Come strutturare un curriculum vitae efficace per M&A Manager
La stesura di un curriculum vitae per un M&A Manager rappresenta una sfida particolare nel panorama professionale finanziario. Il ruolo di manager nelle operazioni di fusione e acquisizione richiede un profilo altamente specializzato, capace di comunicare competenze tecniche e soft skills in modo equilibrato e convincente. Un curriculum vitae M&A Manager efficace deve riflettere non solo l’esperienza accumulata, ma anche la capacità di gestire transazioni complesse, negoziare accordi vantaggiosi e guidare team multidisciplinari attraverso processi di due diligence approfonditi.
Nel mercato attuale, sempre più competitivo e in continua evoluzione, un documento che sappia distinguersi diventa fondamentale per catturare l’attenzione dei recruiter e dei dipartimenti HR delle principali società di consulenza, banche d’investimento o aziende con dipartimenti M&A interni. Il curriculum di un M&A Manager deve evidenziare immediatamente il valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione, sottolineando le operazioni gestite, i volumi delle transazioni seguite e i risultati concreti ottenuti.
La particolarità di questo profilo professionale risiede nella necessità di bilanciare competenze analitiche e quantitative con capacità relazionali e strategiche. Un curriculum M&A Manager ben strutturato deve quindi presentare in modo chiaro sia l’expertise finanziaria e legale, sia le abilità di project management e leadership. È essenziale includere dettagli sulle operazioni seguite, specificando settori industriali, dimensioni delle transazioni e responsabilità assunte, senza però rivelare informazioni confidenziali che potrebbero compromettere accordi di riservatezza firmati con precedenti datori di lavoro.
Oltre alla formazione accademica, tipicamente in ambito economico-finanziario o legale, e alle certificazioni professionali rilevanti (come CFA o MBA), è fondamentale evidenziare le competenze tecniche specifiche del settore M&A: modellistica finanziaria avanzata, valutazione d’azienda, analisi di bilancio, conoscenza delle normative relative alle operazioni straordinarie e familiarità con i processi di integrazione post-acquisizione. Altrettanto importante è dimostrare la padronanza di software specialistici per l’analisi finanziaria e la gestione documentale, strumenti indispensabili nelle data room virtuali oggi utilizzate nelle operazioni di M&A.
Per creare un curriculum vitae M&A Manager davvero efficace, è opportuno considerare i seguenti elementi chiave:
- Sintesi professionale incisiva che evidenzi il valore aggiunto in termini di transazioni completate e volumi gestiti
- Dettaglio delle operazioni M&A seguite, con focus su responsabilità e risultati quantificabili
- Competenze tecniche specifiche in ambito finanziario, legale e di due diligence
- Capacità di negoziazione e gestione delle relazioni con stakeholder di alto livello
- Esperienza nella gestione di team multidisciplinari e coordinamento di advisor esterni
- Conoscenza approfondita di settori industriali specifici, se pertinente
- Formazione accademica e certificazioni professionali rilevanti per il settore
CV Business Development Manager M&A: esempio
Francesca Montanari
Reggio Emilia, Italia | francesca.montanari@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Business Development Manager M&A con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di operazioni di fusione e acquisizione per aziende del settore industriale e tecnologico. Specializzata nell’identificazione di opportunità strategiche, due diligence finanziaria e coordinamento di team multidisciplinari per il completamento efficace di transazioni complesse. Orientata ai risultati con un track record di operazioni concluse per un valore complessivo superiore a €500 milioni.
Esperienza di lavoro
Head of M&A
Gruppo Industriale Emiliano S.p.A. | Reggio Emilia, Italia | 01/2018 – Presente
- Direzione e supervisione di tutte le attività di M&A del gruppo, con responsabilità diretta su operazioni strategiche in Italia e all’estero
- Completamento di 7 acquisizioni per un valore complessivo di €320 milioni, con un incremento del fatturato di gruppo del 35%
- Gestione di un team di 8 professionisti specializzati in finanza, legale e business development
- Implementazione di un processo strutturato di integrazione post-acquisizione che ha ridotto del 40% i tempi di allineamento operativo
- Sviluppo di relazioni strategiche con banche d’investimento, studi legali e consulenti finanziari internazionali
Senior M&A Manager
MergerTech Advisors | Milano, Italia | 03/2013 – 12/2017
- Gestione end-to-end di operazioni di M&A per clienti corporate con focus sui settori manifatturiero e tecnologico
- Coordinamento di 12 operazioni di acquisizione transfrontaliere con valori tra €30-80 milioni
- Supervisione delle attività di due diligence finanziaria, legale e operativa
- Elaborazione di business plan e modelli di valutazione per target strategici
- Negoziazione diretta di termini e condizioni delle transazioni con risultati superiori alle aspettative dei clienti
M&A Associate
Deloitte Financial Advisory | Bologna, Italia | 06/2009 – 02/2013
- Supporto alle attività di M&A per clienti mid-market con focus su valutazioni aziendali e analisi finanziarie
- Partecipazione a 15+ progetti di due diligence finanziaria per operazioni di private equity e acquisizioni strategiche
- Sviluppo di modelli finanziari complessi per la valutazione di sinergie e opportunità di crescita
- Preparazione di information memorandum e presentazioni per potenziali investitori
Analista Finanziario
UniCredit Corporate & Investment Banking | Milano, Italia | 09/2007 – 05/2009
- Analisi finanziaria di aziende target nel contesto di operazioni di M&A e finanziamenti strutturati
- Supporto nella preparazione di pitch book e materiali di presentazione per clienti corporate
- Ricerca di mercato e analisi settoriale per identificare trend e opportunità di investimento
Istruzione
Master in Business Administration (MBA)
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2006 – 2007
- Specializzazione in Corporate Finance e Strategic Management
- Tesi: “Creazione di valore nelle operazioni di M&A cross-border: analisi empirica nel settore manifatturiero europeo”
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università Commerciale Luigi Bocconi | Milano, Italia | 2004 – 2006
- Votazione: 110/110 con lode
- Programma di scambio presso HEC Paris (6 mesi)
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Modena, Italia | 2001 – 2004
- Votazione: 108/110
Pubblicazioni
- “Strategie di integrazione post-merger nel settore manifatturiero italiano” – Economia & Management, 2022
- “Valutazione delle sinergie nelle operazioni di M&A: modelli e casi pratici” – Il Sole 24 Ore, 2020
- “Cross-border M&A: sfide e opportunità per le PMI italiane” – Harvard Business Review Italia, 2018
Informazioni di contatto
- Località: Reggio Emilia, Italia
- Email: francesca.montanari@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/francescamontanari
Competenze
- Strategia M&A
- Due Diligence Finanziaria
- Valutazione Aziendale (DCF, Multipli)
- Negoziazione Contrattuale
- Post-Merger Integration
- Business Development
- Financial Modeling
- Corporate Finance
- Strategic Planning
- Deal Structuring
- Capital Markets
- Bloomberg Terminal
- Excel Avanzato
- PowerPoint
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Avanzato (C1)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
- “Deal Maker of the Year” – Premio Finanza e Impresa, 2021
- Membro del “Top 100 Women in Finance in Italy” – Finance Magazine, 2020
- “Best Corporate Development Team” – European M&A Awards, 2019
Altro
Certificazioni
- Chartered Financial Analyst (CFA) – Level III
- Certified M&A Specialist (CMAS)
- Financial Modeling & Valuation Analyst (FMVA)
Affiliazioni professionali
- Membro dell’Associazione Italiana M&A (AIMA)
- Membro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti
- Membro dell’International Association of Dealmakers
CV Responsabile Fusioni e Acquisizioni: esempio
Riccardo Monti
Ferrara, Italia | riccardo.monti@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Responsabile Fusioni e Acquisizioni con oltre 15 anni di esperienza nella strutturazione, negoziazione e finalizzazione di operazioni M&A complesse. Comprovata capacità di guidare team multidisciplinari e di gestire transazioni cross-border di elevato valore. Orientato alla creazione di valore attraverso l’identificazione di sinergie strategiche e l’ottimizzazione dei processi di integrazione post-acquisizione.
Esperienza di lavoro
Responsabile Fusioni e Acquisizioni
Gruppo Industriale Emiliano S.p.A. | Bologna, Italia | 01/2018 – Presente
- Diretto e finalizzato 7 acquisizioni strategiche per un valore complessivo di oltre €850 milioni, espandendo la presenza del gruppo in 4 nuovi mercati europei
- Coordinato team multidisciplinari di 15-20 professionisti tra legali, fiscalisti, consulenti finanziari e specialisti di settore durante le diverse fasi delle operazioni
- Sviluppato e implementato un framework proprietario per l’analisi delle sinergie che ha permesso di identificare risparmi operativi per €35 milioni in 3 anni
- Supervisionato i processi di due diligence finanziaria, legale e operativa, riducendo i tempi di esecuzione del 30% rispetto agli standard di settore
- Gestito personalmente le relazioni con i principali stakeholder, inclusi board, investitori e controparti, garantendo allineamento strategico e trasparenza
Senior M&A Manager
Investimenti Strategici Italia S.p.A. | Milano, Italia | 03/2013 – 12/2017
- Guidato 12 operazioni di M&A nei settori manifatturiero, tecnologico e dei servizi professionali per un valore complessivo di €420 milioni
- Sviluppato modelli finanziari complessi per la valutazione di target e l’analisi di scenari, contribuendo a decisioni di investimento strategiche
- Implementato processi di integrazione post-acquisizione che hanno portato a un tasso di successo del 90% rispetto agli obiettivi strategici prefissati
- Negoziato termini e condizioni di accordi complessi, ottenendo miglioramenti medi del 12% rispetto alle valutazioni iniziali
M&A Associate
Banca d’Affari Mediterranea | Roma, Italia | 06/2008 – 02/2013
- Partecipato a 15 operazioni di M&A di medie dimensioni, supportando i senior manager nelle fasi di analisi, valutazione e negoziazione
- Condotto analisi di mercato e di settore per l’identificazione di potenziali target in linea con le strategie di crescita dei clienti
- Preparato memorandum informativi, pitch book e presentazioni per il management e il consiglio di amministrazione
- Collaborato con team legali e fiscali per la strutturazione ottimale delle operazioni e la gestione dei processi di due diligence
Istruzione
Master in Business Administration (MBA)
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2006 – 2008
- Specializzazione in Corporate Finance e M&A
- Tesi: “Creazione di valore nelle operazioni di M&A: analisi empirica del mercato italiano”
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2004 – 2006
- 110/110 con lode
- Tesi in Finanza Aziendale: “Valutazione d’azienda: modelli a confronto”
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Ferrara | Ferrara, Italia | 2001 – 2004
Pubblicazioni
- “Strategie di crescita attraverso acquisizioni nel mid-market italiano” – Il Sole 24 Ore, 2022
- “L’evoluzione del mercato M&A in Italia: trend e prospettive” – Rivista di Economia e Management, 2020
- “Integrazione post-merger: fattori critici di successo” – Harvard Business Review Italia, 2019
Informazioni di contatto
- Località: Ferrara, Italia
- Email: riccardo.monti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/riccardomonti
Competenze
- Valutazione d’azienda
- Financial Modeling
- Due Diligence
- Negoziazione
- Strutturazione di operazioni
- Integrazione post-acquisizione
- Corporate Development
- Strategic Planning
- Business Valuation
- Deal Sourcing
- Capital Raising
- Financial Analysis
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Avanzato (C1)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- Chartered Financial Analyst (CFA)
- Certified M&A Specialist (CMAS)
- Financial Modeling & Valuation Analyst (FMVA)
Associazioni Professionali
- AIFI – Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt
- AIAF – Associazione Italiana degli Analisti e Consulenti Finanziari
- M&A Leadership Council
Conferenze e Interventi
- Relatore al “Forum M&A Italia”, Milano, 2022
- Panelist al “Private Equity Conference”, Roma, 2021
- Keynote speaker al “Corporate Development Summit”, Londra, 2019
Patenti
- B
CV Corporate Development Manager: esempio
Natalia Kovač
Napoli, Italia | natalia.kovac@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
Corporate Development Manager con oltre 12 anni di esperienza in fusioni e acquisizioni, pianificazione strategica e sviluppo aziendale. Specializzata nell’identificazione di opportunità di crescita inorganica, due diligence finanziaria e integrazione post-acquisizione. Determinata a guidare iniziative di M&A che creano valore sostenibile e allineamento strategico.
Esperienza di lavoro
Corporate Development Manager
Meridian Industries S.p.A. | Napoli, Italia | 09/2019 – Presente
- Guidato 7 acquisizioni strategiche per un valore complessivo di €380 milioni, espandendo la presenza del gruppo in 5 nuovi mercati europei
- Sviluppato e implementato un framework proprietario di valutazione target che ha migliorato del 40% l’accuratezza delle previsioni di sinergie
- Coordinato team cross-funzionali di 15-20 professionisti durante le fasi di due diligence e integrazione post-acquisizione
- Negoziato termini favorevoli in operazioni complesse, generando risparmi medi del 12% sul prezzo iniziale di acquisizione
- Presentato regolarmente analisi strategiche e opportunità di investimento al Consiglio di Amministrazione
M&A Manager
Investimenti Globali Group | Milano, Italia | 03/2015 – 08/2019
- Gestito 12 operazioni di M&A nei settori manifatturiero e tecnologico con valutazioni tra €20-150 milioni
- Sviluppato modelli finanziari complessi per la valutazione di target, analisi di scenari e strutturazione di operazioni
- Supervisionato processi di due diligence finanziaria, legale e operativa, collaborando con consulenti esterni
- Implementato strategie di integrazione post-acquisizione che hanno ridotto del 30% i tempi di realizzazione delle sinergie
- Creato dashboard di monitoraggio delle performance per il tracking delle acquisizioni completate
Senior Financial Analyst – Corporate Development
EuroFinance Partners | Roma, Italia | 06/2011 – 02/2015
- Supportato il team di M&A nell’analisi finanziaria e nella valutazione di potenziali target di acquisizione
- Condotto analisi di mercato e competitive intelligence per identificare opportunità di crescita strategica
- Preparato memorandum informativi e presentazioni per il management e potenziali investitori
- Partecipato a 9 operazioni di successo con un valore complessivo di €120 milioni
Istruzione
Master in Business Administration (MBA)
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2009 – 2011
- Specializzazione in Corporate Finance e M&A
- Tesi: “Creazione di valore nelle operazioni di M&A transfrontaliere: analisi empirica nel mercato europeo”
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università Federico II | Napoli, Italia | 2007 – 2009
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università Federico II | Napoli, Italia | 2004 – 2007
Pubblicazioni
- “Strategie di integrazione post-acquisizione: fattori critici di successo” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Valutazione delle sinergie nelle operazioni di M&A cross-border” – Il Sole 24 Ore, 2020
- “ESG considerations in M&A transactions” – Corporate Finance Journal, 2021
Altro
Certificazioni
- Chartered Financial Analyst (CFA) – Livello III
- Certified Mergers & Acquisitions Specialist (CMAS)
Associazioni professionali
- Membro dell’Associazione Italiana M&A (AIMA)
- Membro dell’International Association of Deal Makers
Informazioni di contatto
- Località: Napoli, Italia
- Email: natalia.kovac@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/nataliakovac
Competenze
- Fusioni e Acquisizioni
- Due Diligence
- Valutazione aziendale
- Pianificazione strategica
- Modellazione finanziaria
- Integrazione post-acquisizione
- Negoziazione
- Analisi di mercato
- Capital Raising
- Strategic Deal Sourcing
- Bloomberg Terminal
- Excel avanzato
- PowerPoint
- Capital IQ
- Dealroom
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Croato – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Tedesco – Avanzato (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
- “Deal Maker of the Year” – Finance Monthly M&A Awards 2022
- Premio “Women in Finance” – Associazione Bancaria Italiana, 2021
- Finalista “Best Corporate Development Team” – European M&A Awards 2020
Patenti
- B
CV Responsabile Strategia Acquisizioni: esempio
Marco Verrocchio
Pescara, Italia | marco.verrocchio@example.com | +39 345 789 1234Obiettivo di carriera
Responsabile Strategia Acquisizioni con oltre 15 anni di esperienza nel settore M&A e corporate development. Specializzato nell’identificazione di target strategici, valutazione finanziaria e gestione di processi di due diligence complessi. Comprovata capacità di guidare transazioni di alto valore e integrazioni post-acquisizione di successo, massimizzando il ritorno sugli investimenti e creando valore sostenibile per gli stakeholder.
Esperienza di lavoro
Direttore M&A e Corporate Development
Adriatica Holding S.p.A. | Pescara, Italia | 09/2018 – Presente
- Guidato l’espansione strategica del gruppo attraverso l’acquisizione di 7 società target con un valore complessivo di €380 milioni, aumentando il fatturato consolidato del 45% in 4 anni
- Sviluppato e implementato la strategia di crescita inorganica del gruppo, allineandola con gli obiettivi di diversificazione geografica e di prodotto
- Coordinato team multidisciplinari di 15-20 professionisti tra legali, fiscalisti, consulenti finanziari e operativi durante le fasi di due diligence e closing
- Negoziato personalmente termini e condizioni di acquisizione ottenendo risparmi medi del 12% sul prezzo iniziale e strutturando earn-out vantaggiosi
- Supervisionato processi di integrazione post-acquisizione, raggiungendo sinergie operative superiori del 20% rispetto alle stime iniziali
Senior M&A Manager
Mediocredito Italiano | Milano, Italia | 06/2013 – 08/2018
- Gestito un portfolio di transazioni M&A nel settore industriale e manifatturiero con valori compresi tra €50-150 milioni
- Sviluppato modelli finanziari complessi per la valutazione di target e analisi di scenari, utilizzando metodologie DCF, multipli e LBO
- Coordinato 12 processi di due diligence finanziaria, legale e operativa, identificando rischi critici e opportunità di valore
- Implementato un nuovo framework di valutazione del rischio che ha migliorato del 30% l’accuratezza delle previsioni di performance post-acquisizione
- Collaborato con il top management dei clienti per definire strategie di crescita e criteri di selezione dei target
M&A Associate
PwC Advisory | Roma, Italia | 03/2009 – 05/2013
- Supportato il team senior nella valutazione di opportunità di investimento e disinvestimento per clienti corporate e PE
- Condotto analisi di mercato e competitive intelligence per l’identificazione di target strategici
- Partecipato a 15+ processi di due diligence finanziaria, contribuendo alla redazione di report e memorandum informativi
- Sviluppato business plan e modelli di valutazione per transazioni cross-border nel settore energy e manufacturing
Istruzione
MBA con specializzazione in Corporate Finance
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2007 – 2009
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università LUISS Guido Carli | Roma, Italia | 2005 – 2007
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi “G. d’Annunzio” | Pescara, Italia | 2002 – 2005
Riconoscimenti
- Premio “Deal of the Year 2021” da Financecommunity per l’acquisizione e integrazione di Tecnoindustria S.r.l.
- Riconoscimento “M&A Excellence” 2019 da AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt)
- Selezionato tra i “40 under 40” leader emergenti nel settore finanziario italiano da Milano Finanza (2017)
Pubblicazioni
- “Strategie di valorizzazione nelle acquisizioni del mid-market italiano” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “L’integrazione post-merger come driver di creazione di valore” – Il Sole 24 Ore, 2020
- “Valutazione e pricing delle PMI nei processi di M&A” – Rivista di Economia e Management, 2018
Informazioni di contatto
- Località: Pescara, Italia
- Email: marco.verrocchio@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/marcoverrocchio
Competenze
- Strategia M&A e Corporate Development
- Valutazione finanziaria e modellistica
- Due diligence finanziaria e operativa
- Negoziazione di accordi complessi
- Integrazione post-acquisizione
- Capital raising e strutturazione finanziaria
- Business planning strategico
- Analisi di mercato e competitive intelligence
- Gestione di stakeholder C-level
- Leadership di team multidisciplinari
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (TOEFL 112/120)
- Francese – Intermedio (B2)
Altro
Certificazioni
- Chartered Financial Analyst (CFA) – Livello III
- Certified M&A Specialist (CMAS) – AM&AA
- Iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Affiliazioni professionali
- Membro dell’AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt)
- Membro dell’ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
- Membro del Comitato M&A di Confindustria Abruzzo
Patenti
- B
CV Investment Banking Manager: esempio
Francesca Donati
Bologna, Italia | francesca.donati@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Investment Banking Manager con oltre 15 anni di esperienza nel settore M&A e finanza strutturata. Specializzata nella gestione di operazioni complesse di fusione e acquisizione per aziende mid-cap e large-cap, con particolare focus sui settori industriale, tecnologico e dei servizi finanziari. Orientata ai risultati con un solido track record di transazioni di successo e capacità di leadership nella gestione di team multidisciplinari.
Esperienza di lavoro
Head of M&A
Mediobanca Investment Banking | Bologna, Italia | 01/2018 – Presente
- Direzione e supervisione di un team di 12 professionisti dedicati a operazioni di M&A cross-border
- Gestione di transazioni con valore complessivo superiore a €3,5 miliardi negli ultimi tre anni
- Sviluppo e implementazione di strategie di acquisizione per clienti corporate nel settore industriale e tecnologico
- Negoziazione diretta con C-level executives e principali stakeholder nelle fasi critiche delle operazioni
- Incremento del 35% del portafoglio clienti attraverso attività di business development mirata
- Supervisione dei processi di due diligence finanziaria, legale e operativa
Senior M&A Manager
UniCredit Corporate & Investment Banking | Milano, Italia | 03/2013 – 12/2017
- Gestione di 15+ operazioni di M&A con focus su mid-market (€50M-€500M) nei settori manifatturiero e healthcare
- Coordinamento di team cross-funzionali di 5-8 professionisti per ogni operazione
- Sviluppo di modelli finanziari complessi e valutazioni d’impresa utilizzando metodologie DCF, multipli e LBO
- Preparazione e presentazione di investment memorandum e pitch book per potenziali clienti
- Implementazione di un nuovo framework di valutazione che ha migliorato l’accuratezza delle stime del 25%
M&A Associate
Rothschild & Co | Londra, Regno Unito | 09/2009 – 02/2013
- Supporto nell’esecuzione di operazioni di M&A internazionali con focus sui mercati europei
- Conduzione di analisi finanziarie, di mercato e competitive per identificare opportunità di acquisizione
- Partecipazione attiva nei processi di due diligence e nella preparazione di data room virtuali
- Sviluppo di modelli di valutazione e analisi di sensitività per diverse tipologie di transazioni
Analyst
Lazard | Milano, Italia | 07/2007 – 08/2009
- Supporto nell’analisi finanziaria e nella preparazione di materiali per presentazioni ai clienti
- Raccolta e analisi di dati di mercato e informazioni sui competitor
- Collaborazione nella preparazione di documentation per operazioni di M&A e restructuring
Istruzione
Master in Business Administration (MBA)
INSEAD | Fontainebleau, Francia | 2006 – 2007
- Specializzazione in Corporate Finance e Strategic Management
- Tesi: “Cross-border M&A: Strategie di integrazione post-acquisizione nel settore manifatturiero europeo”
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università Bocconi | Milano, Italia | 2004 – 2006
- 110/110 cum laude
- Programma di scambio presso la London School of Economics (1 semestre)
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università di Bologna | Bologna, Italia | 2001 – 2004
- 110/110 cum laude
Pubblicazioni
- “Strategie di creazione di valore nelle operazioni di M&A nel settore tecnologico” – Il Sole 24 Ore, 2022
- “L’evoluzione del mercato M&A italiano post-pandemia” – Rivista Bancaria, 2021
- “Private Equity e Mid-Market: opportunità e sfide nel panorama italiano” – Harvard Business Review Italia, 2019
Informazioni di contatto
- Località: Bologna, Italia
- Email: francesca.donati@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/francescadonati
Competenze
- Operazioni di M&A
- Valutazione d’azienda
- Financial Modeling
- Due Diligence
- Negoziazione
- Finanza Strutturata
- Private Equity
- Business Development
- Leadership di Team
- Strategic Planning
- Capital Markets
- Corporate Finance
- Bloomberg Terminal
- FactSet
- Capital IQ
- Excel avanzato
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Avanzato (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
- “Deal of the Year” 2021 – Mergermarket European M&A Awards per l’acquisizione nel settore tech
- “Rising Star in Investment Banking” 2016 – Financial News
- Membro del “40 under 40” in finanza – Milano Finanza, 2019
Altro
Certificazioni
- Chartered Financial Analyst (CFA)
- Financial Modeling & Valuation Analyst (FMVA)
Affiliazioni professionali
- Membro dell’Associazione Italiana degli Analisti Finanziari (AIAF)
- Membro del CFA Institute
- Membro dell’Advisory Board dell’Università di Bologna – Dipartimento di Economia
CV Direttore Merger & Acquisition: esempio
Alessandro Moretti
Roma, Italia | alessandro.moretti@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
Direttore Merger & Acquisition con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di operazioni straordinarie di M&A in contesti internazionali. Comprovata capacità di guidare team multidisciplinari nella valutazione, negoziazione e finalizzazione di transazioni complesse con un track record di operazioni concluse per un valore complessivo superiore a €2 miliardi. Orientato a massimizzare il valore per gli azionisti attraverso strategie di crescita inorganica e integrazione post-acquisizione efficace.
Esperienza di lavoro
Direttore Merger & Acquisition
Gruppo Industriale Italiano S.p.A. | Roma, Italia | 01/2018 – Presente
- Diretto e concluso con successo 7 operazioni di M&A per un valore complessivo di €1,2 miliardi, superando gli obiettivi di crescita strategica del 30%
- Guidato un team di 12 professionisti specializzati in finanza, legale e business development
- Sviluppato e implementato un framework proprietario per la valutazione delle target che ha migliorato l’accuratezza delle stime del 25%
- Negoziato direttamente con CEO e board di aziende target, ottenendo condizioni favorevoli che hanno generato €180M di risparmi sui prezzi di acquisizione
- Supervisionato processi di due diligence finanziaria, legale e operativa, identificando rischi chiave e opportunità di sinergia
- Coordinato piani di integrazione post-acquisizione con risultati di sinergie superiori del 20% rispetto alle stime iniziali
Senior M&A Manager
Finanza Corporativa Partners | Milano, Italia | 03/2013 – 12/2017
- Gestito un portfolio di 12 operazioni di M&A nei settori energia, manifatturiero e tecnologico
- Sviluppato modelli finanziari complessi per la valutazione di aziende target e analisi di scenari
- Coordinato team di due diligence cross-funzionali, ottimizzando i tempi di esecuzione del 30%
- Elaborato memorandum informativi e presentazioni per il CdA che hanno portato all’approvazione di operazioni strategiche per €450M
- Implementato metodologie innovative di valutazione che hanno migliorato l’accuratezza delle proiezioni finanziarie del 22%
M&A Associate
Investment Banking International | Roma, Italia | 06/2009 – 02/2013
- Supportato il team senior nella valutazione e strutturazione di operazioni di M&A per clienti corporate e private equity
- Condotto analisi di mercato, competitive e finanziarie per identificare potenziali target di acquisizione
- Partecipato a negoziazioni e riunioni con stakeholder chiave, contribuendo alla finalizzazione di 5 transazioni
- Preparato documentazione per data room virtuali e coordinato flussi informativi durante le fasi di due diligence
Istruzione
MBA con specializzazione in Corporate Finance
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2007 – 2009
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
LUISS Guido Carli | Roma, Italia | 2005 – 2007
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” | Roma, Italia | 2002 – 2005
Pubblicazioni
- “Strategie di valutazione nelle operazioni di M&A cross-border: casi di studio nel mercato europeo” – Economia & Management, 2021
- “L’impatto delle sinergie operative nelle acquisizioni del settore manifatturiero italiano” – Il Sole 24 Ore, 2019
- “Modelli di integrazione post-acquisizione: analisi empirica dei fattori critici di successo” – Harvard Business Review Italia, 2017
Altro
Certificazioni
- Chartered Financial Analyst (CFA) – Livello III
- Certified M&A Specialist (CMAS)
- Financial Modeling & Valuation Analyst (FMVA)
Conferenze e Interventi
- Relatore al “Global M&A Forum” – Londra, 2022
- Panelist al “Corporate Development & Strategic M&A Conference” – Milano, 2021
- Keynote speaker al “Private Equity & Venture Capital Summit” – Roma, 2020
Informazioni di contatto
- Località: Roma, Italia
- Email: alessandro.moretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/alessandromoretti
Competenze
- Valutazione aziendale (DCF, multipli, LBO)
- Due diligence finanziaria e strategica
- Negoziazione di accordi complessi
- Strutturazione di transazioni
- Pianificazione strategica
- Integrazione post-merger
- Financial modeling
- Analisi di sinergie
- Corporate governance
- Risk management
- Bloomberg Terminal, Capital IQ, Mergermarket
- Excel avanzato e PowerPoint
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Avanzato (C1)
- Spagnolo – Intermedio (B2)
Riconoscimenti
- “Deal Maker of the Year” – M&A Italian Awards, 2022
- “Best Corporate M&A Team” – Finance Excellence Awards, 2020
- “Rising Star in M&A” – Financial Times, 2015
Patenti
- B
CV Head of M&A: esempio
Natalia Kovács
Padova, Italia | natalia.kovacs@example.com | +39 345 768 9123Obiettivo di carriera
Head of M&A con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di operazioni di fusione e acquisizione ad alto valore strategico. Comprovata capacità di guidare team multidisciplinari attraverso complesse transazioni cross-border, con particolare expertise nel settore industriale e tecnologico. Orientata ai risultati e alla creazione di valore sostenibile per gli stakeholder.
Esperienza di lavoro
Direttore M&A
Veneto Investimenti S.p.A. | Padova, Italia | 03/2018 – Presente
- Direzione strategica del dipartimento M&A con un team di 12 professionisti, gestendo un portfolio di operazioni per un valore complessivo superiore a €1,5 miliardi
- Completamento di 7 acquisizioni strategiche che hanno aumentato il fatturato del gruppo del 35% in 4 anni
- Negoziazione e strutturazione di 3 joint venture internazionali in mercati emergenti, con particolare focus sull’Europa dell’Est
- Implementazione di un nuovo framework di due diligence che ha ridotto i tempi di esecuzione del 30% e migliorato l’identificazione dei rischi
- Sviluppo di strategie di integrazione post-acquisizione che hanno portato a sinergie superiori del 25% rispetto alle stime iniziali
Senior M&A Manager
Adriatico Group | Venezia, Italia | 06/2013 – 02/2018
- Gestione end-to-end di 12 operazioni di M&A per un valore complessivo di €800 milioni
- Coordinamento di team cross-funzionali (legale, fiscale, finanziario) durante le fasi di due diligence e closing
- Sviluppo di modelli di valutazione proprietari che hanno migliorato l’accuratezza delle stime del 40%
- Supervisione di 4 operazioni di disinvestimento che hanno generato un IRR medio del 22%
- Implementazione di processi di post-merger integration che hanno accelerato il raggiungimento degli obiettivi strategici
M&A Manager
BPE Investment Banking | Milano, Italia | 09/2009 – 05/2013
- Esecuzione di operazioni di M&A nei settori manifatturiero, tecnologico e dei servizi finanziari
- Conduzione di analisi finanziarie, business valuation e modellizzazione di scenari per transazioni fino a €200 milioni
- Preparazione di information memorandum, presentazioni per il management e documentazione per il consiglio di amministrazione
- Gestione delle relazioni con consulenti esterni, inclusi studi legali e società di revisione
Associate M&A
European Financial Partners | Roma, Italia | 07/2007 – 08/2009
- Supporto nell’esecuzione di operazioni di M&A mid-market
- Partecipazione a processi di due diligence finanziaria e commerciale
- Sviluppo di modelli finanziari e analisi di mercato per la valutazione di target potenziali
Istruzione
MBA con specializzazione in Corporate Finance
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2005 – 2007
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2003 – 2005
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2000 – 2003
Riconoscimenti
- “Deal Maker of the Year” – Premio Finanza e Impresa, 2021
- “Women in Finance” – Riconoscimento Speciale, Associazione Italiana M&A, 2019
- “Best Cross-Border Transaction” per l’acquisizione Veneto-Ungheria, European M&A Awards, 2020
Pubblicazioni
- “Strategie di creazione di valore nelle operazioni cross-border tra Italia ed Europa dell’Est” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Post-merger integration: fattori critici di successo” – Il Sole 24 Ore, 2020
- “Valutazione delle sinergie nelle operazioni di M&A: modelli quantitativi e qualitativi” – Economia & Management, 2018
Informazioni di contatto
- Località: Padova, Italia
- Email: natalia.kovacs@example.com
- Telefono: +39 345 768 9123
- LinkedIn: linkedin.com/in/nataliakovacs
Competenze
- Strategic Deal Sourcing
- Valutazione Aziendale
- Due Diligence
- Negoziazione Contrattuale
- Strutturazione Finanziaria
- Post-Merger Integration
- Corporate Development
- Financial Modeling
- Synergy Valuation
- Cross-Border Transactions
- Deal Execution
- Leadership di Team
- Bloomberg Terminal
- Capital IQ
- Mergermarket
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Ungherese – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Tedesco – Avanzato (C1)
- Russo – Intermedio (B2)
Altro
Certificazioni
- Chartered Financial Analyst (CFA)
- Financial Modeling & Valuation Analyst (FMVA)
- Certified M&A Specialist (CMAS)
Associazioni Professionali
- Membro del Consiglio Direttivo, Associazione Italiana M&A
- Membro, European Women in Finance Network
- Membro, International Association of Dealmakers
Attività di Mentoring
- Mentor per giovani professioniste nel programma “Women in Finance” dell’Università Bocconi
- Relatrice in conferenze su M&A e leadership femminile nel settore finanziario
CV M&A Director: esempio
Riccardo Molinari
Trento, Italia | riccardo.molinari@example.com | +39 345 768 9123Obiettivo di carriera
M&A Director con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di operazioni di fusione e acquisizione ad alto valore. Comprovata capacità di guidare transazioni complesse dalla fase di due diligence fino alla post-integrazione, con particolare focus sui settori industriale e tecnologico. Orientato alla creazione di valore attraverso partnership strategiche e alla massimizzazione del ROI per gli stakeholder.
Esperienza di lavoro
M&A Director
Alpina Investments S.p.A. | Trento, Italia | 01/2019 – Presente
- Direzione di un team di 12 professionisti specializzati in operazioni di M&A con focus su transazioni cross-border
- Completamento di 7 acquisizioni strategiche per un valore complessivo di €1,2 miliardi, con un incremento medio dell’EBITDA post-acquisizione del 28%
- Sviluppo e implementazione di una metodologia proprietaria di valutazione target che ha ridotto i tempi di due diligence del 35%
- Negoziazione diretta con C-level executives e principali azionisti, garantendo condizioni favorevoli in oltre il 90% delle transazioni
- Supervisione di programmi di integrazione post-acquisizione con un tasso di successo del 95% rispetto agli obiettivi di sinergia
Senior M&A Manager
Dolomiti Capital Group | Bolzano, Italia | 03/2014 – 12/2018
- Gestione di un portfolio di acquisizioni nel settore manifatturiero e tecnologico per un valore complessivo di €750 milioni
- Coordinamento di team multidisciplinari (legale, finanziario, operativo) durante le fasi di due diligence e closing
- Implementazione di un framework di valutazione del rischio che ha permesso di identificare e mitigare criticità in fase pre-acquisitiva
- Sviluppo di modelli finanziari complessi per la valutazione di target e la proiezione di sinergie post-acquisizione
- Supervisione di 4 disinvestimenti strategici con un ritorno medio sull’investimento del 22%
M&A Manager
Mediobanca S.p.A. | Milano, Italia | 06/2010 – 02/2014
- Gestione di operazioni di M&A per clienti corporate nei settori energia, infrastrutture e servizi finanziari
- Conduzione di analisi di mercato, valutazioni aziendali e due diligence finanziarie per transazioni fino a €500 milioni
- Preparazione di memorandum informativi, presentazioni per il CdA e documentazione per le autorità regolatorie
- Supporto nella strutturazione di operazioni di leveraged buyout e management buyout
Associate M&A
PwC Advisory | Roma, Italia | 09/2007 – 05/2010
- Supporto in operazioni di M&A per clienti mid-market con focus su valutazioni aziendali e due diligence finanziaria
- Sviluppo di modelli finanziari e analisi di scenari per la valutazione di potenziali target
- Partecipazione a team di due diligence finanziaria, con responsabilità nella redazione di report e presentazioni
Istruzione
MBA con specializzazione in Corporate Finance
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2006 – 2007
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università Commerciale Luigi Bocconi | Milano, Italia | 2004 – 2006
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Trento | Trento, Italia | 2001 – 2004
Pubblicazioni
- “Strategie di creazione di valore nelle operazioni di M&A: casi studio nel settore tecnologico” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Post-merger integration: fattori critici di successo e lezioni apprese” – Il Sole 24 Ore, 2020
- “Valutazione di target in mercati emergenti: approcci metodologici e considerazioni di rischio” – Rivista di Economia e Management, 2018
Informazioni di contatto
- Località: Trento, Italia
- Email: riccardo.molinari@example.com
- Telefono: +39 345 768 9123
- LinkedIn: linkedin.com/in/riccardomolinari
Competenze
- Due Diligence Finanziaria
- Valutazione Aziendale
- Negoziazione Strategica
- Modellazione Finanziaria
- Post-Merger Integration
- Deal Structuring
- Business Development
- Strategic Planning
- Analisi di Mercato
- Leadership di Team
- Capital Raising
- Corporate Governance
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Tedesco – Avanzato (C1)
- Francese – Intermedio (B2)
Altro
Certificazioni
- Chartered Financial Analyst (CFA)
- Certified Mergers & Acquisitions Advisor (CM&AA)
- Financial Modeling & Valuation Analyst (FMVA)
Affiliazioni professionali
- Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana M&A
- Membro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
- Membro dell’International Association of Dealmakers
Conferenze e panel
- Relatore al M&A Summit Italia (2022, 2021, 2019)
- Moderatore al Private Equity Forum, Milano (2020)
- Panelist al European Dealmakers Conference, Bruxelles (2018)
Patenti
- B
CV M&A Manager: esempio
Francesca Moretti
Verona, Italia | francesca.moretti@example.com | +39 348 765 2109Obiettivo di carriera
M&A Manager con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di operazioni di fusione e acquisizione per aziende di medio-grandi dimensioni. Specializzata nella creazione di valore attraverso acquisizioni strategiche, due diligence finanziaria e integrazione post-acquisizione. Orientata ai risultati con comprovata capacità di guidare team multidisciplinari in contesti internazionali.
Esperienza di lavoro
Head of M&A
Veneto Investments S.p.A. | Verona, Italia | 03/2018 – Presente
- Dirigo un team di 8 professionisti specializzati in operazioni di M&A, con un portfolio di transazioni completate per oltre €1,2 miliardi negli ultimi 5 anni
- Ho guidato l’acquisizione strategica di 3 aziende nel settore agroalimentare, consolidando la posizione del gruppo nel mercato europeo e generando sinergie per €45 milioni
- Sviluppato e implementato un framework proprietario per la valutazione delle target che ha migliorato l’accuratezza delle stime del 32%
- Negoziato personalmente accordi di finanziamento con pool bancari per operazioni di leveraged buyout, ottenendo condizioni vantaggiose che hanno incrementato il ROI delle acquisizioni del 18%
- Coordinato 4 processi di integrazione post-acquisizione, garantendo il raggiungimento degli obiettivi di business plan nel 92% dei casi
Senior M&A Manager
Adriatica Corporate Finance | Milano, Italia | 06/2012 – 02/2018
- Gestito 12 operazioni di M&A cross-border per clienti nei settori manufacturing, fashion e tech, con un valore complessivo di €750 milioni
- Coordinato team di due diligence multidisciplinari (legale, finanziario, fiscale, operativo) in 5 paesi europei
- Sviluppato modelli finanziari complessi per la valutazione di target e sinergie, con una precisione media del 95% rispetto ai risultati post-integrazione
- Implementato strategie di vendor due diligence che hanno incrementato il valore di cessione di asset non-core per clienti del 15-20%
M&A Associate
Deloitte Financial Advisory | Roma, Italia | 09/2008 – 05/2012
- Partecipato a 15 progetti di M&A per clienti corporate e private equity, con focus su analisi finanziaria e business planning
- Condotto analisi di mercato e competitive intelligence per l’identificazione di target strategiche
- Supportato senior manager nella preparazione di information memorandum e presentazioni per CdA e investitori
- Collaborato a 3 progetti di ristrutturazione aziendale, contribuendo all’identificazione di asset da dismettere
Istruzione
Master in Business Administration (MBA)
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2007 – 2008
- Specializzazione in Corporate Finance e M&A
- Tesi: “Creazione di valore nelle operazioni di Private Equity: analisi empirica del mercato italiano”
Laurea Magistrale in Economia e Finanza
Università Commerciale Luigi Bocconi | Milano, Italia | 2005 – 2007
- Votazione: 110/110 con lode
- Tesi in Finanza Aziendale: “Modelli di valutazione nelle operazioni di M&A”
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Verona | Verona, Italia | 2002 – 2005
- Votazione: 108/110
Pubblicazioni
- “Strategie di integrazione post-merger: casi di successo nel mercato italiano” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Valutazione delle sinergie nelle operazioni di M&A: un approccio quantitativo” – Economia & Management, 2019
- “Cross-border M&A: sfide e opportunità per le aziende italiane” – Il Sole 24 Ore, 2017
Informazioni di contatto
- Località: Verona, Italia
- Email: francesca.moretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 2109
- LinkedIn: linkedin.com/in/francescamoretti
Competenze
- Due Diligence Finanziaria
- Valutazione Aziendale (DCF, Multipli)
- Modellazione Finanziaria
- Negoziazione Contrattuale
- Integrazione Post-Merger
- Leveraged Buyout
- Business Planning
- Deal Structuring
- Analisi di Mercato
- Project Management
- Bloomberg Terminal
- Capital IQ
- Excel Avanzato
- PowerPoint
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Avanzato (C1)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
- “Deal Maker of the Year” – M&A Awards Italia, 2021
- Finalista “Women in Finance” – Milano Finanza, 2020
- Top 40 under 40 – Finance Monthly, 2019
Altro
Certificazioni
- Chartered Financial Analyst (CFA)
- Certified M&A Specialist (CMAS)
- Financial Modeling & Valuation Analyst (FMVA)
Associazioni Professionali
- AIFI – Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt
- AIAF – Associazione Italiana degli Analisti e Consulenti Finanziari
- Women in M&A Italia
Patenti
- B
CV M&A Integration Manager: esempio
Davide Moretti
Trieste, Italia | davide.moretti@example.com | +39 348 765 1234Obiettivo di carriera
M&A Integration Manager con oltre 15 anni di esperienza nella gestione di fusioni e acquisizioni complesse. Specializzato nell’ottimizzazione dei processi di integrazione post-acquisizione, con comprovata capacità di massimizzare le sinergie e minimizzare i rischi operativi. Orientato ai risultati con un solido background in finanza aziendale e gestione del cambiamento organizzativo.
Esperienza di lavoro
Head of M&A Integration
Adriatica Holding S.p.A. | Trieste, Italia | 09/2018 – Presente
- Diretto con successo l’integrazione di 7 acquisizioni strategiche con un valore complessivo di oltre €850 milioni, garantendo il raggiungimento del 115% delle sinergie previste
- Sviluppato e implementato un framework proprietario di integrazione post-merger che ha ridotto i tempi di integrazione del 30% rispetto agli standard di settore
- Gestito team cross-funzionali di oltre 40 professionisti durante le fasi critiche di integrazione, mantenendo un tasso di retention del personale chiave superiore all’85%
- Supervisionato la razionalizzazione di strutture organizzative e processi operativi, generando risparmi annuali ricorrenti di €25 milioni
- Collaborato direttamente con il CEO e il CdA nella definizione della strategia di crescita inorganica del gruppo
M&A Integration Director
Finmare Group | Milano, Italia | 06/2013 – 08/2018
- Coordinato l’integrazione di 5 acquisizioni internazionali nel settore dei servizi finanziari, con un focus particolare sui mercati dell’Europa orientale
- Implementato programmi di trasformazione culturale post-acquisizione che hanno migliorato l’engagement dei dipendenti del 40% nelle società acquisite
- Progettato e realizzato la migrazione di sistemi IT critici durante le fasi di integrazione, garantendo continuità operativa e minimizzando i rischi
- Sviluppato piani dettagliati di integrazione con KPI misurabili, raggiungendo il 95% degli obiettivi di sinergia entro i tempi previsti
Senior M&A Manager
Consulenti Associati S.r.l. | Roma, Italia | 04/2008 – 05/2013
- Fornito consulenza strategica a clienti corporate su operazioni di M&A con valori compresi tra €50 e €300 milioni
- Condotto oltre 25 due diligence approfondite, identificando rischi operativi e opportunità di creazione di valore
- Sviluppato modelli finanziari complessi per la valutazione di target e la quantificazione delle potenziali sinergie
- Supportato i clienti nella fase di negoziazione e strutturazione delle operazioni, ottimizzando i termini contrattuali
M&A Analyst
Investment Banking Partners | Londra, Regno Unito | 09/2005 – 03/2008
- Partecipato a team di advisory per operazioni di M&A cross-border nei settori industriale e tecnologico
- Preparato memorandum informativi, presentazioni per il management e analisi di mercato
- Collaborato alla valutazione di target attraverso metodologie DCF, multipli e LBO
Istruzione
MBA con specializzazione in Corporate Finance
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2003 – 2005
Laurea in Economia Aziendale
Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 1999 – 2003
Tesi: “Strategie di creazione di valore nelle operazioni di M&A: un’analisi empirica del mercato italiano” – Votazione: 110/110 con lode
Pubblicazioni
- “Massimizzare il valore nelle integrazioni post-merger: lezioni dal campo” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Cultural Due Diligence: il fattore umano nelle operazioni di M&A” – Il Sole 24 Ore, 2020
- “Integration Playbook: strategie e tattiche per il successo delle acquisizioni” – M&A Review, 2018
Informazioni di contatto
- Località: Trieste, Italia
- Email: davide.moretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/davidemoretti
Competenze
- Post-Merger Integration
- Due Diligence
- Valutazione aziendale
- Change Management
- Synergy Tracking
- Business Process Reengineering
- Cultural Integration
- Strategic Planning
- Financial Modeling
- Stakeholder Management
- Deal Structuring
- Project Management
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Tedesco – Avanzato (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- Chartered Financial Analyst (CFA)
- Project Management Professional (PMP)
- Certified M&A Specialist (CMAS)
- Prosci Change Management Certification
Affiliazioni professionali
- Membro dell’Associazione Italiana M&A
- Membro dell’International Association of Deal Makers
- Membro dell’Ordine dei Dottori Commercialisti
Conferenze e interventi
- Relatore al M&A European Summit, Bruxelles, 2023
- Keynote speaker al Forum Economico Italiano, Milano, 2022
- Panelist al Global Integration Conference, Francoforte, 2021
Patenti
- B
Come strutturare un curriculum vitae efficace per M&A Manager
La redazione di un curriculum vitae per un M&A Manager richiede particolare attenzione alla valorizzazione delle competenze specifiche del settore, delle esperienze rilevanti e dei risultati ottenuti nelle operazioni di fusione e acquisizione. Un CV ben strutturato rappresenta il primo passo fondamentale per distinguersi in un ambito altamente competitivo e specializzato come quello del merger and acquisition.
Il curriculum di un M&A Manager deve riflettere non solo le competenze tecniche e analitiche, ma anche la capacità di gestire processi complessi, negoziare e concludere operazioni strategiche. Vediamo nel dettaglio come organizzare le diverse sezioni di questo documento professionale per massimizzarne l’efficacia.
Sezioni essenziali del curriculum vitae per M&A Manager
Un curriculum vitae per un professionista del merger and acquisition deve necessariamente includere alcune sezioni chiave che permettano ai recruiter di valutare rapidamente le competenze e l’esperienza del candidato:
1. Intestazione e informazioni di contatto
Questa sezione deve essere chiara e contenere:
- Nome e cognome (in evidenza)
- Qualifica professionale (es. “M&A Manager” o “Merger & Acquisition Manager”)
- Recapito telefonico e indirizzo email professionale
- Profilo LinkedIn aggiornato
- Eventuale sito web professionale
È consigliabile evitare informazioni personali non rilevanti come età, stato civile o foto, a meno che non siano specificamente richieste.
2. Profilo professionale o executive summary
Questa breve introduzione (4-6 righe) deve catturare l’attenzione del selezionatore sintetizzando:
- Anni di esperienza nel settore M&A
- Principali competenze e specializzazioni
- Settori industriali di expertise
- Valore complessivo delle operazioni gestite (se significativo)
Ad esempio: “M&A Manager con 8+ anni di esperienza nella gestione di operazioni di fusione e acquisizione in ambito tech e healthcare, con track record di transazioni completate per oltre 500 milioni di euro. Specializzato in due diligence finanziaria, valutazione aziendale e negoziazione di accordi complessi.”
3. Esperienza professionale
Questa è probabilmente la sezione più importante del curriculum di un M&A Manager. Per ogni posizione rilevante, strutturare le informazioni in questo modo:
- Nome dell’azienda, posizione ricoperta e periodo di impiego
- Breve descrizione delle responsabilità generali
- Dettaglio delle operazioni di M&A seguite, specificando:
- Valore delle transazioni
- Settori coinvolti
- Ruolo specifico nel team (lead, analista, etc.)
- Fasi gestite (sourcing, valutazione, due diligence, negoziazione, integrazione)
- Risultati quantificabili ottenuti (es. “Completate 5 acquisizioni per un valore complessivo di 200M€, generando sinergie operative per 15M€”)
È fondamentale presentare le esperienze in ordine cronologico inverso, dando maggiore spazio e dettaglio alle posizioni più recenti e rilevanti per il ruolo di M&A Manager a cui ci si candida.
4. Competenze tecniche e specialistiche
In questa sezione è opportuno elencare le competenze specifiche del settore M&A, come:
- Valutazione aziendale (DCF, multipli, LBO, etc.)
- Due diligence (finanziaria, legale, operativa)
- Modellazione finanziaria e analisi di scenario
- Negoziazione di termini e condizioni
- Post-merger integration
- Software specifici (Excel avanzato, Bloomberg, Capital IQ, etc.)
- Conoscenza di settori industriali specifici
È consigliabile organizzare queste competenze per aree tematiche piuttosto che presentarle come un semplice elenco, evidenziando il livello di expertise per ciascuna.
5. Formazione e certificazioni
Per un M&A Manager sono particolarmente rilevanti:
- Laurea in Economia, Finanza o Business Administration
- MBA o master specialistici in finanza
- Certificazioni professionali (CFA, CAIA, etc.)
- Corsi di specializzazione in M&A, corporate finance o valutazione aziendale
Anche in questo caso, presentare le informazioni in ordine cronologico inverso, specificando l’istituzione, il titolo conseguito e l’anno di completamento.
Sezioni opzionali ma consigliate
Oltre alle sezioni essenziali, un curriculum vitae per M&A Manager può beneficiare di alcune sezioni aggiuntive che ne arricchiscono il contenuto:
1. Operazioni significative
Se si hanno all’attivo transazioni particolarmente rilevanti, può essere utile dedicare una sezione specifica che le evidenzi, dettagliando:
- Tipologia di operazione (acquisizione, fusione, cessione, etc.)
- Settori coinvolti e complessità dell’operazione
- Valore della transazione
- Ruolo specifico ricoperto e contributo personale
- Risultati ottenuti e tempistiche
2. Competenze linguistiche
Data la natura spesso internazionale delle operazioni di M&A, è importante specificare:
- Lingue conosciute con relativo livello (secondo il QCER)
- Esperienze professionali in contesti internazionali
3. Pubblicazioni e interventi
Se pertinenti, includere:
- Articoli pubblicati su riviste specializzate
- Partecipazioni come relatore a conferenze del settore
- Webinar o workshop condotti su tematiche M&A
Consigli di stile e formattazione
Un curriculum vitae per M&A Manager deve riflettere la precisione e la professionalità richieste dal ruolo:
- Utilizzare un layout pulito e professionale, evitando elementi grafici eccessivi
- Limitare il documento a 2 pagine (massimo 3 per profili senior)
- Utilizzare bullet point per migliorare la leggibilità
- Adottare un linguaggio tecnico appropriato, ma evitare acronimi non spiegati
- Personalizzare il curriculum per ogni candidatura, evidenziando le esperienze più rilevanti per la posizione specifica
- Rivedere attentamente il documento per eliminare errori di battitura o grammaticali
Un curriculum vitae ben strutturato rappresenta il biglietto da visita professionale di un M&A Manager e deve comunicare efficacemente non solo le competenze tecniche, ma anche la capacità di gestire processi complessi e di portare a termine con successo operazioni strategiche per le aziende.
Obiettivi di carriera per un curriculum M&A Manager
La sezione “Obiettivi di carriera” di un curriculum vitae per un M&A Manager rappresenta un’opportunità strategica per catturare immediatamente l’attenzione del selezionatore. Questa parte dovrebbe sintetizzare con precisione le competenze distintive, l’esperienza accumulata e le aspirazioni professionali del candidato nel campo delle fusioni e acquisizioni. Un obiettivo ben formulato comunica chiaramente il valore aggiunto che il professionista può apportare all’organizzazione, evidenziando capacità analitiche, competenze negoziali e una comprovata esperienza nella gestione di operazioni complesse. È fondamentale personalizzare questa sezione in base all’azienda target e alla posizione specifica, evitando dichiarazioni generiche che potrebbero applicarsi a qualsiasi profilo manageriale.
Obiettivi di carriera per M&A Manager
Vincente
M&A Manager con oltre 10 anni di esperienza nella strutturazione e nell’esecuzione di transazioni del valore complessivo di 2,5 miliardi di euro. Competenze distintive nell’analisi finanziaria approfondita, nella due diligence e nella negoziazione di accordi complessi in diversi settori industriali. Comprovata capacità di identificare opportunità di creazione di valore e di guidare team interfunzionali attraverso tutte le fasi del processo di acquisizione. Alla ricerca di una posizione dirigenziale che consenta di applicare questa esperienza per guidare strategie di crescita inorganica in un’organizzazione ambiziosa.
Debole
Manager con esperienza nelle fusioni e acquisizioni. Ho lavorato su diverse transazioni e sono bravo nell’analisi finanziaria. Cerco un ruolo che mi permetta di crescere professionalmente e di utilizzare le mie competenze in M&A. Sono disponibile a lavorare su progetti complessi e a guidare team.
Vincente
Professionista M&A strategico con background in investment banking e consulenza aziendale, specializzato in transazioni cross-border nel settore tecnologico e manifatturiero. Eccellenti capacità di valutazione aziendale, modellazione finanziaria e integrazione post-fusione, con un track record di 15 operazioni completate con successo negli ultimi 5 anni. Orientato a portare questa combinazione di competenze analitiche, visione strategica e pragmatismo esecutivo in un’organizzazione innovativa con ambizioni di espansione internazionale.
Debole
Sono un Manager M&A con esperienza in diverse transazioni. Cerco nuove opportunità nel campo delle fusioni e acquisizioni dove posso utilizzare le mie competenze. Ho lavorato in investment banking e ho buone capacità analitiche. Vorrei trovare un’azienda dove posso crescere e sviluppare ulteriormente le mie competenze.
Esperienza di lavoro nel curriculum di un M&A Manager
La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il cuore di un curriculum vitae per un M&A Manager, dove il candidato deve dimostrare concretamente il proprio impatto professionale attraverso risultati quantificabili e competenze specifiche. Questa parte dovrebbe dettagliare le transazioni gestite, il loro valore, la complessità delle operazioni e i risultati ottenuti, evidenziando il contributo personale in ogni fase del processo di fusione o acquisizione. È essenziale strutturare questa sezione in modo cronologico inverso, focalizzandosi sulle responsabilità chiave e sui successi misurabili piuttosto che su mansioni quotidiane. Un M&A Manager efficace saprà comunicare non solo la propria esperienza tecnica nelle valutazioni finanziarie e nelle due diligence, ma anche le capacità di negoziazione, leadership e gestione del cambiamento che hanno determinato il successo delle operazioni seguite.
Esperienza di lavoro per M&A Manager
Vincente
Guidato un team di 8 professionisti nella gestione di 5 acquisizioni strategiche del valore complessivo di €750M, superando gli obiettivi di sinergia del 15%. Condotto approfondite analisi di valutazione aziendale e due diligence finanziaria, identificando rischi nascosti che hanno portato a una riduzione del 12% del prezzo di acquisto finale. Sviluppato e implementato piani di integrazione post-acquisizione che hanno accelerato il raggiungimento del break-even di 6 mesi rispetto alle previsioni iniziali. Negoziato termini complessi con controparti internazionali, garantendo protezioni legali che hanno successivamente evitato potenziali contenziosi del valore di €25M.
Debole
Responsabile delle attività di M&A dell’azienda. Ho lavorato su diverse acquisizioni e ho gestito team di professionisti. Mi sono occupato di valutazioni aziendali, due diligence e negoziazioni. Ho partecipato anche alle attività di integrazione post-acquisizione. Ho collaborato con consulenti esterni e ho preparato presentazioni per il management.
Vincente
Orchestrato l’intera strategia di espansione internazionale attraverso 3 acquisizioni chiave in mercati emergenti (Brasile, India, Vietnam), creando una piattaforma di crescita che ha generato €120M di nuovo fatturato in 24 mesi. Sviluppato modelli finanziari sofisticati per l’analisi di scenari multipli, consentendo decisioni strategiche basate su dati che hanno ottimizzato l’allocazione di capitale di €350M. Gestito relazioni complesse con stakeholder diversificati, inclusi investitori, autorità regolatorie e management delle aziende target, superando resistenze culturali e garantendo il completamento delle transazioni entro tempistiche aggressive. Implementato un innovativo framework di valutazione del rischio che è stato successivamente adottato come standard aziendale per tutte le future operazioni di M&A.
Debole
Ho lavorato su acquisizioni internazionali in diversi paesi. Le mie responsabilità includevano la valutazione finanziaria, la due diligence e la negoziazione dei termini dell’accordo. Ho anche gestito le relazioni con vari stakeholder e ho contribuito all’integrazione post-acquisizione. Ho creato modelli finanziari e ho preparato report per il senior management.
Vincente
Identificato e qualificato oltre 50 potenziali target di acquisizione nel settore tecnologico, conducendo analisi strategiche approfondite che hanno portato alla selezione di 3 aziende chiave con perfetto allineamento strategico. Strutturato un’innovativa operazione di leveraged buyout del valore di €180M, negoziando condizioni di finanziamento che hanno ridotto il costo del capitale del 2,5% rispetto ai benchmark di settore. Coordinato team multidisciplinari di 20+ professionisti tra legali, fiscalisti, consulenti tecnici e auditor durante intense due diligence, rispettando scadenze critiche nonostante la complessità delle operazioni cross-border. Progettato e supervisionato programmi di retention per figure chiave nelle aziende acquisite, ottenendo un tasso di mantenimento del 95% del personale strategico nei primi 18 mesi post-acquisizione.
Debole
Responsabile dell’identificazione di potenziali aziende da acquisire. Ho partecipato a operazioni di leveraged buyout e ho lavorato con diversi team di professionisti. Mi sono occupato anche di programmi di retention per il personale delle aziende acquisite. Ho collaborato con il team di integrazione per garantire una transizione fluida dopo le acquisizioni.
Competenze essenziali per un curriculum vitae di M&A Manager
La sezione delle competenze nel curriculum di un M&A Manager rappresenta un elemento cruciale per distinguersi in un mercato altamente competitivo. Un professionista delle fusioni e acquisizioni deve saper bilanciare capacità analitiche approfondite con soft skills di negoziazione e leadership. Nel redigere questa parte del CV, è fondamentale evidenziare non solo la padronanza dei modelli di valutazione finanziaria e la conoscenza dei processi di due diligence, ma anche l’abilità di gestire relazioni complesse con stakeholder diversificati. Le competenze elencate dovrebbero riflettere una solida comprensione delle dinamiche di mercato, capacità di analisi strategica e l’esperienza pratica nella gestione di operazioni straordinarie, elementi che i selezionatori cercano immediatamente in un curriculum vitae di un M&A Manager.
Competenze in un CV per M&A Manager
Competenze tecniche
- Analisi finanziaria e valutazione aziendale: capacità avanzata di sviluppare modelli finanziari complessi (DCF, LBO, accretion/dilution) e condurre valutazioni aziendali accurate utilizzando metodologie multiple.
- Due diligence: esperienza approfondita nella gestione e coordinamento di processi di due diligence finanziaria, legale, fiscale e operativa, con particolare attenzione all’identificazione di rischi e opportunità.
- Strutturazione delle operazioni: competenza nella progettazione e implementazione di strutture di transazione ottimali, considerando aspetti fiscali, legali e finanziari.
- Modellazione finanziaria: padronanza degli strumenti di analisi finanziaria (Excel avanzato, Bloomberg, Capital IQ) per sviluppare proiezioni accurate e valutare scenari di integrazione post-acquisizione.
Competenze trasferibili
- Negoziazione strategica: comprovata abilità nel condurre trattative complesse, gestire tensioni e raggiungere accordi vantaggiosi in contesti ad alta pressione.
- Project management: capacità di gestire contemporaneamente più operazioni di M&A, coordinando team multidisciplinari e rispettando scadenze critiche.
- Comunicazione con gli stakeholder: eccellente capacità di presentare analisi complesse a diversi pubblici, dai consigli di amministrazione ai team operativi, adattando il linguaggio e il livello di dettaglio.
- Pensiero strategico: abilità di valutare il potenziale strategico delle operazioni di M&A nel contesto degli obiettivi aziendali a lungo termine e delle dinamiche di mercato.
Come adattare il curriculum vitae di un M&A Manager per posizioni specifiche
Nel competitivo mondo delle operazioni di fusione e acquisizione, un curriculum vitae ben strutturato può fare la differenza tra essere convocati per un colloquio o finire nel dimenticatoio. La particolarità del ruolo di M&A Manager richiede un approccio mirato nella presentazione delle proprie competenze, soprattutto quando si risponde a offerte di lavoro specifiche.
Ho visto numerosi professionisti con eccellenti background fallire nella fase di screening iniziale semplicemente perché non avevano calibrato il proprio curriculum vitae in funzione dell’azienda target. Un errore che costa caro in un settore dove la competizione è spietata.
Personalizzazione settoriale: la chiave per superare gli ATS
Gli Applicant Tracking System (ATS) rappresentano il primo ostacolo da superare. Questi software analizzano i curriculum alla ricerca di parole chiave specifiche prima che un occhio umano possa valutarli. Per un M&A Manager, è fondamentale adattare il proprio curriculum vitae inserendo terminologia specifica del settore in cui opera l’azienda che offre la posizione.
Ad esempio, un M&A Manager che si candida per una posizione nel settore tecnologico dovrebbe evidenziare esperienze con operazioni di acquisizione di startup, valutazioni di proprietà intellettuale e conoscenza delle dinamiche di mercato tech. Diversamente, per una posizione nel settore manifatturiero, andrebbero enfatizzate competenze relative all’integrazione di catene produttive o alla valutazione di asset industriali.
Struttura efficace per un curriculum di M&A Manager
La struttura del curriculum vitae di un M&A Manager dovrebbe seguire una gerarchia precisa di informazioni. Nella mia esperienza di selezione, ho notato che i candidati più efficaci organizzano il documento in questo modo:
- Sommario professionale: Una sintesi incisiva delle competenze chiave, con numeri che quantificano il valore delle operazioni gestite
- Competenze tecniche: Elenco delle capacità specifiche rilevanti per la posizione (valutazione aziendale, due diligence, negoziazione, ecc.)
- Esperienza professionale: Dettaglio delle operazioni gestite con focus sui risultati quantificabili
- Formazione e certificazioni: Qualifiche pertinenti, possibilmente con specializzazioni nel settore target
Un errore comune che ho riscontrato nei curriculum di M&A Manager è la tendenza a descrivere genericamente le responsabilità senza evidenziare l’impatto concreto del proprio lavoro. Non basta scrivere “ho gestito operazioni di M&A” – è necessario specificare “Ho guidato l’acquisizione di [azienda] per [valore], generando sinergie operative del [percentuale] nei primi 12 mesi post-integrazione”.
Parole chiave strategiche per superare i filtri ATS
Per massimizzare le possibilità che il curriculum vitae di un M&A Manager superi i filtri automatici, è essenziale incorporare terminologia specifica. Alcune parole chiave fondamentali includono: due diligence, valutazione aziendale, integrazione post-merger, sinergie operative, modelli DCF, multipli di mercato, EBITDA, capital raising, deal structuring.
Queste andrebbero poi integrate con termini specifici del settore dell’azienda target, creando così un documento perfettamente calibrato che parla direttamente alle esigenze dell’organizzazione.
Domande frequenti sul CV per M&A Manager
Quanto deve essere lungo un curriculum vitae per un M&A Manager?
La lunghezza ideale di un curriculum vitae per un M&A Manager si attesta generalmente sulle 2 pagine, mai superando le 3. Nel settore delle fusioni e acquisizioni, i recruiter e i responsabili HR dedicano mediamente 30-45 secondi alla prima scrematura dei CV, quindi la concisione è fondamentale. Per i professionisti con oltre 10-15 anni di esperienza nel campo M&A, è accettabile utilizzare fino a 3 pagine, purché ogni informazione riportata sia realmente rilevante. Meglio sacrificare dettagli marginali piuttosto che rischiare che le informazioni cruciali vengano ignorate in un documento troppo prolisso. È bene ricordare che il curriculum non deve raccontare tutta la carriera, ma presentare efficacemente le competenze e le esperienze più pertinenti per la posizione di M&A Manager a cui ci si candida.
Quali competenze bisogna inserire nel curriculum di un M&A Manager?
Nel curriculum di un M&A Manager è essenziale evidenziare un mix equilibrato di competenze tecniche e soft skills. Sul fronte tecnico, vanno incluse: analisi finanziaria approfondita, valutazione aziendale, due diligence, modellazione finanziaria, conoscenza dei processi di integrazione post-acquisizione e familiarità con normative antitrust. Fondamentale menzionare la padronanza di software finanziari specifici (Bloomberg, Capital IQ, Excel avanzato) e le lingue straniere, con particolare enfasi sull’inglese finanziario. Per quanto riguarda le soft skills, sono determinanti: negoziazione strategica, gestione di relazioni complesse con stakeholder, capacità di lavorare sotto pressione rispettando scadenze stringenti, leadership di team interfunzionali e problem solving in contesti di elevata incertezza. Nel curriculum vitae di un M&A Manager non dovrebbero mancare riferimenti a competenze di project management e alla capacità di guidare processi decisionali in ambienti ad alta complessità.
Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un curriculum per M&A Manager?
Nel curriculum per un M&A Manager vanno inserite prioritariamente le esperienze lavorative che dimostrano un coinvolgimento diretto in operazioni di fusione e acquisizione completate con successo. È fondamentale dettagliare: il valore complessivo delle transazioni gestite, la complessità delle operazioni (cross-border, settori regolamentati, ecc.), il ruolo specifico ricoperto nel team di M&A e i risultati tangibili ottenuti. Particolarmente rilevanti sono le esperienze in investment banking, private equity, direzione finanziaria o consulenza strategica con focus su operazioni straordinarie. Nel curriculum vitae vanno evidenziate anche esperienze che hanno comportato l’interazione con advisor legali e finanziari, la gestione di processi di due diligence e la partecipazione a negoziazioni complesse. Per i professionisti con esperienza limitata nel settore M&A, è consigliabile valorizzare progetti o ruoli che abbiano richiesto competenze trasferibili, come analisi finanziarie approfondite, valutazioni aziendali o partecipazione a team di ristrutturazione aziendale.
Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri
Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!
Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.