Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) (PALERMO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche presso l'Università degli Studi di Palermo forma professionisti sanitari in grado di operare nel campo della prevenzione, diagnosi e riabilitazione dei deficit uditivi. Gli studenti acquisiscono competenze nell'utilizzo delle moderne tecnologie per la riabilitazione uditiva, nelle metodiche di riabilitazione, nei principi e nelle tecniche di funzionamento delle protesi acustiche, nella loro scelta, applicazione e fitting. Il corso si concentra sull'innovazione tecnologica delle protesi convenzionali e impiantabili, preparando i laureati a lavorare in team multidisciplinari e a gestire pazienti con esigenze riabilitative specifiche, come bambini, anziani e persone con disabilità complesse. L'obiettivo è fornire una solida base per affrontare le sfide del settore audiologico in continua evoluzione.
Piano di studi
Il piano di studi prevede 180 CFU, distribuiti su tre anni, con almeno 60 CFU dedicati ad attività di tirocinio professionalizzante. Il curriculum include corsi teorici e pratici sulle tecnologie audioprotesiche, audiologia, anatomia e fisiologia dell'orecchio, e metodologie riabilitative. Le attività didattiche si svolgono presso le strutture della Scuola di Medicina, inclusa l'UO Audiologia dell'AOUP "P. Giaccone", e presso aziende convenzionate, garantendo un'esperienza pratica completa. L'approccio didattico è volto a sviluppare sia le competenze tecniche che la capacità di operare in contesti multidisciplinari.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono competenze nella valutazione dell'efficacia degli interventi attraverso test e verifiche strumentali, nella gestione e regolazione degli impianti cocleari e delle protesi impiantabili. Sono in grado di scegliere, adattare e controllare i presidi protesici, garantendo un'assistenza completa ai pazienti. Acquisiranno anche la capacità di operare in team multidisciplinari, sia nel campo della ricerca clinica che nella gestione dei pazienti con specifiche esigenze riabilitative. Le competenze acquisite consentono di affrontare le sfide del settore audiologico, con un focus sull'innovazione tecnologica e sulla personalizzazione dell'assistenza.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'audioprotesica attraverso l'automazione di processi, l'analisi avanzata dei dati e lo sviluppo di protesi intelligenti. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per ottimizzare l'adattamento delle protesi, personalizzando l'esperienza uditiva per ogni paziente. La diagnostica si avvale di sistemi basati sull'I.A. per l'analisi di dati audiometrici e l'identificazione di patologie uditive, migliorando l'accuratezza e l'efficienza dei processi diagnostici. La telemedicina e le piattaforme di monitoraggio remoto, alimentate dall'I.A., consentono un follow-up più efficace e personalizzato, migliorando l'accessibilità alle cure.
I laureati in Tecniche Audioprotesiche si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e l'implementazione di sistemi I.A. per l'adattamento delle protesi, l'analisi di dati complessi per la diagnosi e la gestione di piattaforme di telemedicina. Le sfide includono l'adattamento a un ambiente di lavoro in continua evoluzione, la necessità di aggiornare costantemente le proprie competenze e la gestione delle implicazioni etiche legate all'uso dell'I.A. nella cura della salute. La collaborazione uomo-macchina diventerà fondamentale, richiedendo una combinazione di competenze tecniche e capacità di relazione con i pazienti.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i futuri audioprotesisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, programmazione e intelligenza artificiale. La conoscenza dei principi di machine learning e delle tecniche di data visualization sarà essenziale per interpretare i dati e prendere decisioni informate. La capacità di utilizzare software specifici per l'analisi audiometrica e la gestione delle protesi, integrati con l'I.A., sarà un valore aggiunto. Inoltre, lo sviluppo di soft skills, come la comunicazione e l'empatia, sarà cruciale per interagire efficacemente con i pazienti e garantire un'assistenza personalizzata.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati audiometrici e clinici
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di data analysis per interpretare i dati audiometrici e clinici, identificando pattern e tendenze utili per la diagnosi e la personalizzazione delle protesi. Imparare a utilizzare software di data visualization per comunicare efficacemente i risultati ai pazienti e ai colleghi.Programmazione e sviluppo di algoritmi di machine learning
Acquisire familiarità con linguaggi di programmazione come Python e framework di machine learning come TensorFlow o PyTorch. Imparare a sviluppare e implementare algoritmi per l'adattamento delle protesi, l'analisi dei dati e la diagnosi automatizzata. Approfondire le tecniche di deep learning per l'analisi di segnali acustici.Competenze di telemedicina e gestione di piattaforme digitali
Acquisire familiarità con le piattaforme di telemedicina e i dispositivi di monitoraggio remoto. Imparare a gestire i dati dei pazienti in modo sicuro e a utilizzare le tecnologie digitali per fornire assistenza a distanza. Approfondire le normative sulla privacy e la sicurezza dei dati sanitari.routine di successo
Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie e metodologie
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni nel campo dell'audioprotesica e dell'I.A. Partecipare a conferenze e seminari per ampliare le proprie conoscenze e creare una rete di contatti professionali.Sperimentazione e pratica con strumenti di simulazione e virtualizzazione
Utilizzare software di simulazione e realtà virtuale per sperimentare nuove tecniche di adattamento delle protesi e per migliorare le proprie competenze pratiche. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo per applicare le conoscenze teoriche in contesti reali.Networking e collaborazione con professionisti multidisciplinari
Partecipare a gruppi di discussione online e forum per condividere conoscenze e risolvere problemi. Collaborare con medici, ingegneri, informatici e altri professionisti per sviluppare soluzioni innovative e migliorare l'assistenza ai pazienti. Creare una rete di contatti professionali per ampliare le opportunità di carriera.esperienze utili
Tirocini e stage in centri di ricerca e sviluppo
Svolgere tirocini e stage presso centri di ricerca e sviluppo specializzati in I.A. e tecnologie audioprotesiche. Partecipare a progetti di ricerca per acquisire esperienza pratica e sviluppare nuove competenze. Collaborare con ricercatori e ingegneri per contribuire all'innovazione nel settore.Partecipazione a progetti di telemedicina e assistenza remota
Partecipare a progetti di telemedicina e assistenza remota per acquisire esperienza nella gestione di pazienti a distanza e nell'utilizzo di piattaforme digitali. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare soluzioni innovative e migliorare l'accessibilità alle cure.Volontariato in organizzazioni che si occupano di ipoacusia
Offrire il proprio tempo e le proprie competenze in organizzazioni che si occupano di ipoacusia per aiutare le persone con problemi di udito. Acquisire esperienza pratica nell'assistenza ai pazienti e sviluppare capacità di comunicazione e empatia. Contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone con problemi di udito.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
HSE Manager
Inside Sales
Consulente Commerciale
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Technical Writer
Informatore Medico Scientifico
Clinical Specialist
Area Manager
Ingegnere della Sicurezza
Responsabile Qualità e Sicurezza
Tecnico della Prevenzione
Agente di Commercio
Back Office Tecnico Commerciale
Sales Engineer
Sales Account Manager
Product Specialist
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















