- Come costruire un cv co-founder che catturi l’attenzione degli investitori
- CV Co-Founder e CFO: esempio
- CV Co-Founder e Direttore Commerciale: esempio
- CV Co-Founder e Direttore Operativo: esempio
- CV Co-Founder e CEO: esempio
- CV Co-Founder e CTO: esempio
- CV Co-Founder e Responsabile Sviluppo Business: esempio
- CV Co-Founder e Responsabile Innovazione: esempio
- CV Co-Founder e Direttore Marketing: esempio
- CV Co-Founder: esempio
- CV Co-Founder e COO: esempio
- Struttura e sezioni strategiche di un cv co-founder di successo
- Gli obiettivi di carriera nel cv co-founder
- L’esperienza imprenditoriale nel curriculum vitae co-founder
- Le competenze imprenditoriali distintive nel cv co-founder
- Personalizzare il cv co-founder per opportunità imprenditoriali specifiche
- Domande frequenti sul cv co-founder
Come costruire un cv co-founder che catturi l’attenzione degli investitori
Nel dinamico panorama dell’imprenditoria moderna, il co-founder occupa una posizione di cruciale importanza strategica, fungendo da catalizzatore tra vision innovativa e execution operativa. Questa figura professionale deve possedere una combinazione straordinaria di competenze che spaziano dalla leadership visionaria alla gestione operativa quotidiana, dalla creatività strategica all’analisi finanziaria rigorosa. La principale sfida nella redazione di un cv co-founder efficace consiste nel comunicare questa versatilità imprenditoriale attraverso un documento che dimostri credibilità, track record di successi e potenziale di crescita agli occhi di investitori, partner strategici e talent di alto livello.
Un curriculum co-founder di successo deve raccontare la storia di un leader capace di trasformare opportunità di mercato in venture scalabili e sostenibili nel tempo. La posizione richiede non solo competenze tecniche nella costruzione di prodotti e servizi innovativi, ma anche capacità strategiche nella definizione di business model, acquisizione di risorse finanziarie, sviluppo di partnership strategiche e costruzione di cultura aziendale distintiva. Il documento deve evidenziare come queste competenze si siano tradotte in crescita di revenue, acquisizione di clienti, rounds di fundraising di successo e creazione di valore per tutti gli stakeholder coinvolti.
La complessità del ruolo emerge dalla necessità di operare in contesti di elevata incertezza mantenendo sempre il focus sulla creazione di valore a lungo termine e sulla scalabilità del business model. Un curriculum vitae co-founder convincente deve dimostrare la capacità di navigare attraverso le diverse fasi di sviluppo di una startup, dalla validazione del prodotto alla crescita sostenibile, evidenziando resilienza nelle sfide, capacità di pivot strategici e abilità nel costruire team ad alte prestazioni che condividano la vision aziendale.
L’ecosistema delle startup cerca co-founder che sappiano coniugare innovazione e pragmatismo, capaci di interpretare le dinamiche di mercato e tradurle in strategie vincenti. La leadership imprenditoriale richiede una mentalità growth-oriented, comprensione profonda delle esigenze dei clienti e capacità di anticipare i trend emergenti per mantenere vantaggio competitivo. Questi elementi devono emergere chiaramente dal curriculum attraverso esempi concreti, metriche di performance quantificabili e testimonianze di crescita professionale e aziendale continua.
Per distinguersi in un ecosistema imprenditoriale altamente competitivo, un CV per co-founder deve concentrarsi su questi elementi strategici:
- dimostrare vision imprenditoriale attraverso esempi di identificazione e sfruttamento di opportunità di mercato
- quantificare risultati di business in termini di crescita di revenue, acquisizione clienti e valutazione aziendale
- evidenziare capacità di fundraising e gestione di relazioni con investitori strategici
- illustrare competenze nella costruzione di team ad alte prestazioni e cultura aziendale distintiva
- sottolineare track record di resilienza, adattabilità e capacità di pivot strategici di successo
CV Co-Founder e CFO: esempio
Lin Mei Bianchi
Obiettivo di carriera
Co-Founder e CFO con oltre 15 anni di esperienza nella gestione finanziaria strategica e nello sviluppo di startup innovative. Cerco opportunità per applicare la mia duplice competenza in finanza e imprenditoria per guidare aziende ad alto potenziale di crescita, con particolare attenzione alla sostenibilità economica e all’espansione internazionale.
Esperienza di lavoro
Co-Founder e CFO
GreenTech Solutions Srl | Arezzo, Italia | 06/2015 – Presente
- Co-fondatrice di una startup tecnologica specializzata in soluzioni sostenibili per l’industria manifatturiera, cresciuta da 3 a 48 dipendenti in 8 anni
- Gestito con successo tre round di finanziamento per un totale di €8,5 milioni, mantenendo il 62% della proprietà ai fondatori
- Implementato un sistema di controllo finanziario che ha ridotto i costi operativi del 23% e aumentato i margini di profitto del 18% in tre anni
- Guidato l’espansione internazionale in 5 paesi europei e in Cina, con un incremento del fatturato estero dal 12% al 47%
- Supervisionato la creazione di partnership strategiche con 3 multinazionali del settore, aumentando la credibilità del brand e accelerando la crescita
Direttrice Finanziaria
Toscana Innovazione SpA | Firenze, Italia | 03/2010 – 05/2015
- Gestito un budget annuale di €15 milioni per un’azienda di consulenza tecnologica con 120 dipendenti
- Ristrutturato il dipartimento finanziario, implementando processi di automazione che hanno ridotto i tempi di reporting del 40%
- Negoziato e ottenuto linee di credito per €4,2 milioni a tassi vantaggiosi durante la crisi economica
- Guidato il processo di due diligence per l’acquisizione di una startup nel settore IoT, valutata €2,8 milioni
Senior Financial Manager
Global Consulting Group | Milano, Italia | 09/2007 – 02/2010
- Gestito un team di 8 professionisti finanziari responsabili per il reporting e l’analisi di 12 clienti corporate
- Sviluppato modelli finanziari complessi per valutazioni aziendali e analisi di scenario per decisioni strategiche
- Implementato sistemi di controllo di gestione per clienti in fase di rapida crescita, migliorando la loro capacità decisionale
Istruzione
MBA con specializzazione in Finanza
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2005 – 2007
Laurea Magistrale in Economia e Commercio
Università di Firenze | Firenze, Italia | 2002 – 2005
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università di Siena | Siena, Italia | 1999 – 2002
Riconoscimenti
- “CFO dell’Anno” – Premio Eccellenze Toscane nel Business, 2022
- Finalista “Women in Tech” – Italian Tech Week, 2020
- “Miglior Startup Sostenibile” per GreenTech Solutions – Cleantech Europe Awards, 2019
Pubblicazioni
- “Strategie di finanziamento per startup in fase di crescita” – Harvard Business Review Italia, 2023
- “Il ruolo del CFO nell’era della sostenibilità” – Il Sole 24 Ore, 2021
- “Dual leadership: quando il CFO è anche co-fondatore” – Economia & Management, 2018
Informazioni di contatto
- Località: Arezzo, Italia
- Email: lin.bianchi@example.com
- Telefono: +39 345 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/linmeibianchi
Competenze
- Strategic Financial Planning
- Venture Capital & Fundraising
- M&A e Due Diligence
- Business Development
- Financial Modeling
- Risk Management
- Leadership Esecutiva
- Pianificazione Fiscale Internazionale
- Gestione delle Relazioni con Investitori
- ESG Reporting
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B1)
Altro
Certificazioni
- Chartered Financial Analyst (CFA)
- Certified Public Accountant (CPA)
- ESG Investing Certificate – CFA Institute
Attività di mentorship
- Mentor presso Startup Boost Italia
- Business Angel per Women in Tech Italy
- Docente a contratto per corsi di Finanza per Startup presso LUISS Business School
Associazioni professionali
- Membro del Consiglio Direttivo di AIDAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari)
- Membro di InvestHER – Network di donne investitrici
- Membro dell’Associazione Italiana CFO
CV Co-Founder e Direttore Commerciale: esempio
Vuoi mappare le tue competenze in modo strategico e valorizzare al massimo il tuo potenziale? Richiedi il tuo check-up gratuito con Jobiri e impara a identificare i tuoi punti di forza nascosti.
Luca Zanetti
Obiettivo di carriera
Co-Founder e Direttore Commerciale con oltre 15 anni di esperienza nella creazione e sviluppo di imprese innovative. Imprenditore orientato ai risultati con comprovata capacità di costruire relazioni commerciali strategiche e guidare team di vendita verso obiettivi ambiziosi. Cerco nuove opportunità per applicare la mia visione imprenditoriale e competenze commerciali in progetti ad alto potenziale di crescita.
Esperienza di lavoro
Co-Founder e Direttore Commerciale
TechnoVision Srl | Pordenone, Italia | 01/2015 – Presente
- Co-fondato startup tecnologica specializzata in soluzioni IoT per il settore manifatturiero, portandola da 0 a €3.2M di fatturato annuo in 7 anni
- Definito e implementato la strategia commerciale che ha portato all’acquisizione di 47 clienti enterprise in Italia e Europa
- Costruito e guidato un team commerciale di 8 persone, superando costantemente gli obiettivi di vendita del 15-20% annuo
- Negoziato partnership strategiche con 3 multinazionali del settore industriale, generando il 40% del fatturato complessivo
- Raccolto €1.5M in round di finanziamento da business angel e venture capital
Business Development Manager
Innovatech SpA | Udine, Italia | 03/2011 – 12/2014
- Sviluppato nuove linee di business nel settore delle tecnologie industriali, incrementando il fatturato divisionale del 35% in 3 anni
- Gestito un portfolio clienti del valore di €4.5M, mantenendo un tasso di rinnovo contrattuale del 92%
- Identificato e acquisito 18 nuovi clienti strategici attraverso attività di networking e presentazioni mirate
- Collaborato con il team R&D per lo sviluppo di soluzioni personalizzate in risposta alle esigenze di mercato emergenti
Sales Manager
Global Solutions Italia | Treviso, Italia | 07/2008 – 02/2011
- Coordinato un team di 5 venditori per la commercializzazione di soluzioni software B2B
- Superato gli obiettivi di vendita per 12 trimestri consecutivi, con performance media del +18%
- Implementato nuove metodologie di vendita consultiva che hanno ridotto del 25% il ciclo di vendita medio
- Sviluppato e gestito relazioni con clienti chiave nel Nord-Est Italia
Istruzione
Master in Business Administration (MBA)
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2007 – 2008
Laurea in Economia e Commercio
Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2003 – 2007
Riconoscimenti
- Premio “Imprenditore dell’Anno” 2021 – Camera di Commercio di Pordenone-Udine
- Finalista “Premio Innovazione” 2019 – Confindustria FVG
- “Rising Star in Tech” 2018 – Italian Tech Week
Pubblicazioni
- “Strategie di go-to-market per startup hardware: lezioni dal campo” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Il ruolo dell’IoT nella trasformazione del manifatturiero italiano” – Il Sole 24 Ore, 2020
- “Da startup a scaleup: percorsi di crescita sostenibile” – Economia & Management, 2019
Informazioni di contatto
- Località: Pordenone, Italia
- Email: luca.zanetti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucazanetti
Competenze
- Business Development
- Strategic Selling
- Negoziazione contratti complessi
- Gestione team commerciali
- Pianificazione strategica
- Fundraising
- Sviluppo partnership
- Analisi di mercato
- CRM (Salesforce, HubSpot)
- Business planning
- Gestione P&L
- Pitch e presentazioni
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C1)
- Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Mentorship e Advisory
- Mentor presso Startup Italia (2018-presente)
- Advisor per 3 startup in fase seed nel settore tech
- Docente ospite in corsi di imprenditorialità presso Università di Udine
Associazioni
- Membro del Consiglio Direttivo di Confindustria Giovani FVG
- Socio di Italian Angels for Growth
Patenti
- B
CV Co-Founder e Direttore Operativo: esempio
Francesca Montanari
Obiettivo di carriera
Co-Founder e Direttore Operativo con oltre 12 anni di esperienza nella creazione e gestione di imprese innovative. Comprovata capacità di trasformare visioni in realtà operative, ottimizzare processi aziendali e guidare team verso obiettivi ambiziosi. Orientata ai risultati con forte focus sulla crescita sostenibile e sull’innovazione continua.
Esperienza di lavoro
Co-Founder e Direttore Operativo
GreenTech Solutions Srl | Reggio Emilia, Italia | 06/2016 – Presente
- Co-fondatrice di startup innovativa nel settore delle tecnologie sostenibili, cresciuta da 3 a 42 dipendenti in 7 anni
- Implementato sistemi operativi scalabili che hanno permesso una crescita del fatturato del 300% in 5 anni (da €450.000 a €1.8M)
- Gestito round di finanziamento Serie A di €2.5M e Serie B di €4.2M, mantenendo una quota significativa della proprietà
- Sviluppato partnership strategiche con 3 multinazionali del settore energetico, aumentando la penetrazione di mercato del 45%
- Creato e ottimizzato processi operativi che hanno ridotto i costi di produzione del 28% e migliorato i margini operativi del 18%
Direttore Operations
Innovate SpA | Bologna, Italia | 03/2013 – 05/2016
- Guidato un team di 25 persone nelle aree operations, logistica e produzione
- Implementato metodologia Lean che ha portato a un aumento di efficienza del 32% e riduzione degli sprechi del 25%
- Ristrutturato la catena di approvvigionamento, riducendo i tempi di consegna del 40% e i costi logistici del 22%
- Sviluppato KPI operativi che hanno migliorato la visibilità sulle performance aziendali e facilitato decisioni data-driven
Operations Manager
Future Tech Italia | Milano, Italia | 09/2010 – 02/2013
- Supervisionato operazioni quotidiane di un’azienda tech in rapida crescita
- Implementato sistemi ERP che hanno migliorato l’efficienza operativa del 28%
- Collaborato con il team di sviluppo prodotto per ottimizzare i processi di produzione
- Gestito budget operativo di €1.2M con risultati costantemente in linea o sotto budget
Istruzione
MBA – Master in Business Administration
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2008 – 2010
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2006 – 2008
Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale
Università di Modena e Reggio Emilia | Reggio Emilia, Italia | 2003 – 2006
Riconoscimenti
- Premio “Imprenditrice dell’Anno” 2022 – Camera di Commercio di Reggio Emilia
- “Top 40 Under 40” 2021 – Fortune Italia
- Premio “Innovazione Sostenibile” 2020 – Confindustria Emilia-Romagna
Pubblicazioni
- “Sostenibilità e Innovazione: Un Modello Operativo per le PMI” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Trasformazione Digitale nelle Operations: Case Study GreenTech” – Il Sole 24 Ore, 2021
- “Leadership al Femminile nell’Ecosistema delle Startup Italiane” – Economia & Management, 2020
Informazioni di contatto
- Località: Reggio Emilia, Italia
- Email: francesca.montanari@example.com
- Telefono: +39 340 123 4567
- LinkedIn: linkedin.com/in/francescamontanari
Competenze
- Leadership strategica
- Business development
- Gestione operativa
- Fundraising
- Lean Management
- Ottimizzazione processi
- Gestione team cross-funzionali
- Pianificazione finanziaria
- Negoziazione
- Gestione stakeholder
- Project management
- Analisi KPI
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B2)
- Tedesco – Base (A2)
Altro
Mentorship e Associazioni
- Mentor presso Startup Boost Italia – supporto a imprenditrici emergenti
- Membro del Consiglio Direttivo di Women in Tech Italia
- Socia attiva di Confindustria Giovani Emilia-Romagna
Conferenze
- Relatrice a TEDx Reggio Emilia 2022 – “Innovazione Sostenibile: Il Futuro è Oggi”
- Panelist al Web Summit Lisbona 2021 – “Female Founders: Breaking Barriers”
- Keynote speaker a Sustainable Tech Expo 2020 – “Green Operations”
Patenti
- B
CV Co-Founder e CEO: esempio
Vuoi dare il giusto peso a progetti, attività di volontariato e pubblicazioni nel tuo curriculum? Prenota un career checkup gratuito con Jobiri. I nostri coach ti aiuteranno a trasformare ogni esperienza in un asset professionale.
Matteo Ferri
Obiettivo di carriera
Imprenditore visionario con oltre 15 anni di esperienza nella creazione e gestione di startup innovative. Come Co-Founder e CEO, ho guidato con successo tre aziende dalla fase iniziale fino all’espansione internazionale. Cerco nuove opportunità per applicare la mia esperienza nella trasformazione digitale e nell’innovazione sostenibile, con particolare attenzione ai settori cleantech e fintech.
Esperienza di lavoro
Co-Founder e CEO
GreenTech Solutions Srl | Brescia, Italia | 05/2017 – Presente
- Fondato e guidato una startup nel settore delle energie rinnovabili, raggiungendo un fatturato di €4,8M nel 2023
- Raccolto €3,2M in due round di finanziamento da venture capital e business angel
- Sviluppato e brevettato una tecnologia proprietaria per l’ottimizzazione dei sistemi fotovoltaici
- Costruito un team di 28 professionisti e stabilito partnership strategiche con aziende leader del settore
- Guidato l’espansione internazionale in 5 paesi europei con una crescita annuale del 40%
Co-Founder e COO
FinInnovate SpA | Milano, Italia | 03/2012 – 04/2017
- Co-fondato una fintech specializzata in soluzioni di pagamento per PMI
- Supervisionato le operazioni quotidiane e implementato processi scalabili che hanno supportato la crescita da 4 a 45 dipendenti
- Gestito un budget operativo di €1,5M e ottimizzato i costi con un risparmio del 22%
- Negoziato l’acquisizione dell’azienda da parte di un gruppo bancario internazionale per €12M
Co-Founder e CMO
Digital Ventures Srl | Brescia, Italia | 06/2008 – 02/2012
- Lanciato una delle prime agenzie digitali della regione, specializzata in e-commerce e marketing digitale
- Sviluppato la strategia di marketing che ha portato all’acquisizione di 120+ clienti in 3 anni
- Gestito un team di 8 professionisti del marketing e supervisionato campagne con ROI medio del 280%
- Orchestrato il pivot aziendale da agenzia tradizionale a sviluppatore di soluzioni SaaS per e-commerce
Business Development Manager
Innovazione Italia SpA | Roma, Italia | 01/2006 – 05/2008
- Identificato e sviluppato nuove opportunità di business con un incremento del 35% del portfolio clienti
- Gestito relazioni con key accounts generando €1,2M di ricavi annuali
- Collaborato con il team di prodotto per lo sviluppo di soluzioni personalizzate per clienti enterprise
Istruzione
Executive MBA
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2014 – 2015
Laurea Magistrale in Economia e Management dell’Innovazione
Università Commerciale Luigi Bocconi | Milano, Italia | 2003 – 2005
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Brescia | Brescia, Italia | 2000 – 2003
Riconoscimenti
- Premio “Imprenditore dell’Anno” 2022 – Camera di Commercio di Brescia
- Forbes Italia “30 Under 30” (2011) – Categoria Imprenditoria
- Finalista EY Entrepreneur of the Year 2020 – Categoria Cleantech
- Premio Innovazione Sostenibile 2021 – Confindustria Lombardia
Pubblicazioni
- “Innovazione sostenibile: il futuro dell’imprenditoria italiana” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Da startup a scaleup: strategie di crescita nel mercato europeo” – Il Sole 24 Ore, 2020
- “Trasformazione digitale nelle PMI: opportunità e sfide” – Economia & Management, 2019
Informazioni di contatto
- Località: Brescia, Italia
- Email: matteo.ferri@example.com
- Telefono: +39 348 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/matteoferri
- Twitter: @matteoferri
Competenze
- Leadership strategica
- Fundraising e relazioni con investitori
- Sviluppo business e partnerships
- Gestione dell’innovazione
- Pianificazione finanziaria
- M&A e valutazioni aziendali
- Go-to-market strategy
- Scaling internazionale
- Public speaking
- Negoziazione
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B2)
- Tedesco – Base (A2)
Altro
Mentorship e Advisory
- Mentor presso Startup Incubator Brescia (2018-Presente)
- Business Angel con 5 investimenti attivi in startup early-stage
- Membro dell’Advisory Board di Digital Innovation Hub Lombardia
Conferenze
- Relatore al Web Summit Lisbona (2022)
- Keynote speaker a Startup Italia Open Summit (2021)
- Panelist al Green Economy Forum (2020, 2022)
Patenti
- B
- Patente nautica entro 12 miglia
CV Co-Founder e CTO: esempio
Vuoi massimizzare l'impatto del tuo curriculum e presentarti come un professionista di alto livello? Richiedi la tua revisione gratuita con Jobiri e trasforma il tuo CV in uno strumento strategico per il successo.
Anya Kovalenko
Obiettivo di carriera
Co-Founder e CTO con oltre 15 anni di esperienza nel settore tech, specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative basate su cloud e intelligenza artificiale. Cerco nuove opportunità per guidare startup tecnologiche verso una crescita sostenibile, combinando visione strategica e competenze tecniche avanzate per creare prodotti disruptive che risolvano problemi reali.
Esperienza di lavoro
Co-Founder e CTO
InnovateTech Solutions Srl | Genova, Italia | 09/2018 – Presente
- Co-fondatrice di una startup SaaS che ha raggiunto €3.2M di ARR in 4 anni con un team di 28 persone
- Progettata e sviluppata l’architettura cloud-native scalabile che supporta oltre 150.000 utenti attivi mensili
- Guidato lo sviluppo di algoritmi proprietari di machine learning che hanno migliorato l’efficienza operativa dei clienti del 42%
- Raccolto €1.8M in finanziamenti da venture capital e business angel in due round di investimento
- Costruito e gestito un team tecnico distribuito di 15 sviluppatori, data scientist e DevOps engineers
VP of Engineering
Digital Horizons SpA | Milano, Italia | 03/2014 – 08/2018
- Guidato un team di 35 ingegneri software attraverso la trasformazione da monolite a microservizi
- Implementato metodologie DevOps che hanno ridotto il tempo di deployment da settimane a ore
- Supervisionato lo sviluppo di API che elaborano oltre 5 milioni di transazioni giornaliere
- Ridotto i costi infrastrutturali del 30% attraverso l’ottimizzazione delle risorse cloud
- Collaborato con il C-level per definire la roadmap tecnologica a lungo termine dell’azienda
Senior Software Architect
TechVision Group | Roma, Italia | 06/2010 – 02/2014
- Progettato sistemi distribuiti ad alta disponibilità per clienti enterprise del settore finanziario
- Guidato l’adozione di pratiche agili e continuous integration in tutta l’organizzazione
- Sviluppato framework proprietari che hanno accelerato il time-to-market del 40%
- Mentore per 12 sviluppatori junior, creando percorsi di crescita professionale personalizzati
Lead Developer
Innovate Solutions | Genova, Italia | 01/2008 – 05/2010
- Guidato un team di 8 sviluppatori nella creazione di applicazioni web e mobile per PMI
- Implementato best practice di sicurezza che hanno portato a zero incidenti in 2 anni
- Collaborato direttamente con i clienti per raccogliere requisiti e definire specifiche tecniche
Istruzione
Master in Business Administration (MBA)
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2013 – 2015
Focus su Entrepreneurship e Technology Management
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2006 – 2008
Tesi: “Architetture distribuite per applicazioni ad alta scalabilità”
Laurea Triennale in Informatica
Università degli Studi di Genova | Genova, Italia | 2003 – 2006
Pubblicazioni
- “Scaling Microservices Architecture in High-Growth Startups” – IEEE Software, 2022
- “Machine Learning Applications in B2B SaaS: Case Studies and Best Practices” – ACM Digital Library, 2021
- “From CTO to Co-Founder: Bridging Technical Excellence and Business Leadership” – Harvard Business Review Italia, 2020
Riconoscimenti
- Forbes Italia “30 Under 30” nella categoria Technology, 2016
- Premio “Women in Tech” della Camera di Commercio di Genova, 2019
- Finalista al Premio Nazionale per l’Innovazione, 2020
- “Best Tech Startup” al Web Summit di Lisbona, 2021
Informazioni di contatto
- Località: Genova, Italia
- Email: anya.kovalenko@example.com
- Telefono: +39 345 789 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/anyakovalenko
- Twitter: @anya_kovalenko
- GitHub: github.com/anyakovalenko
Competenze
- Leadership Tecnologica
- Sviluppo Prodotto
- Architetture Cloud-Native
- Microservizi & API Design
- Machine Learning & AI
- Kubernetes & Docker
- AWS, GCP, Azure
- DevOps & CI/CD
- Cybersecurity
- Fundraising
- Team Building
- Strategic Planning
- Product-Market Fit
- Agile & Scrum
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Ucraino – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Russo – Fluente (C1)
- Francese – Intermedio (B1)
Altro
Mentorship & Community
- Mentor presso Techstars Startup Weekend
- Advisor per 3 startup early-stage nel settore B2B SaaS
- Co-organizzatrice di “Women in Tech Genova”
- Speaker regolare a conferenze tech nazionali e internazionali
Investimenti
- Angel investor in 5 startup tech italiane
- Limited Partner in un fondo VC focalizzato su deep tech
Patenti
- B
CV Co-Founder e Responsabile Sviluppo Business: esempio
Stai pianificando il tuo rientro nel mondo del lavoro e vuoi presentarti al meglio delle tue possibilità? Accedi al tuo check-up gratuito Jobiri e riattiva la tua carriera con la strategia giusta.
Luca Chen
Obiettivo di carriera
Co-Founder e Responsabile Sviluppo Business con oltre 12 anni di esperienza nell’avvio e nella crescita di startup tecnologiche. Specializzato nell’identificazione di opportunità di mercato, nello sviluppo di partnership strategiche e nell’espansione internazionale. Cerco nuove sfide imprenditoriali dove poter combinare visione strategica, competenze interculturali e capacità di execution per creare valore sostenibile.
Esperienza di lavoro
Co-Founder e Chief Business Development Officer
InnoTech Solutions Srl | Roma, Italia | 09/2018 – Presente
- Co-fondato una startup SaaS B2B che ha raggiunto €3.8M di ARR in 4 anni con un team di 28 persone
- Guidato la strategia di go-to-market che ha portato all’acquisizione di 140+ clienti enterprise in Italia e Asia
- Negoziato e chiuso partnership strategiche con 5 aziende Fortune 500, aumentando i ricavi del 65%
- Orchestrato l’espansione in mercati asiatici (Singapore, Hong Kong, Taiwan) sfruttando competenze linguistiche e culturali
- Raccolto €2.5M in due round di finanziamento da investitori italiani e internazionali
Co-Founder e VP Business Development
EcoMobility SpA | Milano, Italia | 03/2014 – 08/2018
- Co-fondato una delle prime piattaforme italiane di mobilità sostenibile, acquisita nel 2018 per €7.2M
- Sviluppato e implementato strategie di crescita che hanno portato a 120.000 utenti attivi mensili
- Creato una rete di partnership con 35+ municipalità italiane e 12 aziende di trasporto pubblico
- Guidato un team cross-funzionale di 8 persone tra vendite, marketing e sviluppo prodotto
- Supervisionato il processo di due diligence durante l’acquisizione, garantendo una transizione fluida
Business Development Manager
Global Tech Ventures | Roma, Italia | 06/2011 – 02/2014
- Identificato e valutato opportunità di investimento per un fondo di venture capital con focus su tecnologie emergenti
- Gestito relazioni con 20+ startup del portfolio, fornendo mentorship e supporto strategico
- Facilitato l’espansione di 3 startup italiane nel mercato asiatico, creando connessioni con partner locali
- Organizzato eventi di networking che hanno generato oltre €1.2M in opportunità di investimento
Istruzione
MBA con specializzazione in Entrepreneurship
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2009 – 2011
Laurea Magistrale in Economia e Management Internazionale
LUISS Guido Carli | Roma, Italia | 2007 – 2009
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università La Sapienza | Roma, Italia | 2004 – 2007
Riconoscimenti
- Forbes Italia “30 Under 30” nella categoria Business (2016)
- Premio “Imprenditore dell’Anno” dalla Camera di Commercio Italo-Cinese (2019)
- Finalista al Premio Nazionale per l’Innovazione (2020)
Pubblicazioni
- “Costruire ponti: strategie di business tra Italia e Asia” – Il Sole 24 Ore, 2021
- “La via della seta digitale: opportunità per le startup italiane” – Startup Magazine, 2020
- “Modelli di crescita sostenibile nell’era post-COVID” – Harvard Business Review Italia, 2022
Informazioni di contatto
- Località: Roma, Italia
- Email: luca.chen@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucachen
- Twitter: @lucachen
Competenze
- Business Development
- Fundraising
- Sviluppo Partnership
- Negoziazione
- Strategia Go-to-Market
- Espansione Internazionale
- Leadership
- Gestione Stakeholder
- Financial Modeling
- Pitch e Presentazioni
- Product-Market Fit
- M&A
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Cinese (Mandarino) – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B1)
Altro
Mentorship e Advisory
- Mentor presso Luiss EnLabs Accelerator (2019-Presente)
- Advisor per 3 startup in fase seed nel settore FinTech
- Membro dell’Italian Business Angel Network
Conferenze e Speaking
- Web Summit (Lisbona, 2021) – Panelist su “Costruire ponti tra Europa e Asia”
- Startup Italia Open Summit (Milano, 2020) – Keynote speaker
- East-West Business Forum (Singapore, 2019) – Relatore
CV Co-Founder e Responsabile Innovazione: esempio
Francesca Martini
Obiettivo di carriera
Co-Founder e Responsabile Innovazione con 12+ anni di esperienza nell’ideazione, sviluppo e lancio di prodotti digitali innovativi. Appassionata di tecnologie emergenti e trasformazione digitale, cerco nuove opportunità per guidare l’innovazione in contesti dinamici e orientati alla crescita. Esperta nella creazione di ecosistemi collaborativi che favoriscono l’innovazione continua e la disruption positiva.
Esperienza di lavoro
Co-Founder e Chief Innovation Officer
InnovateLab Srl | Monza, Italia | 09/2016 – Presente
- Co-fondatrice di una startup tecnologica specializzata in soluzioni IoT per smart cities, cresciuta fino a 38 dipendenti e 4,2M€ di fatturato annuo
- Guidato lo sviluppo di 3 prodotti innovativi che hanno rivoluzionato la gestione dei rifiuti urbani, con implementazione in 27 comuni italiani
- Raccolto 2 round di finanziamento per un totale di 3,5M€ da venture capital e business angel
- Creato e gestito un team di R&D multidisciplinare, implementando metodologie di design thinking e lean innovation
- Sviluppato partnership strategiche con 5 università italiane e 12 aziende del settore tecnologico e ambientale
Head of Digital Innovation
TechFuture SpA | Milano, Italia | 03/2013 – 08/2016
- Guidato un team di 15 professionisti nella trasformazione digitale dell’azienda, implementando nuove tecnologie e processi innovativi
- Lanciato un programma di corporate innovation che ha generato 7 nuovi prodotti e servizi in 3 anni
- Creato un innovation lab interno che ha ridotto del 30% il time-to-market per nuovi prodotti
- Gestito un budget annuale di 1,8M€ dedicato a progetti di innovazione e R&D
Innovation Manager
Digital Solutions Group | Roma, Italia | 06/2010 – 02/2013
- Coordinato progetti di innovazione per clienti enterprise nei settori finance, retail e manufacturing
- Implementato metodologie agili e design thinking in 8 progetti chiave, migliorando la soddisfazione dei clienti del 42%
- Organizzato workshop di co-creazione con stakeholder interni ed esterni per identificare opportunità di innovazione
Istruzione
Master in Business Innovation
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2009 – 2010
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2007 – 2009
Laurea Triennale in Ingegneria Informatica
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2004 – 2007
Riconoscimenti
- Premio “Innovazione Sostenibile” 2022 – Confindustria
- Finalista “EY Entrepreneur of the Year” 2021 – Categoria Innovation
- “40 under 40” – Italia Oggi, 2019
- Premio “Women in Tech” 2018 – Digital Innovation Days
Pubblicazioni
- “Innovazione aperta nelle PMI italiane: sfide e opportunità” – Harvard Business Review Italia, 2022
- “Il futuro delle smart cities: tecnologia e sostenibilità” – Il Sole 24 Ore, 2020
- “Corporate Innovation: strategie per competere nell’era digitale” – Franco Angeli Editore, 2019
Informazioni di contatto
- Località: Monza, Italia
- Email: francesca.martini@example.com
- Telefono: +39 345 789 2341
- LinkedIn: linkedin.com/in/francescamartini
- Twitter: @f_martini_innova
Competenze
- Leadership strategica
- Gestione dell’innovazione
- Business development
- Design Thinking
- Lean Startup
- Open Innovation
- Corporate Venturing
- Fundraising
- Gestione team R&D
- Sviluppo prodotto
- Strategic partnerships
- Digital transformation
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B1)
- Spagnolo – Base (A2)
Altro
Certificazioni
- Certified Innovation Manager – MISE
- Design Thinking Certification – Stanford d.school
- Lean Six Sigma Green Belt
Attività extra-professionali
- Mentor presso InnovAction Lab e Startup Weekend
- Board member di “Women in Tech Italia”
- Docente a contratto di “Digital Innovation” presso LUISS Business School
Patenti
- Patente B
CV Co-Founder e Direttore Marketing: esempio
Luca Martinelli
Obiettivo di carriera
Co-Founder e Direttore Marketing con oltre 12 anni di esperienza nella creazione e crescita di startup innovative. Specializzato nello sviluppo di strategie di go-to-market disruptive e nella costruzione di brand con forte identità. Cerco nuove opportunità per applicare la mia esperienza imprenditoriale e di marketing in progetti ad alto potenziale di crescita, portando visione strategica e capacità di execution.
Esperienza di lavoro
Co-Founder e Direttore Marketing
InnoTech Solutions Srl | Ferrara, Italia | 09/2016 – Presente
- Co-fondato una startup tecnologica nel settore della smart mobility, cresciuta da 3 a 42 dipendenti in 7 anni
- Guidato lo sviluppo e l’implementazione della strategia di marketing che ha portato a una crescita annuale del 75% nei primi 4 anni
- Supervisionato l’acquisizione di oltre 150.000 utenti con un CAC inferiore alla media di settore del 32%
- Negoziato e concluso partnership strategiche con 3 dei maggiori player del settore automotive
- Raccolto 3 round di finanziamenti per un totale di €4.2M, presentando personalmente a venture capitalist e business angel
- Costruito e gestito un team marketing di 8 persone, implementando processi di growth hacking e marketing data-driven
Co-Founder e CMO
Digital Ventures Lab | Bologna, Italia | 03/2012 – 08/2016
- Co-fondato un’agenzia di marketing digitale specializzata in soluzioni per startup e PMI innovative
- Sviluppato una metodologia proprietaria di growth marketing che ha aumentato il ROI medio dei clienti del 45%
- Gestito un portfolio di oltre 30 clienti attivi, con un tasso di retention dell’85%
- Supervisionato l’espansione dell’agenzia da 2 a 15 dipendenti in 4 anni
- Creato e implementato strategie di content marketing che hanno generato oltre 500.000 visite organiche mensili
Marketing Manager
TechGrowth SpA | Milano, Italia | 06/2009 – 02/2012
- Gestito campagne di marketing digitale con budget annuale di €350.000, ottenendo un ROAS di 3.8
- Implementato strategie di lead generation B2B che hanno aumentato le conversioni del 62%
- Coordinato il rebranding aziendale, risultando in un aumento della brand awareness del 40%
- Collaborato con il team vendite per ottimizzare il funnel di conversione, riducendo il ciclo di vendita del 25%
Istruzione
Master in Digital Marketing e Innovation Management
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2008 – 2009
Laurea Magistrale in Economia e Management
Università degli Studi di Ferrara | Ferrara, Italia | 2006 – 2008
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università degli Studi di Bologna | Bologna, Italia | 2003 – 2006
Riconoscimenti
- “Imprenditore dell’Anno” – Camera di Commercio di Ferrara, 2021
- Finalista “Italian Master Startup Award” – PNICube, 2019
- “Best Marketing Strategy” – Italian Tech Week, 2018
- Selezionato per il programma “Scale-Up Italy” – Ministero dello Sviluppo Economico, 2017
Pubblicazioni
- “Growth Hacking per startup italiane: metodologie e casi studio” – Il Sole 24 Ore, 2022
- “La trasformazione digitale nelle PMI: opportunità e sfide” – Harvard Business Review Italia, 2020
- “Marketing data-driven: come costruire strategie basate sui dati” – Ninja Marketing, 2019
Altro
Mentorship e Advisory
- Mentor presso “Startup Boost Italy” – Programma di accelerazione per startup early-stage
- Advisor per 3 startup nel settore fintech e proptech
- Docente a contratto di “Digital Marketing” presso LUISS Business School
Conferenze
- Relatore al Web Marketing Festival, 2022 – “Come scalare una startup con risorse limitate”
- Speaker al Startup Italia Open Summit, 2021 – “Da zero a un milione: strategie di crescita”
- Panelist al Digital Innovation Days, 2020 – “Il futuro della mobilità urbana”
Informazioni di contatto
- Località: Ferrara, Italia
- Email: luca.martinelli@example.com
- Telefono: +39 348 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/lucamartinelli
- Twitter: @lucamartinelli
Competenze
- Business Development
- Fundraising
- Growth Marketing
- Strategic Planning
- Team Building & Leadership
- Brand Strategy
- Digital Marketing
- Performance Marketing
- SEO/SEM
- Marketing Analytics
- CRO (Conversion Rate Optimization)
- Pitch Deck Creation
- Investor Relations
- Product Market Fit
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B1)
- Spagnolo – Base (A2)
Patenti
- Patente B
CV Co-Founder: esempio
Giulia Moretti
Obiettivo di carriera
Co-Founder visionaria con esperienza nella creazione e crescita di startup innovative. Cerco nuove opportunità per applicare la mia esperienza imprenditoriale e leadership strategica in progetti ad alto potenziale di crescita, con particolare attenzione alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.
Esperienza di lavoro
Co-Founder & Chief Operating Officer
GreenTech Ventures Srl | Venezia, Italia | 09/2018 – Presente
- Co-fondata startup nel settore cleantech, guidandola da zero a €3.5M di fatturato annuo in 5 anni
- Raccolta di €1.8M in finanziamenti tra seed e Series A da investitori nazionali e internazionali
- Sviluppata e implementata la visione strategica aziendale, con focus su soluzioni per la transizione energetica
- Costruito un team di 28 persone e creata una cultura aziendale orientata all’innovazione e alla collaborazione
- Negoziati e finalizzati partnership strategiche con 3 multinazionali del settore energetico
Co-Founder & Head of Business Development
Laguna Digital Solutions | Venezia, Italia | 03/2015 – 08/2018
- Co-fondata startup specializzata in soluzioni digitali per il turismo sostenibile nella laguna veneta
- Guidato lo sviluppo commerciale ottenendo contratti con 35+ operatori turistici locali
- Supervisionato lo sviluppo di un’app mobile con 50.000+ download e un tasso di retention del 42%
- Acquisita da un gruppo internazionale nel 2018 con una valutazione di €2.2M
Business Development Manager
Innovate Partners SpA | Milano, Italia | 06/2012 – 02/2015
- Gestito portfolio clienti con budget complessivo di €1.5M, superando gli obiettivi di crescita del 25%
- Identificato e sviluppato 12 nuove opportunità di business in mercati emergenti
- Collaborato con il team di prodotto per allineare lo sviluppo alle esigenze di mercato
- Partecipato attivamente all’ecosistema startup italiano come mentor e advisor
Istruzione
Master in Business Administration (MBA)
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2010 – 2012
- Specializzazione in Entrepreneurship e Innovation Management
- Tesi: “Modelli di business sostenibili nell’era della digitalizzazione”
Laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Imprese
Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2007 – 2009
Laurea Triennale in Economia Aziendale
Università Ca’ Foscari | Venezia, Italia | 2004 – 2007
Riconoscimenti
- Premio “Imprenditrice dell’Anno” 2022 – Camera di Commercio di Venezia
- “30 Under 40” – Forbes Italia, 2020
- Finalista “Startup Competition” – Web Summit Lisbona, 2019
Pubblicazioni
- “La transizione energetica come opportunità di business” – Harvard Business Review Italia, 2023
- “Startup e sostenibilità: un binomio vincente” – Il Sole 24 Ore, 2021
- Co-autrice: “Guida pratica al fundraising per startup italiane” – Egea Editore, 2020
Informazioni di contatto
- Località: Venezia, Italia
- Email: giulia.moretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 4321
- LinkedIn: linkedin.com/in/giuliamoretti
- Twitter: @giuliamoretti
Competenze
- Leadership strategica
- Fundraising e investor relations
- Business development
- Product-market fit
- Team building
- Pianificazione finanziaria
- Negoziazione
- Public speaking
- Networking
- Strategic partnerships
- Growth hacking
- ESG & Sustainability
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B2)
- Spagnolo – Base (A2)
Altro
Attività di mentorship
- Mentor presso H-FARM Accelerator (2019-presente)
- Advisor per startup early-stage nel programma Luiss EnLabs (2020-presente)
Conferenze come speaker
- Web Summit (Lisbona, 2022)
- Italian Tech Week (Torino, 2021)
- TEDx Venezia (2020) – “Reinventare il business per un futuro sostenibile”
Associazioni
- Membro di Angels4Women
- Membro di Italian Angels for Growth
- Consigliere in Confindustria Giovani Venezia
CV Co-Founder e COO: esempio
Matteo Ferretti
Obiettivo di carriera
Co-Founder e COO con oltre 15 anni di esperienza nella creazione e gestione operativa di startup innovative e scale-up. Specializzato nello sviluppo di strategie di crescita sostenibile, ottimizzazione dei processi aziendali e costruzione di team ad alte prestazioni. Cerco nuove opportunità per applicare la mia esperienza imprenditoriale e operativa in progetti ambiziosi con potenziale di trasformazione del mercato.
Esperienza di lavoro
Co-Founder e Chief Operating Officer
InnovateTech Srl | Milano, Italia | 06/2018 – Presente
- Co-fondato una startup SaaS B2B nel settore fintech, cresciuta da 3 a 48 dipendenti in 5 anni
- Guidato l’azienda attraverso tre round di finanziamento per un totale di €8,5M
- Implementato sistemi operativi scalabili che hanno permesso una crescita MRR del 230% in 3 anni
- Supervisionato le operazioni quotidiane, inclusi HR, finanza, legale e amministrazione
- Negoziato partnership strategiche con 5 delle principali banche italiane, aumentando la base clienti del 180%
- Progettato e implementato un sistema di KPI che ha migliorato l’efficienza operativa del 35%
Co-Founder e VP Operations
Digital Solutions Group | Milano, Italia | 03/2014 – 05/2018
- Co-fondato un’agenzia digitale specializzata in soluzioni e-commerce per PMI
- Scalato il business da 0 a €2,2M di fatturato annuo in 4 anni
- Gestito un team cross-funzionale di 22 persone tra sviluppatori, designer e specialisti marketing
- Sviluppato e implementato processi operativi che hanno ridotto i tempi di consegna dei progetti del 40%
- Guidato l’acquisizione dell’azienda da parte di un gruppo internazionale nel 2018
Head of Business Operations
TechVentures SpA | Roma, Italia | 01/2011 – 02/2014
- Diretto le operazioni aziendali per un incubatore di startup tecnologiche
- Supervisionato il portfolio di 12 startup, fornendo mentorship operativa e supporto strategico
- Implementato un framework di valutazione per le startup in fase seed che ha migliorato il tasso di successo del 25%
- Gestito relazioni con investitori e stakeholder, facilitando investimenti per oltre €5M
Senior Management Consultant
Global Strategy Partners | Milano, Italia | 09/2008 – 12/2010
- Fornito consulenza strategica e operativa a clienti nei settori tech, retail e manifatturiero
- Guidato progetti di trasformazione digitale e ottimizzazione dei processi per aziende mid-cap
- Sviluppato business case e piani operativi per iniziative di crescita e internazionalizzazione
Istruzione
MBA – Master in Business Administration
SDA Bocconi School of Management | Milano, Italia | 2006 – 2008
- Specializzazione in Entrepreneurship e Innovation Management
- Progetto finale: “Modelli di business scalabili nell’economia digitale”
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2003 – 2006
- Tesi: “Ottimizzazione dei processi produttivi attraverso l’implementazione di tecnologie Industry 4.0”
- Votazione: 110/110 con lode
Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale
Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2000 – 2003
- Votazione: 108/110
Riconoscimenti
- Forbes Italia “30 Under 30” nella categoria Business (2013)
- Premio “Imprenditore dell’Anno” conferito da EY nella categoria startup (2020)
- Finalista al Premio Nazionale per l’Innovazione (2019)
Pubblicazioni
- “Dalla startup alla scale-up: strategie operative per una crescita sostenibile” – Harvard Business Review Italia (2022)
- “Il ruolo del COO nell’ecosistema startup italiano” – Il Sole 24 Ore (2021)
- “Modelli operativi agili per PMI in trasformazione digitale” – Economia & Management (2020)
Informazioni di contatto
- Località: Milano, Italia
- Email: matteo.ferretti@example.com
- Telefono: +39 348 765 1234
- LinkedIn: linkedin.com/in/matteoferretti
- Twitter: @matteoferretti
Competenze
- Leadership esecutiva
- Pianificazione strategica
- Sviluppo business
- Gestione operativa
- Fundraising
- Scaling operations
- Team building
- Gestione finanziaria
- Business development
- Negoziazione
- Product-market fit
- M&A
- Growth hacking
- OKR & KPI
- Lean Startup
Lingue
- Italiano – Madrelingua
- Inglese – Fluente (C2)
- Francese – Intermedio (B2)
- Spagnolo – Base (A2)
Altro
Mentorship & Advisory
- Mentor presso Startup Bootcamp FinTech (2019-presente)
- Advisor per 3 startup in fase early-stage nei settori proptech e healthtech
- Guest lecturer presso MIP Politecnico di Milano, corso “Entrepreneurship & Innovation”
Associazioni
- Membro di Endeavor Italia
- Membro dell’Italian Angels for Growth (IAG)
- Socio AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale)
Interessi professionali
- Venture building
- Innovazione sostenibile
- Trasformazione digitale
- Intelligenza artificiale applicata al business
Patenti
- Patente B
Struttura e sezioni strategiche di un cv co-founder di successo
La creazione di un curriculum vitae per la posizione di co-founder richiede un approccio distintivo che sappia valorizzare l’unicità di questo ruolo imprenditoriale nell’ecosistema delle startup e delle aziende innovative. Ogni sezione deve contribuire a delineare il profilo di un leader visionario capace di coniugare pensiero strategico, execution operativa e capacità di costruire venture scalabili, evidenziando competenze che spaziano dalla validazione di business model alla gestione di stakeholder complessi e alla creazione di cultura aziendale distintiva.
Informazioni di contatto e presenza digitale strategica
L’intestazione di un cv co-founder deve trasmettere immediatamente credibilità imprenditoriale e accessibilità professionale, includendo tutti gli elementi necessari per facilitare la connessione con investitori, partner strategici e talent di alto livello. Oltre ai dati anagrafici essenziali, è cruciale inserire collegamenti a profili LinkedIn ottimizzati, presence su piattaforme come AngelList o Crunchbase, e quando appropriato, link a portfolio digitali che showcasino progetti imprenditoriali realizzati o speaking engagements a conferenze settoriali. La decisione di includere una fotografia professionale risulta strategica nel networking imprenditoriale, dove l’elemento relazionale e la personal branding assumono particolare rilevanza nella costruzione di fiducia con potenziali stakeholder.
Vision statement: l’elevator pitch imprenditoriale
Il profilo professionale rappresenta l’elemento più critico del curriculum co-founder, costituendo l’opportunità unica di sintetizzare in poche righe la propria proposizione di valore imprenditoriale. Questa sezione deve amalgamare track record di successi, vision strategica e capacità di execution, evidenziando risultati quantificabili e competenze distintive che caratterizzano un leader capace di costruire e scalare business innovativi.
Un profilo efficace menziona anni di esperienza imprenditoriale, settori di specializzazione, dimensioni delle aziende fondate o co-fondate, e impatti significativi ottenuti attraverso strategie di crescita, fundraising di successo e creazione di valore per gli stakeholder. È fondamentale bilanciare aspetti visionari e pragmatici, dimostrando la capacità di trasformare idee innovative in business model sostenibili attraverso una leadership operativa eccellente e una comprensione profonda delle dinamiche di mercato.
Esperienza imprenditoriale: narrare il journey di crescita
La sezione dedicata all’esperienza rappresenta il cuore pulsante di un curriculum vitae co-founder convincente. Ogni venture deve essere presentata attraverso una narrazione che evidenzi evoluzione del business model, milestone raggiunti e valore creato in termini di crescita di revenue, acquisizione di clienti, rounds di fundraising e exit strategy quando applicabili.
Per ogni progetto imprenditoriale, è essenziale specificare settore di riferimento, dimensioni del mercato addressable, stage di sviluppo raggiunto, team costruito e metriche di performance chiave. La descrizione deve focalizzarsi su iniziative che hanno generato impatto tangibile: validazione product-market fit, crescita organica sostenibile, partnership strategiche, acquisizione di investment rounds e riconoscimenti dell’ecosistema imprenditoriale.
Particolare attenzione va dedicata a progetti di digital transformation, sviluppo di tecnologie innovative, creazione di marketplace scalabili e iniziative che hanno disrupted settori tradizionali. È fondamentale quantificare i risultati utilizzando metriche specifiche del mondo startup come monthly recurring revenue, customer acquisition cost, lifetime value, burn rate e valuation progression attraverso i diversi funding rounds.
Competenze imprenditoriali: il toolkit del co-founder moderno
La sezione competenze di un cv co-founder deve riflettere la multidisciplinarietà richiesta da questo ruolo strategico, organizzando le competenze in categorie che facilitino la valutazione da parte di investitori e partner strategici. È opportuno distinguere tra competenze strategiche, operative e relazionali, evidenziando il livello di padronanza e l’esperienza pratica maturata in contesti imprenditoriali reali.
Le competenze strategiche dovrebbero includere business model design, market analysis, product strategy, fundraising e investor relations. Le competenze operative comprendono team building, product development, marketing growth, financial planning e operational excellence. L’area relazionale deve evidenziare capacità in stakeholder management, partnership development, public speaking e thought leadership che sono essenziali per il successo imprenditoriale.
Formazione e sviluppo continuo: credibilità nell’ecosistema
L’ecosistema imprenditoriale valorizza sia la formazione accademica che l’apprendimento continuo attraverso esperienze pratiche, rendendo essenziale presentare un percorso di sviluppo che dimostri commitment verso l’eccellenza imprenditoriale. È importante distinguere tra formazione accademica in business, tecnologia o settori specifici, e partecipazione a acceleratori, incubatori o programmi di entrepreneurship riconosciuti.
Certificazioni in ambito startup methodology, lean startup, design thinking e digital marketing assumono crescente rilevanza e dovrebbero essere evidenziate. Partecipazione a masterclass con entrepreneur di successo, membership in organizzazioni imprenditoriali prestigiose e continuous learning attraverso corsi specialistici rappresentano elementi differenzianti che sottolineano la mentalità growth-oriented tipica dei founder di successo.
Sezioni distintive: amplificare la credibilità imprenditoriale
Alcune sezioni aggiuntive possono amplificare significativamente l’impatto di un curriculum co-founder, purché contribuiscano a rafforzare la credibilità imprenditoriale desiderata. Riconoscimenti ottenuti da competizioni startup, inclusione in liste di giovani imprenditori promettenti, speaking engagements a conferenze settoriali o menzioni su media specializzati rappresentano testimonianze concrete del riconoscimento professionale raggiunto nell’ecosistema.
La partecipazione come mentor in acceleratori, angel investing activity, pubblicazioni su tematiche imprenditoriali o advisory roles in altre startup dimostrano thought leadership e capacità di contribuire allo sviluppo dell’ecosistema imprenditoriale. Board positions, affiliazioni a organizzazioni del settore e involvement in iniziative di innovation indicano networking qualificato e influenza nel proprio campo di expertise.
Elementi da evitare nella costruzione narrativa
Un curriculum vitae co-founder efficace deve evitare alcuni errori comuni che possono compromettere la credibilità imprenditoriale. L’eccesso di dettagli tecnici senza contestualizzazione business rappresenta uno degli sbagli più frequenti, così come la mancanza di quantificazione dei risultati ottenuti in termini di metriche entrepreneurial significative.
È sconsigliabile includere progetti troppo early stage senza traction dimostrabile o esperienze non direttamente correlate al core imprenditoriale che possano diluire il focus sulla capacità di building e scaling venture innovative. La coerenza nella narrazione del proprio journey imprenditoriale e l’assenza di claims non supportati da evidenze concrete rappresentano requisiti basilari per mantenere credibilità in un ecosistema che premia risultati tangibili e track record verificabili.
Gli obiettivi di carriera nel cv co-founder
La sezione dedicata agli obiettivi di carriera rappresenta un elemento strategico per distinguere un curriculum co-founder dalla massa di profili convenzionali nell’ecosistema imprenditoriale. Questa sezione deve comunicare chiaramente la vision imprenditoriale del candidato, evidenziando come le competenze acquisite nella costruzione di venture, nello sviluppo di business model innovativi e nella leadership di team possano tradursi in valore concreto per potenziali partner, investitori o organizzazioni target. Un obiettivo ben formulato dimostra comprensione profonda delle dinamiche startup e capacità di allineare aspirazioni imprenditoriali con opportunità di mercato specifiche. È fondamentale evitare dichiarazioni vaghe o autoreferenziali, privilegiando invece una narrazione che metta in evidenza track record quantificabili in termini di crescita di revenue, fundraising di successo, validazione product-market fit e creazione di team ad alte prestazioni che hanno caratterizzato il proprio journey imprenditoriale.
Obiettivi di carriera per co-founder
Vincente
Co-founder seriale con oltre 10 anni di esperienza nella costruzione di venture tecnologiche scalabili, specializzato nella validazione di business model innovativi e nell’execution di strategie go-to-market che hanno generato oltre 50 milioni di euro in revenue cumulativa. Track record comprovato nella gestione di fundraising rounds per un totale di 25 milioni di euro e nella costruzione di team di oltre 200 professionisti distribuiti internazionalmente. Expertise nella digital transformation di settori tradizionali attraverso l’implementazione di tecnologie emergenti e marketplace innovativi. Orientato a co-fondare la prossima unicorn europea, contribuendo alla crescita dell’ecosistema imprenditoriale attraverso vision strategica, execution operativa eccellente e capacità di costruire culture aziendali distintive che attraggono top talent globale.
Debole
Co-founder con esperienza nella creazione di startup e nella gestione di team. Competenze nello sviluppo di prodotti e nella gestione di progetti imprenditoriali. Interessato a crescere professionalmente nell’ecosistema delle startup dove poter applicare le conoscenze acquisite nell’imprenditoria e contribuire al successo di nuove venture innovative.
Vincente
Entrepreneur e tech co-founder con expertise nella creazione di SaaS platforms che hanno disrupted mercati B2B tradizionali, raggiungendo product-market fit in meno di 18 mesi e acquisendo oltre 5000 clienti enterprise. Specializzazione nello sviluppo di AI-powered solutions e nell’implementazione di metodologie lean startup che hanno ottimizzato il customer acquisition cost del 65%. Esperienza nella gestione di exit strategici attraverso acquisizioni che hanno generato return multipli per tutti gli stakeholder. Focalizzato nel co-fondare la prossima generazione di deep tech startups, contribuendo all’innovazione europea attraverso l’applicazione di emerging technologies a problemi complessi e la costruzione di venture che creano impatto economico e sociale significativo.
Debole
Professionista dell’ecosistema startup con esperienza in diversi ruoli imprenditoriali e di leadership. Buone competenze nella gestione di progetti tecnologici e nell’organizzazione di team. Conoscenza delle dinamiche delle startup e delle metodologie innovative. Alla ricerca di opportunità per crescere come co-founder e applicare le competenze sviluppate nel corso della carriera imprenditoriale.
L’esperienza imprenditoriale nel curriculum vitae co-founder
La narrazione dell’esperienza imprenditoriale costituisce il nucleo centrale di un curriculum vitae co-founder convincente. Ogni venture deve essere presentata attraverso una struttura che evidenzi evoluzione del business model, milestone raggiunti e impatto misurabile sui risultati economici e strategici. È essenziale quantificare i risultati ottenuti utilizzando metriche specifiche dell’ecosistema startup come monthly recurring revenue, customer acquisition cost, lifetime value, burn rate, valuation progression e dimensioni del team costruito. La descrizione deve andare oltre l’elenco delle responsabilità, focalizzandosi su iniziative strategiche che hanno generato valore tangibile per l’organizzazione, evidenziando competenze in product development, fundraising, partnership strategiche, team building e market expansion che caratterizzano un co-founder di successo nell’ecosistema imprenditoriale contemporaneo.
Esperienza imprenditoriale per co-founder
Vincente
Co-fondato e guidato come CEO una fintech startup che ha rivoluzionato i pagamenti digitali per PMI, raggiungendo 15 milioni di euro di revenue annuo ricorrente e servendo oltre 25.000 clienti enterprise in 12 paesi europei. Orchestrato 4 rounds di fundraising per un totale di 35 milioni di euro con partecipazione di tier-1 VC europei e americani. Costruito un team di 180 professionisti distribuiti su 5 uffici internazionali, implementando una cultura aziendale data-driven che ha mantenuto un employee satisfaction score superiore al 92%. Sviluppato partnership strategiche con 3 major banks europee e ottenuto 12 brevetti tecnologici. Guidato l’acquisizione strategica da parte di un unicorn fintech per 150 milioni di euro, generando return 12x per tutti gli stakeholder.
Debole
Co-fondatore di una startup tecnologica nel settore fintech. Responsabile dello sviluppo del prodotto e della gestione del team. Partecipato a round di fundraising e alla crescita dell’azienda. Gestito le operazioni quotidiane e i rapporti con clienti e partner. Contribuito allo sviluppo della strategia aziendale e all’espansione del business.
Vincente
Co-fondato una marketplace B2B SaaS che ha disrupted la supply chain tradizionale nel settore manufacturing, validando product-market fit in 14 mesi e scalando fino a 8 milioni di euro ARR con oltre 40% di crescita month-over-month. Implementato un growth engine basato su referral program che ha ridotto il customer acquisition cost del 70% e aumentato il lifetime value del 180%. Negoziato partnership strategiche con 5 industry leaders che hanno accelerato l’espansione internazionale in DACH e UK. Costruito un team remote-first di 95 professionisti con competenze cross-funzionali, mantenendo un churn rate inferiore al 8% annuo. Guidato due pivot strategici basati su customer feedback che hanno ottimizzato il product-market fit e incrementato la retention rate al 94%.
Debole
Coinvolto nella fondazione di una startup B2B e nella gestione delle operations aziendali. Esperienza nella supervisione dello sviluppo prodotto e nella gestione di team tecnici. Partecipato a iniziative di crescita e all’implementazione di strategie di marketing. Supportato l’organizzazione nella gestione di partnership e nell’espansione del business in nuovi mercati.
Le competenze imprenditoriali distintive nel cv co-founder
La sezione dedicata alle competenze rappresenta uno degli elementi più strategici di un curriculum co-founder, poiché deve equilibrare sapientemente competenze tecniche specialistiche, capacità di business development e leadership visionaria caratteristiche dell’ecosistema imprenditoriale. Un curriculum co-founder efficace deve evidenziare non solo la padronanza di metodologie startup avanzate e tecnologie innovative, ma anche la capacità di trasformare vision imprenditoriale in venture scalabili e sostenibili nel tempo. È fondamentale organizzare le competenze in categorie che facilitino la valutazione da parte di investitori, partner strategici e top talent, distinguendo tra competenze tecniche hard e competenze trasferibili soft, entrambe essenziali per eccellere nel ruolo multidisciplinare di fondatore. La presentazione deve andare oltre il semplice elenco di abilità imprenditoriali, fornendo contesto applicativo e dimostrando come queste competenze siano state applicate per validare business model, costruire team ad alte prestazioni, gestire fundraising di successo e navigare attraverso le diverse fasi di crescita di venture innovative nell’ecosistema startup contemporaneo.
Competenze in un CV per co-founder
Competenze tecniche
- Business model design e validation: expertise nella progettazione di business model canvas innovativi, validazione product-market fit attraverso metodologie lean startup e ottimizzazione di unit economics per raggiungere profittabilità sostenibile.
- Fundraising e investor relations: competenze avanzate nella strutturazione di pitch deck vincenti, gestione di due diligence processes complessi e negoziazione di term sheet con venture capital e angel investors strategici.
- Product development e go-to-market strategy: capacità di guidare sviluppo agile di prodotti digitali scalabili, implementazione di growth hacking techniques e orchestrazione di strategie di lancio che massimizzano customer acquisition e retention.
- Data analytics e performance optimization: padronanza di KPI frameworks specifici per startup, utilizzo di analytics tools avanzati per decision making data-driven e implementazione di A/B testing strategies per ottimizzazione continua.
Competenze trasferibili
- Visionary leadership e team building: capacità dimostrata di comunicare vision compelling, attrarre top talent competitivo e costruire culture aziendali ad alte prestazioni che mantengano engagement elevato durante fasi di crescita accelerata.
- Strategic partnership development: expertise nella identificazione e strutturazione di alleanze strategiche, negoziazione di accordi win-win con corporate partners e costruzione di ecosistemi di collaborazione che accelerano crescita organica.
- Crisis management e resilienza operativa: competenze nella navigazione di situazioni di elevata incertezza, implementazione di pivot strategies efficaci e mantenimento della performance durante periodi di stress finanziario o di mercato.
- Cross-functional communication e stakeholder management: abilità nel coordinare team multidisciplinari distribuiti, gestire aspettative di investitori diversificati e facilitare decision making collaborativo in contesti di crescita rapida e cambiamento continuo.
Personalizzare il cv co-founder per opportunità imprenditoriali specifiche
L’adattamento strategico di un curriculum co-founder alle specifiche richieste di un’opportunità imprenditoriale rappresenta un fattore determinante per il successo nel competitivo ecosistema delle startup e delle venture innovative. La personalizzazione non si limita alla semplice modifica di alcune terminologie settoriali, ma richiede un’analisi approfondita del contesto di mercato, della fase di sviluppo dell’organizzazione target e delle priorità strategiche specifiche per allineare il proprio background imprenditoriale alle esigenze manifestate da investitori, acceleratori o corporate ventures.
Analisi del contesto imprenditoriale e settoriale
Il primo step fondamentale per ottimizzare un curriculum vitae co-founder consiste nell’analisi dettagliata dell’opportunità e dell’ecosistema di riferimento, identificando non solo le competenze imprenditoriali richieste ma anche le dinamiche competitive e le priorità strategiche del settore target. È essenziale distinguere tra diverse tipologie di venture: early stage startup richiedono enfasi su capacità di validazione product-market fit e bootstrapping, mentre scale-up privilegiano expertise in fundraising istituzionale e international expansion. La comprensione del modello di business target influenza significativamente la presentazione delle competenze: B2B SaaS valuta competenze in enterprise sales e customer success, mentre consumer marketplace privilegia growth hacking e viral marketing strategies.
L’identificazione delle parole chiave strategiche deve incorporare terminologie specifiche del settore verticale, includendo tecnologie emergenti, metodologie operative, framework di crescita e metriche di performance utilizzate nell’ecosistema target. Questa mappatura lessicale consente di creare un documento che risuoni autenticamente con il linguaggio dell’ecosistema imprenditoriale specifico, dimostrando familiarità con le challenge operative e allineamento con le aspettative di crescita degli stakeholder chiave.
Ottimizzazione per sistemi di screening automatizzato
I sistemi di tracciamento utilizzati da acceleratori, venture capital e corporate innovation labs sono calibrati per riconoscere terminologie specifiche dell’imprenditoria digitale, rendendo cruciale l’ottimizzazione del cv co-founder per il riconoscimento automatizzato. L’integrazione strategica delle keywords deve apparire naturale e contestualizzata, utilizzando terminologie come lean startup methodology, product-market fit validation, customer acquisition optimization e venture scalability in descrizioni concrete di risultati imprenditoriali ottenuti.
La distribuzione delle parole chiave deve seguire una logica imprenditoriale, concentrando termini tecnici nelle sezioni dedicate alle competenze startup e all’esperienza di fondazione, mentre keywords relative al business development e ai risultati finanziari devono essere integrate nel profilo imprenditoriale e nelle descrizioni delle venture realizzate. È fondamentale utilizzare acronimi e terminologie riconosciute nell’ecosistema come MVP development, CAC/LTV optimization, burn rate management e exit strategy planning per aumentare la rilevanza nei filtri di screening automatizzato.
Specializzazione per vertical e business model
Diversi settori verticali e modelli di business richiedono approcci differenziati nella presentazione delle competenze imprenditoriali del co-founder. Fintech startup valorizzano expertise in regulatory compliance, partnership bancarie e security protocols, mentre healthtech ventures privilegiano conoscenza di normative medicali, clinical validation e partnership con provider sanitari. E-commerce e marketplace richiedono competenze in supply chain optimization, payment processing e customer experience design.
La personalizzazione settoriale include anche l’adattamento delle metriche imprenditoriali presentate nel curriculum vitae co-founder. Deep tech ventures valutano intellectual property development, research partnerships e technical validation milestones, mentre consumer apps privilegiano user engagement metrics, viral coefficients e app store optimization performance. B2B software companies focalizzano su enterprise sales cycles, customer churn rates e annual recurring revenue growth.
Allineamento con stage di sviluppo e funding requirements
Un curriculum co-founder competitivo deve riflettere comprensione delle diverse fasi di sviluppo startup, adattando la presentazione delle competenze in base al stage target dell’opportunità. Pre-seed e seed stage ventures richiedono enfasi su MVP development, early customer validation e bootstrapping efficiency, mentre Series A e oltre privilegiano competenze in institutional fundraising, team scaling e international market entry.
L’esperienza in gestione di diversi funding rounds deve essere presentata con metriche specifiche: valuation progression, dilution management, investor relations quality e milestone achievement rates. La dimostrazione di track record in exit strategies, attraverso acquisizioni o IPO processes, rappresenta un differenziatore significativo per opportunità in venture già consolidate. Questi elementi evidenziano maturità imprenditoriale e capacità di navigare attraverso l’intero lifecycle di una startup, dalla concezione alla realizzazione di value creation sostenibile per tutti gli stakeholder coinvolti nel journey imprenditoriale.
Domande frequenti sul cv co-founder
Quanto deve essere lungo un cv per co-founder?
Un curriculum co-founder dovrebbe estendersi su 2-3 pagine per garantire un equilibrio ottimale tra completezza informativa e impact comunicativo nell’ecosistema imprenditoriale. La lunghezza dipende dal track record imprenditoriale maturato: founder seriali con multiple venture alle spalle possono giustificare 3 pagine per documentare adeguatamente la progressione imprenditoriale, venture fondate e risultati quantificabili in termini di crescita, fundraising e exit strategies. È fondamentale che ogni informazione inclusa aggiunga valore strategico al profilo imprenditoriale, evitando dettagli operativi superflui o descrizioni ripetitive delle responsabilità. La struttura deve privilegiare informazioni ad alto impatto come validation di business model innovativi, gestione di funding rounds significativi, costruzione di team scalabili e creazione di intellectual property. Curriculum più brevi rischiano di non comunicare adeguatamente la complessità multidisciplinare del journey imprenditoriale, mentre documenti eccessivamente lunghi possono perdere l’attenzione di investitori e stakeholder chiave, compromettendo l’efficacia complessiva nella presentazione del proprio value proposition imprenditoriale.
Quali competenze bisogna inserire in un curriculum vitae co-founder?
Un curriculum vitae co-founder efficace deve bilanciare armoniosamente competenze imprenditoriali hard e soft skills di leadership visionaria specifiche dell’ecosistema startup. Le competenze tecniche essenziali includono business model design, product development, fundraising management, lean startup methodology e data analytics per decision making. Sono altrettanto cruciali competenze in growth hacking, customer acquisition optimization, partnership development e intellectual property management. Le competenze trasferibili comprendono visionary leadership, team building in contesti di alta crescita, crisis management e stakeholder communication con investitori e board members. È importante evidenziare expertise in venture scaling, exit strategy planning e ecosystem networking, sempre più rilevanti per il successo imprenditoriale. La presentazione deve andare oltre l’elenco di competenze generiche, fornendo contesto applicativo e dimostrando come queste abilità abbiano generato valore concreto attraverso validation di product-market fit, crescita sostenibile di revenue, successful fundraising rounds e costruzione di team ad alte prestazioni che hanno contribuito alla creazione di venture scalabili e alla generazione di return significativi per tutti gli stakeholder coinvolti nel journey imprenditoriale.
Quali esperienze lavorative bisogna inserire nel cv co-founder?
Le esperienze più rilevanti per un cv co-founder includono posizioni che dimostrano progressione imprenditoriale verso responsabilità crescenti nella fondazione e scaling di venture innovative. È essenziale evidenziare ruoli dove sono state fondate startup, gestiti team in crescita rapida, orchestrati funding rounds e implementati pivot strategici di successo. Particolare valore assumono esperienze in different stages di sviluppo startup, dalla pre-seed alla exit, che richiedono competenze specifiche in MVP development, traction building e institutional fundraising. Ogni venture deve essere presentata quantificando risultati imprenditoriali ottenuti: crescita di monthly recurring revenue, customer acquisition metrics, valuation progression attraverso funding rounds e team scaling achievements. Sono particolarmente apprezzate esperienze in settori innovativi, development di intellectual property, costruzione di partnership strategiche e gestione di successful exit attraverso acquisizioni o IPO. È preferibile focalizzarsi sulle venture degli ultimi 10-12 anni, evidenziando la capacità di adattamento alle evoluzioni dell’ecosistema startup e la crescita imprenditoriale verso ruoli di maggiore impact nella creazione di business model disruptivi. Include anche esperienze pre-imprenditoriali rilevanti che abbiano fornito domain expertise, network qualificato o competenze tecniche specifiche che hanno contribuito al successo delle venture successive.
Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri
Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare il tuo CV ed il tuo approccio alla ricerca di lavoro. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza, suggerendo strategie mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!
Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.