“Non sono all’altezza di questo lavoro. Ho ansia e paura di non farcela. Sicuramente ci saranno candidati migliori di me. Ho paura dei colloqui.”
Ti è mai capitato di fare questo tipo di pensieri e di avere la tipica ansia da colloquio di lavoro? Probabilmente sì.
È tutto normale. Non c’è nulla di sbagliato nel provare queste emozioni. L’importante è capire come gestire l’emotività che il colloquio porta con sé. Un po’ di tensione prima di un colloquio è comune a qualunque candidato e le ricerche dimostrano che può anche aiutare a rendere meglio.
5 consigli su come gestire l’emotività per affrontare al meglio il colloquio di lavoro
L’ansia da colloquio di lavoro può essere controllata e incanalata affinché diventi gestibile. Ecco cinque consigli da memorizzare per affrontare al meglio il temutissimo incontro con il recruiter e imparare a gestire l’ansia.
1. Preparati in anticipo
Se la domanda “Come gestire l’ansia da colloquio?” ti perseguita, ti suggeriamo di informarti sul programma del colloquio: quali saranno le modalità di svolgimento e la durata? Con chi ti interfaccerai? Che tipo di colloquio verrà proposto?
Ricorda che è legittimo chiedere queste informazioni. Devi solo ricordarti di farlo con gentilezza quando ti contattano per fissare il colloquio. Se ti presenti all’incontro conoscendo questi dati riuscirai a placare l’ansia legata al non sapere cosa ti aspetta.
È anche molto importante che tu raccolga informazioni sull’azienda: segui i profili social dell’azienda, leggi gli ultimi articoli pubblicati sul sito o sul blog, rimani informato sulle novità. Così facendo riuscirai a tenere sotto controllo ansia e paura di non farcela.
Inoltre preparandoti a discutere della tua motivazione e conoscendo l’azienda dimostrerai la tua proattività e il tuo entusiasmo per il tuo futuro datore di lavoro.
Mentre ti prepari a come affrontare al meglio un colloquio di lavoro, ricordati di identificare le tue abilità più rilevanti e pensa a degli esempi da condividere durante il colloquio.
Non esiste miglior modo per gestire l’ansia da colloquio che prepararti a spiegare come le tue competenze hanno contribuito a raggiungere risultati significativi nella tua precedente esperienza lavorativa e come queste esperienze possono essere utili al tuo futuro datore di lavoro.
2. Allenati ad esporre
Prima di presentarti ad un colloquio vero e proprio ti consigliamo di allenarti a ripetere i contenuti che vuoi esporre. Più acquisisci familiarità con i colloqui, meno ansia proverai al momento dell’incontro ufficiale con il recruiter.
Puoi allenarti ai colloqui con amici o parenti per acquisire fiducia in te stesso e abbattere l’ansia durante la condivisione delle tue informazioni e del tuo background in sede di colloquio. Oppure, allenati a superare i colloqui di lavoro con Jobiri grazie al simulatore di interviste. Impara a rimanere calmo e a rispondere con sicurezza alle domande più difficili padroneggiando le strategie più efficaci per farti assumere.
3. Prenditi cura di te
Vai a dormire presto così da svegliarti riposato e in anticipo, soprattutto la mattina del colloquio. Cerca di fare un’abbondante colazione e preparati per tempo. Possono sembrare consigli banali, ma il riposo e la gestione del tempo sono un ottimo metodo per tranquillizzarti e vincere l’emotività dei colloqui.
Adottando questi comportamenti infatti, riuscirai ad iniziare meglio la giornata sia dal punto di vista fisico che da quello mentale. Inoltre, questo tipo di approccio ti predispone a gestire eventuali imprevisti.
4. Cerca di evitare pensieri negativi
Identifica e contrasta eventuali pensieri negativi che ti provocano ansia, così da restare calmo durante la fase pre-colloquio. Alcuni esempi di pensieri che possono aumentare il livello di ansia o di paura di non farcela sono:
“Devo ottenere assolutamente questo lavoro, o sarò disoccupato per sempre”.
Ricordati che puoi contrastare questo pensiero con affermazioni che sottolineano che nessun colloquio determinerà il tuo futuro lavorativo. Ci saranno altre possibilità per ottenere un lavoro in linea con le tue capacità.
Oppure: “Ho sbagliato una risposta durante il colloquio, non verrò mai assunto”.
Ricordati che una risposta sbagliata normalmente non elimina un candidato dal processo di selezione. Il colloquio è come un test, se superi l’85%-90% delle domande, puoi comunque permetterti di arrivare ad ottenere un’offerta di lavoro.
“Ho paura che mi facciano una domanda a cui non saprò rispondere e sembrerò una persona poco perspicace”.
Se ti prepari adeguatamente, sarai probabilmente in grado di dare risposte che riflettono i tuoi punti di forza. Se sei veramente perplesso, puoi prenderti un attimo per rifletterci. Puoi tranquillamente dire: “Questa è una bella domanda, posso prendermi qualche secondo per rifletterci?”
5. Concentrati sul successo
Come vincere l’emotività? Molti allenatori sportivi credono che visualizzare nella propria mente immagini di successo possa migliorare le prestazioni e alleviare l’ansia. Prova quindi a immaginare interazioni positive con il selezionatore, in particolare nelle ore precedenti il colloquio.
E se l’esito del colloquio è negativo?
Non significa che hai fatto una brutta impressione e nemmeno che non sei all’altezza. Può anche non dipendere completamente da te.
Semplicemente, ogni opportunità di lavoro coinvolge diversi candidati. Probabilmente uno di loro, in quel momento, era più adatto per quell’azienda e per quel determinato ruolo.
Non sempre le cose vanno male per colpa nostra. Assimila questo concetto, cerca di essere più indulgente con te stesso e ridimensiona i tuoi fallimenti. L’importante è avere la consapevolezza di essersi preparati adeguatamente e di imparare dai propri errori per ripartire con ancora più determinazione.
Il colloquio è un momento decisivo per il successo della tua candidatura. Non lasciare che l’ansia rovini inutilmente il tuo momento. Fai capire che sei tu il candidato perfetto per quella posizione lavorativa!
Per riuscirci, puoi anche farti supportare da Jobiri: scopri tutte le domande che i recruiter ti possono porre durante un colloquio, ma soprattutto, scopri come rispondere!
Prova subito Jobiri in maniera completamente gratuita.