modello canvas per la definizione degli Obiettivi professionali

Indice dei contenuti

La definizione dei tuoi obiettivi professionali è una componente importante per il processo di pianificazione della tua carriera.

Per ottenere una crescita professionale di successo, cerca di definire i tuoi obiettivi di lavoro in maniera chiara e precisa e di elaborare una strategia per raggiungerli: una tabella di marcia che ti porterà alla scelta e al successo della posizione lavorativa che desideri.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

Obiettivi professionali: perchè sono importanti?

Gli obiettivi professionali sono traguardi specifici che, a differenza degli obiettivi personali che possono essere inerenti anche ad altri ambiti della vita, riguardano la carriera. Gli obiettivi professionali possono variare da obiettivi a breve termine, come completare un determinato corso di formazione, a obiettivi a lungo termine, come raggiungere una posizione di leadership all’interno di un’organizzazione. Questi obiettivi funzionano come faro, poiché orientano le decisioni, le azioni e lo sviluppo professionale verso risultati concreti e misurabili. Perchè, dunque, è così importante definire obiettivi di carriera? Di seguito le principali motivazioni:

1) Direzione e motivazione: gli obiettivi professionali forniscono una direzione chiara, aiutando i professionisti a concentrarsi sulle priorità e a gestire le risorse in modo efficace. Gli obiettivi lavoro funzionano anche come fonte di motivazione, incoraggiando l’impegno e la perseveranza di fronte alle sfide.

2) Misurazione del successo: senza obiettivi chiari, è difficile valutare il proprio progresso e successo. Gli obiettivi ben definiti permettono di monitorare i risultati e di adeguare le strategie quando necessario.

3) Sviluppo professionale: la definizione di obiettivi stimola lo sviluppo di nuove competenze e conoscenze, indispensabili per la crescita professionale e personale.

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

Trasforma i tuoi obiettivi professionali in realtà. Prenota subito qui una prima consulenza gratuita con un career coach esperto di Jobiri!

L’importanza dell’autovalutazione professionale per definire gli obiettivi

Prima di stabilire i tuoi obiettivi professionali, è fondamentale condurre un’analisi approfondita delle tue competenze attuali attraverso l’autovalutazione professionale. Questo processo di riflessione ti permette di valutare obiettivamente le tue abilità, i tuoi comportamenti e le tue prestazioni lavorative, fornendo le basi solide su cui costruire i tuoi obiettivi professionali.

L’autovalutazione professionale rappresenta un momento di introspezione cruciale per trovare il proprio scopo professionale, poiché ti aiuta a:

  • Identificare chiaramente i tuoi punti di forza e le aree di miglioramento
  • Riconoscere le competenze già acquisite e quelle da sviluppare
  • Comprendere quali aspetti del tuo lavoro ti motivano maggiormente
  • Allineare le tue aspirazioni personali con le opportunità professionali

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Per condurre un’autovalutazione efficace, poniti domande specifiche come: “Quali sono stati i miei principali risultati negli ultimi 12 mesi?”, “In quali situazioni ho dato il meglio di me?”, “Quali competenze mi mancano per raggiungere il livello successivo?”. Questo processo di auto-riflessione è essenziale per definire obiettivi professionali realistici e allineati con le tue reali capacità e aspirazioni.

Come trovare il proprio scopo professionale: la base per obiettivi significativi

Trovare il proprio scopo professionale va oltre la semplice definizione di obiettivi di carriera: significa identificare la missione profonda che guida le tue scelte lavorative. Il tuo scopo professionale rappresenta il “perché” dietro ciò che fai, la ragione fondamentale per cui ti alzi ogni mattina e vai al lavoro.

Per trovare il proprio scopo professionale, è necessario esplorare diversi aspetti della tua identità professionale:

  • Mission personale: Definisci la tua carta d’identità professionale attuale, che racchiude ciò che sei oggi e cosa stai facendo affinché i tuoi progetti futuri siano raggiungibili. Chiediti: “Di che cosa mi occupo?”, “Di che cosa posso occuparmi?”, “Perché ho scelto questo percorso?”, “Come posso essere utile alle persone?”
  • Vision professionale: Immagina chi sarai tra 5-10 anni, rappresentando le decisioni che stai prendendo per diventare più grande e migliore. La tua vision è il passaporto per un mondo di livello superiore che costruisci ispirandoti ai tuoi ideali e valori più profondi
  • Valori professionali: Identifica i principi fondamentali che guidano le tue decisioni lavorative. Questi valori – come l’integrità, la creatività, la collaborazione o l’innovazione – rappresentano i “mattoni” della tua personalità professionale e devono essere coerenti con gli obiettivi professionali che ti prefiggi.

Trovare il proprio scopo professionale richiede tempo e riflessione, ma una volta identificato, diventerà la bussola che orienterà tutti i tuoi obiettivi professionali verso una direzione significativa e appagante.

Obiettivi professionali: consigli efficaci su come definire i tuoi obiettivi di carriera

Capire come impostare e raggiungere i propri obiettivi di lavoro richiede riflessione e impegno. Ecco alcuni consigli efficaci e concreti per aiutarti a definire al meglio obiettivi professionali chiari e concreti, utili per la tua crescita professionale e lo sviluppo della tua carriera.

1) Identifica i tuoi obiettivi di carriera

Il primo passo è quello di identificare i tuoi obiettivi di carriera. Quindi, in primo luogo, cerca di immaginare il tuo futuro:

  • Dove vorresti essere?
  • Quale sarà il tuo titolo professionale?
  • Per che tipo di azienda lavorerai?
  • Quali nuove abilità avrai acquisito?

È importante che tu abbia sempre obiettivi professionali chiari nella mente. Questo significa impegnarsi per raggiungere i propri sogni, desideri e obiettivi di carriera, indipendentemente dagli ostacoli che potresti incontrare.

Tenere a mente il tuo scopo ti motiva, ti aiuta a ricordare le ragioni del duro lavoro che stai affrontando.

2) Fai una lista di obiettivi a breve e a lungo termine

Una volta definiti i tuoi obiettivi di carriera, scrivi una lista di obiettivi a breve e a lungo termine. Cosa farai nei prossimi mesi e nei prossimi anni per trasformare il tuo obiettivo di carriera in realtà? In cosa ti impegnerai nei prossimi mesi? I traguardi intermedi che ti poni, ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi nel breve e lungo temine.

Ricordati di definire obiettivi professionali che siano realizzabili: non fissarti su traguardi troppo impegnativi, rischiosi o che difficilmente riuscirai a raggiungere. Un esempio di obiettivo realizzabile può essere il conseguimento di un titolo di studio, necessario per intraprendere la carriera professionale di interesse.

3) Imposta obiettivi SMART

Affinché i tuoi obiettivi di carriera siano ben definiti, è necessario che siano obiettivi SMART:

  • Specific = Specifici: è opportuno che i tuoi obiettivi siano chiari e distinti.
  • Measurable = Misurabili: tieni nota costantemente dei tuoi progressi.
  • Achievable = Realizzabili: verifica che siano realizzabili concretamente.
  • Relevant = Rilevanti: è necessario che i tuoi obiettivi siano importanti per te e in linea con gli altri piani a lungo termine.
  • Time related = Scadenzati: stabilisci una scadenza per ogni obiettivo per mantenerti disciplinato nel suo raggiungimento.

Ad esempio, potresti prefissarti l’obiettivo di completare un corso di certificazione prima della fine dell’anno o di creare un sito web personale prima della fine del mese.

4) Crea un piano d’azione

Alla base di un grande risultato c’è spesso un piano d’azione ben strutturato, un documento che delinea tutti i passaggi da compiere per raggiungere i tuoi obiettivi di lavoro.
Pensa anche ad eventuali ostacoli che potresti incontrare e che potrebbero ritardare il raggiungimento del tuo traguardo.
Così sarà più semplice prevederli e potrai concentrarti su come e dove intendi arrivare.

Grazie a Jobiri, la prima piattaforma di ricerca lavoro basata su intelligenza artificiale, imparerai a gestire magistralmente il processo che ti aiuterà a trovare e raggiungere il tuo successo professionale in metà tempo.

Scopri i servizi online di Jobiri per lo sviluppo della tua carriera lavorativa.

5) Trova il tempo per perseguire il tuo obiettivo

Cerca di ritagliarti consapevolmente il tempo sufficiente per il conseguimento dei tuoi obiettivi professionali. Potrebbe essere necessario interrompere temporaneamente qualche attività di svago come guardare la televisione o leggere il tuo libro preferito, cerca di essere caparbio e di tenere sempre a mente l’obiettivo finale.

Tuttavia, se per esempio hai un impiego che ti impegna durante la giornata, potresti strutturare il piano settimanale concedendoti un’ora al giorno al mattino, prima dell’inizio dell’orario lavorativo, alla sera o durante la pausa pranzo per occuparti dei tuoi obiettivi di lavoro.

Ricordati che la disciplina è il fondamento per ogni successo.

6) Monitora i tuoi progressi

Fissa un promemoria settimanale o mensile per monitorare la tua crescita professionale e chiediti:

  • Sto andando nella direzione giusta?
  • Quali difficoltà ho incontrato fino ad adesso?
  • Quali nuove competenze ho appreso per il conseguimento dei miei obiettivi professionali?
  • Sono in linea con i tempi che mi sono prefissato?

Oltre a quanto elencato fino ad adesso, considera che una corretta presentazione degli obiettivi professionali nel curriculum può farti emergere tra gli altri candidati per una posizione lavorativa a cui aspiri e creare interesse nei tuoi confronti da parte dei recruiters.

7) Valuta le competenze acquisite e quelle da migliorare

Identifica le tue competenze attuali e confrontale con quelle richieste per raggiungere i tuoi obiettivi professionali. Concentrati sia suoi tuoi punti di forza, potenziandoli ancora di più, sia su quelli di debolezza, lavorandoci su per migliorarli.

8) Rifletti anche sui tuoi valori e le tue passioni

Prima di stabilire i tuoi obiettivi professionali seguendo quanto consigliato sopra, prenditi del tempo per riflettere su ciò che ti appassiona veramente e sui valori che guidano la tua vita professionale. Gli obiettivi che rispecchiano i tuoi interessi intrinseci e i valori che condividi e in cui credi hanno maggiori probabilità di mantenere alta la tua motivazione durante il percorso verso il loro raggiungimento.

9) Condividi i tuoi obiettivi professionali con un esperto di carriera

Altra azione importante da mettere in pratica è quella di condividere gli obiettivi professionali stabiliti, oltre che con colleghi e persone a te vicine, anche con career coach o mentori che sono in grado di fornirti un giudizio neutrale, esterno e soprattutto esperto. Molto spesso, un punto di vista diverso dal proprio può offrire nuove e diverse prospettive o suggerire soluzioni innovative a ostacoli che potresti incontrare.

Grazie a Jobiri puoi cercare lavoro efficacemente con numerosi strumenti a disposizione, tra cui videolezioni con le migliori strategie di ricerca, uno strumento avanzato per la costruzione e l’ottimizzazione di CV e di lettere di presentazione. Iscriviti subito alla piattaforma qui.

Gli errori più comuni nella definizione degli obiettivi professionali

Anche i professionisti più esperti possono cadere in errori comuni quando definiscono i loro obiettivi professionali. Riconoscere e evitare questi errori è fondamentale per trovare il proprio scopo professionale e costruire un percorso di carriera solido.

Errore #1: Definire obiettivi troppo vaghi o generici

Molti professionisti commettono l’errore di stabilire obiettivi professionali troppo generici come “voglio fare carriera” o “desidero guadagnare di più”. Questi obiettivi mancano di specificità e non forniscono una direzione chiara. È essenziale trasformare aspirazioni vaghe in obiettivi professionali concreti e misurabili.

Errore #2: Fissare obiettivi irrealistici o troppo ambiziosi

L’entusiasmo può portare a stabilire obiettivi professionali eccessivamente ambiziosi che non tengono conto delle risorse disponibili, del tempo necessario o delle competenze attuali. Questo può portare a frustrazione e demotivazione quando i risultati non arrivano nei tempi previsti.

Errore #3: Non considerare i valori personali

Definire obiettivi professionali senza riflettere sui propri valori fondamentali può portare a perseguire traguardi che, una volta raggiunti, non generano soddisfazione. È importante che gli obiettivi professionali siano allineati con ciò che realmente ti motiva e ti fa sentire realizzato.

Errore #4: Mancanza di flessibilità e adattamento

Gli obiettivi professionali non dovrebbero essere scolpiti nella pietra. Il mercato del lavoro evolve rapidamente e le circostanze personali cambiano. Mantenere una rigidità eccessiva negli obiettivi può farti perdere opportunità importanti o portarti su un percorso non più adatto alle tue esigenze.

Errore #5: Non stabilire milestone intermedi

Concentrarsi solo sugli obiettivi professionali a lungo termine senza definire tappe intermedie può rendere il percorso scoraggiante. È importante suddividere gli obiettivi grandi in traguardi più piccoli e gestibili che mantengano alta la motivazione.

Obiettivi professionali: esempi e inclusione nel CV

Se ti stai chiedendo quale potrebbe essere un “obiettivo professionale esempio” oppure “obiettivi professionali cv come inserirli?”, sciogliamo subito i tuoi dubbi partendo dall’esempio.

Obiettivo professionale esempio 1:

Se il tuo obiettivo professionale è quello di fare carriera nel campo del marketing digitale, puoi scrivere: “Professionista del marketing digitale con oltre 5 anni di esperienza, mira a utilizzare le competenze acquisite in strategie SEO e campagne PPC per guidare la crescita di un’organizzazione innovativa nel settore tecnologico”.

Obiettivo professionale esempio 2:

Se il tuo obiettivo professionale è eccellere nel campo dell’analisi dei dati, puoi scrivere nel tuo CV: “Data analyst con oltre 3 anni di esperienza, specializzato nell’utilizzo di Python e R per l’analisi statistica e la visualizzazione dei dati. Aspiro a sfruttare le mie competenze analitiche avanzate per trasformare grandi set di dati in insights azionabili che possano supportare le decisioni strategiche di un’azienda leader nel settore fintech”.

Ricorda: gli obiettivi professionali variano notevolmente a seconda del settore, della posizione desiderata e della fase della carriera in cui ci si trova. Quando si tratta di inserire gli obiettivi professionali nel CV, è importante posizionarli all’inizio, nella sezione “Obiettivi professionali” o “Sommario”. Questo serve a catturare immediatamente l’attenzione del lettore, offrendo una chiara indicazione delle tue aspirazioni e di come queste si allineino con le opportunità offerte dall’organizzazione a cui ti stai candidando.

Come adattare gli obiettivi professionali alle diverse fasi della carriera

Gli obiettivi professionali devono evolversi in base alla fase della tua carriera professionale. Trovare il proprio scopo professionale è un processo dinamico che richiede adattamenti costanti.

Fase Junior (0-3 anni di esperienza):

In questa fase, gli obiettivi professionali dovrebbero concentrarsi su:

  • Acquisizione di competenze tecniche fondamentali
  • Comprensione delle dinamiche aziendali e del settore
  • Costruzione di una rete professionale di base
  • Identificazione di aree di specializzazione di interesse

Fase Mid-Level (3-8 anni di esperienza):

Gli obiettivi professionali si focalizzano su:

  • Specializzazione in aree specifiche di competenza
  • Assunzione di maggiori responsabilità e leadership di progetti
  • Mentoring di colleghi junior
  • Espansione della rete professionale a livello settoriale

Fase Senior (8+ anni di esperienza):

Gli obiettivi professionali includono:

  • Leadership strategica e visione a lungo termine
  • Influenza sulle decisioni aziendali chiave
  • Sviluppo e coaching di team
  • Contributo all’innovazione del settore

Ogni fase richiede un approccio diverso per trovare il proprio scopo professionale e definire obiettivi professionali appropriati al livello di esperienza e alle responsabilità.

Hai stabilito degli obiettivi professionali ma non sai qual è la strategia più efficace per raggiungerli rapidamente? Fatti supportare da un career coach esperto di Jobiri, il primo consulente di carriera online basato su AI. Prenota oggi stesso la tua prima consulenza di career check up con un esperto di carriera e fai il primo passo verso il successo!

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis