delle performance finanziarie, dell’analisi dei costi e della gestione del budget. Per questo motivo, il curriculum vitae controller deve riflettere con precisione le capacità analitiche, l’attenzione ai dettagli e la padronanza degli strumenti di controllo di gestione che contraddistinguono questo professionista.
Struttura ottimale del curriculum per controller
La struttura di un curriculum efficace per questa posizione dovrebbe seguire un ordine logico che permetta ai recruiter di individuare rapidamente le informazioni più rilevanti. Ecco le sezioni fondamentali da includere:
Intestazione e contatti
Questa sezione deve contenere i dati personali essenziali: nome completo, recapito telefonico, indirizzo email professionale e, facoltativamente, il profilo LinkedIn. È consigliabile inserire anche il luogo di residenza, soprattutto se si è disponibili al trasferimento. Evitare di includere informazioni non pertinenti come stato civile o data di nascita, a meno che non siano espressamente richieste.
Profilo professionale
Un breve sommario (3-5 righe) che sintetizzi l’esperienza come controller, evidenziando gli anni di esperienza nel settore, le principali competenze e gli ambiti di specializzazione. Questa sezione cattura immediatamente l’attenzione del selezionatore e fornisce una panoramica delle qualifiche professionali.
Esperienze professionali
Questa è la sezione più importante del curriculum vitae controller. Le esperienze lavorative vanno elencate in ordine cronologico inverso, partendo dalla più recente. Per ogni posizione è necessario specificare:
- Nome dell’azienda e settore di appartenenza
- Periodo di impiego (mese/anno di inizio e fine)
- Titolo della posizione ricoperta
- Principali responsabilità e mansioni svolte
- Risultati quantificabili ottenuti (ad esempio: riduzione dei costi del 15%, implementazione di nuovi sistemi di reporting, ottimizzazione dei processi)
È fondamentale utilizzare verbi d’azione e quantificare i risultati raggiunti, dimostrando l’impatto concreto del proprio lavoro sulle performance aziendali. Per un controller, è particolarmente importante evidenziare competenze nella gestione e analisi dei dati finanziari, nell’implementazione di sistemi di controllo e nella redazione di report.
Formazione e certificazioni
In questa sezione vanno inseriti i titoli di studio e le certificazioni professionali pertinenti al ruolo di controller. È consigliabile indicare:
- Laurea in Economia, Finanza o discipline affini (specificando l’università, l’anno di conseguimento e, se rilevante, il voto)
- Master o corsi di specializzazione in ambito finanziario o di controllo di gestione
- Certificazioni professionali (ad esempio: CFA, CIMA, ACCA)
- Corsi di formazione specifici su software di gestione finanziaria o ERP
Competenze tecniche
Un cv controller efficace deve evidenziare le competenze tecniche specifiche del ruolo. Questa sezione dovrebbe includere:
- Software di gestione finanziaria e ERP (SAP, Oracle, Dynamics)
- Strumenti di business intelligence e data analysis
- Competenze in Excel avanzato e modellazione finanziaria
- Conoscenza dei principi contabili nazionali e internazionali
- Familiarità con metodologie di budgeting e forecasting
È consigliabile indicare il livello di padronanza per ciascuna competenza, utilizzando termini come “base”, “intermedio” o “avanzato”, oppure una scala numerica.
Competenze linguistiche
Data la natura spesso internazionale del ruolo di controller, le competenze linguistiche rappresentano un valore aggiunto significativo. Specificare il livello di conoscenza di ciascuna lingua secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (A1-C2).
Soft skills
Le competenze trasversali sono sempre più apprezzate dai selezionatori. Per un controller, è importante evidenziare:
- Capacità analitiche e problem solving
- Precisione e attenzione ai dettagli
- Capacità di comunicazione e reporting
- Gestione delle priorità e rispetto delle scadenze
- Attitudine al lavoro in team
Consigli pratici per ottimizzare il curriculum vitae controller
Oltre alla struttura, esistono alcuni accorgimenti che possono rendere il curriculum più efficace e aumentare le possibilità di superare la prima fase di selezione:
Personalizzazione
Adattare il curriculum in base all’azienda e alla posizione specifica per cui ci si candida. Analizzare attentamente l’annuncio di lavoro e individuare le parole chiave da inserire nel proprio cv controller, evidenziando le esperienze più pertinenti rispetto a quanto richiesto.
Formato e leggibilità
Utilizzare un formato pulito e professionale, con una struttura chiara e facilmente navigabile. Limitare il curriculum a massimo due pagine, concentrandosi sulle informazioni più rilevanti. Utilizzare elenchi puntati per migliorare la leggibilità e facilitare la scansione rapida del documento.
Focus sui risultati
Nel descrivere le esperienze professionali, è fondamentale concentrarsi non solo sulle mansioni svolte, ma soprattutto sui risultati ottenuti. Utilizzare dati quantitativi quando possibile (percentuali, valori monetari, tempistiche) per dimostrare l’impatto concreto del proprio lavoro.
Parole chiave
Molte aziende utilizzano software ATS (Applicant Tracking System) per la prima scrematura dei curriculum. È importante includere parole chiave pertinenti al ruolo di controller, come “analisi finanziaria”, “budgeting”, “forecasting”, “reporting”, “controllo di gestione”, “cost accounting”, ecc.
Evitare errori comuni
Nel redigere il curriculum vitae controller, è importante evitare alcuni errori frequenti che potrebbero compromettere la candidatura:
- Informazioni generiche e non specifiche per il ruolo
- Errori di ortografia o grammatica
- Incongruenze temporali o informazioni non verificabili
- Elenco di responsabilità senza evidenza di risultati concreti
- Curriculum troppo lungo o eccessivamente dettagliato
Un cv controller ben strutturato e mirato rappresenta uno strumento fondamentale per distinguersi nel mercato del lavoro competitivo di oggi. Seguendo queste linee guida e personalizzando il documento in base alle proprie esperienze specifiche e alle richieste dell’azienda target, sarà possibile aumentare significativamente le possibilità di essere selezionati per un colloquio e, in ultima analisi, di ottenere la posizione desiderata.
Obiettivi di carriera nel curriculum vitae per controller
La sezione dedicata agli obiettivi professionali rappresenta un elemento strategico nel curriculum vitae di un controller finanziario. Questa parte iniziale del CV deve sintetizzare efficacemente competenze tecniche, esperienza e aspirazioni professionali, fungendo da biglietto da visita per i recruiter del settore finanziario. Un controller che sa presentare chiaramente i propri obiettivi di carriera dimostra immediatamente capacità di analisi e sintesi, qualità fondamentali per chi aspira a ricoprire ruoli di responsabilità nel controllo di gestione aziendale.
Obiettivi di carriera per controller
Vincente
Controller finanziario con 8 anni di esperienza nella gestione dei processi di pianificazione e controllo, specializzato nell’ottimizzazione dei flussi di reporting e nell’implementazione di sistemi di business intelligence. Comprovata capacità di ridurre i tempi di chiusura contabile del 40% e di sviluppare dashboard direzionali per supportare decisioni strategiche. Alla ricerca di una posizione che valorizzi competenze analitiche avanzate e capacità di guidare team interfunzionali in contesti internazionali.
Debole
Controller con esperienza in ambito finanziario e contabile. Ho lavorato con diversi sistemi ERP e so preparare report mensili. Cerco un’azienda che mi permetta di crescere professionalmente e di applicare le mie conoscenze di contabilità e finanza. Disponibile a lavorare in team.
Vincente
Controller di gestione con certificazione CIMA e specializzazione in analisi predittiva finanziaria. Esperienza decennale nella trasformazione di dati complessi in insight strategici per il management, con competenze avanzate in SAP, Power BI e modelli di forecasting. Track record di successo nell’identificazione di opportunità di riduzione costi per oltre €2M e nell’implementazione di KPI che hanno migliorato la performance aziendale del 25%. Orientato a contribuire in organizzazioni innovative dove applicare metodologie di controllo di gestione all’avanguardia.
Debole
Professionista con esperienza come controller. Buona conoscenza di Excel e dei principali strumenti di reporting. Mi piace lavorare con i numeri e analizzare dati finanziari. Cerco un’opportunità che mi consenta di utilizzare le mie competenze in ambito economico-finanziario e di crescere professionalmente.
Esperienza professionale nel curriculum controller
La sezione dedicata all’esperienza lavorativa rappresenta il cuore di un efficace curriculum vitae per controller. In questa parte, è fondamentale descrivere non solo le responsabilità ricoperte, ma soprattutto i risultati quantificabili ottenuti e l’impatto generato sulle performance aziendali. Un curriculum vitae a prova di ATS per un controller deve evidenziare competenze specifiche in ambito finanziario, capacità analitiche e padronanza degli strumenti di business intelligence, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato che dimostri familiarità con i processi di controllo di gestione.
Esperienza di lavoro per controller
Vincente
Responsabile dell’implementazione di un nuovo sistema di controllo di gestione che ha ridotto del 35% i tempi di chiusura mensile. Sviluppo di dashboard interattive con Power BI che hanno migliorato la visibilità sui KPI finanziari per il management. Coordinamento di un team di 4 analisti finanziari e gestione del processo di budget annuale di €45M. Ottimizzazione del processo di forecast trimestrale con una riduzione degli scostamenti dal 12% al 3% nell’arco di 18 mesi.
Debole
Preparazione di report mensili per la direzione. Gestione della contabilità generale e industriale. Supporto alla chiusura di bilancio. Analisi dei costi e monitoraggio del budget. Utilizzo di Excel per la creazione di report.
Vincente
Progettazione e implementazione di un modello di allocazione costi che ha incrementato la precisione del margine di prodotto del 22%, consentendo decisioni strategiche più accurate. Automazione del 75% dei report finanziari ricorrenti attraverso l’integrazione tra SAP e Tableau, liberando 25 ore/mese per analisi a valore aggiunto. Identificazione di inefficienze operative che hanno portato a risparmi annuali di €320K. Collaborazione con il team IT per sviluppare un sistema di allerta precoce sugli scostamenti di budget, riducendo del 40% le sorprese negative a fine trimestre.
Debole
Responsabilità nella preparazione del budget annuale e nel monitoraggio degli scostamenti. Creazione di report per il management. Analisi dei costi di produzione. Supporto alla direzione finanziaria nelle attività di controllo. Utilizzo di SAP per l’estrazione dei dati.
Vincente
Guidato la transizione da un sistema di controllo di gestione tradizionale a un approccio rolling forecast, migliorando l’accuratezza delle previsioni finanziarie del 45%. Sviluppato e implementato 18 KPI critici per monitorare la performance delle business unit, contribuendo a identificare opportunità di crescita che hanno generato €1.2M di ricavi incrementali. Ristrutturato il processo di cost accounting con l’introduzione di metodologie ABC (Activity Based Costing), fornendo una visione più granulare della profittabilità per cliente che ha supportato la rinegoziazione di contratti non redditizi.
Debole
Mi sono occupato della gestione del controllo di gestione dell’azienda. Ho preparato report mensili e trimestrali. Ho supportato il CFO nelle analisi finanziarie. Ho partecipato alle riunioni di budget. Ho utilizzato Excel e SAP per le mie attività quotidiane.
Competenze da inserire nel curriculum vitae per controller: guida completa
La sezione delle competenze rappresenta un elemento cruciale nella stesura di un curriculum controller efficace. Un cv controller ben strutturato deve evidenziare sia le competenze tecniche specifiche del ruolo sia le capacità trasversali che permettono di eccellere in questa posizione. Molti professionisti cercano “curriculum vitae controller” come riferimento per comprendere quali abilità valorizzare maggiormente. La chiave per un curriculum controller di successo sta nel bilanciare competenze analitiche, conoscenze finanziarie e capacità comunicative, dimostrando come queste si traducano in risultati concreti per l’azienda. È fondamentale personalizzare questa sezione in base al settore specifico e alle richieste dell’azienda target, adattando il profilo alle diverse sfumature del ruolo di controller.
Competenze in un CV per Controller
Competenze tecniche
- Analisi finanziaria e reporting: capacità di analizzare dati finanziari complessi e produrre report dettagliati per supportare il processo decisionale del management.
- Budgeting e forecasting: esperienza nella preparazione di budget aziendali, previsioni finanziarie e analisi degli scostamenti tra risultati effettivi e previsionali.
- Sistemi ERP e software gestionali: padronanza di sistemi ERP (SAP, Oracle) e software di business intelligence per l’elaborazione e l’analisi dei dati finanziari.
- Controllo di gestione: competenza nell’implementazione e gestione di sistemi di controllo interno, KPI e procedure di monitoraggio delle performance aziendali.
Competenze trasferibili
- Capacità analitiche: spiccata attitudine al problem solving e all’analisi critica delle situazioni, con particolare attenzione ai dettagli e alla precisione.
- Comunicazione efficace: abilità nel tradurre concetti finanziari complessi in informazioni comprensibili per interlocutori non specializzati e nel presentare dati in modo chiaro ed efficace.
- Gestione delle priorità: capacità di organizzare il lavoro in base alle scadenze, gestendo efficacemente più progetti contemporaneamente anche in situazioni di pressione.
- Orientamento ai risultati: focus sul raggiungimento degli obiettivi aziendali attraverso l’identificazione di opportunità di miglioramento e l’implementazione di soluzioni innovative.
Come personalizzare un CV per controller in base all’offerta di lavoro
La personalizzazione di un curriculum vitae controller rappresenta un passaggio strategico fondamentale per massimizzare le possibilità di superare sia la selezione automatizzata che quella umana. Un cv controller efficace non è semplicemente un elenco di esperienze e competenze, ma un documento strategico che comunica in modo mirato il valore che il candidato può apportare all’organizzazione.
Molti professionisti cercano “curriculum controller” standardizzati, ma questa strategia risulta limitante. Ogni posizione di controller richiede un approccio personalizzato che tenga conto del settore specifico e delle esigenze dell’azienda che ha pubblicato l’annuncio.
Analisi dell’offerta di lavoro: la base per un curriculum vitae controller efficace
Prima di procedere alla stesura o alla revisione del proprio cv controller, è essenziale analizzare attentamente l’offerta di lavoro per identificare:
- Le competenze tecniche specificamente richieste (software gestionali, metodologie di controllo, normative di settore)
- Le soft skills valorizzate dall’azienda (capacità analitiche, problem solving, comunicazione)
- Il linguaggio e la terminologia utilizzati, che possono rivelare la cultura aziendale
- Gli obiettivi e le sfide che il controller dovrà affrontare nel ruolo
Questa analisi preliminare permette di individuare le parole chiave nel curriculum che dovranno essere strategicamente inserite per superare i filtri dei software ATS (Applicant Tracking System) utilizzati dalle aziende per la prima scrematura dei candidati.
Ottimizzazione delle sezioni chiave del curriculum controller
Un documento etichettato come “curriculum vitae controller” deve evidenziare competenze specifiche e risultati quantificabili. Le sezioni che richiedono particolare attenzione sono:
Profilo professionale
Questa sezione introduttiva deve essere personalizzata per ogni candidatura, incorporando termini chiave del settore in cui opera l’azienda target. Per un controller che si candida nel settore manifatturiero, ad esempio, sarà opportuno menzionare competenze in analisi dei costi di produzione o gestione dell’inventario.
Esperienze professionali
Più che elencare mansioni generiche, è fondamentale evidenziare risultati concreti e misurabili ottenuti nelle precedenti esperienze, utilizzando metriche e percentuali. Ad esempio: “Implementazione di un nuovo sistema di reporting che ha ridotto del 30% i tempi di elaborazione dei dati finanziari” oppure “Ottimizzazione dei processi di budgeting con un risparmio annuale di 150.000 euro”.
Competenze tecniche
In questa sezione è cruciale inserire i software e le metodologie menzionate nell’offerta di lavoro. Se l’azienda utilizza SAP, Oracle o specifici strumenti di business intelligence, questi devono essere evidenziati se il candidato ne ha effettiva esperienza.
Adattamento al settore specifico dell’azienda
Un curriculum controller efficace deve dimostrare comprensione del settore in cui opera l’azienda. Un controller nel settore bancario avrà competenze diverse rispetto a uno del settore retail o manifatturiero. È fondamentale evidenziare esperienze e competenze pertinenti al settore specifico, utilizzando la terminologia appropriata che i software ATS sono programmati per riconoscere.
La personalizzazione del cv controller non è solo una questione di contenuto, ma anche di forma e struttura. Un layout pulito, professionale e facilmente leggibile sia dai software ATS che dai recruiter umani aumenta significativamente le possibilità di successo nella fase di selezione.
Domande frequenti sul curriculum vitae per controller
Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per controller?
Un curriculum vitae per controller dovrebbe idealmente essere contenuto in 2 pagine, massimo 3 per profili senior con esperienza pluriennale. La lunghezza ottimale permette di bilanciare completezza e leggibilità: la prima pagina deve contenere le informazioni personali, un efficace profilo professionale e le esperienze più rilevanti, mentre la seconda può approfondire competenze tecniche, formazione e certificazioni. Per i controller con oltre 15 anni di esperienza, è consigliabile focalizzarsi sugli ultimi 10-12 anni di carriera, sintetizzando le esperienze precedenti. I recruiter dedicano mediamente 30 secondi alla prima valutazione di un CV, quindi la concisione è fondamentale per catturare l’attenzione.
Quali competenze bisogna inserire nel CV di un controller?
Nel curriculum controller è essenziale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche e trasversali. Tra le competenze tecniche fondamentali rientrano: padronanza di software ERP (SAP, Oracle, Microsoft Dynamics), eccellente conoscenza di Excel avanzato e strumenti di business intelligence, capacità di analisi di bilancio e reportistica finanziaria, competenze in budgeting e forecasting, conoscenza dei principi contabili nazionali e internazionali (IAS/IFRS). Altrettanto importanti sono le soft skills come: capacità analitiche e problem solving, precisione e attenzione ai dettagli, comunicazione efficace con stakeholder non finanziari, gestione delle priorità e rispetto delle scadenze, leadership e coordinamento di team. È consigliabile personalizzare queste competenze in base ai requisiti specifici dell’offerta di lavoro, quantificando ove possibile i risultati ottenuti (es. “Riduzione del 15% dei tempi di chiusura mensile”).
Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un curriculum per controller?
Nel curriculum vitae controller è fondamentale inserire esperienze lavorative che dimostrino una progressione di responsabilità e competenze nel controllo di gestione. Le esperienze dovrebbero essere presentate in ordine cronologico inverso, evidenziando per ciascuna: nome dell’azienda, settore e dimensione (fatturato/dipendenti), posizione ricoperta con date precise, responsabilità principali e risultati quantificabili ottenuti. Particolarmente rilevanti sono esperienze in: implementazione o ottimizzazione di sistemi di controllo, sviluppo di dashboard e KPI, gestione di budget e forecast, analisi degli scostamenti, supporto decisionale al management, partecipazione a progetti di ristrutturazione o M&A. Per i professionisti junior, è utile valorizzare anche stage significativi, mentre per i profili senior è importante evidenziare la gestione di team o progetti complessi. Ogni esperienza dovrebbe essere descritta con verbi d’azione efficaci e metriche concrete che dimostrino l’impatto del proprio lavoro sui risultati aziendali.
Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri
Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!
Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.