personal statement

Se sei alla ricerca di un impiego, ti sarà sicuramente utile sapere cos’è un Personal Statement e perché potresti averne bisogno durante il tuo percorso di ricerca.

Che cos’è il Personal Statement?

Il personal statement è una sezione in cui puoi descrivere il tuo interesse per la posizione lavorativa alla quale ti stai candidando e spiegare perché il tuo profilo è in linea con quello richiesto dall’azienda. Nel personal statement puoi permetterti di condividere maggiori informazioni su di te e sui tuoi valori identitari con il fine di creare una connessione più forte e anche personale con i potenziali datori di lavoro.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

Personal Statement vs Cover Letter

Alcuni candidati fanno confusione tra personal statement e lettera di presentazione. Tuttavia, anche se l’obiettivo è simile, la differenza è molto evidente: il personal statement si riassume in frasi brevi ed efficaci da inserire nel CV, mentre la cover letter è un testo più discorsivo e può occupare anche una pagina di lunghezza.

Se sei alle prime armi e non sai come creare online il tuo CV o la tua lettera di presentazione, niente panico! Jobiri è la piattaforma online che ti offre numerosi template per scrivere rapidamente un CV efficace e una lettera di presentazione a prova di recruiter.

Due diversi tipi di Personal Statement

Esistono almeno due diversi tipi di personal statement:

1) Personal statement per CV (Personal Statement on CV)

Poiché un CV può estendersi su più pagine, il personal statement ti consente di mostrare i contenuti rilevanti del tuo curriculum in maniera più sintetica per descrivere i tuoi obiettivi, le tue abilità e perché sei la persona perfetta per la posizione alla quale desideri candidarti. Questo tipo di personal statement CV deve essere breve, incisivo e immediatamente comprensibile.

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

I vantaggi di un personal statement on CV includono:

  • Cattura immediatamente l’attenzione del recruiter
  • Fornisce una panoramica rapida delle tue competenze chiave
  • Dimostra la tua capacità di sintesi e comunicazione efficace
  • Collega le tue esperienze agli obiettivi professionali

Se hai ancora dubbi, prova a utilizzare il CV Builder di Jobiri, il primo consulente di carriera digitale intelligente che ti consente di creare curricula efficaci a partire da decine di modelli professionali.

2) Personal statement allegato

Talvolta, invece, potresti aver bisogno di scrivere un personal statement da allegare alla tua candidatura in quanto richiesto dall’azienda. Scrivi un testo che corrisponda al numero di parole richiesto dalla job description o, se non viene fornita, punta ad un testo di 250 parole. Anche in questo caso, se non sai come impostare la lettera, Jobiri ha lo strumento giusto per te. Crea online la tua lettera di presentazione in pochi, semplici passi!

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Indipendentemente da dove lo inserisci, il tuo obiettivo di personal statement è univoco: collegare il tuo background e i tuoi obiettivi con il lavoro richiesto.

Indipendentemente da dove lo inserisci, il tuo obiettivo di Personal Statement è univoco: collegare il tuo background e i tuoi obiettivi con il lavoro richiesto.

Come scrivere un personal statement per la ricerca di un lavoro

Come anticipato, ti consigliamo di costruire una connessione tra il tuo profilo personale e la posizione lavorativa alla quale ti candidi.
Pensa a questo come un processo suddiviso in tre parti:

  1. Condividi alcuni dettagli su di te. Ad esempio puoi dire: “Direttore di produzione altamente esperto” o “Neolaureata con lode”.
  2. Evidenzia la tua esperienza pregressa, metti in luce i risultati più rilevanti e condividi i benefici che porterai all’azienda: “Copywriter molto creativo e veloce in grado di creare testi pubblicitari coinvolgenti” oppure “Durante il mio ruolo come project manager, ho ricevuto diversi riconoscimenti. I miei progetti sono sempre stati realizzati in tempo e nel rispetto degli standard procedurali richiesti”.
  3. Fornisci alcune informazioni sui tuoi obiettivi di carriera. Ad esempio potresti scrivere: “Desideroso di entrare a far parte di un’azienda di medie dimensioni come Responsabile della revisione” o “Alla ricerca di una posizione come assistente di produzione per sviluppare ulteriormente le mie capacità di progettazione, sviluppo e creazione di video pubblicitari facendo leva sulle mie abilità di rispetto delle tempistiche”.

La lunghezza ottimale del personal statement

La lunghezza del personal statement è un elemento cruciale che molti candidati sottovalutano. Un personal statement CV troppo lungo rischia di perdere l’attenzione del recruiter, mentre uno troppo breve potrebbe non fornire informazioni sufficienti.

Linee guida per la lunghezza:

  • Personal Statement per CV: 3-5 righe (massimo 100 parole)
  • Personal Statement allegato: 200-250 parole
  • Per posizioni senior: fino a 150 parole nel CV
  • Per neolaureati: 80-100 parole sono sufficienti

Ricorda che i recruiter dedicano mediamente 30 secondi alla prima lettura di un CV, quindi ogni parola deve contare.

Personalizza il tuo personal statement

Non commettere l’errore che compie la maggior parte dei candidati: personalizza il tuo personal statement in base alla posizione lavorativa a cui ti candidi. Non è necessario riscrivere il contenuto da zero ogni volta, basta apportare qualche modifica in modo da riflettere le competenze richieste dall’annuncio lavorativo.

Ecco quattro suggerimenti per scrivere un personal statement di successo:

  • Conosci il tuo interlocutore: indirizza il tuo personal statement ad un interlocutore. Prenditi del ​​tempo per fare ricerca, per ottenere una maggiore comprensione delle responsabilità lavorative e della cultura aziendale. Analizza accuratamente l’annuncio di lavoro, il sito web e i social media dell’azienda.
  • Fai degli elenchi: quali sono i risultati di cui i datori di lavoro dovrebbero essere a conoscenza? Fai un brainstorming e successivamente un elenco degli obiettivi che hai raggiunto e delle tue competenze.
  • Scrivi una bozza e poi riduci il contenuto: speriamo che il tempo impiegato a pensare alle esigenze dell’azienda e a ciò che hai tu da offrire ti abbia dato un sacco di spunti per iniziare a scrivere il tuo personal statement. A questo punto, non preoccuparti della lunghezza; scrivi quanto vuoi. Quindi, torna indietro e modifica: elimina le parole inutili, usa i verbi d’azione ed evita di usare troppo la parola “io”. Prova anche a variare la composizione delle frasi.
  • Rendilo mirato: se hai molte capacità ed interessi pensa bene a cosa vuoi evidenziare. Se sei qualificato sia come scrittore che come editore, scegli quale talento evidenziare nel tuo personal statement e rendilo più pertinente per il lavoro che desideri.

Personal statement per diverse fasi di carriera

Per neolaureati senza esperienza

Quando scrivi un personal statement senza esperienza lavorativa significativa, concentrati su:

  • Risultati accademici eccellenti
  • Progetti universitari rilevanti
  • Tirocini e stage svolti
  • Attività di volontariato
  • Competenze trasversali sviluppate

Personal statement esempio per neolaureato:

“Neolaureato in Marketing con lode presso l’Università Bocconi, specializzato in digital marketing e analisi dei dati. Durante il tirocinio presso [Azienda], ho contribuito all’aumento del 25% dell’engagement sui social media attraverso campagne innovative. Motivato ad applicare le competenze teoriche in un contesto aziendale dinamico, con particolare interesse per il marketing data-driven.”

Per professionisti con esperienza

Per candidati con esperienza consolidata, il personal statement deve:

  • Quantificare i risultati ottenuti
  • Evidenziare competenze di leadership
  • Mostrare crescita professionale
  • Indicare aspirazioni future

Per chi cambia settore

Se stai cambiando settore professionale, il tuo personal statement deve:

  • Collegare le competenze trasferibili
  • Spiegare la motivazione del cambiamento
  • Dimostrare conoscenza del nuovo settore
  • Mostrare impegno verso la transizione

Errori comuni da evitare nel personal statement

1) Essere troppo generico

Evita frasi trite come “sono una persona dinamica e motivata”. Questi cliché non aggiungono valore e fanno sembrare il tuo CV come tutti gli altri.

2) Usare la prima persona

Il personal statement deve essere scritto in terza persona per mantenere un tono professionale e obiettivo.

3) Essere troppo modesto o troppo arrogante

Trova il giusto equilibrio tra confidenza e umiltà. Presenta i tuoi risultati in modo fattuale senza apparire presuntuoso.

4) Dimenticare le parole chiave

Assicurati di includere le parole chiave dell’annuncio di lavoro, ma in modo naturale e contestualizzato.

5) Informazioni irrilevanti

Non sprecare spazio prezioso con informazioni che non aggiungono valore alla tua candidatura per quella specifica posizione.

Esempi di personal statement

“Sono un ragioniere esperto con certificazione ABC e XYZ con più di 10 anni di esperienza in grandi aziende. Ho supervisionato gli audit di un dipartimento composto da 10 persone. Il mio atteggiamento positivo e lo spirito orientato ai dettagli contribuiscono a garantire che i documenti finanziari di fine mese procedano senza intoppi e senza imprecisioni. Sono alla ricerca di un ruolo di leadership in un’azienda [specificare caratteristiche dell’azienda per la quale ci si candida].”

“Sono un pluripremiato designer di abbigliamento per bambini che cerca di passare al mondo Sportswear adulto. Nell’azienda XYZ, ho sviluppato una nuova linea per bambini che ha permesso di incrementare le vendite del 15%. Inoltre mi sono occupato della supervisione della produzione negli impianti in Asia.. Imparo velocemente e sono ansioso di iniziare una nuova sfida in un’azienda in crescita come la vostra nel mondo dell’athleisure.”

Come integrare il personal statement nel tuo CV

Posizionamento strategico

Il personal statement deve essere posizionato immediatamente dopo i tuoi dati personali e prima della sezione delle esperienze lavorative. Questo garantisce che sia la prima cosa che il recruiter legge dopo aver visto i tuoi contatti.

Formattazione professionale

  • Usa un font leggibile (Arial, Calibri, Times New Roman)
  • Dimensione del carattere: 11-12 punti
  • Spaziatura adeguata per non creare un “muro di testo”
  • Grassetto per il titolo della sezione

Integrazione con il design del CV

Il personal statement deve integrarsi armoniosamente con il design generale del tuo CV, mantenendo coerenza stilistica e visiva.

Tendenze attuali nel personal statement

L’importanza del personal branding

Nel 2025, i personal statement si stanno evolvendo verso una forma più strategica di personal branding. Non si tratta più solo di riassumere le competenze, ma di comunicare la propria proposta di valore unica.

Focus sulle soft skills

Le aziende stanno dando sempre più importanza alle competenze trasversali. Il tuo personal statement deve bilanciare competenze tecniche e soft skills.

Sostenibilità e valori aziendali

Molte aziende cercano candidati che condividano i loro valori. Considerare l’inserimento di riferimenti ai tuoi valori professionali può fare la differenza.

Adesso che hai tutte le informazioni necessarie per scrivere un eccellente personal statement, non dimenticarti di inserirlo nel tuo CV! Grazie al CV builder Jobiri potrai costruire il tuo curriculum in pochissimi passi!

Prova Jobiri, è gratis!

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis