durante un colloquio la recruiter invita il candidato ad essere sintentico

Una job interview richiede impegno e preparazione. Oltre ad imparare a gestire l’ansia da colloquio di lavoro, è infatti importante avere una buona capacità di sintesi durante il colloquio, affinché il recruiter non si annoi mentre stai parlando.

Possedere una buona capacità di sintesi rappresenta, infatti, uno di quei requisiti che ti permettono di avere più successo al colloquio, lasciando una buona impressione sul selezionatore a cui è affidata la tua intervista.

Cosa vuol dire avere capacità di sintesi durante il colloquio? In questo articolo oltre a spiegartelo, ti consigliamo 5 strategie da adottare per essere sintetico ed impeccabile al tuo prossimo colloquio di lavoro.

Tra l’altro, se solitamente ti fai prendere dall’ansia durante un colloquio e non riesci a gestire le tue emozioni, non andare in panico! Jobiri ti permette di fare pratica con le video simulazioni dei colloqui, che ti aiutano a gestire l’ansia e a rispondere alle domande più insidiose dei recruiters. Ritrova più sicurezza e fiducia in te per far decollare la tua carriera!

Come essere brevi durante il colloquio di lavoro

Ti è mai capitato di ascoltare qualcuno che parla e non capire cosa stia dicendo? Oppure, viceversa, ti è mai capitato di trovarti nella situazione in cui eri tu a parlare e gli altri ad annoiarsi? Probabilmente si. Prova adesso a pensare alle difficoltà che causerebbero queste due circostanze se avvenissero durante il colloquio di lavoro: il tuo successo professionale risulterebbe minato.

Pertanto, bisogna innanzitutto tener presente che il modo in cui trasmetti il tuo messaggio è fondamentale, così come lo è essere breve. Perché? 2 sono i motivi:

1) usando meno parole, aiuti il recruiter ad elaborare meglio il tuo discorso, che risulterà in questo modo più persuasivo;

2) essendo più breve e andando dritto al punto, eviti di confondere il selezionatore, veicolando così una più chiara e trasparente immagine di te.

Perché la capacità di sintesi è fondamentale nel colloquio

La capacità di sintesi non è solo una competenza comunicativa desiderabile, ma rappresenta una vera e propria soft skill che i recruiter valutano attentamente durante il processo di selezione. Quando dimostri di possedere una solida capacità di sintesi, comunichi implicitamente diverse qualità professionali.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

Innanzitutto, mostri di saper organizzare il pensiero in modo logico e strutturato, una competenza essenziale in qualsiasi ruolo lavorativo. La capacità di sintesi riflette inoltre la tua abilità nel individuare i punti salienti di un argomento, distinguendo le informazioni rilevanti da quelle superflue.

In secondo luogo, una buona capacità di sintesi dimostra rispetto per il tempo dell’interlocutore, una qualità molto apprezzata nel mondo professionale dove l’efficienza è fondamentale. I selezionatori interpretano questa abilità come segno di maturità professionale e consapevolezza del contesto aziendale.

Infine, la capacità di sintesi è direttamente collegata all’efficacia comunicativa: essere sintetici significa essere più incisivi e memorabili, caratteristiche che possono fare la differenza tra una candidatura che passa inosservata e una che lascia il segno.

5 strategie per allenare la capacità di sintesi durante il colloquio

La scienza ci insegna che abbiamo una bassa soglia dell’attenzione, la quale con gli anni è andata sempre più appiattendosi: se il livello di attenzione medio qualche anno fa era di 8 secondi, quest’anno è ancora meno! A questo va aggiunto che la conformazione del nostro cervello è tale da elaborare le informazioni per blocchi di significati: più è difficile elaborare l’informazione, più le persone si disconnettono e non comprendono.

Queste informazioni dicono tanto sul perché sia importante avere una buona capacità di sintesi, non solo in situazioni di vita quotidiana, ma anche e soprattutto durante i colloqui di lavoro. Poiché è più facile a dirsi che a farsi, ti proponiamo 5 strategie da seguire per raggiungere questo obiettivo:

  1. Evita di approfondire eccessivamente
  2. Arriva al punto
  3. Preparati per le domande comuni
  4. Segui un formato specifico per ogni risposta
  5. Allenati e videoregistra le tue parole

1. Evita di approfondire eccessivamente

Durante la tua intervista è importante avere fiducia nel messaggio che stai trasmettendo. Evita, quindi, di ripetere lo stesso concetto con parole differenti, in quanto questo potrebbe confondere il recruiter e distogliere la sua attenzione dal focus del tuo discorso.

2. Arriva subito al punto

E’ fondamentale rispondere in maniera semplice e chiara alle domande che ti vengono poste. In questo modo, il tuo messaggio verrà facilmente compreso dal selezionatore, che, se vorrà, potrà chiederti di aggiungere ulteriori dettagli. Solo in quel caso, allora, sarà utile arricchire la tua risposta.

3. Preparati per le domande comuni 

E’ noto che ci sono delle domande che tutti i selezionatori pongono ai candidati durante la prima intervista. Scopri quali sono le domande più frequenti e preparati su quelle: in questo modo affronterai con maggiore facilità il tuo colloquio.

4. Segui un formato specifico per ogni risposta

Avere già in mente un formato di riferimento per ogni domanda può esserti di grande aiuto. Indipendentemente dal contenuto, infatti, puoi già eleborare un formato di risposta breve per ogni domanda, a cui solo successivamente aggiungere ulteriori dettagli di contorno.

 5. Allenati e videoregistra le tue risposte

Il modo migliore per sviluppare la tua capacità di sintesi e risultare efficace è allenarti. Preparati ad affrontare il colloquio facendo pratica su di te! E’ importante infatti prepararti ad essere breve videoregistrando le tue risposte. In questo modo, non solo hai la possibilità di capire il tempo che impieghi per rispondere e a migliorarlo se troppo lungo, ma anche di ascoltare il tono della tua voce, preferibilmente autorevole, professionale e al tempo stesso cordiale.

Il linguaggio del corpo e la capacità di sintesi

La capacità di sintesi non riguarda solo le parole che utilizzi, ma anche il modo in cui il tuo corpo comunica durante il colloquio. Un candidato che possiede una solida capacità di sintesi sa coordinare efficacemente comunicazione verbale e non verbale.

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

Il linguaggio del corpo deve essere coerente con la brevità e l’efficacia del tuo messaggio verbale. Mantieni una postura eretta e sicura, usa gesti misurati che supportino le tue parole senza distrarre, e mantieni un contatto visivo costante ma naturale. Questi elementi non verbali rafforzano la percezione della tua capacità di sintesi e della tua professionalità.

Evita movimenti nervosi come tamburellare con le dita, giocherellare con penne o oggetti, o assumere posture chiuse che potrebbero suggerire insicurezza. La capacità di sintesi si manifesta anche attraverso gesti precisi e controllo delle proprie reazioni fisiche.

Gestire domande complesse con capacità di sintesi

Quando ti trovi di fronte a domande articolate o multi-parte, la tua capacità di sintesi diventa ancora più preziosa. Una strategia efficace è strutturare la risposta annunciando i punti che affronterai: “La sua domanda tocca tre aspetti principali che vorrei approfondire brevemente…”

Questa tecnica dimostra non solo la tua capacità di sintesi, ma anche le tue doti organizzative e la capacità di gestire la complessità. Per ogni punto annunciato, dedica un tempo limitato e passa al successivo, concludendo con una breve sintesi che collega tutti gli elementi.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Ricorda che una risposta ben strutturata e sintetica è sempre preferibile a una lunga dissertazione che rischia di perdere il filo conduttore e l’attenzione dell’interlocutore.

Adesso che conosci le strategie per rispondere sinteticamente alle domande dei recruiter, è altrettanto importante che rifletti su di te: stai pensando di trovare un nuovo lavoro ma non hai ancora le idee chiare o il coraggio di cambiare? Perché non ti affidi ad una sessione gratuita di Career Coaching Jobiri? Un coach esperto sarà al tuo fianco per aiutarti a ritrovare motivazione, sicurezza e soddisfazione. Ritrovare la felicità sul lavoro può cambiarti la vita.

Se invece vuoi capire perché altre 150.000 persone si sono affidate alla nostra piattaforma online, registrati qui.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis