Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) (MODENA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia mira a formare tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare altamente qualificati. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per operare in modo autonomo e responsabile nella conduzione e manutenzione delle apparecchiature utilizzate in cardiologia, cardiochirurgia, emodinamica ed elettrofisiologia. Il corso si concentra sull'acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche per garantire la sicurezza e l'efficacia delle procedure diagnostiche e terapeutiche.
Piano di studi
Il piano di studi prevede lezioni frontali, esercitazioni pratiche e tirocini formativi. Le materie includono anatomia, fisiologia, bioingegneria, elettronica, informatica e tecniche di imaging. Un'attenzione particolare è dedicata alle tecniche di circolazione extracorporea, emodinamica, elettrofisiologia e ultrasuoni. Le metodologie didattiche comprendono lezioni teoriche, simulazioni, discussioni di casi clinici e attività di laboratorio.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i laureati avranno acquisito competenze specifiche nella gestione delle apparecchiature, nell'interpretazione dei dati e nella collaborazione con il personale medico. Saranno in grado di eseguire e monitorare le procedure di circolazione extracorporea, di assistere in sala operatoria durante interventi di cardiochirurgia e di effettuare esami emodinamici ed elettrofisiologici. Avranno, inoltre, competenze nella manutenzione e nella sicurezza delle apparecchiature.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare in diversi modi. L'automazione dei processi diagnostici, come l'analisi delle immagini ecocardiografiche e l'interpretazione dei dati emodinamici, sta diventando sempre più diffusa. I sistemi di I.A. possono assistere i tecnici nella diagnosi precoce di patologie cardiache, migliorando l'accuratezza e la velocità. La robotica chirurgica e i sistemi di navigazione assistita dall'I.A. stanno rivoluzionando la cardiochirurgia, consentendo interventi più precisi e meno invasivi.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità. La crescente domanda di specialisti in grado di utilizzare e interpretare i dati generati dai sistemi di I.A. creerà nuove figure professionali. Sarà fondamentale la capacità di collaborare con i sistemi di I.A., comprendendo i loro limiti e le loro potenzialità. Le sfide includono la necessità di aggiornamento continuo e la gestione delle implicazioni etiche legate all'uso dell'I.A. in ambito sanitario.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, interpretazione di algoritmi e utilizzo di software specifici. La conoscenza delle tecnologie di imaging avanzate e della robotica sarà sempre più richiesta. Sarà essenziale sviluppare capacità di problem solving e di pensiero critico per valutare le informazioni fornite dall'I.A. e prendere decisioni cliniche informate.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'analisi di grandi quantità di dati provenienti da dispositivi medici e nella visualizzazione dei risultati per una migliore interpretazione clinica. Imparare ad utilizzare strumenti come Python e librerie come Pandas e Matplotlib.Competenze in surgical robotics and navigation systems
Approfondire la conoscenza dei sistemi di robotica chirurgica e dei sistemi di navigazione assistita dall'I.A., comprendendo le loro applicazioni in cardiochirurgia. Seguire corsi di formazione e workshop specifici.Comprensione degli algoritmi di i.a. e machine learning
Acquisire una conoscenza di base degli algoritmi di I.A. e Machine Learning utilizzati nell'analisi di immagini mediche e nella diagnosi. Studiare i principi fondamentali e le applicazioni pratiche, ad esempio, attraverso corsi online su piattaforme come Coursera o Udacity.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e metodologie nel campo della fisiopatologia cardiocircolatoria e dell'I.A.. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a gruppi di discussione online.Sperimentazione e pratica
Sperimentare attivamente le nuove tecnologie e i software di analisi dei dati. Dedicare tempo alla pratica con simulatori e dispositivi medici avanzati per acquisire familiarità con le nuove procedure.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, collaborare con colleghi e professionisti di diverse discipline (ingegneri, informatici, medici) per condividere conoscenze e sviluppare nuove competenze. Costruire una rete di contatti professionale.esperienze utili
Tirocini e stage in centri di eccellenza
Effettuare tirocini e stage presso centri di eccellenza, ospedali universitari e istituti di ricerca che utilizzano tecnologie avanzate di I.A. e robotica. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di entrare in contatto con professionisti del settore.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo incentrati sull'applicazione dell'I.A. in ambito cardiologico. Questo permette di acquisire competenze nella progettazione, implementazione e valutazione di soluzioni innovative.Formazione in ambito etico e regolatorio
Seguire corsi di formazione e workshop sull'etica dell'I.A. e sulle normative relative all'utilizzo dei dispositivi medici. Questo permette di comprendere le implicazioni etiche e legali dell'I.A. in ambito sanitario.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
HSE Manager
Inside Sales
Consulente Commerciale
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Technical Writer
Informatore Medico Scientifico
Clinical Specialist
Area Manager
Ingegnere della Sicurezza
Responsabile Qualità e Sicurezza
Tecnico della Prevenzione
Agente di Commercio
Back Office Tecnico Commerciale
Sales Engineer
Sales Account Manager
Product Specialist
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















