Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) (GENOVA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare presso l'Università degli Studi di Genova si propone di formare professionisti sanitari con competenze specifiche nel campo della fisiopatologia cardiocircolatoria e della perfusione cardiovascolare. L'obiettivo è fornire una solida preparazione teorica e pratica per operare in diversi contesti clinici, dalla cardiologia alla cardiochirurgia, passando per la nefrologia. Il corso mira a sviluppare capacità di valutazione, gestione e applicazione delle tecniche diagnostiche e terapeutiche, con un focus sull'utilizzo di tecnologie avanzate e sull'integrazione delle conoscenze multidisciplinari.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso triennale con un carico didattico di 180 CFU. Le attività formative includono lezioni frontali, seminari, tirocini pratici e attività didattiche elettive. Le lezioni frontali sono affiancate da corsi monografici e seminari per approfondire tematiche specifiche. Il tirocinio, parte integrante del percorso formativo, si svolge in strutture convenzionate, sia nazionali che internazionali, e permette di acquisire competenze professionali sul campo. Il modello didattico favorisce l'integrazione tra teoria e pratica, promuovendo l'interazione tra docenti, tutor, studenti e ambiente di lavoro.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i laureati avranno acquisito competenze in ambito cardiologico (elettrofisiologia, emodinamica, imaging diagnostico), chirurgico (cardiochirurgia, chirurgia vascolare, trapianti), nefrologico (terapie dialitiche) e ambulatoriale (ECG, prove da sforzo). Saranno in grado di gestire le tecniche di risparmio sangue, di operare nelle sale operatorie e di eseguire esami diagnostici. Avranno, inoltre, sviluppato capacità di problem solving, lavoro di squadra e comunicazione, fondamentali per la professione sanitaria.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore della diagnostica per immagini e della cardiologia, con algoritmi capaci di analizzare ecocardiogrammi, elettrocardiogrammi e immagini di risonanza magnetica con una velocità e precisione senza precedenti. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e la personalizzazione dei trattamenti sono rese possibili dall'I.A., migliorando l'efficacia delle cure e riducendo i tempi di diagnosi. La robotica chirurgica, guidata dall'I.A., sta trasformando le procedure cardiochirurgiche, aumentando la precisione e riducendo l'invasività.
I futuri laureati in tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di specializzarsi nell'utilizzo di sistemi di I.A. per l'analisi di dati clinici e l'interpretazione di immagini diagnostiche. La crescente domanda di professionisti in grado di collaborare con l'I.A. per ottimizzare i processi diagnostici e terapeutici aprirà nuove strade professionali. Tuttavia, dovranno affrontare la sfida di adattarsi a un ambiente di lavoro in continua evoluzione, dove l'aggiornamento continuo delle competenze sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., sarà essenziale acquisire competenze in analisi dei dati, interpretazione di algoritmi e utilizzo di software di imaging avanzati. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con ingegneri, informatici e medici, sarà cruciale. La conoscenza delle tecnologie di telemedicina e la capacità di gestire sistemi di monitoraggio remoto dei pazienti saranno sempre più richieste. Infine, la comprensione dei principi etici legati all'utilizzo dell'I.A. in ambito sanitario sarà fondamentale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dati (es. Python, R), piattaforme di data visualization (es. Tableau, Power BI) e algoritmi di machine learning applicati alla diagnostica per immagini e all'analisi dei segnali vitali.Competenze di imaging avanzato e robotica chirurgica
Approfondire la conoscenza delle tecniche di imaging avanzato (es. tomografia computerizzata, risonanza magnetica) e dei sistemi di robotica chirurgica. Seguire corsi di formazione e workshop specifici per acquisire competenze pratiche.Competenze di telemedicina e monitoraggio remoto
Acquisire competenze nell'utilizzo di piattaforme di telemedicina e sistemi di monitoraggio remoto dei pazienti. Comprendere i protocolli di sicurezza e le normative sulla privacy dei dati sanitari.routine di successo
Aggiornamento continuo e formazione permanente
Dedica tempo regolare all'aggiornamento professionale, partecipando a corsi, webinar e conferenze sul tema dell'I.A. in medicina. Iscriviti a newsletter e segui blog specializzati per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze.Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipa a eventi e convegni del settore per creare una rete di contatti con professionisti di diverse discipline (medici, ingegneri, informatici). Collabora a progetti multidisciplinari per acquisire nuove competenze e prospettive.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimenta nuove tecnologie e strumenti di I.A. in contesti controllati. Sii sempre disposto ad apprendere e ad adattarti ai cambiamenti del settore. Adotta un approccio problem-solving e cerca soluzioni innovative.esperienze utili
Stage e tirocini in centri di eccellenza
Effettua stage e tirocini presso centri di ricerca e strutture ospedaliere all'avanguardia nell'utilizzo dell'I.A. in medicina. Cerca opportunità di collaborazione con università e aziende del settore.Partecipazione a progetti di ricerca
Partecipa a progetti di ricerca sull'I.A. in medicina, contribuendo all'analisi dei dati, allo sviluppo di algoritmi e alla validazione di nuove tecnologie. Pubblica articoli scientifici e presenta i tuoi lavori a convegni.Certificazioni e corsi specialistici
Ottieni certificazioni e frequenta corsi specialistici sull'I.A. in medicina, sull'analisi dei dati e sulla robotica chirurgica. Scegli corsi riconosciuti e accreditati per garantire la qualità della tua formazione.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
HSE Manager
Inside Sales
Consulente Commerciale
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Technical Writer
Informatore Medico Scientifico
Clinical Specialist
Area Manager
Ingegnere della Sicurezza
Responsabile Qualità e Sicurezza
Tecnico della Prevenzione
Agente di Commercio
Back Office Tecnico Commerciale
Sales Engineer
Sales Account Manager
Product Specialist
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















