La gravidanza è un periodo che può essere bellissimo e al tempo stesso complesso per le donne che lo vivono: ognuna, infatti, ha stati d’animo e reazioni differenti, sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista psicologico.

La gravidanza è quindi un momento molto delicato e soggettivo, che viene vissuto diversamente da ogni mamma che, inevitabilmente, si trova ad affrontare numerosi cambiamenti importanti nella sua vita, anche per quanto riguarda la sfera professionale. Infatti, ogni lavoratrice che aspetta un bambino deve mettere in conto di assentarsi dal lavoro per un determinato periodo prima e/o dopo la nascita del figlio, usufruendo del cosiddetto congedo di maternità. 

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

In questo articolo parleremo di un argomento molto caldo e di forte interesse per le lavoratrici che hanno scoperto di aspettare un bambino, ovvero quando comunicare la gravidanza al datore di lavoro, capendo anche come comunicare la gravidanza al datore di lavoro.

Quando comunicare la gravidanza al datore di lavoro?

Partiamo dal primo punto: sono sempre più numerose le professioniste che, scoprendo di essere incinte, si fanno domande del tipo: “Quando comunicare la gravidanza a lavoro?”, “Quando dire a lavoro della gravidanza?”, “Quando comunicare al datore di lavoro la gravidanza?”.

Ebbene, se ti stai ponendo tutti questi quesiti a cui non sai bene come rispondere, non preoccuparti! Sono tante le lavoratrici che vogliono capire quando comunicare la gravidanza al datore di lavoro scegliendo il momento giusto, così da evitare di creare incomprensioni, problemi o qualsiasi tipo di difficoltà: in questo articolo troverai le risposte ai tuoi dubbi. 

Iniziamo col dire che in Italia non c’è un obbligo chiaro su quando comunicare gravidanza al lavoro. L’unico vincolo previsto nel nostro Paese prevede che la professionista debba rendere nota la sua gravidanza a lavoro prima dell’inizio del congedo di maternità.

Tuttavia, non viene specificato nel dettaglio quanto tempo prima debba essere effettuata la comunicazione della gravidanza al lavoro; questo permette alle future mamme lavoratrici di regolarsi in maniera autonoma in base alla situazione specifica che stanno vivendo. Se, per esempio, la donna ha continue nausee fin dai primi mesi o si trova ad affrontare una gravidanza difficile, è preferibile che comunichi il suo status non troppo tardi, in modo tale che non diventi palese già prima della comunicazione ufficiale.

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

In ogni caso, il nostro consiglio è sicuramente quello di aspettare la fine del terzo mese per rendere nota la gravidanza. La ragione per cui è utile procedere in questo modo è molto semplice: fino al terzo mese ci possono essere, purtroppo, maggiori probabilità di subire un aborto spontaneo. Trascorso quel lasso di tempo, la situazione sarà sicuramente più stabile e consentirà, dunque, alla professionista di scegliere il momento più adatto per fare la comunicazione della gravidanza al datore di lavoro.

Pertanto, la futura mamma lavoratrice è libera di scegliere quando comunicare gravidanza al datore di lavoro e potrebbe tranquillamente farlo pochi giorni prima dell’inizio del congedo di maternità (cioè a partire dall’ottavo mese). Tuttavia, ti consigliamo di valutare bene quest’ultima opzione, in quanto potrebbe generare malcontenti e difficoltà in azienda nella gestione dei carichi di lavoro e nell’organizzazione per la sostituzione temporanea del tuo ruolo.

Come comunicare la gravidanza al datore di lavoro?

Una volta compreso quando comunicare la gravidanza al datore di lavoro, vediamo di capire invece come comunicare la gravidanza al datore di lavoro, in quanto anche il modo in cui viene annunciata la notizia è molto importante

Anche in questo caso, non c’è una modalità specifica e univoca che le professioniste sono obbligate a mettere in pratica. Sicuramente, però, gli step da seguire sono sostanzialmente due. Vediamoli di seguito:

1) La comunicazione verbale

La lavoratrice, solitamente, anticipa verbalmente al datore di lavoro (ed eventualmente, se vuole, anche ai suoi colleghi più fidati) che aspetta un bambino. Parlarne dapprima di persona è, infatti, sinonimo di stima, fiducia e rispetto che la professionista nutre nei confronti del suo capo. Inoltre, anticipare la comunicazione della gravidanza mediante un incontro ad hoc contribuisce anche ad “abbattere” quei muri che si potrebbero creare mediante una semplice e anonima comunicazione scritta.

2) La comunicazione scritta

Dopo aver parlato personalmente con proprio capo, è necessario che l’annuncio della gravidanza debba essere reso ufficiale mediante una comunicazione scritta. Quest’ultima consiste concretamente in una lettera con raccomandata A/R che la lavoratrice deve inviare al suo datore di lavoro e quindi all’azienda. Non esiste un fac simile specifico e unico per questo tipo di comunicazione: l’importante è che la lettera sia professionale e chiara.

Dopo la gravidanza hai deciso di cambiare lavoro ma non sai da dove iniziare? Affronta questo cambiamento iniziando un percorso di Career Coaching Jobiri! Grazie al supporto di un career coach esperto hai l’opportunità non solo di individuare la strategia più adatta per trovare un nuovo lavoro adatto a te, ma anche di affrontare questa ricerca senza ansia, paura e frustrazione. Che cosa aspetti? Per prenotare una consulenza gratuita basta registrarti qui.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati