Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute (PERUGIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia della Valutazione del Funzionamento Individuale in Psicologia Clinica e della Salute presso l'Università degli Studi di Perugia si propone di formare professionisti con solide competenze nella valutazione psicologica e nella promozione della salute. Il corso si focalizza sull'analisi del funzionamento individuale in diversi contesti, integrando conoscenze provenienti dalla psicologia clinica e dalla medicina. L'obiettivo è fornire gli strumenti per operare efficacemente in ambito clinico, riabilitativo e di prevenzione, con un'attenzione particolare alle esigenze del territorio e alle attuali richieste del mondo del lavoro.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso biennale con un totale di 120 CFU, suddivisi in due curricula. Il curriculum include materie psicologiche caratterizzanti, integrate da discipline affini provenienti dall'area medica, come neurologia, medicina generale, statistica medica, geriatria ed epidemiologia medica. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, seminari, laboratori e tirocini pre-lauream, fondamentali per l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Il corso prevede anche lo studio del funzionamento in età adulta e in età evolutiva, famiglia e gruppi, contesto sociale.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze nella valutazione della personalità e del funzionamento psicologico, nell'analisi delle relazioni interpersonali, nella valutazione clinica e riabilitativa e nella progettazione di interventi psicologici. Saranno in grado di applicare le proprie competenze in interventi clinici e di riabilitazione per la persona, i gruppi e le organizzazioni, nonché nella prevenzione del disagio e nella promozione della salute e del benessere in diversi contesti (scuola, sanità, pubblica amministrazione, aziende). Saranno preparati a interagire con le nuove sfide del settore, integrando le conoscenze teoriche con l'esperienza pratica.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della psicologia e della salute mentale in diversi modi. L'automazione di compiti ripetitivi, come l'analisi di dati e la trascrizione di sessioni, sta liberando tempo per i professionisti, consentendo loro di concentrarsi maggiormente sull'interazione con i pazienti. Gli algoritmi di machine learning vengono utilizzati per sviluppare strumenti di diagnosi assistita, per identificare modelli comportamentali e predire il rischio di sviluppare disturbi mentali. Inoltre, i chatbot e le piattaforme di telepsicologia basate sull'I.A. stanno rendendo l'assistenza psicologica più accessibile e personalizzata.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. L'opportunità risiede nella possibilità di utilizzare strumenti avanzati per migliorare l'efficacia dei trattamenti e personalizzare l'assistenza. Tuttavia, la sfida è quella di adattarsi a un ambiente in cui l'I.A. svolge un ruolo sempre più importante. I professionisti dovranno sviluppare competenze nell'interpretazione dei dati generati dall'I.A., nella valutazione critica degli strumenti basati sull'I.A. e nella gestione etica della tecnologia. La capacità di integrare l'I.A. con l'empatia e il giudizio clinico sarà fondamentale.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della psicologia dovranno acquisire competenze aggiuntive. Queste includono la familiarità con i dati e le analisi statistiche, la capacità di valutare criticamente i sistemi di I.A., e la comprensione delle implicazioni etiche della tecnologia. La collaborazione con esperti di I.A. e la formazione continua saranno essenziali per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e per garantire che l'I.A. sia utilizzata in modo responsabile e a beneficio dei pazienti.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dell'analisi dei dati e della statistica
Acquisire familiarità con gli strumenti di analisi dei dati (es. R, Python) e le tecniche statistiche per interpretare i risultati generati dall'I.A. e valutare l'efficacia degli interventi.Valutazione critica degli strumenti di i.a.
Sviluppare la capacità di valutare l'affidabilità, l'accuratezza e i limiti degli strumenti di I.A. utilizzati in psicologia, comprendendo i bias e le implicazioni etiche.Competenze di comunicazione e soft skills
Migliorare le capacità di comunicazione, empatia e relazione, fondamentali per la collaborazione con i pazienti e per l'integrazione efficace dell'I.A. nella pratica clinica.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A. e psicologia, e sulle nuove applicazioni nel settore.Lettura critica di articoli scientifici
Leggere e analizzare articoli scientifici e pubblicazioni per comprendere le nuove scoperte e le applicazioni dell'I.A. in psicologia, valutando la metodologia e i risultati.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore, e collaborare con esperti di I.A. e altri professionisti per condividere conoscenze e sviluppare nuove competenze.esperienze utili
Tirocini e stage in contesti innovativi
Svolgere tirocini e stage in contesti che utilizzano l'I.A. in psicologia (es. cliniche, aziende di tecnologia sanitaria) per acquisire esperienza pratica e comprendere le applicazioni reali.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca o sviluppo che coinvolgono l'I.A. e la psicologia, per contribuire all'innovazione e acquisire competenze pratiche.Formazione specifica sull'etica dell'i.a.
Seguire corsi e workshop sull'etica dell'I.A. per comprendere le implicazioni morali e legali dell'utilizzo dell'I.A. in psicologia e garantire un uso responsabile della tecnologia.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Medical Sales Representative
Consulente Commerciale
Agente di Commercio
Responsabile Qualità e Sicurezza
Ingegnere della Sicurezza
Informatore Medico Scientifico
Tecnico Commerciale
Tecnico Ambientale
Tecnico della Prevenzione
Customer Service Tecnico
Product Specialist
Clinical Specialist
Inside Sales
Sales Account Manager
Technical Writer
Area Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















