Come redigere un curriculum vitae efficace per program manager
La stesura di un curriculum vitae per la posizione di program manager rappresenta una sfida particolare nel panorama professionale attuale. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze lavorative e competenze, ma di costruire un documento strategico che comunichi efficacemente la capacità di gestire progetti complessi, coordinare team eterogenei e raggiungere obiettivi aziendali ambiziosi. Il curriculum di un program manager deve riflettere non solo il percorso professionale, ma anche la visione strategica, le capacità organizzative e l’attitudine alla leadership che caratterizzano questo ruolo chiave nelle organizzazioni moderne.
Nel mercato del lavoro contemporaneo, dove la competizione per posizioni di program management è particolarmente accesa, un curriculum vitae ben strutturato può fare la differenza tra essere convocati per un colloquio o essere scartati nella fase preliminare. Le aziende cercano professionisti capaci di orchestrare risorse, gestire budget significativi e implementare programmi che spesso attraversano diversi dipartimenti e funzioni aziendali. Per questo motivo, il curriculum di un aspirante program manager deve comunicare con chiarezza non solo le esperienze passate, ma soprattutto i risultati concreti ottenuti e l’impatto generato sulle organizzazioni.
La redazione di un curriculum per program manager richiede un approccio metodico che bilanci competenze tecniche e soft skills. È essenziale evidenziare la familiarità con metodologie di project management (come Agile, Scrum, Waterfall), strumenti di gestione (Microsoft Project, Jira, Asana), ma anche capacità di negoziazione, comunicazione e problem-solving. Il documento deve inoltre dimostrare esperienza nella gestione del rischio, nell’allocazione delle risorse e nel coordinamento di iniziative multiple simultaneamente – tutte competenze fondamentali per chi aspira a ricoprire questo ruolo di responsabilità.
Un aspetto spesso sottovalutato nella preparazione del curriculum vitae per program manager riguarda la personalizzazione in base al settore e all’azienda target. Un program manager nel settore IT avrà priorità e competenze diverse rispetto a uno che opera nel campo dell’edilizia o dei servizi finanziari. Adattare il curriculum al contesto specifico, evidenziando le esperienze più pertinenti e utilizzando la terminologia appropriata al settore, aumenta significativamente le possibilità di superare i sistemi di screening automatizzati (ATS) e catturare l’attenzione dei selezionatori.
Per creare un curriculum da program manager veramente efficace, è fondamentale concentrarsi sui seguenti elementi chiave:
- Sintesi professionale incisiva che evidenzi esperienza nella gestione di programmi complessi
- Risultati quantificabili ottenuti nei precedenti ruoli (riduzione costi, miglioramento efficienza, rispetto scadenze)
- Competenze tecniche specifiche rilevanti per il settore di riferimento
- Certificazioni professionali (PMP, PRINCE2, Scrum) che attestino la preparazione formale
- Esperienza nella gestione di stakeholder a diversi livelli organizzativi
- Capacità di gestione del budget e di analisi finanziaria
- Esempi concreti di programmi gestiti con successo, inclusi scope, timeline e dimensione dei team coordinati
CV Global Program Manager: esempio
Alessandra Conti
Obiettivo di carriera
Global Program Manager con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di programmi internazionali complessi e multi-milionari. Comprovata capacità di guidare team globali distribuiti su più continenti, ottimizzare processi aziendali e garantire il successo di iniziative strategiche. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza nella trasformazione aziendale e nell’espansione internazionale.
Esperienza di lavoro
Global Program Manager
Technova International S.p.A. | Milano, Italia | 09/2018 – Presente
- Dirigo un portfolio di programmi strategici con budget complessivo di €25M annui, coordinando team distribuiti in Europa, Asia e Nord America
- Ho implementato una metodologia di governance che ha ridotto del 30% i tempi di esecuzione dei progetti e migliorato del 25% il ROI complessivo
- Gestisco le relazioni con stakeholder C-level in 12 paesi, garantendo allineamento strategico e supporto esecutivo
- Ho guidato con successo l’integrazione post-acquisizione di 3 aziende, armonizzando processi e culture con zero interruzioni operative
- Ho sviluppato un framework proprietario di misurazione delle performance che è stato adottato a livello globale dall’organizzazione
Senior Program Manager
Global Solutions Group | Roma, Italia | 03/2014 – 08/2018
- Ho gestito programmi di trasformazione digitale per clienti del settore bancario e assicurativo con budget fino a €15M
- Ho coordinato team cross-funzionali di 45+ professionisti distribuiti su 4 paesi
- Ho implementato una PMO centralizzata che ha aumentato la visibilità sui progetti del 40% e migliorato l’accuratezza delle previsioni dell’80%
- Ho negoziato e gestito contratti con fornitori internazionali, ottenendo risparmi del 18% sui costi esterni
- Ho guidato l’implementazione di un sistema ERP globale completato con 2 mesi di anticipo e 5% sotto budget
Program Manager
Innovate Consulting | Bologna, Italia | 06/2010 – 02/2014
- Ho gestito programmi di espansione internazionale per clienti del settore manifatturiero
- Ho supervisionato l’apertura di filiali in 5 paesi europei, coordinando aspetti legali, logistici e operativi
- Ho implementato sistemi di controllo che hanno ridotto i rischi operativi del 35%
- Ho sviluppato dashboard esecutive per il monitoraggio in tempo reale dello stato dei programmi
Project Manager
Strategic Partners Ltd. | Londra, Regno Unito | 01/2008 – 05/2010
- Ho gestito progetti di consulenza strategica per clienti Fortune 500
- Ho coordinato team internazionali per l’implementazione di soluzioni di business intelligence
- Ho sviluppato metodologie di project management adottate a livello aziendale
Istruzione
Executive MBA
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2013 – 2015
Laurea Magistrale in Economia e Management Internazionale
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2005 – 2007
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università di Bologna | Forlì, Italia | 2002 – 2005
Riconoscimenti
- Global Excellence Award 2022 – Technova International
- Leadership Award for International Program Management 2019 – PMI Italy Chapter
- Best Transformation Program 2017 – European Business Awards
Pubblicazioni
- “Gestire programmi globali nell’era post-pandemica: sfide e opportunità” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Framework integrato per la governance di programmi multi-culturali” – International Journal of Project Management, 2020
- “Oltre il Gantt: nuovi approcci alla visualizzazione di programmi complessi” – Il Sole 24 Ore, 2018
Informazioni di contatto
- Località: Cesena, Italia
- Email: alessandra.conti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/alessandraconti
Competenze
- Strategic Program Management
- Leadership globale
- Governance di portfolio
- Gestione stakeholder C-level
- Trasformazione aziendale
- Integrazione post-M&A
- Gestione del cambiamento
- Negoziazione internazionale
- Ottimizzazione processi
- Gestione budget multi-milionari
- PMO design e implementazione
Competenze tecniche
- MS Project, Primavera P6
- Jira, Confluence, Asana
- Tableau, Power BI
- SAP, Oracle
- Metodologie Agile, Waterfall, Hybrid
- PMP, MSP, PRINCE2
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Avanzato (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B2)
- Tedesco – Base (A2)
Altro
Certificazioni
- PgMP (Program Management Professional) – PMI
- PMP (Project Management Professional) – PMI
- MSP Practitioner (Managing Successful Programmes)
- PRINCE2 Agile Practitioner
- Prosci Change Management Certified
Associazioni professionali
- Project Management Institute (PMI) – Membro dal 2010
- International Project Management Association (IPMA) – Membro dal 2015
- Women in Leadership Network – Membro attivo
Patenti
- Patente B
CV Program Manager Transformation: esempio
Vuoi mappare le tue competenze in modo strategico e valorizzare al massimo il tuo potenziale? Richiedi il tuo check-up gratuito con Jobiri e impara a identificare i tuoi punti di forza nascosti.
Luca Esposito
Obiettivo di carriera
Program Manager Transformation con oltre 15 anni di esperienza nella guida di programmi di trasformazione aziendale complessi. Specializzato nell’orchestrare iniziative strategiche di cambiamento organizzativo, digitalizzazione e ottimizzazione dei processi. Comprovata capacità di allineare gli obiettivi di business con l’esecuzione operativa, garantendo risultati misurabili e sostenibili.
Esperienza di lavoro
Head of Transformation
Mediterraneo Group S.p.A. | Napoli, Italia | 01/2019 – Presente
- Guidato un programma di trasformazione digitale da €25M coinvolgendo oltre 2.000 dipendenti in 5 business unit, con un ROI del 32% nei primi due anni
- Orchestrato la riorganizzazione aziendale post-fusione, riducendo i costi operativi del 18% e migliorando la customer satisfaction del 22%
- Implementato un modello operativo agile che ha accelerato il time-to-market dei nuovi prodotti del 40%
- Gestito un portfolio di 12 progetti di trasformazione simultanei con un team cross-funzionale di 45 persone
- Sviluppato una governance di programma innovativa che ha migliorato la trasparenza decisionale e ridotto i rischi di implementazione del 35%
Senior Program Manager
Innovazione Italia S.p.A. | Milano, Italia | 04/2015 – 12/2018
- Diretto il programma di trasformazione tecnologica con un budget di €18M, completato con 3 mesi di anticipo e sotto budget del 7%
- Guidato l’implementazione di un ERP integrato per 3 divisioni aziendali, migliorando l’efficienza operativa del 25%
- Coordinato il change management per 1.200 dipendenti con un tasso di adozione delle nuove tecnologie del 92%
- Sviluppato KPI di trasformazione che hanno permesso di quantificare benefici per €5.2M nel primo anno
- Negoziato e gestito relazioni con 8 partner strategici, ottimizzando i costi di fornitura del 15%
Program Manager
Global Consulting Partners | Roma, Italia | 06/2011 – 03/2015
- Gestito programmi di trasformazione per clienti nei settori bancario, assicurativo e delle telecomunicazioni
- Implementato metodologie di program management che hanno ridotto i tempi di esecuzione del 30%
- Guidato un team di 20 consulenti nella riprogettazione dei processi core di un’importante banca italiana
- Sviluppato business case e roadmap di trasformazione per iniziative strategiche con valore superiore a €10M
- Facilitato workshop esecutivi per l’allineamento della visione strategica e la definizione degli obiettivi di trasformazione
Project Manager
Deloitte Consulting | Napoli, Italia | 09/2008 – 05/2011
- Gestito progetti di ottimizzazione dei processi per clienti del settore manifatturiero e retail
- Condotto analisi di gap e sviluppato piani di implementazione per iniziative di miglioramento continuo
- Supportato il senior management nell’identificazione di opportunità di trasformazione e innovazione
Istruzione
Executive MBA
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2013 – 2015
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Università Federico II | Napoli, Italia | 2006 – 2008
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università Federico II | Napoli, Italia | 2003 – 2006
Pubblicazioni
- “Trasformazione digitale nelle aziende tradizionali: un approccio pragmatico” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Il ruolo del Program Manager nei processi di cambiamento organizzativo” – Il Sole 24 Ore, 2020
- “Governance dei programmi di trasformazione: lezioni apprese” – Project Management Institute Journal, 2018
Informazioni di contatto
- Località: Napoli, Italia
- Email: luca.esposito@example.com
- Telefono: +39 338 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucaesposito
Competenze
- Strategic Program Management
- Change Management
- Digital Transformation
- Business Process Reengineering
- Stakeholder Management
- Portfolio Governance
- Leadership Esecutiva
- Gestione Budget Complessi
- Agile & Waterfall Methodologies
- Analisi Costi/Benefici
- Gestione del Rischio
- Performance Measurement
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B2)
- Spagnolo – Base (A2)
Altro
Certificazioni
- PgMP (Program Management Professional)
- PMP (Project Management Professional)
- PRINCE2 Practitioner
- Prosci Change Management Certification
- SAFe Program Consultant (SPC)
- Lean Six Sigma Black Belt
Conferenze e Interventi
- Keynote speaker al PMI Global Congress 2022
- Relatore al Digital Transformation Forum 2021
- Panelist al Forum Economico del Mediterraneo 2020
Riconoscimenti
- Premio “Excellence in Transformation” 2022 – Confindustria
- Top 50 Program Managers in Italy – PMI Italia, 2021
- Digital Innovation Award per il programma di trasformazione aziendale – 2020
Patenti
- Patente B
CV Program Manager Executive: esempio
Francesca Moretti
Obiettivo di carriera
Program Manager Executive con oltre 15 anni di esperienza nella gestione strategica di programmi aziendali complessi e multi-progetto. Specializzata nella trasformazione digitale e nell’ottimizzazione dei processi aziendali con un track record di successo nella guida di iniziative strategiche che hanno generato ROI significativi. Cerco una posizione di leadership dove poter applicare la mia visione strategica e capacità esecutiva per guidare l’innovazione aziendale.
Esperienza di lavoro
Executive Program Director
Innovatech Solutions S.p.A. | Roma, Italia | 01/2019 – Presente
- Dirigo un portfolio di programmi strategici con budget complessivo di €25M, supervisionando 5 Program Manager e un team esteso di 120+ professionisti
- Ho guidato la trasformazione digitale aziendale generando un incremento di efficienza operativa del 32% e una riduzione dei costi del 18%
- Ho implementato un PMO (Project Management Office) centralizzato che ha migliorato del 40% la governance dei progetti e ridotto del 25% i tempi di delivery
- Collaboro direttamente con il CdA e gli stakeholder C-level per allineare i programmi agli obiettivi strategici aziendali
- Ho negoziato e gestito partnership strategiche con vendor tecnologici generando risparmi annuali per €3.2M
Senior Program Manager
Umbria Digital Enterprises | Perugia, Italia | 03/2015 – 12/2018
- Ho gestito il programma di espansione internazionale dell’azienda, coordinando l’apertura di 3 sedi estere con un budget di €12M
- Ho diretto il programma di integrazione post-acquisizione di 2 aziende, completando la fusione dei sistemi IT e dei processi operativi con 3 mesi di anticipo rispetto alla timeline
- Ho implementato metodologie Agile scalate (SAFe) a livello enterprise, aumentando la velocità di delivery del 45%
- Ho creato un sistema di governance e reporting executive che ha migliorato la visibilità sui KPI strategici e facilitato il processo decisionale
Program Manager
Telco Italia Group | Milano, Italia | 06/2011 – 02/2015
- Ho guidato il programma di modernizzazione delle infrastrutture IT con un budget di €8M, completando la migrazione al cloud con zero downtime
- Ho coordinato un team cross-funzionale di 35 persone distribuito su 3 sedi, implementando metodologie di lavoro agili e collaborative
- Ho sviluppato e implementato un framework di gestione del rischio che ha ridotto gli incidenti critici del 60%
- Ho gestito le relazioni con stakeholder C-level e partner tecnologici strategici
Project Manager
Consultech Partners | Firenze, Italia | 09/2008 – 05/2011
- Ho gestito progetti di consulenza strategica per clienti del settore bancario e assicurativo
- Ho implementato soluzioni CRM enterprise per 3 clienti Fortune 500, completando tutti i progetti entro i tempi e il budget previsti
- Ho sviluppato metodologie di project management personalizzate che sono state adottate come standard aziendale
Istruzione
Executive MBA
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2013 – 2015
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2006 – 2008
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 2003 – 2006
Pubblicazioni
- “Strategie di Program Management per la trasformazione digitale” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Leadership e governance nei programmi enterprise” – Il Sole 24 Ore, 2020
- “Framework innovativi per la gestione di programmi complessi” – PMI Journal, 2018
Riconoscimenti
- Premio “Excellence in Program Management” 2022 – PMI Central Italy Chapter
- “Digital Transformation Leader of the Year” 2020 – Italian Tech Awards
- Riconoscimento “Women in Leadership” 2019 – Confindustria
Informazioni di contatto
- Località: Perugia, Italia
- Email: francesca.moretti@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/francescamoretti
Competenze
- Leadership Strategica
- Portfolio & Program Management
- Governance Aziendale
- Gestione del Cambiamento
- Trasformazione Digitale
- Pianificazione Strategica
- Gestione Budget & Risorse
- Negoziazione Contrattuale
- Sviluppo Organizzativo
- Stakeholder Management
- Metodologie Agile Scalate (SAFe)
- Business Process Reengineering
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Avanzato (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- PgMP (Program Management Professional) – PMI
- PMP (Project Management Professional) – PMI
- SAFe Program Consultant (SPC)
- PRINCE2 Practitioner
- Prosci Change Management Practitioner
- ITIL v4 Expert
Board & Affiliazioni
- Membro del Consiglio Direttivo – PMI Central Italy Chapter
- Mentor – Women in Technology Italia
- Advisory Board Member – Digital Innovation Hub Umbria
Patenti
- Patente B
CV Strategic Program Manager: esempio
Vuoi dare il giusto peso a progetti, attività di volontariato e pubblicazioni nel tuo curriculum? Prenota un career checkup gratuito con Jobiri. I nostri coach ti aiuteranno a trasformare ogni esperienza in un asset professionale.
Salvatore Conti
Obiettivo di carriera
Strategic Program Manager con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di programmi complessi e trasformativi. Specializzato nell’allineamento di iniziative strategiche con gli obiettivi aziendali, nella guida di team interfunzionali e nell’ottimizzazione delle risorse per massimizzare il ROI. Cerco una posizione dirigenziale dove poter applicare la mia esperienza nella trasformazione digitale e nell’innovazione strategica.
Esperienza di lavoro
Strategic Program Manager
Mediterranea Innovazione S.p.A. | Palermo, Italia | 01/2018 – Presente
- Guidato un portfolio di programmi strategici con budget complessivo di €25M, ottenendo un ROI medio del 22%
- Implementato un framework di governance che ha ridotto i tempi di esecuzione dei progetti del 30% e migliorato l’allocazione delle risorse del 25%
- Coordinato la trasformazione digitale dell’azienda, portando a un aumento della produttività del 18% e a una riduzione dei costi operativi del 15%
- Gestito un team multifunzionale di 35 persone distribuite su 3 sedi, sviluppando talenti e riducendo il turnover del 40%
- Negoziato e gestito partnership strategiche con 5 aziende Fortune 500, generando €8M di nuovi ricavi
Senior Program Manager
Sicilia Tech Group | Catania, Italia | 03/2014 – 12/2017
- Diretto un programma di espansione internazionale che ha portato all’apertura di 3 nuove filiali in Europa con un incremento del fatturato del 45%
- Implementato metodologie Agile a livello di programma, migliorando la velocità di consegna del 35%
- Gestito la ristrutturazione organizzativa post-acquisizione, garantendo la continuità operativa e riducendo i costi di integrazione del 20%
- Sviluppato e implementato KPI strategici che hanno migliorato la visibilità sui risultati e facilitato decisioni data-driven
Program Manager
Italcom Solutions | Roma, Italia | 06/2010 – 02/2014
- Gestito un programma di innovazione tecnologica con 12 progetti paralleli e un budget di €12M
- Coordinato team cross-funzionali di 25 persone, superando gli obiettivi di business del 15%
- Implementato processi di gestione del rischio che hanno ridotto gli imprevisti del 30%
- Sviluppato dashboard esecutive per il monitoraggio in tempo reale dello stato dei programmi
Project Manager
Consulta Management | Milano, Italia | 09/2007 – 05/2010
- Gestito progetti di consulenza strategica per clienti dei settori telecomunicazioni e finanza
- Implementato sistemi di CRM che hanno aumentato la retention dei clienti del 25%
- Condotto analisi di mercato e sviluppato business case per nuove iniziative strategiche
Istruzione
Executive MBA
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2012 – 2014
Laurea Magistrale in Economia e Management
Università degli Studi di Palermo | Palermo, Italia | 2005 – 2007
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Palermo | Palermo, Italia | 2002 – 2005
Pubblicazioni
- “Strategie di trasformazione digitale nel contesto mediterraneo” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Governance dei programmi strategici: un approccio integrato” – Il Sole 24 Ore, 2020
- “Leadership trasformativa nella gestione di programmi complessi” – PMI Journal, 2019
Informazioni di contatto
- Località: Palermo, Italia
- Email: salvatore.conti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/salvatoreconti
Competenze
- Strategic Planning
- Portfolio & Program Management
- Organizational Transformation
- Budget Management (>€25M)
- Stakeholder Management
- Business Case Development
- Risk Management
- Change Management
- Executive Communication
- Team Leadership
- MSP (Managing Successful Programmes)
- Agile & Waterfall Methodologies
- Power BI, Tableau, MS Project, Jira
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Avanzato (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B2)
Riconoscimenti
- Premio “Excellence in Program Management” – PMI Southern Italy Chapter, 2022
- Top 50 Business Leaders in Sicily – Business Sicily Magazine, 2021
- Digital Transformation Award – Confindustria Digitale, 2019
Altro
Certificazioni
- PgMP (Program Management Professional)
- PMP (Project Management Professional)
- MSP Practitioner (Managing Successful Programmes)
- PRINCE2 Practitioner
- Prosci Change Management Certified
- SAFe Program Consultant (SPC)
Associazioni Professionali
- PMI (Project Management Institute) – Membro dal 2009
- Confindustria Digitale – Comitato Innovazione
Patenti
- B
CV Program Manager: esempio
Vuoi massimizzare l'impatto del tuo curriculum e presentarti come un professionista di alto livello? Richiedi la tua revisione gratuita con Jobiri e trasforma il tuo CV in uno strumento strategico per il successo.
Amina El Mansouri
Obiettivo di carriera
Program Manager con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di programmi complessi e portfolio strategici. Specializzata nel coordinamento di iniziative cross-funzionali con focus su trasformazione digitale e innovazione. Cerco una posizione dirigenziale dove poter applicare la mia esperienza nella guida di team diversificati e nella realizzazione di obiettivi aziendali ambiziosi.
Esperienza di lavoro
Senior Program Manager
Innovatech Solutions S.p.A. | Milano, Italia | 03/2018 – Presente
- Dirigo un portfolio di programmi strategici con budget complessivo di €15M, garantendo allineamento con gli obiettivi aziendali e ROI superiore al 25%
- Coordinamento di 7 Project Manager e supervisione indiretta di oltre 50 risorse distribuite su 3 sedi
- Implementato framework di governance che ha ridotto del 30% i tempi di decision-making e migliorato la trasparenza verso il board
- Gestito con successo la trasformazione digitale dell’azienda, portando a un aumento della produttività del 22% e a risparmi operativi di €2.5M annui
- Sviluppato e implementato KPI di programma che hanno migliorato la visibilità sullo stato di avanzamento e facilitato interventi tempestivi
Program Manager
GlobalTech Enterprises | Padova, Italia | 06/2014 – 02/2018
- Gestito programmi di espansione internazionale in 5 paesi europei, coordinando team multiculturali e garantendo coerenza nell’implementazione
- Supervisionato un budget di €8M con consegne sempre in linea con le aspettative finanziarie
- Implementato metodologie agili a livello di programma, aumentando la velocità di delivery del 40%
- Sviluppato strategie di mitigazione del rischio che hanno ridotto gli imprevisti del 35%
- Creato dashboard executive per il reporting al C-level, migliorando la comunicazione strategica e il supporto decisionale
Project Manager
Veneto Innovazione | Padova, Italia | 09/2011 – 05/2014
- Gestito progetti di innovazione tecnologica per PMI del territorio con budget fino a €1.5M
- Coordinato team cross-funzionali di 15 persone tra sviluppatori, analisti e specialisti di dominio
- Implementato processi di quality assurance che hanno ridotto i difetti in produzione del 45%
- Facilitato workshop con stakeholder per definire roadmap di prodotto e prioritizzare iniziative strategiche
Istruzione
Executive MBA
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2016 – 2018
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2008 – 2010
Laurea Triennale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2005 – 2008
Riconoscimenti
- Premio “Leadership Excellence” 2022 – Innovatech Solutions
- Riconoscimento “Program of the Year” 2020 – PMI Northern Italy Chapter
- Finalista “Women in Technology” 2019 – Digital Innovation Days Italy
Pubblicazioni
- “Strategie di Program Management nell’era della trasformazione digitale” – Harvard Business Review Italia, 2021
- “Leadership inclusiva nei team multiculturali: sfide e opportunità” – Il Sole 24 Ore, 2020
- “Governance agile: bilanciare controllo e flessibilità nei programmi complessi” – Project Management Institute Journal, 2019
Altro
Certificazioni
- PgMP (Program Management Professional) – PMI
- PMP (Project Management Professional) – PMI
- SAFe Program Consultant (SPC)
- PRINCE2 Practitioner
- Prosci Change Management Practitioner
Attività di mentorship
- Mentore per giovani professioniste STEM – Associazione Donne e Tecnologia
- Coach per startup multiculturali – Incubatore d’Impresa Veneto
Informazioni di contatto
- Località: Padova, Italia
- Email: amina.elmansouri@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/aminaelmansouri
Competenze
- Strategic Program Management
- Portfolio Governance
- Leadership esecutiva
- Gestione budget e risorse
- Trasformazione digitale
- Change Management
- Stakeholder Management
- Metodologie Agile e Waterfall
- Risk Management
- Business Case Development
- Performance Tracking & Reporting
- Team Building & Coaching
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Arabo – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Avanzato (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
- Patente B
CV Chief Program Officer: esempio
Stai pianificando il tuo rientro nel mondo del lavoro e vuoi presentarti al meglio delle tue possibilità? Accedi al tuo check-up gratuito Jobiri e riattiva la tua carriera con la strategia giusta.
Alessandro Melis
Obiettivo di carriera
Chief Program Officer con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di programmi strategici complessi e trasformativi. Comprovata capacità di guidare organizzazioni attraverso cambiamenti significativi, ottimizzare portafogli di progetti e allineare le iniziative agli obiettivi aziendali. Orientato ai risultati con un approccio analitico e strategico alla risoluzione dei problemi.
Esperienza di lavoro
Vice President of Program Management
Sardinia Tech Group S.p.A. | Cagliari, Italia | 01/2019 – Presente
- Supervisione di un portafoglio di programmi strategici con budget complessivo di €120M, garantendo l’allineamento con la visione aziendale e gli obiettivi di business
- Implementazione di una PMO (Program Management Office) centralizzata che ha migliorato del 35% l’efficienza nell’esecuzione dei progetti
- Guida di un team di 25 program e project manager distribuiti su 3 sedi nazionali
- Riduzione del 28% dei costi operativi attraverso l’ottimizzazione dei processi e la standardizzazione delle metodologie di gestione
- Negoziazione e gestione di partnership strategiche con fornitori chiave, generando risparmi annuali di €3.5M
Senior Program Director
Mediterranean Solutions | Roma, Italia | 03/2015 – 12/2018
- Gestione di programmi di trasformazione digitale per clienti del settore bancario e assicurativo con budget fino a €45M
- Sviluppo e implementazione di una metodologia ibrida (Agile/Waterfall) che ha ridotto i tempi di delivery del 22%
- Coordinamento di team cross-funzionali di oltre 50 professionisti tra IT, operations e business units
- Implementazione di un sistema di governance che ha migliorato la trasparenza e la reportistica, riducendo i rischi di progetto del 40%
Program Manager
Innovazione Italiana S.r.l. | Milano, Italia | 06/2011 – 02/2015
- Gestione di programmi di innovazione tecnologica nel settore manifatturiero con budget fino a €15M
- Implementazione di soluzioni IoT che hanno aumentato l’efficienza produttiva dei clienti del 18%
- Supervisione di 8 project manager e coordinamento di 3 progetti paralleli rispettando tempi e budget
- Sviluppo di un framework di gestione del rischio che ha ridotto gli imprevisti di progetto del 25%
Project Manager
Global Consulting Group | Torino, Italia | 04/2008 – 05/2011
- Gestione di progetti di implementazione ERP per aziende di medie dimensioni
- Coordinamento di team tecnici e funzionali fino a 15 persone
- Sviluppo di piani di change management e formazione per facilitare l’adozione delle nuove tecnologie
Istruzione
Executive MBA
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2013 – 2015
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2003 – 2006
Laurea Triennale in Ingegneria Informatica
Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2000 – 2003
Pubblicazioni
- “Trasformazione digitale: strategie di gestione del cambiamento organizzativo” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “L’evoluzione del Program Management nell’era dell’Industria 4.0” – Il Sole 24 Ore, 2020
- “Metodologie ibride per la gestione di programmi complessi” – Project Management Journal, 2018
Informazioni di contatto
- Località: Cagliari, Italia
- Email: alessandro.melis@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/alessandromelis
Competenze
- Strategic Program Management
- Portfolio Management
- Business Transformation
- Governance & Compliance
- Stakeholder Management
- Budget Planning & Control
- Risk Management
- Change Management
- Resource Optimization
- Vendor Management
- Metodologie Agile/Waterfall/Ibrido
- Digital Transformation
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B2)
- Spagnolo – Base (A2)
Altro
Certificazioni
- PgMP (Program Management Professional)
- PMP (Project Management Professional)
- MSP (Managing Successful Programmes)
- PRINCE2 Practitioner
- SAFe Program Consultant (SPC)
- Lean Six Sigma Black Belt
Conferenze e Docenze
- Relatore al PMI Global Congress, 2021
- Docente a contratto in Program Management, Università LUISS, 2019-2022
- Speaker al Forum PA, 2020
Associazioni Professionali
- PMI (Project Management Institute) – Membro dal 2009
- IPMA (International Project Management Association)
Riconoscimenti
- PMI Italy Chapter – Program Manager dell’Anno, 2021
- Digital Excellence Award per il programma di trasformazione digitale nel settore bancario, 2018
- Innovation Leadership Award, Mediterranean Business Forum, 2017
Patenti
- B
CV Corporate Program Manager: esempio
Francesca Moretti
Obiettivo di carriera
Corporate Program Manager con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di programmi strategici aziendali. Specializzata nel coordinamento di iniziative cross-funzionali complesse, nell’ottimizzazione dei processi decisionali e nell’allineamento delle operazioni agli obiettivi di business. Orientata al raggiungimento di risultati misurabili con particolare attenzione alla governance aziendale e alla gestione del cambiamento organizzativo.
Esperienza di lavoro
Corporate Program Manager
Adriatica Holding S.p.A. | Ancona, Italia | 03/2018 – Presente
- Dirigo un portfolio di programmi strategici con budget complessivo di €12M, garantendo l’allineamento con gli obiettivi di business e la visione aziendale
- Ho implementato un framework di governance che ha migliorato del 40% la trasparenza decisionale e ridotto i tempi di approvazione del 25%
- Coordino 5 Project Manager e supervisiono 12 progetti simultanei in ambito digital transformation, ottimizzazione supply chain e M&A
- Ho guidato un’iniziativa di ristrutturazione organizzativa che ha portato a risparmi annuali di €2.5M mantenendo inalterati i livelli di servizio
- Sviluppo e presento report esecutivi trimestrali al CdA, facilitando decisioni strategiche basate su KPI e analisi di scenario
Senior Program Manager
Italtech Industries S.p.A. | Bologna, Italia | 06/2014 – 02/2018
- Ho gestito programmi di trasformazione IT e business con budget fino a €8M, raggiungendo ROI superiori al 15% rispetto alle previsioni
- Ho sviluppato e implementato una metodologia proprietaria di Program Management che ha ridotto del 30% i ritardi di esecuzione
- Ho coordinato team cross-funzionali di 25+ persone distribuiti su 3 sedi, implementando sistemi di collaborazione che hanno aumentato la produttività del 22%
- Ho guidato l’integrazione post-acquisizione di 2 società sussidiarie, completando il processo 2 mesi prima del previsto
Program Manager
Consultech Group | Milano, Italia | 09/2010 – 05/2014
- Ho gestito programmi di consulenza strategica per clienti del settore manifatturiero, retail e servizi finanziari
- Ho implementato sistemi di monitoraggio delle performance che hanno aumentato la visibilità sui progressi dei programmi del 45%
- Ho sviluppato business case e piani di trasformazione aziendale per clienti Fortune 500, contribuendo a decisioni di investimento per oltre €20M
- Ho facilitato workshop esecutivi e sessioni di strategic planning, guidando i clienti nell’identificazione di opportunità di crescita
Project Manager
Global Consulting Partners | Roma, Italia | 01/2008 – 08/2010
- Ho gestito progetti di implementazione ERP e CRM per clienti del settore pubblico e privato
- Ho coordinato team di consulenti tecnici e funzionali, garantendo la consegna nei tempi e nel budget previsti
- Ho sviluppato metodologie di change management adottate successivamente come standard aziendale
Istruzione
Executive MBA
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2012 – 2014
Laurea Magistrale in Economia e Management
Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2003 – 2006
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2000 – 2003
Riconoscimenti
- Premio “Leadership Excellence” 2022 – Adriatica Holding S.p.A.
- Riconoscimento “Best Transformation Program” 2019 – Italian Business Excellence Awards
- Finalista “Women in Leadership” 2017 – Confindustria
Pubblicazioni
- “Governance efficace nei programmi di trasformazione aziendale” – Harvard Business Review Italia, 2021
- “Framework decisionali per l’allocazione strategica delle risorse” – Il Sole 24 Ore, 2019
- Co-autrice: “Program Management: dalla teoria alla pratica” – FrancoAngeli Editore, 2018
Altro
Certificazioni
- PgMP (Program Management Professional) – PMI
- PMP (Project Management Professional) – PMI
- PRINCE2 Practitioner
- Prosci Change Management Certified
- Lean Six Sigma Black Belt
Associazioni professionali
- Membro del Project Management Institute (PMI)
- Membro dell’Associazione Italiana di Management
- Membro di Women in Business Network
Informazioni di contatto
- Località: Ancona, Italia
- Email: francesca.moretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/francescamoretti
Competenze
- Strategic Program Management
- Corporate Governance
- Business Transformation
- Portfolio Management
- Stakeholder Management
- Executive Communication
- Change Management
- Risk Mitigation
- Budget Planning & Control
- Team Leadership
- M&A Integration
- Strategic Planning
- Business Case Development
- Process Optimization
- Performance Management
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B2)
- Spagnolo – Base (A2)
Patenti
- Patente B
CV Program Director: esempio
Andrei Novak
Obiettivo di carriera
Program Director con oltre 15 anni di esperienza nella gestione strategica di portafogli di progetti complessi e ad alto impatto. Specializzato nella trasformazione digitale e nell’ottimizzazione dei processi aziendali per grandi organizzazioni. Cerco una posizione dirigenziale dove poter applicare la mia expertise nella guida di iniziative strategiche e nel raggiungimento di obiettivi di business ambiziosi.
Esperienza di lavoro
Program Director
Innovatech Solutions S.p.A. | Milano, Italia | 01/2019 – Presente
- Direzione strategica di un portafoglio di programmi del valore di €25M annui, con responsabilità diretta su 8 Program Manager e supervisione indiretta di oltre 120 risorse
- Implementazione di un framework di governance che ha portato a un miglioramento del 32% nel tasso di successo dei progetti e una riduzione del 18% nei costi operativi
- Negoziazione e gestione di partnership strategiche con vendor tecnologici globali, generando risparmi annui di €3.2M
- Guida della trasformazione digitale per 3 clienti Fortune 500, con risultati misurabili in termini di efficienza operativa (+45%) e soddisfazione del cliente (+28%)
- Sviluppo e implementazione di KPI strategici allineati agli obiettivi di business, con reporting diretto al CdA
Senior Program Manager
Global Enterprise Technologies | Bologna, Italia | 03/2015 – 12/2018
- Gestione di programmi multi-progetto nel settore bancario e assicurativo con budget complessivi superiori a €15M
- Coordinamento cross-funzionale di team distribuiti in 5 paesi, con implementazione di metodologie Agile a scala enterprise
- Sviluppo di un PMO centralizzato che ha standardizzato processi e metodologie, migliorando la delivery del 40%
- Guida di un programma di trasformazione IT che ha ridotto i costi infrastrutturali del 23% e migliorato la resilienza dei sistemi critici
- Implementazione di una strategia di change management che ha facilitato l’adozione di nuovi processi e tecnologie in tutta l’organizzazione
Program Manager
Tech Consulting Group | Roma, Italia | 06/2011 – 02/2015
- Gestione end-to-end di programmi di trasformazione digitale per clienti del settore pubblico e privato
- Sviluppo e implementazione di una metodologia ibrida (Waterfall/Agile) che ha ridotto i tempi di delivery del 35%
- Supervisione di un team di 25 Project Manager e Business Analyst
- Implementazione di un sistema di governance che ha migliorato la trasparenza e la prevedibilità dei risultati di progetto
Project Manager
European Solutions S.r.l. | Bologna, Italia | 09/2008 – 05/2011
- Gestione di progetti IT di media e grande complessità per clienti del settore manifatturiero
- Implementazione di sistemi ERP con budget fino a €2M e team fino a 15 persone
- Sviluppo di metodologie di project management che hanno migliorato la qualità delle consegne del 25%
Istruzione
Executive MBA
Bologna Business School | Bologna, Italia | 2013 – 2015
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2006 – 2008
Laurea Triennale in Ingegneria Informatica
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2003 – 2006
Pubblicazioni
- “Strategic Program Management: Aligning Business and IT Initiatives” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Digital Transformation Governance: A Framework for Success” – PMI Journal, 2020
- “Enterprise Agility at Scale: Lessons Learned” – International Journal of Project Management, 2018
Riconoscimenti
- PMI Italy Chapter – “Excellence in Program Management” Award, 2022
- Digital360 Awards – “Best Digital Transformation Program”, 2020
- Innovatech Solutions – “Leader of the Year”, 2019
Altro
Certificazioni
- PgMP (Program Management Professional) – PMI
- PMP (Project Management Professional) – PMI
- MSP (Managing Successful Programmes) – AXELOS
- SAFe Program Consultant (SPC)
- ITIL v4 Expert
Conferenze e Interventi
- Keynote Speaker, PMI EMEA Congress, Madrid, 2023
- Panelist, Digital Transformation Forum, Milano, 2022
- Speaker, Agile Business Day, Venezia, 2021
Informazioni di contatto
- Località: Bologna, Italia
- Email: andrei.novak@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/andreinovak
Competenze
- Strategic Program Management
- Portfolio Governance
- Leadership Esecutiva
- Digital Transformation
- Business Process Optimization
- Stakeholder Management
- Budget Planning & Control
- Resource Allocation
- Risk Management
- Change Management
- Vendor Management
- Strategic Partnerships
- Agile & Waterfall Methodologies
- Enterprise PMO Development
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Rumeno – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Tedesco – Intermedio (B2)
- Russo – Base (A2)
Competenze tecniche
- MS Project, Project Online
- Jira, Confluence
- ServiceNow
- SAP PPM
- Clarity PPM
- Power BI, Tableau
- Microsoft 365 Suite
- Miro, Mural
Patenti
- Patente B
CV Program Manager Operations: esempio
Amina El Fassi
Obiettivo di carriera
Program Manager Operations con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di programmi complessi e nel coordinamento di team cross-funzionali. Specializzata nell’ottimizzazione dei processi operativi, nella riduzione dei costi e nel miglioramento dell’efficienza aziendale. Cerco un’opportunità per guidare iniziative strategiche di trasformazione operativa in un’organizzazione dinamica e orientata ai risultati.
Esperienza di lavoro
Senior Program Manager Operations
Toscana Manufacturing Group S.p.A. | Arezzo, Italia | 01/2019 – Presente
- Dirigo un portfolio di programmi operativi con budget complessivo di €15M, ottenendo risparmi annuali di €2.8M attraverso iniziative di ottimizzazione
- Coordinamento di 5 Project Manager e supervisione indiretta di oltre 50 risorse in 3 stabilimenti produttivi
- Implementato un sistema di Operations Excellence che ha aumentato la produttività del 23% e ridotto i tempi di consegna del 31%
- Guidato la trasformazione digitale dei processi operativi con l’introduzione di soluzioni IoT e analisi predittiva
- Sviluppato KPI operativi integrati che hanno migliorato la visibilità sulle performance in tempo reale
Program Manager – Supply Chain
Global Logistics Italia | Firenze, Italia | 03/2015 – 12/2018
- Gestito un programma di ottimizzazione della supply chain con 8 progetti paralleli e un budget di €6.5M
- Ridotto i costi logistici del 18% attraverso la razionalizzazione dei fornitori e l’ottimizzazione dei percorsi di distribuzione
- Implementato un sistema di tracciabilità end-to-end che ha migliorato la visibilità della catena di approvvigionamento del 95%
- Guidato l’integrazione post-acquisizione di due aziende di logistica, armonizzando processi e sistemi
- Sviluppato e implementato strategie di gestione del cambiamento per facilitare l’adozione di nuovi processi operativi
Operations Project Manager
Mediterraneo Industries | Bologna, Italia | 06/2011 – 02/2015
- Gestito progetti di miglioramento operativo in 3 stabilimenti produttivi con focus su Lean Manufacturing
- Implementato metodologie Six Sigma che hanno ridotto i difetti di produzione del 42%
- Coordinato un team cross-funzionale di 15 persone per l’implementazione di un nuovo sistema ERP
- Sviluppato dashboard di KPI operativi per il monitoraggio delle performance in tempo reale
- Facilitato workshop di miglioramento continuo che hanno generato oltre 120 iniziative implementate
Istruzione
Master in Business Administration (MBA)
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2009 – 2011
Specializzazione in Operations Management e Supply Chain
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2007 – 2009
Laurea Triennale in Ingegneria Industriale
Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2004 – 2007
Riconoscimenti
- Premio “Excellence in Operations” 2022 – Confindustria Toscana
- Riconoscimento “Leadership nell’Innovazione Operativa” 2020 – Associazione Italiana di Management
- Finalista “Women in Leadership” 2019 – Camera di Commercio di Arezzo
Pubblicazioni
- “Trasformazione digitale nelle operations: casi di studio italiani” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “L’integrazione di sostenibilità e efficienza nella supply chain moderna” – Il Sole 24 Ore, 2021
- “Lean Manufacturing 4.0: evoluzione dei paradigmi operativi” – Sistemi & Impresa, 2020
Informazioni di contatto
- Località: Arezzo, Italia
- Email: amina.elfassi@example.com
- Telefono: +39 348 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/aminaelfassi
Competenze
- Strategic Program Management
- Operational Excellence
- Supply Chain Optimization
- Lean Six Sigma (Black Belt)
- Business Process Reengineering
- Change Management
- Stakeholder Management
- Budget & Resource Planning
- Cross-functional Leadership
- Digital Transformation
- KPI Development & Analysis
- Risk Management
- SAP, Oracle, MS Project, Power BI
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Arabo – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Avanzato (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Certificazioni
- PgMP (Program Management Professional) – PMI
- Lean Six Sigma Black Belt
- PRINCE2 Practitioner
- APICS CSCP (Certified Supply Chain Professional)
- Scrum@Scale Practitioner
- SAFe Program Consultant (SPC)
Altro
Volontariato
- Mentore presso “Women in STEM” – Programma di mentorship per giovani donne in ambito tecnico
- Membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italo-Marocchina per la Cooperazione
- Docente volontaria di corsi di formazione professionale per migranti
Patenti
- Patente B
CV Senior Program Manager: esempio
Marco Ferretti
Obiettivo di carriera
Senior Program Manager con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di programmi strategici complessi e multi-progetto. Specializzato nella guida di iniziative di trasformazione aziendale, ottimizzazione dei processi e sviluppo di nuove linee di business. Orientato ai risultati con comprovata capacità di allineare le strategie operative agli obiettivi aziendali di lungo termine.
Esperienza di lavoro
Senior Program Manager
Mediterraneo Shipping Group | Genova, Italia | 03/2018 – Presente
- Direzione di un portfolio di programmi strategici con budget complessivo di €25M, raggiungendo un ROI medio del 22%
- Implementazione di un modello di governance che ha ridotto del 35% i tempi di decision-making e aumentato del 28% la velocità di esecuzione dei progetti
- Coordinamento di 5 Project Manager e supervisione indiretta di team cross-funzionali per un totale di oltre 70 risorse
- Gestione delle relazioni con stakeholder C-level e negoziazione di partnership strategiche che hanno generato €12M di nuovo fatturato
- Ristrutturazione del PMO aziendale con implementazione di metodologie ibride (Waterfall/Agile) che hanno migliorato del 40% il tasso di successo dei progetti
Program Manager
Liguria Tech Solutions | Genova, Italia | 06/2014 – 02/2018
- Gestione di programmi di trasformazione digitale per clienti del settore finanziario e assicurativo con budget fino a €15M
- Sviluppo e implementazione di una metodologia proprietaria di Program Management che ha ridotto del 25% i costi operativi
- Creazione di dashboard esecutive per il monitoraggio in tempo reale dello stato dei programmi, migliorando la trasparenza e la comunicazione con gli stakeholder
- Supervisione di 3 progetti paralleli di implementazione ERP completati in anticipo rispetto alle scadenze e con un risparmio del 15% sul budget
Senior Project Manager
Innovazione Italiana SpA | Milano, Italia | 09/2010 – 05/2014
- Gestione di progetti di sviluppo prodotto in ambito telecomunicazioni con team distribuiti in 3 paesi
- Implementazione di metodologie Agile che hanno ridotto del 30% il time-to-market di nuovi prodotti
- Ottimizzazione dei processi di approvvigionamento generando risparmi annui di €1.2M
- Sviluppo di un sistema di KPI per la misurazione delle performance di progetto adottato successivamente a livello aziendale
Project Manager
Global Consulting Group | Roma, Italia | 01/2007 – 08/2010
- Gestione di progetti di consulenza strategica per clienti nei settori energia, manifatturiero e servizi
- Coordinamento di team multidisciplinari fino a 15 persone per l’implementazione di soluzioni di business intelligence
- Sviluppo di piani di change management che hanno facilitato l’adozione di nuovi processi aziendali
Istruzione
Executive MBA
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2012 – 2014
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2002 – 2007
Riconoscimenti
- Premio “Excellence in Program Management” 2022 – Confindustria Genova
- Riconoscimento “Top 50 Program Managers in Italy” 2020 – Project Management Institute
- Leadership Award 2019 – Mediterraneo Shipping Group
Pubblicazioni
- “Strategie di Program Management per la trasformazione digitale” – Harvard Business Review Italia, 2021
- “Modelli ibridi di governance per programmi complessi” – Il Sole 24 Ore, 2019
- Co-autore: “Program Management: dalla teoria alla pratica” – FrancoAngeli Editore, 2018
Informazioni di contatto
- Località: Genova, Italia
- Email: marco.ferretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/marcoferretti
Competenze
- Strategic Program Management
- Portfolio Management
- Business Transformation
- Stakeholder Management
- Budget Planning & Control
- Risk Management
- Governance & Compliance
- Change Management
- Team Leadership
- Negoziazione strategica
- MS Project, Jira, Primavera P6
- Power BI, Tableau
- SAP, Oracle
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Avanzato (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- PgMP (Program Management Professional) – PMI
- PMP (Project Management Professional) – PMI
- MSP (Managing Successful Programmes) – AXELOS
- PRINCE2 Practitioner
- Scaled Agile Framework (SAFe) Program Consultant
- ITIL v4 Foundation
Affiliazioni professionali
- Project Management Institute (PMI)
- International Project Management Association (IPMA)
- Confindustria Genova – Gruppo Dirigenti
Patenti
- Patente B
- Patente Nautica
Come strutturare un curriculum vitae efficace per program manager
La redazione di un curriculum vitae per la posizione di program manager rappresenta una sfida particolare nel panorama professionale odierno. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze e competenze, ma di costruire un documento strategico che comunichi efficacemente la capacità di gestire progetti complessi, coordinare team eterogenei e raggiungere obiettivi aziendali significativi.
Un curriculum ben strutturato per questa figura professionale deve bilanciare aspetti tecnici e manageriali, evidenziando sia le competenze organizzative sia quelle relazionali che caratterizzano un program manager di successo. Vediamo nel dettaglio come articolare questo documento fondamentale per la propria carriera.
Le sezioni imprescindibili nel curriculum di un program manager
Il curriculum vitae di un program manager deve necessariamente includere alcune sezioni chiave che permettano ai selezionatori di valutare rapidamente l’idoneità del candidato:
1. Intestazione e contatti professionali
L’intestazione deve contenere nome, cognome e titolo professionale (ad esempio “Program Manager IT” o “Program Manager Sviluppo Prodotto”). È fondamentale inserire contatti aggiornati: numero di telefono, email professionale e, sempre più importante, un link al profilo LinkedIn curato. Opzionalmente, si può aggiungere un link a portfolio digitali che documentino progetti gestiti.
2. Sintesi professionale mirata
Questa sezione iniziale, di 3-5 righe, deve catturare l’essenza della propria esperienza come program manager. Non si tratta di un generico obiettivo professionale, ma di un distillato delle proprie competenze distintive e dei risultati più significativi. Ad esempio: “Program manager con 8 anni di esperienza nella gestione di programmi IT multi-progetto in ambito finanziario, con comprovata capacità di ottimizzare risorse e ridurre tempi di implementazione del 30% attraverso metodologie agili”.
3. Esperienze professionali con focus sui risultati
Questa rappresenta il cuore del curriculum per un program manager. Per ogni esperienza professionale è essenziale indicare:
- Azienda, settore e periodo di impiego
- Titolo e responsabilità principali
- Dimensione dei programmi gestiti (budget, numero di risorse coordinate, stakeholder)
- Risultati quantificabili ottenuti (riduzione costi, miglioramento efficienza, rispetto scadenze)
- Metodologie implementate (Agile, Waterfall, Hybrid, Prince2, ecc.)
È cruciale evidenziare non solo “cosa” si è fatto, ma “con quale impatto”. Ad esempio, anziché scrivere “Gestione di un programma di trasformazione digitale”, è preferibile: “Direzione di un programma di trasformazione digitale con budget di 2,5M€, coordinando 5 team cross-funzionali e completando l’implementazione con 2 mesi di anticipo, generando risparmi per 400K€”.
4. Competenze tecniche e soft skill bilanciate
Un efficace curriculum vitae per program manager deve presentare un equilibrio tra:
- Competenze tecniche: strumenti di project management (MS Project, Jira, Asana), metodologie (PMP, Scrum, SAFe), conoscenze di settore specifiche
- Soft skill: leadership, negoziazione, gestione dei conflitti, comunicazione con stakeholder, capacità decisionale
È consigliabile organizzare queste competenze in cluster tematici piuttosto che in un semplice elenco, facilitando così la lettura da parte dei selezionatori.
5. Formazione e certificazioni rilevanti
In questa sezione vanno inclusi titoli di studio e certificazioni pertinenti al ruolo di program manager, come PMP (Project Management Professional), MSP (Managing Successful Programmes), certificazioni Agile o Scrum Master. È importante indicare l’anno di conseguimento, specialmente per le certificazioni che richiedono aggiornamenti periodici.
Elementi opzionali ma potenzialmente distintivi
Oltre alle sezioni fondamentali, un curriculum per program manager può beneficiare di elementi aggiuntivi che lo rendano più incisivo:
- Sezione “Programmi chiave”: per professionisti senior, può essere utile una sezione dedicata ai 2-3 programmi più significativi gestiti, con dettagli su complessità, sfide superate e risultati
- Lingue straniere: particolarmente rilevante per contesti multinazionali, specificando il livello effettivo di padronanza
- Pubblicazioni o interventi a conferenze: se pertinenti alla gestione di programmi o progetti
Errori da evitare nella stesura del curriculum
Nella preparazione del curriculum vitae per una posizione di program manager, è fondamentale evitare alcuni errori comuni:
- Utilizzare un linguaggio generico senza evidenziare metriche e risultati concreti
- Trascurare l’aspetto della gestione degli stakeholder, elemento cruciale nel ruolo
- Omettere informazioni sulla complessità dei programmi gestiti (numero di progetti, interdipendenze)
- Focalizzarsi esclusivamente sugli aspetti tecnici trascurando le competenze di leadership
- Presentare un documento eccessivamente lungo (l’ideale è 2-3 pagine massimo)
Un curriculum efficace per un program manager deve trasmettere non solo competenza tecnica ma anche maturità professionale e capacità di visione strategica. Deve raccontare una storia coerente di progressione professionale e successi misurabili, dimostrando come il candidato abbia contribuito concretamente agli obiettivi aziendali attraverso la gestione efficace di programmi complessi.
Obiettivi di carriera nel curriculum vitae del Program Manager
La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta un elemento strategico nel curriculum vitae di un Program Manager efficace. Questa componente iniziale offre l’opportunità di delineare con precisione le proprie aspirazioni professionali, evidenziando al contempo competenze distintive e valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione. Per un Program Manager, questa sezione dovrebbe riflettere la capacità di orchestrare progetti complessi, gestire team interfunzionali e allineare le iniziative agli obiettivi strategici aziendali. Un obiettivo di carriera ben formulato comunica immediatamente al selezionatore non solo le ambizioni professionali, ma anche la comprensione del ruolo e del settore specifico, differenziando il curriculum da quelli dei numerosi altri candidati.
Obiettivi di carriera per Program Manager
Vincente
Program Manager con oltre 10 anni di esperienza nella supervisione di portafogli di progetti complessi nel settore tecnologico. Comprovata capacità di ottimizzare risorse attraverso molteplici iniziative, incrementando l’efficienza operativa del 35% e riducendo i tempi di consegna del 28%. Specializzato nell’implementazione di metodologie ibride (Waterfall/Agile) e nella gestione del cambiamento organizzativo. Orientato a portare competenze di governance strategica e capacità di allineamento cross-funzionale in un’azienda innovativa in fase di espansione internazionale.
Debole
Program Manager con esperienza nella gestione di progetti. Ho lavorato con diversi team e ho competenze in varie metodologie di project management. Cerco un ruolo che mi permetta di crescere professionalmente e di utilizzare le mie capacità di leadership. Sono bravo a rispettare le scadenze e a gestire i budget.
Vincente
Program Manager certificato PgMP e PMP con background in trasformazione digitale e ottimizzazione dei processi aziendali. Esperienza nella gestione simultanea di 8+ progetti con budget cumulativo di €12M, garantendo coerenza strategica e massimizzazione del ROI. Comprovata capacità di guidare team distribuiti globalmente, implementare PMO efficaci e sviluppare dashboard esecutivi per il monitoraggio delle performance. Determinato a guidare iniziative di trasformazione aziendale in un’organizzazione orientata all’innovazione e alla crescita sostenibile.
Debole
Professionista qualificato con certificazioni in project management. Alla ricerca di una posizione di Program Manager dove poter utilizzare le mie competenze organizzative e di leadership. Ho esperienza nella gestione di progetti multipli e nella supervisione di team. Sono bravo a risolvere problemi e a comunicare con gli stakeholder.
Esperienza di lavoro nel curriculum del Program Manager
La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il nucleo fondamentale del curriculum vitae di un Program Manager, dove le competenze teoriche si traducono in risultati tangibili e misurabili. Questa parte richiede particolare attenzione nella strutturazione delle informazioni, privilegiando un approccio orientato ai risultati piuttosto che una semplice elencazione di mansioni. Per un Program Manager efficace, è essenziale evidenziare la complessità dei programmi gestiti, l’ampiezza dei budget amministrati, la dimensione dei team coordinati e, soprattutto, l’impatto quantificabile delle proprie azioni sugli obiettivi strategici dell’organizzazione. Le descrizioni dovrebbero riflettere capacità di governance multi-progetto, gestione degli stakeholder a livello esecutivo e implementazione di metodologie scalabili, dimostrando come il candidato abbia contribuito concretamente al successo aziendale.
Descrizioni dell’esperienza lavorativa per Program Manager
Vincente
Gestito un portafoglio di 12 progetti interconnessi con budget complessivo di €8.5M, supervisionando 45+ risorse distribuite su 3 continenti. Implementato metodologia di governance ibrida che ha ridotto del 23% i tempi di consegna e migliorato la qualità del 18% secondo i KPI aziendali. Sviluppato dashboard di reporting esecutivo che ha incrementato la visibilità cross-funzionale e accelerato i processi decisionali del 30%. Negoziato con successo l’ampliamento dello scope mantenendo invariati tempi e costi, generando un incremento del ROI del 15% rispetto alle previsioni iniziali.
Debole
Responsabile della gestione di diversi progetti simultaneamente. Coordinamento dei team di sviluppo e supervisione delle attività quotidiane. Gestione delle relazioni con i clienti e reporting regolare sullo stato di avanzamento. Organizzazione di riunioni settimanali per discutere problemi e soluzioni. Collaborazione con altri dipartimenti per garantire il completamento dei progetti nei tempi previsti.
Vincente
Orchestrato la trasformazione digitale aziendale attraverso un programma triennale articolato in 5 workstream paralleli, con investimento complessivo di €14.2M. Implementato framework di governance proprietario che ha permesso di identificare e mitigare 28 rischi critici, evitando potenziali perdite stimate in €3.7M. Guidato la ripianificazione strategica durante la pandemia, garantendo continuità operativa e limitando i ritardi al 7% nonostante le restrizioni globali. Sviluppato e implementato un sistema di gestione delle interdipendenze che ha ridotto i colli di bottiglia del 42% e ottimizzato l’allocazione delle risorse, generando risparmi annuali di €920K.
Debole
Gestito la trasformazione digitale dell’azienda. Supervisionato diversi progetti contemporaneamente e coordinato team multifunzionali. Tenuto riunioni regolari con gli stakeholder per aggiornamenti sui progressi. Risolto problemi e conflitti tra i membri del team. Creato report per il management e presentato i risultati del programma alla direzione.
Vincente
Guidato l’integrazione post-acquisizione di due aziende con 1200+ dipendenti, supervisionando 7 stream di lavoro critici inclusi sistemi IT, processi HR e armonizzazione dei prodotti. Sviluppato roadmap dettagliata con 150+ milestone che ha permesso di completare l’integrazione con 2 mesi di anticipo rispetto alla timeline prevista. Implementato programma di change management che ha ridotto del 35% la resistenza organizzativa e accelerato l’adozione dei nuovi processi. Identificato e realizzato sinergie operative per €4.2M annui, superando del 28% gli obiettivi iniziali di risparmio fissati dal board.
Debole
Responsabile dell’integrazione di due aziende dopo l’acquisizione. Gestito diversi aspetti dell’integrazione, tra cui IT, HR e prodotti. Creato piani di progetto e monitorato lo stato di avanzamento. Organizzato riunioni con i team di entrambe le aziende per facilitare la transizione. Collaborato con la direzione per identificare opportunità di risparmio e sinergie.
Competenze per un curriculum vitae di Program Manager: come valorizzare il proprio profilo
La sezione delle competenze in un curriculum vitae per program manager rappresenta un elemento strategico che può determinare il successo della candidatura. Un program manager efficace deve dimostrare una combinazione equilibrata di capacità tecniche specifiche del settore e competenze trasversali di leadership. Quando si redige questa sezione del CV, è fondamentale selezionare attentamente le skill più rilevanti per il ruolo, evitando elenchi generici o eccessivamente prolissi. Le competenze dovrebbero riflettere la capacità di gestire contemporaneamente più progetti correlati, coordinare team interfunzionali e allineare le iniziative agli obiettivi strategici dell’organizzazione. Un curriculum program manager ben strutturato evidenzia non solo l’esperienza nella gestione di programmi complessi, ma anche la capacità di guidare il cambiamento organizzativo e di ottenere risultati misurabili.
Competenze in un CV per Program Manager
Competenze tecniche
- Gestione di programmi complessi: capacità di orchestrare e integrare molteplici progetti interdipendenti, garantendo allineamento con gli obiettivi strategici dell’organizzazione.
- Metodologie di program management: padronanza di framework come MSP (Managing Successful Programmes), PgMP o approcci ibridi adattati alle esigenze organizzative.
- Gestione del budget e analisi finanziaria: competenza nell’allocazione delle risorse, previsione dei costi e ottimizzazione degli investimenti su programmi di ampia portata.
- Strumenti di program management: esperienza con software specializzati come Clarity PPM, Planview, Microsoft Project Online o soluzioni enterprise per la gestione integrata dei programmi.
Competenze trasferibili
- Leadership strategica: capacità di tradurre la visione aziendale in programmi eseguibili, guidando team diversificati verso obiettivi comuni di lungo termine.
- Gestione degli stakeholder senior: abilità nel comunicare efficacemente con dirigenti e decision-maker, negoziando risorse e priorità a livello organizzativo.
- Pensiero sistemico: capacità di analizzare interdipendenze complesse, anticipare conseguenze inattese e sviluppare soluzioni integrate che considerano l’intero ecosistema aziendale.
- Gestione del cambiamento organizzativo: esperienza nell’implementare trasformazioni aziendali, superando resistenze e facilitando l’adozione di nuovi processi o tecnologie.
Adattare il CV da program manager per candidature mirate
La personalizzazione del curriculum vitae per una posizione specifica di program manager rappresenta uno degli aspetti più sottovalutati ma decisivi nel processo di selezione. Ancora troppi professionisti qualificati vengono scartati nelle fasi preliminari semplicemente perché il loro CV, pur ricco di esperienze, non parlava la “lingua” dell’azienda target o non superava i filtri ATS (Applicant Tracking System).
Quando si modifica un curriculum per una posizione di program manager, occorre considerare che questo ruolo varia notevolmente in base al settore. Un program manager nel campo IT gestisce dinamiche completamente diverse rispetto a uno nel settore manifatturiero o farmaceutico. Il CV deve riflettere questa consapevolezza.
Analisi dell’offerta e adattamento strategico
Il primo passo consiste nell’analizzare minuziosamente l’annuncio di lavoro. Non limitatevi a leggere i requisiti, ma studiate anche la mission aziendale, i valori e il linguaggio utilizzato nella comunicazione ufficiale. Questi elementi forniscono indizi preziosi sulle competenze realmente apprezzate, al di là di quelle esplicitamente richieste.
Nel curriculum vitae di un program manager efficace, le esperienze passate dovrebbero essere riformulate utilizzando terminologia affine a quella dell’offerta. Ad esempio, se l’azienda parla di “ottimizzazione dei processi”, nel vostro CV potreste trasformare un generico “miglioramento delle procedure” in “implementazione di metodologie di ottimizzazione dei processi che hanno portato a una riduzione del 15% dei tempi di esecuzione”.
Superare i filtri ATS: parole chiave strategiche
Gli ATS rappresentano il primo ostacolo da superare. Questi software analizzano il curriculum program manager alla ricerca di termini specifici che indicano competenze rilevanti. Alcuni accorgimenti pratici:
- Inserite le parole chiave nel loro esatto formato (singolare/plurale, forma verbale) come appaiono nell’annuncio
- Distribuite i termini chiave in modo naturale nel testo, evitando l’accumulo artificioso
- Includete acronimi sia per esteso che in forma abbreviata (es. “Project Management Professional (PMP)”)
Per un ruolo di program manager nel settore tecnologico, termini come “gestione stakeholder”, “metodologie agili”, “pianificazione risorse”, “analisi rischi” dovrebbero comparire se menzionati nell’offerta. Nel settore finanziario, invece, potrebbero essere più rilevanti termini come “compliance normativa”, “ottimizzazione budget” o “analisi costi-benefici”.
Evidenziare i risultati quantificabili
Un curriculum vitae program manager di successo non si limita a elencare responsabilità, ma dimostra l’impatto concreto del proprio lavoro. Riformulate le esperienze passate in termini di risultati misurabili, preferibilmente con dati percentuali o numerici che risuonino con gli obiettivi dell’azienda target.
Ad esempio, anziché scrivere “Responsabile della gestione di progetti multipli”, specificate: “Coordinamento simultaneo di 5 progetti cross-funzionali con budget complessivo di 2,3M€, completati con anticipo medio del 7% rispetto alle scadenze previste e risparmio del 12% sulle risorse allocate”.
Questo approccio dimostra non solo competenza tecnica, ma anche consapevolezza dell’impatto economico delle proprie azioni – qualità imprescindibile per un program manager di alto livello.
Domande frequenti sul CV per program manager
Quanto deve essere lungo un cv per un program manager?
La lunghezza ideale di un curriculum vitae per un program manager si attesta sulle 2 pagine, massimo 3 per profili con esperienza pluriennale. Contrariamente a quanto si possa pensare, i recruiter dedicano in media solo 7-8 secondi alla prima scansione di un cv, quindi la concisione è fondamentale. Per i program manager con oltre 15 anni di carriera, potrebbe essere necessario estendere leggermente questa lunghezza per documentare adeguatamente progetti significativi e risultati quantificabili, ma è sempre consigliabile privilegiare la sintesi. Un trucco strategico è quello di creare una prima pagina d’impatto che funzioni come “executive summary”, seguita dal dettaglio delle esperienze più rilevanti. Ricordate che un curriculum troppo denso rischia di diluire i vostri punti di forza invece di evidenziarli.
Quali competenze bisogna inserire nel curriculum vitae di un program manager?
Nel cv di un program manager efficace devono emergere sia competenze tecniche che soft skills, bilanciate in base al settore specifico. Tra le competenze tecniche imprescindibili: metodologie di project management (PMP, PRINCE2, Agile, Scrum), strumenti di gestione progetti (MS Project, Jira, Asana), competenze di budgeting e analisi finanziaria, e familiarità con strumenti di reporting e dashboard. Per quanto riguarda le soft skills, è essenziale evidenziare: leadership strategica, capacità di negoziazione, gestione degli stakeholder, comunicazione cross-funzionale, problem solving complesso e decision making. Particolarmente apprezzate sono anche le competenze di risk management e la capacità di gestire team distribuiti geograficamente. Non inserite un elenco generico, ma contestualizzate queste competenze con esempi concreti di applicazione nei progetti gestiti, possibilmente quantificando i risultati ottenuti (es. “Implementazione di metodologia Agile che ha ridotto del 30% i tempi di delivery”).
Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un curriculum program manager?
Le esperienze lavorative da includere nel curriculum di un program manager devono seguire un criterio di rilevanza e impatto, non necessariamente cronologico. È fondamentale documentare progetti complessi gestiti, evidenziando: dimensione del budget amministrato, numerosità dei team coordinati, durata e complessità dei programmi, e soprattutto i risultati tangibili ottenuti. Per ogni esperienza significativa, strutturate una narrativa che illustri: la sfida iniziale, l’approccio strategico adottato, gli ostacoli superati e i risultati misurabili conseguiti. Particolarmente valorizzanti sono le esperienze di trasformazione aziendale, implementazione di nuovi sistemi o processi, e la gestione di programmi internazionali. Per i program manager con carriera consolidata, è consigliabile concentrarsi sulle esperienze degli ultimi 10-15 anni, dedicando maggiore spazio ai ruoli più recenti e strategici. Non dimenticate di evidenziare eventuali promozioni interne, che testimoniano riconoscimento e crescita professionale. Se avete gestito progetti in settori diversi, sottolineate la trasferibilità delle competenze acquisite, dimostrando versatilità e capacità di adattamento.
Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri
Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!
Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.