Come costruire un cv director of food and beverage che conquisti i recruiter

Nel dinamico mondo dell’hospitality e della ristorazione, il director of food and beverage occupa una posizione di cruciale importanza strategica, fungendo da ponte tra visione aziendale e eccellenza operativa. Questa figura professionale deve possedere una combinazione unica di competenze che spaziano dalla leadership strategica alla gestione operativa quotidiana, dalla creatività culinaria all’analisi finanziaria. La sfida principale nella redazione di un cv director of food and beverage efficace consiste nel comunicare questa versatilità professionale attraverso un documento che catturi immediatamente l’attenzione e dimostri valore tangibile.

Un curriculum director of food and beverage di successo deve raccontare la storia di un leader capace di trasformare concept gastronomici in esperienze memorabili e risultati economici concreti. La posizione richiede non solo competenze tecniche nella gestione di cucine, bar e sale, ma anche capacità strategiche nella definizione di menu, controllo dei costi, gestione del personale e sviluppo di strategie commerciali innovative. Il documento deve evidenziare come queste competenze si siano tradotte in incrementi di fatturato, miglioramenti della customer satisfaction e ottimizzazione dei margini operativi.

La complessità del ruolo emerge dalla necessità di coordinare multiple aree operative mantenendo sempre il focus sulla qualità del servizio e sull’esperienza del cliente. Un CV director of food and beverage convincente deve dimostrare la capacità di gestire team eterogenei, dalla brigata di cucina al personale di sala, creando sinergie che si traducono in performance eccellenti. È fondamentale evidenziare esperienze in aperture di nuovi concept, ristrutturazioni operative, implementazione di sistemi di controllo e sviluppo di programmi formativi per il personale.

Il mercato dell’hospitality cerca professionisti che sappiano coniugare tradizione e innovazione, capaci di interpretare le tendenze del mercato e tradurle in proposte vincenti. La leadership in questo settore richiede sensibilità per le dinamiche del team, comprensione delle aspettative dei clienti e visione strategica per anticipare i cambiamenti del mercato. Questi elementi devono emergere chiaramente dal curriculum attraverso esempi concreti, risultati quantificabili e testimonianze di crescita professionale continua.

Per distinguersi in un mercato competitivo, un CV per director of food and beverage deve concentrarsi su questi elementi chiave:

  • dimostrare leadership operativa attraverso esempi di gestione di team numerosi e operazioni complesse
  • quantificare risultati economici ottenuti in termini di fatturato, margini e controllo dei costi
  • evidenziare capacità creative nella sviluppo di concept e menu innovativi
  • illustrare competenze nella gestione di fornitori e negoziazione contrattuale
  • sottolineare esperienza in formazione del personale e sviluppo di standard operativi

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

CV Direttore Ristorazione: esempio

Alessandra Conti

Obiettivo di carriera

Direttrice Ristorazione con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di operazioni F&B in strutture alberghiere di lusso e ristoranti stellati. Esperta nella creazione di concept gastronomici innovativi, ottimizzazione dei ricavi e formazione di team d’eccellenza. Orientata al raggiungimento di standard qualitativi superiori e alla massimizzazione della soddisfazione del cliente.

Esperienza di lavoro
Direttrice Food & Beverage

Grand Hotel Belvedere | Firenze, Italia | 03/2018 – Presente

  • Direzione completa delle operazioni F&B di un hotel 5 stelle con 3 ristoranti, 2 bar e un servizio catering per eventi fino a 500 persone
  • Incremento del fatturato F&B del 28% in tre anni attraverso l’implementazione di nuovi concept gastronomici e strategie di pricing
  • Gestione di un team di 65 persone tra chef, sommelier, bartender e personale di sala
  • Sviluppo e implementazione di programmi di formazione che hanno ridotto il turnover del personale del 35%
  • Negoziazione con fornitori chiave ottenendo una riduzione dei costi del 12% mantenendo standard qualitativi elevati
  • Supervisione del budget annuale di €4.2 milioni con costante superamento degli obiettivi di profitto
Restaurant Manager

Ristorante Stellato “La Terrazza” | Firenze, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Gestione operativa di un ristorante stellato Michelin con 80 coperti e 25 dipendenti
  • Collaborazione con lo chef nella creazione di menu stagionali e abbinamenti vino-cibo
  • Implementazione di un sistema di prenotazioni digitale che ha aumentato l’efficienza del 40%
  • Supervisione del programma di fidelizzazione clienti con un incremento del 30% dei clienti abituali
  • Gestione inventario con riduzione degli sprechi alimentari del 25%
Assistant F&B Manager

Hotel Palazzo Magnifico | Roma, Italia | 09/2010 – 05/2014

  • Supporto al Direttore F&B nella gestione quotidiana delle operazioni di ristorazione
  • Coordinamento del servizio per eventi aziendali e matrimoni fino a 300 ospiti
  • Supervisione dei turni del personale e gestione delle problematiche operative
  • Implementazione di standard di servizio che hanno portato a un aumento della soddisfazione clienti del 22%
Responsabile di Sala

Ristorante “Il Gusto Toscano” | Firenze, Italia | 03/2007 – 08/2010

  • Gestione del servizio di sala per un ristorante tradizionale toscano con 60 coperti
  • Formazione e supervisione di un team di 10 camerieri
  • Implementazione di procedure di servizio standardizzate
  • Gestione delle prenotazioni e accoglienza clienti
Istruzione
Master in Hospitality Management

Università di Scienze Gastronomiche | Pollenzo, Italia | 2008 – 2010

Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi di Firenze | Firenze, Italia | 2004 – 2007

Diploma Professionale in Enogastronomia

Istituto Alberghiero “Saffi” | Firenze, Italia | 1999 – 2004

Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza nella Ristorazione” – Associazione Italiana Direttori d’Albergo, 2022
  • “Best F&B Operation” – International Hospitality Awards, 2020
  • Riconoscimento “Innovazione nel Food Service” – Gambero Rosso, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione operativa F&B
  • Sviluppo menu e concept
  • Revenue management
  • Controllo costi e budget
  • Gestione fornitori
  • Leadership e team building
  • Formazione del personale
  • Pianificazione eventi
  • HACCP e sicurezza alimentare
  • Software gestionali ristorazione
  • Analisi dati e KPI
  • Gestione qualità
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B2)
Altro
Certificazioni
  • Certificazione WSET Livello 3 (Wine & Spirit Education Trust)
  • Certificazione in Revenue Management per la Ristorazione
  • Certificazione Formatore HACCP
  • Diploma AIS Sommelier
Associazioni professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Food & Beverage Manager
  • Membro della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE)
Patenti
  • Patente B
Alessandra Conti – CV Direttrice Ristorazione

CV Direttore F&B Resort: esempio

Vuoi mappare le tue competenze in modo strategico e valorizzare al massimo il tuo potenziale? Richiedi il tuo check-up gratuito con Jobiri e impara a identificare i tuoi punti di forza nascosti.

Karim El Mansouri

Obiettivo di carriera

Direttore Food & Beverage con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzato nella gestione strategica di operazioni F&B in resort di alto livello, con comprovata capacità di incrementare la qualità del servizio, ottimizzare i costi e massimizzare i ricavi. Cerco una posizione dirigenziale che mi permetta di applicare la mia visione innovativa e la mia esperienza internazionale in un contesto esclusivo.

Esperienza di lavoro
Direttore Food & Beverage

Luxury Resort & Spa Toscana | Firenze, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione completa delle operazioni F&B di un resort 5 stelle con 3 ristoranti, 2 bar e un servizio banqueting per eventi fino a 500 persone
  • Supervisione di un team di 65 professionisti tra chef, sommelier, bartender e personale di sala
  • Incremento del 28% del fatturato F&B nei primi due anni attraverso il rinnovamento dei concept gastronomici e l’ottimizzazione dei menu
  • Riduzione del 15% dei costi operativi mantenendo gli standard qualitativi elevati
  • Implementazione di un programma di sostenibilità con approvvigionamento di prodotti locali a km0 che ha portato a un riconoscimento internazionale
  • Gestione di un budget annuale di €4.5 milioni con un margine operativo migliorato del 22%
Vice Direttore F&B

Grand Hotel Mediterraneo | Roma, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Collaborazione diretta con il Direttore F&B nella gestione di 4 punti di ristorazione e del servizio in camera
  • Supervisione delle operazioni quotidiane con un team di 40 collaboratori
  • Pianificazione e realizzazione di eventi speciali, matrimoni e conferenze con un incremento del 35% delle prenotazioni
  • Implementazione di un nuovo sistema di gestione dell’inventario che ha ridotto gli sprechi del 20%
  • Sviluppo di partnership con produttori locali di vini e specialità gastronomiche
Restaurant Manager

Belvedere Luxury Collection | Milano, Italia | 09/2011 – 05/2015

  • Gestione operativa del ristorante principale dell’hotel (120 coperti) e del lounge bar
  • Coordinamento di un team di 25 persone tra cucina e sala
  • Incremento della soddisfazione degli ospiti del 30% attraverso l’implementazione di nuovi standard di servizio
  • Collaborazione con lo chef executive per la creazione di menu stagionali e offerte speciali
  • Organizzazione di eventi tematici settimanali che hanno aumentato l’affluenza del 25%
Assistant F&B Manager

International Resort Group | Marrakech, Marocco | 05/2008 – 08/2011

  • Supporto alla direzione F&B nella gestione di 3 ristoranti e 2 bar all’interno di un resort di lusso
  • Supervisione del servizio durante eventi e banchetti fino a 300 persone
  • Formazione del personale su standard internazionali di servizio e ospitalità
  • Gestione degli ordini e controllo dell’inventario con riduzione delle perdite del 18%
Istruzione
Master in Hospitality Management

Glion Institute of Higher Education | Montreux, Svizzera | 2006 – 2008

Laurea in Economia e Management del Turismo

Università di Firenze | Firenze, Italia | 2002 – 2006

Riconoscimenti
  • “Excellence in F&B Operations” – Luxury Travel Awards 2022
  • “Best Sustainable F&B Program” – Mediterranean Hospitality Summit 2021
  • “Rising Star in Hospitality Management” – Italian Hotel Association 2018
Altro
Certificazioni
  • Certified Food and Beverage Executive (CFBE) – American Hotel & Lodging Educational Institute
  • WSET Level 3 in Wines
  • Revenue Management Certification – Cornell University
  • Hospitality Financial Management – EHL
Associazioni professionali
  • Membro della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE)
  • Associazione Direttori d’Albergo Italia (ADA)
  • International Food and Beverage Association (IFBA)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic F&B Management
  • P&L Responsibility
  • Budget Planning & Control
  • Team Leadership & Development
  • Menu Engineering
  • Revenue Optimization
  • Cost Control
  • Quality Assurance
  • Luxury Guest Experience
  • Event Planning & Execution
  • Vendor Negotiations
  • Sustainability Practices
  • Micros, Opera, ResDiary
  • HACCP & Food Safety
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
Karim El Mansouri – CV Direttore F&B Resort

CV Direttore F&B Luxury Hotel: esempio

Mei Lin Moretti

Obiettivo di carriera

Direttrice Food & Beverage con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzata nella creazione di esperienze gastronomiche eccezionali, nell’ottimizzazione delle operazioni F&B e nella gestione di team internazionali. Cerco una posizione dirigenziale in una struttura alberghiera di prestigio dove poter elevare ulteriormente l’offerta culinaria e massimizzare la redditività mantenendo standard qualitativi d’eccellenza.

Esperienza di lavoro
Direttrice Food & Beverage

Grand Palace Hotel & Spa | Roma, Italia | 03/2018 – Presente

  • Direzione completa delle operazioni F&B di un hotel 5 stelle con 3 ristoranti, 2 bar e un servizio banqueting per eventi fino a 500 persone
  • Incremento del 28% del fatturato F&B in 3 anni attraverso la ristrutturazione dell’offerta gastronomica e l’implementazione di nuovi concept ristorativi
  • Gestione di un team di 75 professionisti tra cui chef, sommelier, bartender e personale di sala
  • Riduzione del food cost dal 32% al 26% mantenendo elevati standard qualitativi attraverso l’ottimizzazione dei processi di approvvigionamento
  • Ideazione e lancio di un ristorante fusion italo-asiatico che ha ottenuto una stella Michelin dopo soli 18 mesi dall’apertura
  • Sviluppo di partnership strategiche con produttori locali e cantine di prestigio per creare esperienze gastronomiche uniche
Assistant Director of F&B

Luxury Collection Resort | Venezia, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Supporto alla direzione F&B nella gestione quotidiana di 2 ristoranti e 3 outlet beverage
  • Supervisione diretta del servizio banqueting con un fatturato annuo di €2.5M
  • Implementazione di un nuovo sistema di gestione dell’inventario che ha ridotto gli sprechi del 18%
  • Coordinamento di eventi speciali inclusi matrimoni di lusso e cene di gala per clienti VIP
  • Ristrutturazione del menu bar con l’introduzione di signature cocktail che hanno aumentato le vendite del 22%
Restaurant Manager

Bellevue Hospitality Group | Milano, Italia | 09/2010 – 05/2014

  • Gestione operativa di un ristorante fine dining con 120 coperti all’interno di un hotel 5 stelle
  • Coordinamento di un team di 25 persone tra cucina e sala
  • Miglioramento del punteggio di soddisfazione clienti da 8.2 a 9.4 su 10
  • Implementazione di programmi di formazione continua per il personale di sala su tecniche di servizio e conoscenza del prodotto
  • Collaborazione con lo chef executive per la creazione di menu stagionali e degustazione
Assistant F&B Manager

Eastern Luxury Hotels | Shanghai, Cina | 05/2008 – 08/2010

  • Supporto alla gestione delle operazioni F&B in un hotel internazionale di 350 camere
  • Supervisione dei processi di controllo qualità e sicurezza alimentare
  • Organizzazione di eventi tematici e promozioni stagionali
  • Gestione delle relazioni con fornitori locali e internazionali
Istruzione
Master in Hospitality Management

École hôtelière de Lausanne | Losanna, Svizzera | 2006 – 2008

Specializzazione in Food & Beverage Management

Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi di Perugia | Perugia, Italia | 2002 – 2006

Riconoscimenti
  • “F&B Director of the Year” – Luxury Travel Awards 2022
  • “Best Hotel Restaurant Concept” – Food & Travel Magazine 2020 per il ristorante fusion “Seta & Bambù”
  • “Excellence in Hospitality Leadership” – International Hospitality Association 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic F&B Planning
  • Revenue Management
  • Menu Engineering
  • Cost Control & Budgeting
  • Team Leadership & Development
  • Luxury Guest Experience
  • Wine & Beverage Programming
  • Event Management
  • Supplier Relationship Management
  • Quality Assurance
  • HACCP & Food Safety
  • Micros, Opera, ResDiary, Inventory Management Systems
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Certified Food and Beverage Executive (CFBE) – American Hotel & Lodging Educational Institute
  • Wine & Spirit Education Trust (WSET) – Livello 3
  • Revenue Management Certification – Cornell University
  • Certified Hospitality Trainer (CHT)
Affiliazioni Professionali
  • Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE)
  • International Food and Beverage Association (IFBA)
  • Associazione Direttori d’Albergo (ADA)
Patenti
  • B
Mei Lin Moretti – CV Direttrice Food & Beverage

CV Direttore Generale Ristorazione: esempio

Vuoi dare il giusto peso a progetti, attività di volontariato e pubblicazioni nel tuo curriculum? Prenota un career checkup gratuito con Jobiri. I nostri coach ti aiuteranno a trasformare ogni esperienza in un asset professionale.

Nikola Petrović

Obiettivo di carriera

Direttore Generale Ristorazione con oltre 15 anni di esperienza nel settore Food & Beverage, specializzato nella gestione strategica di catene di ristorazione e nell’ottimizzazione delle operazioni. Comprovata capacità di incrementare fatturato e redditività attraverso l’implementazione di strategie innovative, la formazione di team ad alte prestazioni e la creazione di esperienze gastronomiche di eccellenza.

Esperienza di lavoro
Direttore Generale Ristorazione

Gruppo Ristorativo Campano S.p.A. | Napoli, Italia | 01/2019 – Presente

  • Direzione strategica e operativa di una catena di 12 ristoranti con oltre 280 dipendenti e un fatturato annuo di €14M
  • Implementazione di un nuovo sistema di gestione dell’inventario che ha ridotto gli sprechi alimentari del 28% e i costi delle materie prime del 15%
  • Sviluppo e lancio di 3 nuovi concept ristorativi che hanno generato un incremento del 22% del fatturato complessivo
  • Negoziazione di contratti di fornitura centralizzati con saving annuo di €450.000
  • Supervisione della ristrutturazione di 5 locali con un ROI del 35% nel primo anno post-intervento
Food & Beverage Director

Luxury Hotels Italia | Roma, Italia | 03/2015 – 12/2018

  • Gestione completa delle operazioni F&B per 3 hotel 5 stelle con ristoranti fine dining, bar e servizio in camera
  • Incremento del revenue F&B del 31% attraverso la riorganizzazione dell’offerta gastronomica e l’introduzione di eventi tematici
  • Sviluppo e implementazione di programmi di formazione per 120+ dipendenti con focus su eccellenza del servizio e upselling
  • Ottenimento della prima stella Michelin per il ristorante principale dell’hotel flagship
  • Riduzione del 18% dei costi operativi mantenendo gli standard qualitativi elevati
Restaurant Manager

Adriatico Group | Milano, Italia | 06/2011 – 02/2015

  • Gestione quotidiana di un ristorante di alta cucina con 65 coperti e 25 dipendenti
  • Incremento del fatturato annuo del 25% attraverso strategie di marketing mirate e miglioramento dell’esperienza cliente
  • Implementazione di un sistema di prenotazioni online che ha aumentato l’occupazione media dal 68% all’85%
  • Creazione e gestione di eventi speciali e collaborazioni con chef internazionali
Assistant F&B Manager

International Resorts | Venezia, Italia | 09/2008 – 05/2011

  • Supporto alla direzione F&B nella gestione di 4 punti vendita all’interno di un resort di lusso
  • Supervisione del personale di sala e coordinamento con il team di cucina
  • Gestione degli ordini e controllo dei costi F&B
  • Organizzazione di eventi privati e banchetti fino a 200 persone
Istruzione
Master in Hospitality Management

LUISS Business School | Roma, Italia | 2007 – 2008

Laurea in Economia e Management del Turismo

Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, Italia | 2003 – 2007

Diploma in Culinary Arts

Scuola Internazionale di Cucina Italiana | Parma, Italia | 2002 – 2003

Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Planning & Business Development
  • P&L Management
  • Revenue Optimization
  • Food Cost Control
  • Menu Engineering
  • Team Building & Leadership
  • Customer Experience Management
  • Supplier Relationship Management
  • Budget Planning & Forecasting
  • Crisis Management
  • HACCP & Food Safety
  • Wine & Beverage Management
  • Software gestionali ristorazione (Micros, Oracle, Toast)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Serbo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Russo – Base (A2)
Riconoscimenti
  • “Hospitality Manager of the Year” – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, 2022
  • “Best Restaurant Concept” – Food Service Awards Italy, 2020
  • “Excellence in F&B Operations” – Luxury Travel Guide, 2018
Patenti
  • B
Altro
Certificazioni
  • Certified Food & Beverage Executive (CFBE) – American Hotel & Lodging Educational Institute
  • Wine & Spirit Education Trust (WSET) – Livello 3
  • Revenue Management Certification – Cornell University
  • Leadership Excellence – Harvard Business School Online
Nikola Petrović – CV Direttore Generale Ristorazione

CV Direttore Food and Beverage: esempio

Vuoi massimizzare l'impatto del tuo curriculum e presentarti come un professionista di alto livello? Richiedi la tua revisione gratuita con Jobiri e trasforma il tuo CV in uno strumento strategico per il successo.

Francesca Moretti

Obiettivo di carriera

Direttrice Food and Beverage con oltre 15 anni di esperienza nella gestione operativa e strategica di strutture alberghiere di lusso e ristorazione di alto livello. Comprovata capacità di ottimizzare i ricavi, ridurre i costi e migliorare l’esperienza del cliente attraverso l’innovazione del menu, la formazione del personale e l’implementazione di standard qualitativi elevati. Alla ricerca di una posizione dirigenziale in una struttura prestigiosa dove poter applicare la mia esperienza per elevare l’offerta gastronomica e incrementare la redditività.

Esperienza di lavoro
Direttrice Food and Beverage

Grand Hotel Adriatico | Ancona, Italia | 01/2018 – Presente

  • Direzione completa delle operazioni F&B di un hotel 5 stelle con 3 ristoranti, 2 bar e un servizio banqueting per eventi fino a 500 persone
  • Incremento del 28% dei ricavi F&B in 3 anni attraverso la revisione dei menu, l’ottimizzazione dei prezzi e l’introduzione di concept gastronomici innovativi
  • Riduzione del food cost dal 32% al 27% mantenendo gli standard qualitativi elevati
  • Gestione di un team di 45 persone tra cucina, sala e bar con riduzione del turnover del personale del 35%
  • Implementazione di un nuovo sistema di gestione dell’inventario che ha ridotto gli sprechi del 22%
  • Negoziazione con i fornitori ottenendo condizioni migliorative e partnership strategiche con produttori locali
Restaurant Manager

Belvedere Luxury Resort | Rimini, Italia | 03/2014 – 12/2017

  • Gestione operativa del ristorante principale (120 coperti) e del beach club (80 coperti) di un resort 5 stelle
  • Supervisione di un team di 25 persone tra sala e cucina
  • Incremento della soddisfazione dei clienti del 22% attraverso l’implementazione di nuovi standard di servizio
  • Sviluppo e implementazione di programmi di formazione per il personale di sala e bar
  • Collaborazione con lo chef executive per la creazione di menu stagionali e offerte speciali
  • Organizzazione di eventi gastronomici tematici che hanno aumentato l’occupazione nei periodi di bassa stagione
F&B Assistant Manager

Palazzo Hospitality Group | Venezia, Italia | 06/2010 – 02/2014

  • Supporto al Direttore F&B nella gestione quotidiana delle operazioni di 2 ristoranti e 1 bar
  • Coordinamento del servizio in camera e degli eventi banqueting
  • Implementazione di un nuovo sistema di prenotazioni che ha aumentato l’efficienza del 15%
  • Supervisione degli ordini e del controllo dell’inventario
  • Gestione delle relazioni con i clienti e risoluzione dei reclami
  • Partecipazione attiva nella selezione e formazione del personale
Sommelier e Responsabile Beverage

Ristorante La Pergola | Roma, Italia | 01/2007 – 05/2010

  • Gestione completa della carta dei vini di un ristorante stellato Michelin
  • Selezione e acquisto di vini, liquori e altre bevande
  • Formazione del personale di sala sulle tecniche di servizio e abbinamenti cibo-vino
  • Organizzazione di degustazioni ed eventi enogastronomici
  • Incremento delle vendite di vino del 30% attraverso suggerimenti personalizzati e upselling
Istruzione
Master in Hospitality Management

LUISS Business School | Roma, Italia | 2009 – 2010

Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università Politecnica delle Marche | Ancona, Italia | 2003 – 2007

Riconoscimenti
  • Premio “Excellence in F&B Management” conferito da Italian Hospitality Association, 2021
  • Riconoscimento “Best Hotel Restaurant” per il ristorante principale del Grand Hotel Adriatico, Gambero Rosso, 2020
  • Finalista al “Food and Beverage Director of the Year”, International Hospitality Awards, 2019
Altro
Certificazioni
  • WSET Level 3 in Wines and Spirits
  • Certificazione Sommelier AIS (Associazione Italiana Sommelier)
  • Certificato HACCP Advanced
  • Revenue Management for F&B Operations (Cornell University, online)
Associazioni Professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Food & Beverage Manager
  • Membro dell’Associazione Italiana Sommelier
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Planning
  • Budget Management
  • Revenue Optimization
  • Menu Engineering
  • Staff Training & Development
  • Inventory Control
  • Cost Control
  • Vendor Negotiation
  • Quality Assurance
  • Customer Experience Management
  • Event Planning
  • Wine & Beverage Expertise
  • Micros POS, Oracle Opera
  • Microsoft Office Suite
  • Leadership
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
Francesca Moretti – CV Direttrice Food and Beverage

CV F&B Director: esempio

Stai pianificando il tuo rientro nel mondo del lavoro e vuoi presentarti al meglio delle tue possibilità? Accedi al tuo check-up gratuito Jobiri e riattiva la tua carriera con la strategia giusta.

Karim El Fassi

Obiettivo di carriera

F&B Director con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzato nella gestione strategica delle operazioni F&B, nello sviluppo di concept innovativi e nell’ottimizzazione dei ricavi. Cerco una posizione di leadership in una struttura alberghiera prestigiosa dove poter applicare la mia esperienza internazionale e la mia passione per l’eccellenza gastronomica.

Esperienza di lavoro
Director of Food and Beverage

Costa Smeralda Luxury Resort & Spa | Porto Cervo, Italia | 03/2018 – Presente

  • Direzione completa delle operazioni F&B di un resort 5 stelle con 4 ristoranti, 3 bar, un beach club e servizio in camera 24/7
  • Gestione di un team di 120 professionisti e di un budget operativo annuale di €8.5 milioni
  • Incremento del revenue F&B del 28% in tre anni attraverso strategie di pricing dinamico e menu engineering
  • Implementazione di un programma di sostenibilità che ha ridotto gli sprechi alimentari del 35% e aumentato l’approvvigionamento locale al 70%
  • Sviluppo di partnership con chef stellati per eventi gastronomici stagionali che hanno generato €450.000 di ricavi aggiuntivi
Assistant F&B Director

Mediterranean Grand Hotel | Roma, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Supporto al Direttore F&B nella gestione di 3 outlet ristorativi e del servizio banqueting per eventi fino a 500 persone
  • Supervisione diretta delle operazioni quotidiane con responsabilità su 75 membri dello staff
  • Ottimizzazione dei costi operativi con una riduzione del food cost dal 32% al 28% mantenendo gli standard qualitativi
  • Coordinamento del rebranding completo del ristorante principale, risultato in un aumento del 40% dei clienti esterni
  • Gestione del programma di formazione continua per tutto lo staff F&B
Restaurant Manager

Blu Mediterraneo Restaurant Group | Milano, Italia | 09/2010 – 05/2014

  • Gestione operativa di un ristorante fine dining con 120 coperti e 25 dipendenti
  • Incremento del fatturato annuo del 22% attraverso iniziative di marketing mirate e miglioramento dell’esperienza cliente
  • Collaborazione con lo chef executive per lo sviluppo di menu stagionali e la creazione di eventi tematici
  • Implementazione di un nuovo sistema POS che ha migliorato l’efficienza del servizio del 30%
F&B Supervisor

International Luxury Hotels | Marrakech, Marocco | 05/2007 – 08/2010

  • Supervisione delle operazioni F&B in un hotel 5 stelle con forte componente internazionale
  • Coordinamento di eventi speciali e cerimonie tradizionali marocchine per ospiti VIP
  • Gestione del programma di training per nuovo personale con focus su standard internazionali
Istruzione
Master in Hospitality Management

École hôtelière de Lausanne | Losanna, Svizzera | 2005 – 2007

Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2001 – 2005

Riconoscimenti
  • “Best F&B Operation” – Mediterranean Hospitality Awards 2022
  • “Innovation in Sustainable Dining” – Italian Hotel Awards 2020
  • “Excellence in Guest Experience” – Luxury Travel Guide 2019
Altro
Certificazioni
  • Certified Food and Beverage Executive (CFBE) – American Hotel & Lodging Educational Institute
  • Wine & Spirit Education Trust (WSET) – Livello 3
  • Revenue Management Certification – Cornell University
  • HACCP Advanced Certification
Associazioni Professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Food & Beverage Manager
  • Membro della Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic F&B Management
  • P&L Responsibility
  • Menu Engineering
  • Revenue Optimization
  • Budget Planning & Control
  • Team Leadership & Development
  • Quality Assurance
  • Concept Development
  • Vendor Negotiations
  • Cost Control
  • Event Management
  • Sustainability Practices
  • Opera PMS, Micros, ResDiary
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
Karim El Fassi – CV F&B Director

CV Director of Food and Beverage: esempio

Francesca Montanari

Obiettivo di carriera

Director of Food and Beverage con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso. Specializzata nella gestione strategica delle operazioni F&B, nello sviluppo di concept innovativi e nell’ottimizzazione dei ricavi. Comprovata capacità di guidare team numerosi verso l’eccellenza del servizio, mantenendo elevati standard qualitativi e controllando efficacemente i costi.

Esperienza di lavoro
Director of Food and Beverage

Grand Hotel Majestic “già Baglioni” | Bologna, Italia | 01/2018 – Presente

  • Direzione completa delle operazioni F&B di un hotel 5 stelle lusso con 3 ristoranti, 2 bar e un servizio catering per eventi fino a 500 persone
  • Gestione di un team di 65 professionisti tra chef, sommelier, bartender e personale di sala
  • Incremento del 28% del fatturato F&B in 3 anni attraverso strategie di revenue management e ottimizzazione dei menu
  • Implementazione di un programma di sostenibilità che ha ridotto gli sprechi alimentari del 35% e i costi operativi del 12%
  • Sviluppo e lancio di un nuovo concept di ristorante contemporaneo che ha ottenuto una stella Michelin entro 18 mesi dall’apertura
  • Negoziazione di contratti con fornitori locali e internazionali, con un risparmio annuo di €180.000 mantenendo standard qualitativi elevati
Assistant Director of Food and Beverage

Excelsior Hotel Gallia | Milano, Italia | 03/2014 – 12/2017

  • Supporto al Direttore F&B nella gestione quotidiana di 4 outlet ristorativi e del servizio in camera
  • Supervisione diretta di un team di 40 persone e responsabilità per la formazione continua del personale
  • Coordinamento del rebranding completo dell’offerta F&B durante la ristrutturazione dell’hotel
  • Implementazione di un nuovo sistema di gestione dell’inventario che ha ridotto le perdite del 22%
  • Organizzazione di eventi gastronomici di alto profilo con chef stellati internazionali
Restaurant Manager

Hotel Principe di Savoia | Milano, Italia | 06/2010 – 02/2014

  • Gestione operativa del ristorante fine dining “Acanto” con 80 coperti
  • Supervisione di un team di 25 persone tra personale di sala e cucina
  • Incremento della soddisfazione dei clienti del 18% attraverso l’implementazione di nuovi standard di servizio
  • Collaborazione con lo chef executive per lo sviluppo di menu stagionali e offerte speciali
  • Gestione del budget operativo con un controllo rigoroso dei costi del personale e delle materie prime
Food and Beverage Supervisor

Starhotels Group | Firenze, Italia | 09/2007 – 05/2010

  • Supervisione delle operazioni quotidiane di ristorante, bar e servizio in camera
  • Coordinamento dei turni del personale e gestione delle problematiche operative
  • Implementazione di procedure di controllo qualità e standard di servizio
  • Formazione del personale junior e sviluppo di programmi di incentivazione
Istruzione
Master in Hospitality Management

LUISS Business School | Roma, Italia | 2006 – 2007

Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2002 – 2006

Diploma Alberghiero

Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi | Castel San Pietro Terme, Italia | 1997 – 2002

Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza nella Ristorazione Alberghiera” – Hospitality Forum 2022
  • “Best F&B Operation” – Italy Luxury Hotel Awards 2020
  • Riconoscimento “Leadership nell’Innovazione F&B” – International Hotel Awards 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Planning
  • P&L Management
  • Revenue Optimization
  • Menu Engineering
  • Team Leadership
  • Budget Forecasting
  • Vendor Relations
  • Cost Control
  • Quality Assurance
  • Event Management
  • Wine & Beverage Programs
  • Luxury Service Standards
  • Micros/Opera PMS
  • Food Safety Management
  • Sustainability Practices
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
  • Certified Food and Beverage Executive (CFBE) – American Hotel & Lodging Educational Institute
  • WSET Level 3 in Wines
  • Certified Sommelier – Associazione Italiana Sommelier
  • HACCP Advanced Manager
  • Certification in Hotel Revenue Management – Cornell University
Affiliazioni Professionali
  • Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE)
  • Hospitality Sales and Marketing Association International (HSMAI)
  • Associazione Direttori d’Albergo (ADA)
Patenti
  • B
Francesca Montanari – CV Director of Food and Beverage

CV Executive F&B Director: esempio

Andrei Novak

Obiettivo di carriera

Executive F&B Director con oltre 15 anni di esperienza nella gestione strategica di operazioni Food & Beverage in strutture alberghiere di lusso e catene internazionali. Orientato all’innovazione e all’eccellenza operativa, con comprovata capacità di incrementare i ricavi, ottimizzare i costi e migliorare l’esperienza cliente. Cerco una posizione dirigenziale che mi permetta di applicare la mia visione strategica e la mia esperienza internazionale per trasformare e far crescere un’operazione F&B di alto livello.

Esperienza di lavoro
Corporate Director of Food & Beverage

Luxury Hotels Group | Milano, Italia | 01/2019 – Presente

  • Direzione strategica delle operazioni F&B per un portfolio di 12 hotel di lusso in Italia, con un fatturato annuo complessivo di €45 milioni
  • Implementazione di un programma di riduzione degli sprechi alimentari che ha portato a un risparmio di €1.2 milioni in due anni
  • Sviluppo e lancio di 8 nuovi concept di ristorazione, con un incremento medio del 28% dei ricavi F&B
  • Negoziazione di contratti con fornitori chiave, ottenendo una riduzione dei costi del 15% mantenendo gli standard qualitativi
  • Supervisione di un team di 350+ professionisti F&B attraverso i vari hotel del gruppo
  • Creazione di un programma di formazione per i manager F&B che ha migliorato i punteggi di soddisfazione del cliente del 22%
Regional F&B Director

International Hospitality Corporation | Roma, Italia | 03/2015 – 12/2018

  • Gestione delle operazioni F&B per 8 strutture nel Sud Europa con un fatturato complessivo di €30 milioni
  • Sviluppo e implementazione di standard operativi che hanno portato a un miglioramento del GOP (Gross Operating Profit) del 18%
  • Coordinamento del rebranding di 5 ristoranti, con un aumento del 32% della clientela esterna
  • Supervisione dei processi di apertura per 3 nuovi hotel, garantendo il rispetto dei budget e delle tempistiche
  • Creazione di partnership strategiche con chef stellati Michelin per eventi speciali e menu stagionali
F&B Director

Grand Palace Hotel & Spa | Torino, Italia | 06/2011 – 02/2015

  • Direzione completa delle operazioni F&B per un hotel 5 stelle con 3 ristoranti, 2 bar e un servizio banqueting per eventi fino a 500 persone
  • Gestione di un team di 85 persone e di un budget operativo annuale di €8 milioni
  • Ristrutturazione del ristorante principale, portandolo a ottenere una stella Michelin entro 18 mesi
  • Incremento del 25% del fatturato banqueting attraverso strategie di marketing mirate e miglioramento dell’offerta
  • Implementazione di un sistema di controllo dei costi che ha aumentato i margini operativi del 12%
Assistant F&B Manager

Elite Resort Collection | Praga, Repubblica Ceca | 09/2008 – 05/2011

  • Supporto alla gestione delle operazioni F&B quotidiane per un resort di lusso con 4 outlet di ristorazione
  • Supervisione del servizio e coordinamento tra cucina e sala per garantire standard di eccellenza
  • Gestione degli inventari e ottimizzazione degli ordini, riducendo gli sprechi del 18%
  • Organizzazione di eventi speciali e cene di gala per clienti VIP e corporate
Istruzione
Master in Hospitality Management

École hôtelière de Lausanne | Losanna, Svizzera | 2006 – 2008

Laurea in Economia e Management del Turismo

Università Commerciale Luigi Bocconi | Milano, Italia | 2002 – 2006

Diploma in Culinary Arts

Academy of Culinary Arts | Budapest, Ungheria | 2000 – 2002

Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Leadership
  • P&L Management
  • Revenue Optimization
  • Menu Engineering
  • Food Cost Control
  • Concept Development
  • Team Building & Training
  • Vendor Negotiations
  • Quality Assurance
  • Budget Forecasting
  • HACCP & Food Safety
  • Micros, Opera, ResDiary
  • Inventory Management
  • Crisis Management
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Ungherese – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
  • Spagnolo – Base (A2)
Riconoscimenti
  • “F&B Director of the Year” – Hospitality Excellence Awards, 2022
  • “Best Hotel Restaurant Concept” – International Hotel Awards, 2020
  • “Innovation in F&B Service” – European Hospitality Awards, 2018
Altro
Certificazioni
  • Certified Food & Beverage Executive (CFBE)
  • Wine & Spirit Education Trust (WSET) Level 3
  • Certified Hospitality Revenue Manager
  • Advanced Food Safety Manager Certification
Affiliazioni Professionali
  • International Food & Beverage Association (IFBA)
  • Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE)
  • Hospitality Financial and Technology Professionals (HFTP)
Patenti
  • Patente B
Andrei Novak – CV Executive F&B Director

CV Direttore Operativo Food & Beverage: esempio

Giulia Santoro

Obiettivo di carriera

Direttrice Operativa Food & Beverage con oltre 15 anni di esperienza nella gestione strategica e operativa di strutture ristorative di alto livello. Specializzata nell’ottimizzazione dei processi, nell’incremento della redditività e nella creazione di esperienze gastronomiche d’eccellenza. Cerco una posizione dirigenziale che mi permetta di applicare la mia esperienza per guidare un’organizzazione verso l’eccellenza operativa e l’innovazione nel settore F&B.

Esperienza di lavoro
Direttrice Food & Beverage

Grand Hotel Molise | Campobasso, Italia | 01/2018 – Presente

  • Dirigo le operazioni F&B di un hotel 5 stelle con 3 ristoranti, 2 bar e un servizio catering per eventi fino a 500 persone
  • Ho incrementato il fatturato F&B del 32% in 3 anni attraverso la ristrutturazione dei menu, l’ottimizzazione dei costi e strategie di marketing mirate
  • Gestisco un team di 45 persone tra chef, sommelier, bartender e personale di sala, con un turnover ridotto al 15% rispetto al 40% precedente
  • Ho implementato un sistema di controllo dei costi che ha portato a una riduzione del food cost dal 32% al 26% mantenendo gli standard qualitativi
  • Ho curato il rebranding completo dell’offerta F&B, portando il ristorante principale a ottenere riconoscimenti su guide gastronomiche nazionali
Restaurant Manager

Gruppo Italica Ristorazione | Roma, Italia | 03/2014 – 12/2017

  • Ho gestito le operazioni di 4 ristoranti del gruppo con un fatturato complessivo annuo di €4.5 milioni
  • Ho sviluppato e implementato procedure operative standardizzate che hanno migliorato l’efficienza del servizio del 25%
  • Ho supervisionato l’apertura di 2 nuovi locali, gestendo il processo dalla progettazione al lancio, entrambi con break-even raggiunto in 10 mesi
  • Ho introdotto un programma di formazione per il personale che ha migliorato i punteggi di soddisfazione cliente del 28%
  • Ho collaborato con chef stellati per eventi speciali e menu degustazione, aumentando la visibilità del brand
Assistant F&B Manager

Luxury Resort & Spa | Taormina, Italia | 05/2010 – 02/2014

  • Ho supportato il Direttore F&B nella gestione quotidiana delle operazioni per 2 ristoranti, 3 bar e il servizio in camera
  • Ho coordinato il servizio per eventi e matrimoni fino a 300 persone, mantenendo un tasso di soddisfazione del 98%
  • Ho gestito l’inventario, gli ordini e i rapporti con i fornitori, riducendo i costi di approvvigionamento del 12%
  • Ho sviluppato strategie di upselling che hanno aumentato lo scontrino medio del 18%
Responsabile di Sala

Ristorante Tradizione & Innovazione | Milano, Italia | 09/2007 – 04/2010

  • Ho gestito un team di 12 camerieri in un ristorante fine dining con 80 coperti
  • Ho collaborato con lo chef per la creazione di menu stagionali e abbinamenti vino-cibo
  • Ho implementato un sistema di prenotazioni digitale che ha ridotto i no-show del 40%
Istruzione
Master in Hospitality Management

LUISS Business School | Roma, Italia | 2012 – 2013

Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi del Molise | Campobasso, Italia | 2003 – 2007

Diploma Sommelier

Associazione Italiana Sommelier | 2009

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione strategica F&B
  • Sviluppo menu e concept
  • Revenue management
  • Controllo costi e budget
  • Gestione fornitori
  • Leadership e team building
  • Analisi finanziaria
  • Gestione eventi e banqueting
  • Controllo qualità
  • HACCP e sicurezza alimentare
  • Software gestionali (Micros, Oracle Opera)
  • Pianificazione strategica
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B2)
  • Spagnolo – Base (A2)
Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza nella Ristorazione” – Federalberghi Molise, 2022
  • Riconoscimento “Innovazione F&B” – Italian Hospitality Awards, 2020
  • Menzione “Best Practice Sostenibilità” – Slow Food Italia, 2019
Altro
Certificazioni
  • Certificazione in Wine & Food Management – Cornell University (online)
  • Certificazione HACCP Livello Avanzato
  • Corso di Revenue Management per F&B – EHL Hospitality Business School
Associazioni professionali
  • Membro AIFBM (Associazione Italiana Food & Beverage Manager)
  • Socia Federalberghi
  • Membro Slow Food Italia
Patenti
  • B
Giulia Santoro – CV Direttrice Operativa Food & Beverage

CV Direttore Divisione Food and Beverage: esempio

Andrei Petrescu

Obiettivo di carriera

Direttore Divisione Food and Beverage con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità di lusso e della ristorazione. Manager strategico con comprovata capacità di incrementare ricavi, ottimizzare i costi e migliorare l’esperienza cliente. Cerco una posizione dirigenziale che mi permetta di applicare la mia expertise nella creazione di concept innovativi e nella gestione di team multiculturali in un contesto internazionale.

Esperienza di lavoro
Direttore Food & Beverage

Grand Hotel Excelsior | Torino, Italia | 01/2018 – Presente

  • Direzione completa delle operazioni F&B di 5 punti ristorativi, incluso un ristorante stellato Michelin, con supervisione di oltre 80 collaboratori
  • Incremento del 28% del fatturato F&B in 3 anni attraverso la revisione dei menu, pricing strategico e ottimizzazione dei costi
  • Implementazione di un sistema di controllo inventario che ha ridotto gli sprechi del 15% e migliorato i margini operativi del 12%
  • Negoziazione di contratti con fornitori chiave ottenendo risparmi annuali di €180.000 mantenendo standard qualitativi elevati
  • Sviluppo e lancio di un nuovo concept di rooftop bar che ha generato €450.000 di ricavi aggiuntivi nel primo anno
Vice Direttore Food & Beverage

Luxury Collection Hotels & Resorts | Milano, Italia | 03/2014 – 12/2017

  • Coordinamento operativo di 3 ristoranti, 2 bar e il servizio banqueting con un team di 60 persone
  • Riduzione del 22% del costo del personale attraverso l’ottimizzazione dei turni e la cross-formazione del personale
  • Supervisione del rebranding completo dell’offerta F&B, risultando in un aumento del 35% della clientela locale
  • Gestione di eventi corporate e privati con budget fino a €250.000, mantenendo un tasso di soddisfazione clienti del 95%
Restaurant Manager

Prestige Hospitality Group | Roma, Italia | 06/2010 – 02/2014

  • Gestione quotidiana di un ristorante fine dining con 120 coperti e 25 dipendenti
  • Implementazione di standard di servizio che hanno contribuito all’ottenimento della prima stella Michelin
  • Creazione di un programma di formazione del personale che ha ridotto il turnover del 40%
  • Collaborazione con lo chef executive per lo sviluppo di menu stagionali e eventi gastronomici speciali
Assistant F&B Manager

International Resort Group | Venezia, Italia | 09/2007 – 05/2010

  • Supporto alla direzione F&B nella supervisione delle operazioni quotidiane di ristorazione
  • Gestione degli ordini, controllo costi e analisi dei report di vendita
  • Coordinamento del servizio per eventi speciali e conferenze fino a 300 partecipanti
Istruzione
Master in Hospitality Management

SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2006 – 2007

Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2002 – 2006

Diploma in Culinary Arts

Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA | Parma, Italia | 2001 – 2002

Riconoscimenti
  • “F&B Director of the Year” – Hospitality Excellence Awards, 2022
  • “Best Hotel Restaurant” per il ristorante del Grand Hotel Excelsior – Food & Travel Magazine, 2021
  • “Innovation in Hospitality” – Tourism Industry Association, 2019
Altro
Certificazioni
  • WSET Level 3 in Wines and Spirits
  • Certified Hospitality Revenue Manager (CHRM)
  • Food Safety Management (HACCP Advanced)
  • Cornell University Executive Leadership Program
Associazioni Professionali
  • Membro dell’Associazione Italiana Direttori d’Albergo
  • Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE)
  • International Food and Beverage Association
Informazioni di contatto
Competenze
  • Strategic Planning & Revenue Management
  • Budget & P&L Management
  • Menu Engineering & Food Cost Control
  • Vendor Relations & Procurement
  • Team Building & Leadership
  • Quality Assurance & Guest Experience
  • Event Management & Banqueting
  • Concept Development & Branding
  • Micros, Opera, ResDiary, Inventory Management Systems
  • Crisis Management & Problem Solving
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Rumeno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
Andrei Petrescu – CV Direttore Divisione Food and Beverage

Struttura e sezioni essenziali di un cv director of food and beverage vincente

La costruzione di un curriculum vitae per la posizione di director of food and beverage richiede una strategia mirata che sappia valorizzare l’unicità di questo ruolo manageriale nel settore dell’hospitality. Ogni sezione deve contribuire a delineare il profilo di un leader operativo capace di coniugare visione strategica, eccellenza culinaria e risultati economici tangibili, evidenziando competenze che spaziano dalla gestione di team complessi alla creazione di esperienze gastronomiche memorabili.

Informazioni di contatto e presentazione professionale

L’intestazione di un cv director of food and beverage deve trasmettere immediatamente professionalità e accessibilità, includendo tutti i dettagli necessari per facilitare il contatto da parte dei recruiter. Oltre ai dati anagrafici essenziali, è strategico inserire collegamenti a profili LinkedIn aggiornati e, quando appropriato, portfolio digitali che showcasino creazioni culinarie o progetti di ristorazione realizzati. La decisione di includere una fotografia professionale può risultare vantaggiosa nel settore dell’hospitality, dove l’elemento relazionale e la presentazione personale assumono particolare rilevanza nella costruzione del rapporto con clienti e team.

Profilo professionale: l’arte di sintetizzare l’eccellenza

Il profilo professionale rappresenta il cuore pulsante del curriculum director of food and beverage, costituendo l’opportunità unica di catturare in poche righe l’essenza del valore professionale offerto. Questa sezione deve amalgamare esperienza manageriale, creatività culinaria e acume commerciale, evidenziando risultati quantificabili e competenze distintive che caratterizzano un leader di successo nel settore food and beverage.

Un profilo efficace menziona anni di esperienza nel settore, tipologie di strutture gestite, dimensioni dei team coordinati e impatti economici significativi ottenuti attraverso strategie innovative di menu development, cost control e customer experience enhancement. È cruciale bilanciare aspetti creativi e commerciali, dimostrando la capacità di trasformare visioni gastronomiche in successi economici concreti attraverso una gestione operativa eccellente.

Esperienza professionale: narrare il percorso verso l’eccellenza

La sezione dedicata all’esperienza professionale costituisce il pilastro fondamentale di un curriculum vitae director of food and beverage convincente. Ogni posizione deve essere presentata attraverso una narrazione che evidenzi crescita delle responsabilità, complessità operativa gestita e risultati ottenuti in termini di performance finanziarie, soddisfazione del cliente e sviluppo del team.

Per ogni ruolo ricoperto, è essenziale specificare tipologia e dimensioni della struttura, fatturato food and beverage gestito, numero di coperti giornalieri, dimensioni del team coordinato e progetti strategici implementati. La descrizione deve focalizzarsi su iniziative che hanno generato valore tangibile: incrementi di fatturato, ottimizzazione dei food cost, miglioramenti dei rating di customer satisfaction, aperture di nuovi outlet o ristrutturazioni operative di successo.

Particolare attenzione va dedicata a progetti di lancio di nuovi concept, implementazione di sistemi di controllo avanzati, sviluppo di partnership con fornitori strategici e iniziative di training che hanno elevato gli standard operativi. È fondamentale quantificare i risultati utilizzando metriche specifiche del settore come average check, food cost percentage, labor cost ratio e customer retention rate.

Competenze specialistiche: il mix vincente di creatività e business acumen

La sezione competenze di un cv director of food and beverage deve riflettere la multidisciplinarietà richiesta da questo ruolo strategico, organizzando le competenze in categorie che facilitino la valutazione da parte dei recruiter. È opportuno distinguere tra competenze operative, manageriali e creative, evidenziando il livello di padronanza e l’esperienza pratica maturata in contesti operativi complessi.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

Le competenze operative dovrebbero includere menu engineering, food cost control, beverage management, kitchen operations e service standards implementation. Le competenze manageriali comprendono team leadership, budget management, vendor negotiation, staff training e performance management. L’area creativa deve evidenziare capacità in menu development, concept creation, trend analysis e customer experience design.

Formazione e certificazioni: credibilità professionale nel settore

Il settore food and beverage valorizza sia la formazione accademica che l’esperienza pratica, rendendo essenziale presentare un percorso formativo che dimostri commitment verso l’eccellenza professionale. È importante distinguere tra formazione culinaria specialistica, corsi di management dell’hospitality e certificazioni specifiche del settore come HACCP, sommellerie o bartending avanzato.

Certificazioni in food safety, wine knowledge, spirits expertise e sustainable practices assumono crescente rilevanza e dovrebbero essere evidenziate con indicazione della data di conseguimento. Corsi di formazione manageriale, leadership development e customer service excellence rappresentano elementi differenzianti che sottolineano la dimensione strategica del ruolo.

Sezioni aggiuntive: quando aggiungono valore distintivo

Alcune sezioni supplementari possono arricchire significativamente un curriculum director of food and beverage, purché contribuiscano a rafforzare il profilo professionale desiderato. Riconoscimenti ottenuti da guide gastronomiche, premi per l’innovazione culinaria o menzioni per l’eccellenza del servizio rappresentano testimonianze concrete della qualità professionale raggiunta.

La partecipazione a eventi culinari, collaborazioni con chef rinomati, pubblicazioni su riviste specializzate o interventi a conferenze settoriali dimostrano thought leadership e capacità di innovazione. Competenze linguistiche assumono particolare rilevanza in contesti internazionali, mentre affiliazioni a associazioni professionali del settore indicano networking qualificato e aggiornamento continuo.

Errori comuni da evitare nella strutturazione

Un curriculum vitae director of food and beverage efficace deve evitare alcuni errori frequenti che possono compromettere l’impatto del documento. L’eccesso di dettagli operativi senza contestualizzazione strategica rappresenta uno degli sbagli più comuni, così come la mancanza di quantificazione dei risultati economici ottenuti.

È sconsigliabile includere esperienze troppo datate o non pertinenti che possano diluire il focus sul core business del food and beverage. La coerenza nella terminologia settoriale e l’assenza di errori grammaticali rappresentano requisiti basilari per mantenere credibilità professionale in un settore che premia l’attenzione ai dettagli e l’eccellenza operativa.

Gli obiettivi di carriera nel cv director of food and beverage

La sezione dedicata agli obiettivi di carriera rappresenta un elemento strategico per distinguere un curriculum director of food and beverage dalla massa di candidature convenzionali. Questa sezione deve comunicare chiaramente la visione professionale del candidato nel settore dell’hospitality, evidenziando come le competenze acquisite nella gestione operativa, nello sviluppo culinario e nella leadership di team possano tradursi in valore concreto per l’organizzazione target. Un obiettivo ben formulato dimostra comprensione profonda delle dinamiche del settore food and beverage e capacità di allineare aspirazioni personali con esigenze specifiche dell’azienda. È fondamentale evitare dichiarazioni generiche o autoreferenziali, privilegiando invece una narrazione che metta in evidenza risultati quantificabili in termini di fatturato, customer satisfaction, controllo dei costi e sviluppo di concept innovativi che hanno caratterizzato il percorso professionale.

Obiettivi di carriera per director of food and beverage

Vincente

Director of food and beverage con oltre 15 anni di esperienza nella leadership operativa di strutture luxury hospitality, specializzato nella gestione di operazioni multi-outlet con fatturati superiori ai 12 milioni di euro annui. Competenze comprovate nell’implementazione di strategie di menu engineering che hanno incrementato l’average check del 28% e ridotto i food cost del 15%. Track record nella gestione di team di oltre 80 professionisti e nella creazione di concept gastronomici innovativi che hanno ottenuto riconoscimenti da guide prestigiose. Orientato a guidare la trasformazione del food and beverage in organizzazioni di eccellenza, contribuendo alla crescita del business attraverso l’innovazione culinaria strategica e l’ottimizzazione delle performance operative.

Debole

Director of food and beverage con esperienza nella gestione di ristoranti e operazioni culinarie. Competenze nella supervisione di team e nella gestione di budget. Interessato a crescere professionalmente nel settore dell’hospitality dove poter applicare le conoscenze acquisite nella ristorazione e contribuire al successo aziendale.

Vincente

Executive chef e food and beverage director con expertise nella trasformazione di operations culinarie in realtà di grande prestigio internazionale. Esperienza nella conduzione di aperture di flagship restaurant e nella gestione di portfolio diversificati che includono fine dining, casual dining e banqueting per eventi di alto profilo. Specializzazione nel development di seasonal menu che hanno incrementato la customer retention del 35% e nell’implementazione di sustainable practices che hanno ridotto i costi operativi del 22%. Focalizzato nel guidare organizzazioni verso l’eccellenza gastronomica attraverso l’innovazione culinaria strategica, la formazione avanzata del personale e la creazione di esperienze memorabili che generano valore economico tangibile.

Debole

Professionista del settore food and beverage con esperienza in diversi ruoli operativi e manageriali. Buone competenze nella gestione di cucine e nell’organizzazione di eventi. Conoscenza delle tendenze culinarie e delle pratiche di gestione. Alla ricerca di opportunità per crescere come director of food and beverage e applicare le competenze sviluppate nel corso della carriera.

L’esperienza lavorativa nel curriculum vitae director of food and beverage

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

La narrazione dell’esperienza professionale costituisce il nucleo centrale di un curriculum vitae director of food and beverage convincente. Ogni posizione deve essere presentata attraverso una struttura che evidenzi progressione di responsabilità, complessità crescente delle operazioni gestite e impatto misurabile sui risultati economici e operativi. È essenziale quantificare i risultati ottenuti utilizzando metriche specifiche del settore come fatturato food and beverage gestito, numero di coperti serviti, dimensioni dei team coordinati, food cost percentage e customer satisfaction scores. La descrizione deve andare oltre l’elenco delle mansioni, focalizzandosi su iniziative strategiche che hanno generato valore tangibile per l’organizzazione, evidenziando competenze in menu development, cost control, team leadership, vendor management e customer experience enhancement che caratterizzano un leader di successo nel settore dell’hospitality.

Esperienza lavorativa per director of food and beverage

Vincente

Guidato le operazioni food and beverage di un resort 5 stelle con 4 ristoranti e 3 bar, gestendo un fatturato annuo di 15 milioni di euro e coordinando un team di 95 professionisti. Implementato un nuovo concept di menu stagionale che ha incrementato l’occupancy del 25% durante i periodi di bassa stagione. Negoziato contratti con fornitori locali premium ottenendo una riduzione dei costi del 18% mantenendo standard qualitativi superiori. Sviluppato un programma di training avanzato che ha migliorato i customer satisfaction scores dal 7.2 al 9.1 su 10. Condotto il lancio di un rooftop bar che ha generato revenues aggiuntivi per 2.8 milioni di euro nel primo anno operativo.

Debole

Responsabile delle operazioni food and beverage di un hotel di lusso. Supervisione di ristoranti e bar della struttura. Gestione di team numerosi e coordinamento delle attività culinarie. Partecipazione allo sviluppo di nuovi menu e all’organizzazione di eventi speciali. Mantenimento degli standard di qualità e gestione dei rapporti con i fornitori.

Vincente

Orchestrato la trasformazione completa del food and beverage concept di una catena boutique hotel, supervisionando 8 outlet diversificati con un portfolio che spazia dal fine dining al casual bistrot. Implementato un sistema di inventory management digitale che ha ottimizzato i food cost dal 35% al 28% del fatturato totale. Guidato un team di 120 professionisti attraverso un processo di rebranding che ha incrementato l’average spend per guest del 42%. Sviluppato partnership strategiche con wine maker locali creando una wine list esclusiva che ha generato un aumento del 60% nelle vendite beverage. Ottenuto 3 riconoscimenti da guide gastronomiche internazionali nel primo biennio di gestione.

Debole

Coinvolto nella gestione di multiple operations food and beverage all’interno di strutture alberghiere. Esperienza nella supervisione di personale di cucina e sala. Partecipato a progetti di miglioramento dei processi operativi e all’implementazione di nuovi standard di servizio. Supportato l’organizzazione nella gestione dei costi e nell’ottimizzazione delle performance operative.

Le competenze distintive nel cv director of food and beverage

La sezione dedicata alle competenze rappresenta uno degli elementi più strategici di un curriculum director of food and beverage, poiché deve equilibrare sapientemente expertise culinaria avanzata, capacità manageriali operative e visione commerciale strategica. Un curriculum director of food and beverage efficace deve evidenziare non solo la padronanza delle tecniche gastronomiche e delle operazioni di sala, ma anche la capacità di trasformare creatività culinaria in risultati economici tangibili e esperienze cliente memorabili. È fondamentale organizzare le competenze in categorie che facilitino la lettura da parte dei recruiter del settore hospitality, distinguendo tra competenze tecniche operative e competenze trasferibili manageriali, entrambe essenziali per eccellere in questo ruolo multidisciplinare. La presentazione deve andare oltre il semplice elenco di abilità culinarie, fornendo contesto operativo e dimostrando come queste competenze siano state applicate per ottimizzare performance finanziarie, elevare standard qualitativi e guidare team verso l’eccellenza operativa nel dinamico mondo del food and beverage.

Competenze in un CV per director of food and beverage

Competenze tecniche

  • Menu engineering e development: progettazione strategica di menu che ottimizzano profittabilità attraverso analisi dei costi, pricing dinamico e seasonal offerings che massimizzano revenues e customer satisfaction.
  • Food cost control e inventory management: implementazione di sistemi avanzati di controllo costi che mantengono food cost percentage ottimali, gestione strategica delle scorte e negoziazione contrattuale con fornitori premium.
  • Beverage program management: sviluppo di wine list esclusive, cocktail menu innovativi e programmi di sommellerie che incrementano beverage revenues e creano esperienze distintive per la clientela.
  • Kitchen operations e quality assurance: supervisione di operazioni culinarie complesse, implementazione di standard HACCP avanzati e gestione di brigade systems per garantire consistency qualitativa su volumi elevati.

Competenze trasferibili

  • Leadership operativa multiculturale: capacità dimostrata di guidare, motivare e sviluppare team diversificati di professionisti del food service, creando culture di eccellenza che si traducono in performance superiori.
  • Customer experience management: expertise nella progettazione di journey cliente che superano aspettative, gestione di feedback per miglioramento continuo e creazione di loyalty programs efficaci.
  • Financial performance optimization: competenze avanzate nell’analisi di P&L specifici del settore, budget forecasting accurato e implementazione di strategie che massimizzano profittabilità operativa.
  • Vendor relationship e partnership development: abilità nella costruzione di relazioni strategiche con fornitori, negoziazione di contratti vantaggiosi e sviluppo di collaborazioni che creano valore aggiunto per le operations.

Personalizzare il cv director of food and beverage per opportunità specifiche

L’adattamento strategico di un curriculum director of food and beverage alle specifiche richieste di un’offerta di lavoro rappresenta un fattore determinante per il successo del processo di selezione nel competitivo settore dell’hospitality. La personalizzazione non si limita alla semplice modifica di alcune terminologie, ma richiede un’analisi approfondita del profilo aziendale, del segmento di mercato di riferimento e delle priorità operative specifiche dell’organizzazione target per allineare strategicamente il proprio background professionale alle esigenze manifestate.

Analisi del contesto aziendale e settoriale

Il primo step fondamentale per ottimizzare un curriculum vitae director of food and beverage consiste nell’analisi dettagliata dell’annuncio di lavoro e della realtà aziendale, identificando non solo le competenze tecniche richieste ma anche le priorità strategiche e la cultura operativa dell’organizzazione. È essenziale distinguere tra diverse tipologie di strutture: luxury resort richiedono enfasi su fine dining experience e servizio personalizzato, mentre hotel business oriented privilegiano efficienza operativa e controllo dei costi. La comprensione del target clientelare influenza significativamente la presentazione delle competenze: clientela leisure valuta creatività culinaria e atmosphere, mentre corporate guests privilegiano consistency e rapidità del servizio.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

L’identificazione delle parole chiave strategiche deve incorporare terminologie specifiche del segmento operativo, includendo concept gastronomici, tipologie di servizio, standard qualitativi e metriche di performance utilizzate nell’organizzazione target. Questa mappatura lessicale consente di creare un documento che risuoni autenticamente con il linguaggio aziendale, dimostrando familiarità con il contesto operativo e allineamento con le aspettative del management.

Ottimizzazione per sistemi ATS nel settore hospitality

I sistemi di tracciamento candidati nel settore hospitality sono calibrati per riconoscere terminologie specifiche del food and beverage management, rendendo cruciale l’ottimizzazione del cv director of food and beverage per il riconoscimento automatizzato. L’integrazione strategica delle keywords deve apparire naturale e contestualizzata, utilizzando terminologie come menu engineering, food cost control, beverage program management e customer experience optimization in descrizioni concrete di risultati ottenuti.

La distribuzione delle parole chiave deve seguire una logica operativa, concentrando termini tecnici nelle sezioni dedicate alle competenze e all’esperienza professionale, mentre keywords relative alla leadership e ai risultati economici devono essere integrate nel profilo professionale e nelle descrizioni dei ruoli ricoperti. È fondamentale utilizzare acronimi e certificazioni riconosciute nel settore come HACCP, sommelier certifications, e hospitality management qualifications per aumentare la rilevanza del documento nei filtri automatizzati.

Specializzazione per segmenti di mercato

Diversi segmenti del mercato hospitality richiedono approcci differenziati nella presentazione delle competenze del director of food and beverage. Strutture luxury privilegiano esperienze in fine dining, wine pairing programs e servizio personalizzato di alto livello, mentre hotel mid-scale valorizzano efficienza operativa, controllo dei costi e gestione di volumi elevati. Resort e destination properties richiedono expertise in seasonal menu planning, event catering e gestione di operations diversificate che includono pool service, beach bars e multiple dining venues.

La personalizzazione settoriale include anche l’adattamento delle metriche di performance presentate nel curriculum vitae director of food and beverage. Luxury properties valutano customer satisfaction scores, repeat guest percentages e riconoscimenti da guide gastronomiche, mentre operazioni volume-oriented privilegiano food cost percentages, labor efficiency ratios e revenue per available seat metrics.

Allineamento con trend e innovazioni settoriali

Un curriculum director of food and beverage competitivo deve riflettere consapevolezza delle tendenze emergenti nel settore, includendo riferimenti a sustainability practices, farm-to-table concepts, digital menu integration e contactless service solutions quando pertinenti per l’organizzazione target. L’esperienza in implementazione di tecnologie innovative come POS systems avanzati, inventory management software e customer feedback platforms rappresenta un valore aggiunto significativo.

La dimostrazione di adaptabilità alle evoluzioni del mercato può essere evidenziata attraverso esempi di pivot operativi durante situazioni di crisi, implementazione di delivery programs, sviluppo di outdoor dining concepts o creazione di experiences innovative che hanno mantenuto la competitività aziendale in contesti sfidanti. Questi elementi dimostrano leadership resiliente e capacità di innovazione che sono altamente valorizzate nel dinamico settore dell’hospitality.

Domande frequenti sul cv director of food and beverage

Quanto deve essere lungo un cv per director of food and beverage?

Un curriculum director of food and beverage dovrebbe estendersi su 2-3 pagine per garantire un equilibrio ottimale tra completezza informativa e leggibilità professionale. La lunghezza dipende dall’esperienza maturata nel settore hospitality: professionisti con oltre 12 anni di esperienza possono giustificare 3 pagine per documentare adeguatamente la progressione di carriera, operazioni complesse gestite e risultati quantificabili in termini di fatturato, customer satisfaction e team leadership. È fondamentale che ogni informazione inclusa aggiunga valore strategico al profilo, evitando dettagli operativi superflui o descrizioni ripetitive. La struttura deve privilegiare informazioni ad alto impatto come gestione di multi-outlet operations, implementazione di concept innovativi, controllo dei food cost e leadership di team numerosi. Curriculum più brevi rischiano di non comunicare adeguatamente la complessità multidisciplinare del ruolo, mentre documenti eccessivamente lunghi possono perdere l’attenzione dei recruiter specializzati nel settore hospitality e compromettere l’efficacia complessiva della candidatura.

Quali competenze bisogna inserire in un curriculum vitae director of food and beverage?

Un curriculum vitae director of food and beverage efficace deve bilanciare armoniosamente competenze tecniche operative e capacità manageriali strategiche specifiche del settore hospitality. Le competenze tecniche essenziali includono menu engineering, food cost control, beverage program management, kitchen operations oversight e quality assurance systems. Sono altrettanto cruciali competenze in event planning, banquet management, wine selection e cocktail program development. Le competenze trasferibili comprendono leadership multiculturale, customer experience optimization, financial performance management e vendor relationship building. È importante evidenziare expertise in revenue management, seasonal menu planning e sustainable practices, sempre più rilevanti nel settore. La presentazione deve andare oltre l’elenco di abilità culinarie, fornendo contesto applicativo e dimostrando come queste competenze abbiano generato valore concreto attraverso incrementi di fatturato, miglioramenti dei margini operativi, riconoscimenti da guide gastronomiche e creazione di esperienze cliente distintive che hanno contribuito al successo commerciale delle operations gestite.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire nel cv director of food and beverage?

Le esperienze lavorative più rilevanti per un cv director of food and beverage includono posizioni che dimostrano progressione verso responsabilità crescenti nella gestione di operations culinarie complesse e diversificate. È essenziale evidenziare ruoli dove sono stati gestiti multiple dining outlets, team di grandi dimensioni, budget significativi e progetti di apertura o ristrutturazione di concept gastronomici. Particolare valore assumono esperienze in luxury hospitality, resort management, fine dining establishments e operazioni high-volume che richiedono expertise in efficiency optimization. Ogni posizione deve essere presentata quantificando risultati ottenuti: incrementi di fatturato food and beverage, ottimizzazione dei food cost percentages, miglioramenti dei customer satisfaction scores e implementazione di innovation programs. Sono particolarmente apprezzate esperienze in gestione di eventi speciali, development di wine programs, collaborazioni con chef rinomati e ottenimento di riconoscimenti da guide prestigiose. È preferibile focalizzarsi sugli ultimi 12-15 anni di carriera, evidenziando la capacità di adattamento alle evoluzioni del mercato hospitality e la crescita professionale verso ruoli di maggiore responsabilità strategica nella creazione di memorable dining experiences.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum

Senza impegno e 100% gratis