Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico ortopedico) (ROMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" mira a formare professionisti capaci di operare nel settore sanitario, con specifiche competenze nella progettazione, costruzione e applicazione di dispositivi ortopedici. L'obiettivo è fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per l'esercizio della professione di Tecnico Ortopedico, garantendo un elevato livello di autonomia professionale e decisionale. Il corso si focalizza sull'acquisizione di competenze tecniche, metodologiche e comportamentali, fondamentali per l'inserimento nel mondo del lavoro e per la formazione continua.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso triennale con 180 CFU, articolato in attività formative teoriche e pratiche, inclusi tirocini e orientamento professionale. Gli studenti acquisiscono competenze in anatomia, fisiologia, biomeccanica, materiali e tecnologie ortopediche. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche in laboratorio, e tirocini presso strutture sanitarie, per garantire una preparazione completa e l'acquisizione di competenze operative immediatamente spendibili.
Competenze acquisite
I laureati in Tecniche Ortopediche acquisiscono competenze per la progettazione, realizzazione e applicazione di ortesi, protesi e altri dispositivi ortopedici. Sono in grado di collaborare con diverse figure professionali, applicando i principi dell'economia sanitaria e intervenendo in modo competente nella gestione dei problemi sanitari. Le competenze includono la conoscenza delle procedure di laboratorio, il controllo delle apparecchiature, la manutenzione ordinaria e la partecipazione alla programmazione del lavoro.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle tecniche ortopediche attraverso l'automazione di processi, la personalizzazione dei dispositivi e l'ottimizzazione dei trattamenti. L'utilizzo di software di progettazione assistita (CAD/CAM) e di stampa 3D sta rivoluzionando la creazione di protesi e ortesi, consentendo una maggiore precisione e adattabilità alle esigenze del paziente. L'I.A. è impiegata anche nell'analisi di dati clinici per la diagnosi e la pianificazione di interventi, migliorando l'efficacia dei trattamenti e riducendo i tempi di recupero.
I futuri laureati in tecniche ortopediche avranno l'opportunità di lavorare in un settore in rapida evoluzione, dove la collaborazione tra professionisti e I.A. sarà fondamentale. Le sfide includono l'adattamento a nuove tecnologie, la gestione di dati complessi e la necessità di una formazione continua. L'I.A. aprirà nuove strade per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni ortopediche innovative, offrendo nuove opportunità di carriera in settori emergenti come la robotica riabilitativa e la medicina personalizzata.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in modellazione 3D, stampa 3D, e nell'utilizzo di software di progettazione avanzati. La capacità di interpretare e analizzare dati clinici, insieme alla conoscenza dei principi di I.A. e machine learning, sarà sempre più richiesta. La formazione continua e l'aggiornamento sulle ultime tecnologie saranno cruciali per rimanere competitivi e per sfruttare appieno le potenzialità dell'I.A. nel campo dell'ortopedia.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione 3d e progettazione cad/cam
Acquisire competenze avanzate nell'utilizzo di software di modellazione 3D (es. Autodesk Fusion 360, SolidWorks) e nella progettazione CAD/CAM per la creazione di protesi e ortesi personalizzate. Approfondire le tecniche di prototipazione rapida e stampa 3D.Analisi dei dati e machine learning
Comprendere i principi di base dell'I.A. e del machine learning. Imparare a interpretare e analizzare dati clinici per la diagnosi e la pianificazione dei trattamenti. Familiarizzarsi con strumenti di analisi dati (es. Python con librerie come Pandas e Scikit-learn).Robotica e sistemi di navigazione chirurgica
Acquisire familiarità con la robotica applicata alla riabilitazione e alla chirurgia ortopedica. Approfondire la conoscenza dei sistemi di navigazione chirurgica e delle loro applicazioni nella progettazione e nell'applicazione di protesi e ortesi.routine di successo
Formazione continua e aggiornamento professionale
Partecipare regolarmente a corsi di formazione, workshop e conferenze nel settore ortopedico e delle tecnologie correlate. Seguire le pubblicazioni scientifiche e i blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni.Networking e collaborazione multidisciplinare
Costruire una rete di contatti con professionisti del settore sanitario, ingegneri, ricercatori e aziende del settore ortopedico. Partecipare a progetti di ricerca e collaborare con team multidisciplinari per lo sviluppo di nuove soluzioni.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci nella progettazione e realizzazione di protesi e ortesi. Utilizzare strumenti di prototipazione rapida per testare e migliorare i propri progetti. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo.esperienze utili
Tirocini e stage in contesti avanzati
Svolgere tirocini e stage presso strutture ospedaliere, laboratori ortopedici e aziende del settore che utilizzano tecnologie avanzate (es. robotica, I.A., stampa 3D). Cercare esperienze in centri di ricerca e sviluppo.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo nel campo dell'ortopedia, focalizzandosi sull'utilizzo di I.A., robotica e tecnologie di imaging. Collaborare con università e centri di ricerca.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon focalizzati sull'innovazione nel settore sanitario e ortopedico. Questo permette di sviluppare competenze pratiche, lavorare in team e confrontarsi con le ultime tendenze tecnologiche.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Tecnico della Prevenzione
Inside Sales
Sales Engineer
Product Specialist
Area Manager
Informatore Medico Scientifico
Medical Sales Representative
Consulente Commerciale
Customer Service Tecnico
Sales Account Manager
Responsabile Qualità e Sicurezza
Back Office Tecnico Commerciale
Tecnico Commerciale
Technical Writer
HSE Manager
Technical Sales Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















