Come redigere un curriculum vitae efficace per case manager
La stesura di un curriculum vitae per case manager richiede un’attenzione particolare alle competenze specifiche che caratterizzano questo ruolo professionale. Il case manager rappresenta una figura chiave in diversi settori, dal sanitario al sociale, fino all’ambito assicurativo e legale, con la responsabilità di coordinare servizi e risorse per rispondere alle esigenze di utenti o clienti. Un curriculum vitae case manager ben strutturato deve quindi mettere in evidenza non solo le qualifiche formali, ma anche le capacità di gestione, coordinamento e problem solving che sono essenziali per eccellere in questa professione.
Nella redazione di un curriculum per case manager è fondamentale adottare un approccio strategico che valorizzi sia le competenze tecniche sia quelle relazionali. I selezionatori cercano candidati in grado di dimostrare esperienza nella gestione di casi complessi, capacità di lavorare in team multidisciplinari e abilità di comunicazione efficace con diverse tipologie di interlocutori. La struttura del CV deve quindi essere organizzata in modo da far emergere immediatamente questi aspetti, utilizzando un linguaggio professionale ma chiaro, che evidenzi risultati concreti e misurabili ottenuti nelle precedenti esperienze.
Un elemento distintivo nella preparazione di un curriculum vitae case manager è la capacità di bilanciare competenze tecniche specifiche del settore di riferimento con soft skills trasversali. Per esempio, un case manager in ambito sanitario dovrà evidenziare conoscenze relative ai protocolli medici e alle normative sanitarie, mentre uno specializzato in servizi sociali metterà in risalto la conoscenza delle reti territoriali e delle procedure di assistenza. In entrambi i casi, sarà essenziale dimostrare eccellenti capacità organizzative, empatia e resilienza, caratteristiche indispensabili per chi deve gestire situazioni spesso complesse e delicate.
La formazione rappresenta un aspetto cruciale nel curriculum di un case manager. Oltre al titolo di studio principale, è importante evidenziare certificazioni specifiche, corsi di specializzazione e aggiornamenti professionali continui che dimostrino l’impegno nel mantenersi al passo con le evoluzioni del settore. Molti datori di lavoro, infatti, considerano la formazione continua come un indicatore della motivazione e della professionalità del candidato, elementi particolarmente rilevanti in un ruolo che richiede costante adattamento a nuove procedure, tecnologie e approcci metodologici.
Per creare un curriculum efficace è essenziale personalizzarlo in base alla specifica posizione per cui ci si candida, evidenziando le esperienze più pertinenti e utilizzando parole chiave rilevanti per il settore. Questo approccio mirato aumenta significativamente le possibilità che il CV superi i sistemi di screening automatizzati (ATS) frequentemente utilizzati nelle prime fasi di selezione e catturi l’attenzione dei recruiter.
Ecco i punti chiave da includere in un curriculum vitae per case manager di successo:
- Competenze di coordinamento e gestione di casi complessi, con esempi concreti di situazioni gestite con successo
- Capacità di lavorare in team multidisciplinari, evidenziando collaborazioni con diverse figure professionali
- Conoscenza approfondita delle normative e delle procedure specifiche del settore di riferimento
- Abilità di comunicazione e mediazione, fondamentali per interfacciarsi con utenti, famiglie e altri professionisti
- Competenze organizzative e di pianificazione, essenziali per gestire contemporaneamente più casi
- Familiarità con software e strumenti digitali specifici per la gestione dei casi
- Formazione continua e aggiornamento professionale nel campo della case management
CV Case Manager Junior: esempio
Vuoi mappare le tue competenze in modo strategico e valorizzare al massimo il tuo potenziale? Richiedi il tuo check-up gratuito con Jobiri e impara a identificare i tuoi punti di forza nascosti.
Matteo Rinaldi
Obiettivo di carriera
Case Manager Junior motivato e orientato alle persone, con formazione in scienze sociali e una solida base di competenze nella gestione dei casi. Desideroso di applicare le conoscenze teoriche e pratiche acquisite per supportare efficacemente individui con bisogni complessi, facilitando l’accesso ai servizi e risorse necessarie per migliorare la loro qualità di vita.
Esperienza di lavoro
Tirocinante Case Manager
Cooperativa Sociale Progetto 92 | Trento, Italia | 09/2022 – 03/2023
- Affiancamento a Case Manager senior nella gestione di 15 casi di utenti con diverse necessità socio-assistenziali
- Partecipazione alla redazione di piani di assistenza individualizzati (PAI) per 8 utenti
- Supporto nell’organizzazione e facilitazione di incontri multidisciplinari con professionisti sanitari e sociali
- Contributo alla raccolta e analisi di dati per la valutazione dell’efficacia degli interventi
Assistente Sociale Volontario
Associazione Trentina Accoglienza Migranti | Trento, Italia | 06/2021 – 08/2022
- Supporto nell’accoglienza e orientamento di 30+ persone migranti verso i servizi territoriali
- Collaborazione nella gestione di pratiche amministrative e documentazione
- Partecipazione a progetti di inclusione sociale e mediazione culturale
- Assistenza nella ricerca di soluzioni abitative e lavorative per gli utenti
Stagista Ufficio Risorse Umane
Comune di Trento | Trento, Italia | 02/2021 – 05/2021
- Supporto nelle attività di selezione e inserimento del personale
- Collaborazione nell’organizzazione di corsi di formazione per dipendenti
- Assistenza nella gestione delle pratiche amministrative del personale
- Partecipazione a progetti di welfare aziendale e benessere organizzativo
Istruzione
Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali
Università degli Studi di Trento | Trento, Italia | 2020 – 2022
Tesi: “Il Case Management come strumento di integrazione socio-sanitaria: analisi di un’esperienza trentina”
Laurea Triennale in Servizio Sociale
Università degli Studi di Verona | Verona, Italia | 2017 – 2020
Tesi: “L’approccio di rete nel lavoro sociale: metodologie e strumenti operativi”
Informazioni di contatto
- Località: Trento, Italia
- Email: matteo.rinaldi@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/matteorinaldi
Competenze
- Valutazione dei bisogni
- Pianificazione assistenziale
- Coordinamento servizi
- Advocacy
- Lavoro in équipe multidisciplinari
- Gestione documentale
- Ascolto attivo
- Problem solving
- Microsoft Office Suite
- Software gestionali per servizi sociali
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Avanzato (C1)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- Iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali – Sezione B
- Corso di formazione “Case Management nei servizi socio-sanitari” – APSS Trento
- Attestato di partecipazione “Mediazione familiare e gestione dei conflitti”
Volontariato
- Volontario presso Caritas Diocesana di Trento (2019-presente)
- Animatore di comunità presso Oratorio Don Bosco (2016-2020)
Patenti
- Patente B, automunito
CV Case Manager Relazioni Sindacali: esempio
Lin Zhang
Obiettivo di carriera
Case Manager Relazioni Sindacali con 8+ anni di esperienza nella gestione delle relazioni industriali e nella risoluzione di controversie sindacali. Specializzata nella mediazione tra aziende e rappresentanze sindacali, con particolare attenzione alla compliance normativa e alla negoziazione di accordi collettivi. Orientata al dialogo costruttivo e alla ricerca di soluzioni win-win.
Esperienza di lavoro
Senior Case Manager Relazioni Sindacali
Industria Italiana Srl | Roma, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestione di oltre 40 casi di relazioni sindacali complessi, con un tasso di risoluzione positiva del 92%
- Coordinamento di un team di 4 specialisti HR dedicati alle relazioni industriali
- Negoziazione di 3 accordi integrativi aziendali con le principali sigle sindacali, ottenendo risparmi del 15% sui costi del lavoro
- Implementazione di un sistema di monitoraggio delle controversie che ha ridotto i tempi di risoluzione del 30%
- Gestione delle procedure di consultazione sindacale per la riorganizzazione aziendale coinvolgente 200+ dipendenti
Case Manager Relazioni Sindacali
Gruppo Manifatture Nazionali SpA | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Gestione di procedure di mobilità e cassa integrazione per 150 dipendenti, garantendo la compliance normativa
- Mediazione in 25+ controversie individuali, evitando il contenzioso giudiziale nel 85% dei casi
- Supporto alla direzione HR nella definizione di politiche di relazioni industriali
- Organizzazione e partecipazione a 30+ incontri con le rappresentanze sindacali
- Redazione di comunicazioni ufficiali e verbali di accordo con le parti sociali
HR Specialist – Relazioni Industriali
Confindustria Roma | Roma, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supporto alle aziende associate nella gestione delle relazioni sindacali
- Analisi e interpretazione dei CCNL per diversi settori industriali
- Assistenza nella redazione di accordi aziendali e nella risoluzione di controversie
- Organizzazione di seminari formativi sulle novità normative in ambito giuslavoristico
Istruzione
Master in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali
Università LUISS Guido Carli | Roma, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Università La Sapienza | Roma, Italia | 2012 – 2014
Laurea Triennale in Scienze Politiche
Università La Sapienza | Roma, Italia | 2009 – 2012
Pubblicazioni
- “La gestione delle relazioni sindacali nelle PMI italiane” – Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2022
- “Mediazione e risoluzione dei conflitti nelle relazioni industriali” – Il Sole 24 Ore, 2020
- “Case study: la ristrutturazione aziendale e il ruolo del Case Manager” – Diritto & Pratica del Lavoro, 2019
Informazioni di contatto
- Località: Roma, Italia
- Email: lin.zhang@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/linzhang-hr
Competenze
- Negoziazione sindacale
- Gestione controversie
- Mediazione e conflict resolution
- Diritto del lavoro italiano
- CCNL (principali settori)
- Procedure di mobilità
- Cassa integrazione
- Ristrutturazioni aziendali
- Accordi integrativi
- HR Analytics
- MS Office Suite
- SAP HR
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- Mediatore Civile e Commerciale – Camera di Commercio di Roma
- Certificazione in Relazioni Industriali – AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale)
- Corso avanzato in Diritto Sindacale – Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
Affiliazioni professionali
- AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale
- EAPM – European Association for People Management
Patenti
- B
CV Case Manager Senior: esempio
Vuoi dare il giusto peso a progetti, attività di volontariato e pubblicazioni nel tuo curriculum? Prenota un career checkup gratuito con Jobiri. I nostri coach ti aiuteranno a trasformare ogni esperienza in un asset professionale.
Andrei Novak
Obiettivo di carriera
Case Manager Senior con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di casi complessi e nel coordinamento di servizi integrati per utenti vulnerabili. Specializzato nello sviluppo di piani di intervento personalizzati e nella supervisione di team multidisciplinari. Orientato al miglioramento continuo dei processi e all’ottimizzazione delle risorse per garantire risultati efficaci e sostenibili.
Esperienza di lavoro
Case Manager Senior
Servizi Sociali Integrati Onlus | Caserta, Italia | 03/2020 – Presente
- Coordinamento di un team di 7 case manager e operatori sociali nella gestione di oltre 120 casi annuali
- Implementazione di un nuovo sistema di monitoraggio che ha migliorato del 35% l’efficienza nel follow-up dei casi
- Sviluppo di partnership strategiche con 15 enti pubblici e privati per ampliare la rete di servizi disponibili
- Riduzione del 28% dei tempi di attesa per l’accesso ai servizi grazie all’ottimizzazione dei processi di intake
- Supervisione e mentoring di case manager junior, con un miglioramento del 40% nelle performance del team
Case Manager
Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti | Napoli, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Gestione di un carico di 45-50 casi simultanei di utenti con problematiche socio-sanitarie complesse
- Progettazione e implementazione di piani di intervento personalizzati con un tasso di successo dell’82%
- Coordinamento con servizi sanitari, sociali e abitativi per garantire un approccio integrato
- Conduzione di valutazioni periodiche e aggiustamento dei piani di intervento in base ai progressi
- Sviluppo di un protocollo di intervento per situazioni di crisi adottato a livello organizzativo
Assistente Sociale
Centro di Accoglienza Migranti “Nuova Casa” | Caserta, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Conduzione di colloqui di accoglienza e assessment dei bisogni per oltre 200 migranti
- Facilitazione dell’accesso ai servizi sanitari, legali e formativi sul territorio
- Gestione della documentazione e redazione di report periodici per enti finanziatori
- Partecipazione a tavoli di coordinamento territoriale per l’integrazione dei migranti
Istruzione
Master in Management dei Servizi Sociali
Università Federico II | Napoli, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” | Caserta, Italia | 2012 – 2014
Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” | Caserta, Italia | 2009 – 2012
Riconoscimenti
- Premio “Eccellenza nei Servizi Sociali” 2022 conferito dall’Ordine degli Assistenti Sociali della Campania
- Riconoscimento per il progetto “Rete Integrata di Supporto” come best practice regionale (2021)
Pubblicazioni
- “Modelli innovativi di case management nell’integrazione socio-sanitaria” – Rivista Italiana di Politiche Sociali, 2022
- “L’approccio multidimensionale nella gestione dei casi complessi” – Prospettive Sociali e Sanitarie, 2020
- Co-autore del manuale “Linee guida operative per il case management in ambito sociale”, 2019
Altro
Certificazioni
- Certificazione in Case Management (CCM) – Case Management Society of America
- Formazione avanzata in Mediazione Culturale e Familiare
- Specializzazione in Progettazione Sociale e Fundraising
Volontariato
- Membro attivo dell’Associazione “Ponti di Speranza” per il supporto a famiglie in difficoltà
- Volontario presso lo Sportello di Ascolto per migranti “Nuovi Cittadini”
Informazioni di contatto
- Località: Caserta, Italia
- Email: andrei.novak@example.com
- Telefono: +39 333 456 7890
- LinkedIn: linkedin.com/in/andreinovak
Competenze
- Valutazione multidimensionale dei bisogni
- Progettazione di piani di intervento
- Coordinamento di équipe multidisciplinari
- Gestione di casi complessi
- Mediazione e risoluzione dei conflitti
- Advocacy per utenti vulnerabili
- Monitoraggio e valutazione degli interventi
- Supervisione professionale
- Gestione documentale e reporting
- Software gestionali per servizi sociali
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Rumeno – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Russo – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV Case Manager: esempio
Vuoi massimizzare l'impatto del tuo curriculum e presentarti come un professionista di alto livello? Richiedi la tua revisione gratuita con Jobiri e trasforma il tuo CV in uno strumento strategico per il successo.
Elena Kovač
Obiettivo di carriera
Case Manager con 6 anni di esperienza nella gestione di casi complessi in ambito sociale e sanitario. Specializzata nel coordinamento di servizi integrati per utenti vulnerabili, con particolare attenzione alla valutazione dei bisogni, pianificazione degli interventi e monitoraggio dei risultati. Orientata al raggiungimento degli obiettivi con un approccio empatico e professionale.
Esperienza di lavoro
Case Manager
Cooperativa Sociale Nuovi Orizzonti | Roma, Italia | 09/2020 – Presente
- Gestione di un carico di lavoro di 25-30 casi simultanei di utenti con problematiche socio-sanitarie complesse
- Coordinamento di équipe multidisciplinari per la definizione e implementazione di piani assistenziali individualizzati
- Sviluppo di partnership con oltre 15 enti pubblici e privati per ampliare la rete di servizi disponibili
- Implementazione di un nuovo sistema di monitoraggio che ha migliorato del 40% l’efficacia degli interventi
- Formazione di 12 nuovi operatori sulle procedure di case management e sulla gestione documentale
Assistente Sociale
ASL Roma 2 | Roma, Italia | 06/2018 – 08/2020
- Conduzione di valutazioni sociali approfondite per oltre 200 utenti con diverse problematiche
- Collaborazione con servizi sanitari territoriali per garantire continuità assistenziale
- Gestione di casi di dimissioni protette dall’ospedale con riduzione del 30% dei ricoveri ripetuti
- Partecipazione a tavoli tecnici per la definizione di protocolli operativi interistituzionali
Operatrice Sociale
Centro Accoglienza Migranti “Porta Aperta” | Roma, Italia | 03/2017 – 05/2018
- Supporto nell’accoglienza e orientamento di migranti e richiedenti asilo
- Facilitazione dell’accesso ai servizi sanitari, legali e formativi
- Mediazione culturale e linguistica per utenti provenienti dall’Europa dell’Est
- Organizzazione di laboratori di italiano e di orientamento al lavoro
Istruzione
Master di II livello in Case Management
Università degli Studi Roma Tre | Roma, Italia | 2018 – 2019
Tesi: “Modelli integrati di case management nei servizi socio-sanitari: analisi comparativa e buone prassi”
Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali
Sapienza Università di Roma | Roma, Italia | 2015 – 2017
Laurea Triennale in Servizio Sociale
Sapienza Università di Roma | Roma, Italia | 2012 – 2015
Pubblicazioni
- “L’integrazione socio-sanitaria nella gestione di casi complessi: l’esperienza romana” – Rivista di Servizio Sociale, 2022
- “Case management e immigrazione: sfide e opportunità” – Atti del Convegno Nazionale Assistenti Sociali, 2021
Informazioni di contatto
- Località: Roma, Italia
- Email: elena.kovac@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/elenakovac
Competenze
- Valutazione multidimensionale dei bisogni
- Pianificazione assistenziale individualizzata
- Coordinamento équipe multidisciplinari
- Gestione reti di servizi territoriali
- Advocacy per l’utenza
- Mediazione culturale
- Gestione documentale
- Monitoraggio e valutazione interventi
- Software gestionali per servizi sociali
- Normativa socio-sanitaria
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Serbo-croato – Madrelingua
- Inglese – Avanzato (C1)
- Russo – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- Iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali del Lazio (Sezione A)
- Certificazione in Project Management per il Terzo Settore
- Attestato di Mediatore Culturale
Formazione continua
- “Strumenti digitali per il case management” – 2023
- “Trauma-informed care” – 2022
- “Budget di salute e progettazione personalizzata” – 2021
Volontariato
- Volontaria presso Caritas Diocesana di Roma
- Membro dell’Associazione Culturale Italo-Balcanica
Patenti
- B
CV Case Manager Welfare Aziendale: esempio
Stai pianificando il tuo rientro nel mondo del lavoro e vuoi presentarti al meglio delle tue possibilità? Accedi al tuo check-up gratuito Jobiri e riattiva la tua carriera con la strategia giusta.
Liang Chen Esposito
Obiettivo di carriera
Case Manager Welfare Aziendale con 8+ anni di esperienza nella gestione di programmi di benessere organizzativo e supporto ai dipendenti. Specializzato nell’implementazione di soluzioni personalizzate che migliorano il work-life balance e aumentano la retention. Comprovata capacità di coordinare risorse multidisciplinari per rispondere efficacemente alle esigenze dei collaboratori.
Esperienza di lavoro
Senior Case Manager Welfare
Benessere Integrato S.p.A. | Napoli, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestione di un portfolio di 12 aziende clienti con oltre 3.000 dipendenti complessivi
- Progettazione e implementazione di piani di welfare personalizzati che hanno aumentato la soddisfazione dei dipendenti del 27% in media
- Coordinamento di un team di 5 specialisti welfare per l’erogazione di servizi di supporto alla genitorialità, caregiving e benessere psicofisico
- Sviluppo di un sistema di monitoraggio che ha ottimizzato l’allocazione del budget welfare con un risparmio medio del 15% per i clienti
- Gestione di casi complessi con un tasso di risoluzione positiva del 92%
Case Manager HR
MediterraneoHR Consulting | Napoli, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Implementazione di programmi di welfare per PMI del territorio campano, raggiungendo 25 aziende e oltre 800 dipendenti
- Creazione di un protocollo di assessment dei bisogni che ha migliorato la personalizzazione dei piani welfare del 40%
- Conduzione di workshop formativi sul welfare aziendale per HR manager e titolari d’azienda (30+ sessioni)
- Gestione delle relazioni con fornitori di servizi welfare, negoziando condizioni vantaggiose per i clienti
HR Specialist
Gruppo Industriale Campano | Caserta, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supporto all’implementazione del primo piano di welfare aziendale, contribuendo a un aumento della retention del 18%
- Gestione delle pratiche amministrative relative ai benefit aziendali per 120+ dipendenti
- Organizzazione di eventi aziendali orientati al team building e al benessere organizzativo
- Collaborazione con consulenti esterni per l’ottimizzazione fiscale dei piani welfare
Istruzione
Master in Welfare Management e Benessere Organizzativo
Università Federico II | Napoli, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2012 – 2014
Laurea Triennale in Scienze Psicologiche
Università degli Studi di Napoli | Napoli, Italia | 2009 – 2012
Informazioni di contatto
- Località: Napoli, Italia
- Email: liang.esposito@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/liangchenesposito
Competenze
- Gestione casi complessi
- Progettazione piani welfare
- Analisi dei bisogni organizzativi
- Supporto work-life balance
- Coordinamento fornitori servizi
- Consulenza normativa fiscale welfare
- Gestione budget welfare
- People management
- Mediazione e negoziazione
- Piattaforme welfare (EasyWelfare, WelfareX)
- Suite Microsoft Office
- CRM e software gestionali HR
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- Welfare Manager Certificato – AIDP, 2022
- Certified Employee Assistance Professional (CEAP) – 2021
- Consulente Tecnico in materia di Welfare Aziendale – 2019
Associazioni professionali
- Membro AIDP (Associazione Italiana Direttori del Personale)
- Socio Associazione Nazionale Welfare Aziendale
Progetti comunitari
- Coordinatore progetto “Welfare di Comunità” – Quartiere Scampia, Napoli
- Volontario presso l’Associazione Italo-Cinese di Napoli
CV Case Manager Risorse Umane: esempio
Francesca Moretti
Obiettivo di carriera
Case Manager Risorse Umane con 8+ anni di esperienza nella gestione di casi complessi in ambito HR. Specializzata nel coordinamento di processi di supporto ai dipendenti, mediazione di conflitti e implementazione di politiche aziendali. Orientata alla risoluzione proattiva delle problematiche con un approccio empatico e professionale.
Esperienza di lavoro
Case Manager Senior Risorse Umane
Calabria Business Solutions S.p.A. | Catanzaro, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestione di un portfolio di 120+ casi HR all’anno relativi a richieste di trasferimento, conflitti interpersonali, problematiche di performance e ricollocazioni
- Implementazione di un nuovo sistema di tracciamento dei casi che ha ridotto i tempi di risoluzione del 35% e aumentato la soddisfazione dei dipendenti del 28%
- Coordinamento di un team di 4 specialisti HR per la gestione integrata dei casi più complessi
- Sviluppo di protocolli standardizzati per la gestione delle casistiche ricorrenti, adottati a livello aziendale
- Conduzione di 30+ sessioni di mediazione tra dipendenti e manager con un tasso di risoluzione positiva dell’87%
Case Manager Risorse Umane
Meridione Telecomunicazioni | Cosenza, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Gestione di casi individuali relativi a richieste di congedi, problematiche di salute e sicurezza, e piani di rientro dopo assenze prolungate
- Creazione di un database centralizzato per la documentazione dei casi, migliorando la tracciabilità e la conformità normativa
- Collaborazione con il dipartimento legale per garantire la corretta applicazione delle normative sul lavoro in casi sensibili
- Supporto ai manager di linea nella gestione di problematiche disciplinari e di performance
- Sviluppo di piani di supporto personalizzati per dipendenti in situazioni di difficoltà personale o professionale
HR Specialist
Gruppo Industriale Calabrese | Catanzaro, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supporto alle attività di amministrazione del personale e gestione delle pratiche di assunzione e cessazione
- Assistenza nella gestione di casi base relativi a richieste di permessi, ferie e malattie
- Partecipazione ai colloqui di selezione e ai processi di onboarding dei nuovi assunti
- Organizzazione di eventi aziendali e attività di team building
- Collaborazione nell’implementazione di un nuovo sistema HRIS
Istruzione
Master in Gestione delle Risorse Umane
Università della Calabria | Cosenza, Italia | 2014 – 2015
Laurea in Scienze Psicologiche del Lavoro e delle Organizzazioni
Università di Bari | Bari, Italia | 2011 – 2014
Informazioni di contatto
- Località: Catanzaro, Italia
- Email: francesca.moretti@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/francescamoretti
Competenze
- Gestione dei casi HR
- Mediazione e risoluzione conflitti
- Consulenza ai dipendenti
- Diritto del lavoro
- Welfare aziendale
- Diversity & Inclusion
- Gestione documentale
- Analisi dei dati HR
- Sistemi HRIS (Workday, SAP SuccessFactors)
- Tecniche di intervista e ascolto attivo
- Gestione della privacy e dati sensibili
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Livello C1
- Francese – Livello B1
Altro
Certificazioni
- Certificazione in Case Management (CMAC)
- Mediatore Civile e Commerciale
- SHRM-CP (Society for Human Resource Management – Certified Professional)
- Corso avanzato in Gestione dei Conflitti sul Lavoro
Associazioni Professionali
- Membro AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale)
- Membro della Society for Human Resource Management (SHRM)
CV Case Manager HR: esempio
Luca Mancini
Obiettivo di carriera
Case Manager HR con 8 anni di esperienza nella gestione completa del ciclo di vita dei dipendenti. Specializzato nella risoluzione di casi complessi relativi a relazioni industriali, performance management e benessere organizzativo. Orientato a creare soluzioni che bilancino le esigenze aziendali con il benessere dei collaboratori.
Esperienza di lavoro
Case Manager HR Senior
Meridia Energia S.p.A. | Potenza, Italia | 03/2020 – Presente
- Gestione di oltre 120 casi HR all’anno relativi a relazioni industriali, performance management e riorganizzazioni aziendali
- Implementazione di un sistema di tracciamento dei casi che ha ridotto i tempi di risoluzione del 35%
- Coordinamento con team legale per la gestione di contenziosi, riducendo l’esposizione economica aziendale del 28%
- Sviluppo di procedure standardizzate per la gestione dei casi disciplinari, adottate a livello nazionale
- Supporto diretto ai manager di linea nella gestione di situazioni complesse con collaboratori, con un tasso di risoluzione positiva del 92%
HR Case Manager
Lucania Tech Solutions | Matera, Italia | 06/2017 – 02/2020
- Gestione end-to-end di casi relativi a relazioni con i dipendenti per un’azienda di 350 persone
- Sviluppo e implementazione di un programma di supporto per dipendenti in difficoltà che ha ridotto l’assenteismo del 15%
- Conduzione di indagini interne su segnalazioni di comportamenti inappropriati, garantendo riservatezza e conformità alle normative
- Collaborazione con i sindacati per la risoluzione di controversie, evitando il 90% dei potenziali contenziosi
HR Generalist con focus su Employee Relations
Gruppo Industriale Basilicata | Potenza, Italia | 09/2015 – 05/2017
- Supporto ai manager nella gestione di problematiche relative alle performance e alle relazioni interpersonali
- Gestione di processi disciplinari in conformità con CCNL e regolamenti aziendali
- Partecipazione a tavoli di negoziazione con rappresentanze sindacali
- Implementazione di un sistema di feedback continuo che ha migliorato la comunicazione interna del 40%
Istruzione
Master in Gestione delle Risorse Umane
Università LUISS Guido Carli | Roma, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Bari, Italia | 2012 – 2014
Laurea Triennale in Scienze Psicologiche
Università degli Studi della Basilicata | Potenza, Italia | 2009 – 2012
Informazioni di contatto
- Località: Potenza, Italia
- Email: luca.mancini@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucamancinihr
Competenze
- Gestione casi HR complessi
- Relazioni industriali
- Diritto del lavoro
- Mediazione dei conflitti
- Performance management
- Procedure disciplinari
- Welfare aziendale
- Analisi organizzativa
- Gestione documentale HR
- SAP SuccessFactors
- Workday HR
- MS Office Suite
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- SHRM-CP (Society for Human Resource Management – Certified Professional)
- Certificazione in Mediazione Aziendale – Camera di Commercio di Roma
- Corso avanzato in Diritto del Lavoro – Il Sole 24 Ore Business School
Associazioni professionali
- AIDP – Associazione Italiana per la Direzione del Personale
- Membro del Comitato HR di Confindustria Basilicata
Patenti
- B
Come redigere un CV efficace per case manager: guida completa
La stesura di un cv case manager richiede particolare attenzione alla valorizzazione delle competenze specifiche richieste in questo ruolo professionale. Il case manager rappresenta una figura cruciale nel coordinamento dei servizi assistenziali, sanitari o sociali, fungendo da ponte tra utenti, famiglie e fornitori di servizi. Un curriculum vitae case manager ben strutturato deve evidenziare non solo le qualifiche formali, ma anche le capacità relazionali e organizzative che caratterizzano questo professionista.
Quando si redige un curriculum per questa posizione, è fondamentale considerare che i selezionatori cercano candidati in grado di dimostrare esperienza nella gestione di casi complessi, capacità di coordinamento e una solida preparazione nell’ambito specifico di intervento. La competizione per queste posizioni è spesso elevata, rendendo essenziale un documento che sappia distinguersi efficacemente.
Elementi essenziali del curriculum case manager
Un curriculum vitae case manager efficace deve includere sezioni ben definite che mettano in risalto le competenze più rilevanti per questo ruolo. Ecco gli elementi imprescindibili da inserire:
Intestazione e informazioni di contatto
L’intestazione deve contenere nome e cognome, indirizzo email professionale, numero di telefono e, facoltativamente, indirizzo di residenza. È consigliabile includere anche un link al profilo LinkedIn aggiornato. Questa sezione deve essere chiara e immediatamente visibile nella parte superiore del documento.
Profilo professionale o sommario
Un breve paragrafo iniziale (3-5 righe) che sintetizzi l’esperienza come case manager, le aree di specializzazione e i principali risultati ottenuti. Questo elemento funge da introduzione e cattura l’attenzione del selezionatore, offrendo una panoramica immediata del valore che il candidato può apportare all’organizzazione.
Competenze chiave
Una sezione dedicata alle competenze specifiche per il ruolo di case manager è fondamentale. Tra queste dovrebbero figurare:
- Gestione e coordinamento dei casi
- Valutazione dei bisogni degli utenti
- Sviluppo di piani assistenziali personalizzati
- Conoscenza delle normative di settore
- Capacità di documentazione e reportistica
- Competenze di mediazione e negoziazione
- Conoscenza dei sistemi informativi di gestione dei casi
È importante personalizzare questa sezione in base al settore specifico (sanitario, sociale, legale, assicurativo) in cui si intende operare come case manager.
Esperienza professionale
Questa rappresenta la sezione più importante del curriculum case manager. Per ogni esperienza lavorativa è necessario indicare:
- Nome dell’organizzazione e sua breve descrizione
- Periodo di impiego (mese e anno di inizio e fine)
- Ruolo ricoperto
- Responsabilità principali, focalizzandosi su quelle pertinenti al case management
- Risultati quantificabili ottenuti (es. numero di casi gestiti, miglioramenti nei processi, riduzione dei tempi di risposta)
Le esperienze vanno elencate in ordine cronologico inverso, partendo dalla più recente. Per ogni posizione, è consigliabile utilizzare verbi d’azione all’inizio delle descrizioni per enfatizzare il ruolo attivo svolto.
Formazione e qualifiche
In questa sezione vanno inseriti i titoli di studio, le certificazioni e i corsi di formazione rilevanti per il ruolo di case manager. È importante includere:
- Laurea e specializzazioni (con date, istituzioni e eventuali riconoscimenti)
- Certificazioni professionali specifiche per il case management
- Corsi di formazione continua pertinenti
- Iscrizioni ad albi professionali
Per i professionisti con esperienza, questa sezione può essere posizionata dopo l’esperienza lavorativa, mentre per i neolaureati è preferibile collocarla prima.
Sezioni opzionali ma consigliate
Oltre agli elementi essenziali, un curriculum vitae case manager può essere arricchito con sezioni aggiuntive che ne aumentano l’efficacia:
Progetti significativi
Una sezione dedicata a progetti specifici di case management particolarmente rilevanti può evidenziare le capacità di problem solving e i risultati concreti ottenuti. Per ogni progetto è utile descrivere brevemente l’obiettivo, l’approccio utilizzato e i risultati raggiunti.
Competenze linguistiche e informatiche
Le competenze linguistiche rappresentano un valore aggiunto significativo, soprattutto in contesti multiculturali. Anche le competenze informatiche sono rilevanti, in particolare la conoscenza di software specifici per la gestione dei casi e dei sistemi informativi sanitari o sociali.
Molti professionisti cercano “cv case manager” come riferimento per comprendere quali competenze tecnologiche includere nel proprio curriculum. È importante specificare il livello di padronanza di ciascun software o piattaforma utilizzata nella gestione dei casi.
Pubblicazioni e presentazioni
Per i case manager con esperienza accademica o di ricerca, l’inclusione di pubblicazioni, presentazioni a conferenze o partecipazione a gruppi di lavoro può rafforzare significativamente il profilo professionale, dimostrando competenza e riconoscimento nel settore.
Consigli stilistici per un curriculum case manager efficace
La forma è importante quanto il contenuto quando si tratta di scrivere un curriculum vitae efficace. Ecco alcuni suggerimenti stilistici specifici:
- Utilizzare un formato chiaro e professionale, evitando elementi grafici eccessivi che potrebbero distrarre
- Limitare il curriculum a 2 pagine (massimo 3 per professionisti con esperienza pluriennale)
- Adottare un linguaggio preciso e specifico del settore, evitando termini generici
- Utilizzare elenchi puntati per migliorare la leggibilità delle competenze e delle responsabilità
- Personalizzare il curriculum in base all’organizzazione e al settore specifico a cui ci si candida
- Evitare errori grammaticali e di battitura attraverso una revisione accurata
È fondamentale che il curriculum vitae case manager rifletta non solo le competenze tecniche, ma anche le qualità personali necessarie per questo ruolo, come l’empatia, la capacità di ascolto e l’orientamento al risultato. Questi aspetti possono emergere dalla descrizione delle esperienze professionali e dei risultati ottenuti.
La redazione di un curriculum efficace per questa posizione richiede tempo e attenzione ai dettagli, ma rappresenta un investimento fondamentale per distinguersi in un mercato competitivo e accedere alle migliori opportunità professionali nel campo del case management.
Obiettivi di carriera nel curriculum vitae case manager
La sezione dedicata agli obiettivi professionali rappresenta un elemento cruciale nel curriculum vitae case manager, fungendo da introduzione strategica che cattura immediatamente l’attenzione del selezionatore. Questa parte del CV dovrebbe articolare con precisione le aspirazioni professionali, evidenziando al contempo le competenze distintive e l’approccio metodologico che caratterizzano il candidato. Un obiettivo ben formulato nel curriculum case manager comunica efficacemente non solo le ambizioni, ma anche il valore aggiunto che il professionista può apportare all’organizzazione, dimostrando una chiara comprensione del ruolo e delle responsabilità che questo comporta.
Obiettivi di carriera per Case Manager
Vincente
Case Manager con 5 anni di esperienza nella gestione di casi complessi nel settore sanitario, specializzato nel coordinamento di servizi multidisciplinari per pazienti con esigenze croniche. Comprovata capacità di ridurre i tempi di degenza del 25% attraverso piani di assistenza personalizzati e collaborazione efficace con team medici. Alla ricerca di un’opportunità per applicare competenze avanzate di valutazione dei bisogni e gestione delle risorse in un’organizzazione orientata al miglioramento continuo della qualità assistenziale.
Debole
Cerco un lavoro come case manager dove posso usare le mie capacità di aiutare le persone. Ho lavorato con pazienti e mi piace coordinare i servizi. Sono una persona empatica e voglio trovare un posto di lavoro stabile con buone prospettive di carriera nel settore sanitario o sociale.
Vincente
Case Manager certificato con background in servizi sociali e 8 anni di esperienza nella gestione di casi ad alta complessità. Esperto nella valutazione olistica dei bisogni, nell’allocazione efficiente delle risorse e nel coordinamento tra enti pubblici e privati. Dimostrata capacità di ridurre i costi del 30% mantenendo elevati standard qualitativi. Determinato a portare competenze di advocacy, gestione del rischio e miglioramento dei processi in un’organizzazione impegnata nell’eccellenza dei servizi alla persona.
Debole
Case manager con esperienza nel settore. Ho lavorato con diversi tipi di utenti e conosco le procedure di assistenza. Sono bravo a compilare documentazione e a seguire i protocolli. Cerco un nuovo lavoro che mi permetta di crescere professionalmente e di utilizzare le mie competenze.
Esperienza di lavoro nel curriculum case manager
La sezione dedicata all’esperienza professionale costituisce il nucleo fondamentale di un efficace curriculum case manager, dove le competenze teoriche si traducono in risultati tangibili e misurabili. Quando si redige questa parte del curriculum vitae case manager, è essenziale adottare un approccio orientato ai risultati, descrivendo con precisione non solo le mansioni svolte, ma soprattutto gli obiettivi raggiunti, le metodologie implementate e l’impatto generato sui beneficiari dei servizi. Un’esposizione dettagliata e quantificabile delle esperienze precedenti permette ai selezionatori di valutare concretamente l’efficacia del candidato e la sua capacità di gestire casi complessi, coordinare risorse e implementare soluzioni innovative.
Esperienza di lavoro per Case Manager
Vincente
Gestione di un carico di lavoro di 45 casi complessi, coordinando servizi multidisciplinari tra 5 dipartimenti diversi. Implementazione di un nuovo sistema di monitoraggio digitale che ha ridotto del 40% i tempi di risposta alle emergenze. Sviluppo e attuazione di 120 piani di assistenza personalizzati, ottenendo un tasso di successo del 92% nel raggiungimento degli obiettivi terapeutici. Riduzione del 35% dei ricoveri ripetuti attraverso strategie proattive di follow-up e interventi preventivi mirati.
Debole
Responsabile della gestione dei casi dei pazienti. Coordinamento con medici e altri professionisti sanitari. Compilazione di documentazione e aggiornamento dei fascicoli. Partecipazione a riunioni di team per discutere i progressi dei pazienti. Assistenza nella pianificazione delle dimissioni e nel follow-up.
Vincente
Valutazione e gestione di 200+ casi annuali di utenti con problematiche socio-sanitarie complesse, garantendo l’accesso appropriato alle risorse comunitarie. Creazione di un innovativo protocollo di valutazione dei bisogni che ha migliorato del 28% l’accuratezza nell’assegnazione dei servizi. Negoziazione e gestione di contratti con 15 fornitori di servizi esterni, ottenendo un risparmio annuale di €75.000 mantenendo elevati standard qualitativi. Formazione e supervisione di 8 case manager junior, sviluppando un programma di mentoring che ha ridotto del 50% il turnover del personale.
Debole
Gestione dei casi di utenti con diverse problematiche. Contatti con i servizi del territorio e compilazione dei moduli necessari. Organizzazione degli appuntamenti e monitoraggio dei progressi. Partecipazione alle riunioni di équipe e stesura di relazioni periodiche. Supporto agli utenti nelle pratiche amministrative.
Competenze da inserire nel curriculum vitae per case manager: guida completa
La sezione delle competenze rappresenta un elemento cruciale nel curriculum vitae del case manager, poiché evidenzia le capacità specifiche necessarie per coordinare servizi assistenziali complessi. Un efficace curriculum case manager deve presentare un equilibrio tra competenze tecniche legate al settore specifico (sanitario, sociale o legale) e abilità trasversali come la comunicazione e l’organizzazione. Quando si redige questa sezione, è fondamentale personalizzarla in base al contesto lavorativo di riferimento, evitando elenchi generici che non comunicano il reale valore professionale. Molti candidati cercano esempi di “curriculum vitae case manager” per comprendere quali competenze evidenziare e come strutturarle efficacemente per catturare l’attenzione dei selezionatori.
Competenze in un CV per Case Manager
Competenze tecniche
- Valutazione dei bisogni: capacità di condurre valutazioni complete dei bisogni dei clienti/pazienti e di sviluppare piani di assistenza personalizzati basati su tali valutazioni.
- Conoscenza normativa: padronanza delle leggi e dei regolamenti relativi all’assistenza sanitaria, sociale o legale, incluse le normative sulla privacy e la protezione dei dati.
- Gestione documentale: esperienza nell’utilizzo di sistemi di gestione dei casi e software specifici per documentare interventi, monitorare progressi e generare report (es.: CaseWorthy, Cerner, Epic).
- Coordinamento dei servizi: capacità di organizzare e coordinare servizi multidisciplinari, garantendo continuità assistenziale e ottimizzazione delle risorse disponibili.
Competenze trasferibili
- Comunicazione efficace: eccellenti capacità di comunicazione verbale e scritta, con abilità di adattare lo stile comunicativo a diversi interlocutori (pazienti, familiari, professionisti).
- Problem solving: comprovata capacità di identificare problemi complessi, analizzare opzioni e implementare soluzioni efficaci anche in situazioni di crisi.
- Empatia e ascolto attivo: capacità di stabilire relazioni di fiducia con clienti/pazienti attraverso un approccio empatico e tecniche di ascolto attivo.
- Gestione dello stress: abilità di mantenere efficienza e professionalità anche in situazioni ad alta pressione, gestendo efficacemente carichi di lavoro significativi e scadenze multiple.
Come ottimizzare il CV per case manager: strategie mirate per superare gli ATS
La redazione di un curriculum vitae per case manager richiede un’attenzione particolare alle specificità del ruolo e del settore in cui si intende lavorare. Un CV efficace per questa posizione deve evidenziare non solo le competenze tecniche, ma anche le capacità relazionali e organizzative che caratterizzano questo professionista della gestione dei casi.
Molti candidati cercano informazioni su come strutturare un “cv case manager” che possa superare i filtri dei software di selezione automatizzata (ATS) e, al contempo, risultare convincente per i selezionatori umani. La sfida principale consiste nel bilanciare questi due aspetti, creando un documento che sia sia tecnicamente ottimizzato che umanamente persuasivo.
Personalizzare il curriculum case manager in base all’offerta di lavoro
La personalizzazione del curriculum vitae case manager rappresenta un passaggio fondamentale per aumentare le probabilità di successo nella candidatura. Questo processo richiede un’analisi approfondita dell’annuncio di lavoro e del settore specifico in cui opera l’azienda target.
Per ottimizzare il CV è necessario:
- Analizzare attentamente il linguaggio utilizzato nell’offerta di lavoro
- Identificare le parole chiave ricorrenti nel settore specifico (sanitario, sociale, legale)
- Adattare le descrizioni delle esperienze precedenti utilizzando terminologia affine
- Evidenziare competenze e risultati direttamente correlati alle richieste dell’azienda
Struttura ottimale per superare i filtri ATS
I software ATS (Applicant Tracking System) analizzano i curriculum prima che questi raggiungano i selezionatori umani. Per massimizzare le possibilità che un curriculum case manager superi questa prima scrematura, è fondamentale adottare una struttura chiara e utilizzare le parole chiave strategiche per il settore.
La struttura consigliata include:
- Intestazione con informazioni di contatto complete e profilo LinkedIn aggiornato
- Sommario professionale che includa immediatamente il termine “case manager” e le principali competenze
- Sezione dedicata alle esperienze professionali con descrizioni quantificabili dei risultati
- Elenco di competenze tecniche e trasversali rilevanti per la posizione
- Formazione ed eventuali certificazioni specifiche per il ruolo
Competenze da evidenziare nel CV per case manager
Un efficace curriculum vitae case manager deve mettere in risalto le competenze più richieste per questo ruolo, adattandole al contesto specifico dell’offerta. Le competenze generalmente apprezzate includono capacità di valutazione dei casi, coordinamento dei servizi, gestione della documentazione e abilità di comunicazione con diversi interlocutori.
È particolarmente importante utilizzare le parole chiave nel curriculum in modo strategico, inserendole nelle descrizioni delle esperienze passate e nella sezione delle competenze. Questo approccio aumenta significativamente le probabilità che il CV venga selezionato dai sistemi ATS, specialmente quando si tratta di posizioni molto richieste.
Risultati quantificabili: l’elemento distintivo
Per rendere davvero efficace un curriculum case manager, è fondamentale includere risultati quantificabili ottenuti nelle precedenti esperienze. Questi dati concreti permettono ai selezionatori di valutare l’impatto effettivo del lavoro svolto e differenziano il candidato dalla massa.
Alcuni esempi di risultati quantificabili possono essere: riduzione dei tempi di gestione dei casi, aumento della soddisfazione degli utenti, miglioramento dell’efficienza nei processi di coordinamento o ottimizzazione delle risorse. Questi elementi, supportati da numeri e percentuali specifiche, rendono il CV molto più incisivo e credibile agli occhi dei selezionatori.
Domande frequenti sul curriculum vitae per case manager
Quanto deve essere lungo un CV per case manager?
Un curriculum vitae case manager efficace dovrebbe essere contenuto in 1-2 pagine. Per professionisti con meno di 10 anni di esperienza, una pagina è generalmente sufficiente. Per chi ha un’esperienza più estesa o specializzazioni multiple, è accettabile estendersi a due pagine, assicurandosi che ogni informazione sia rilevante per il ruolo. La lunghezza ottimale permette ai selezionatori di cogliere rapidamente le competenze chiave senza perdersi in dettagli superflui, aumentando le possibilità che il curriculum case manager venga letto integralmente durante la fase di screening iniziale.
Quali competenze inserire nel CV di un case manager?
Nel curriculum vitae case manager è fondamentale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche e trasversali. Tra le competenze tecniche più rilevanti figurano:
- Conoscenza dei sistemi sanitari o socio-assistenziali
- Gestione documentale e dei piani assistenziali
- Familiarità con software di case management
- Competenze di valutazione e monitoraggio dei casi
Per quanto riguarda le soft skills, è essenziale includere:
- Capacità di comunicazione empatica
- Problem solving in situazioni complesse
- Abilità di coordinamento multidisciplinare
- Gestione delle priorità e dello stress
È consigliabile personalizzare queste competenze in base al settore specifico (sanitario, sociale, legale) e all’annuncio di lavoro, evidenziando come queste abilità abbiano portato a risultati concreti nelle esperienze precedenti.
Quali esperienze lavorative evidenziare nel CV di un case manager?
Nel curriculum case manager è cruciale selezionare e presentare le esperienze lavorative più pertinenti, organizzandole in ordine cronologico inverso. È consigliabile:
- Evidenziare ruoli con responsabilità diretta nella gestione di casi
- Quantificare i risultati ottenuti (numero di casi gestiti, percentuale di successo, miglioramenti nei processi)
- Menzionare esperienze di coordinamento con team multidisciplinari
- Includere progetti speciali o innovativi nel campo dell’assistenza
Anche esperienze in settori correlati come assistenza sociale, sanitaria o legale possono essere valorizzate, purché si evidenzino le competenze trasferibili. Per chi è all’inizio della carriera, è utile includere tirocini, volontariato o progetti accademici rilevanti che dimostrino capacità di gestione dei casi. L’obiettivo è costruire una narrazione professionale coerente che mostri una progressione di responsabilità e competenze nel campo del case management.
Per ottenere ulteriori informazioni su come strutturare efficacemente il proprio CV, è possibile consultare la guida su come scrivere un curriculum vitae efficace, che offre approfondimenti sulle strategie più efficaci per presentare le proprie esperienze professionali.
Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri
Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!
Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.