SCIENZE CHIMICHE E FARMACEUTICHE ED INNOVAZIONE INDUSTRIALE

Università degli Studi di PAVIA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche e Farmaceutiche ed Innovazione Industriale presso l'Università degli Studi di Pavia si propone di formare ricercatori di eccellenza, capaci di operare con successo nei settori chimico, chimico-farmaceutico e tecnologico-farmaceutico. Il corso mira a sviluppare competenze avanzate nella progettazione, sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali multifunzionali, molecole e composti biologicamente attivi, sia di origine naturale che di sintesi. Un focus particolare è posto sullo studio di approcci innovativi per lo sviluppo e la caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche dei nuovi materiali, con applicazioni in ambiti quali l'energetica, la sostenibilità e la nanomedicina. L'obiettivo è formare professionisti in grado di affrontare le sfide dell'innovazione industriale, con particolare attenzione all'ottimizzazione formulativa di sistemi terapeutici a controllo del rilascio e/o direzionamento del farmaco, estendendo tali metodologie anche ai settori cosmetico e nutraceutico.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio interdisciplinare, integrando competenze chimiche, farmaceutiche e tecnologiche con conoscenze industriali. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, attività di laboratorio e progetti di ricerca. Gli studenti saranno coinvolti in attività di ricerca originali e innovative, sotto la supervisione di docenti e ricercatori esperti. Il percorso formativo è volto a fornire una solida preparazione teorica e pratica, con particolare attenzione alle tecniche di analisi e alle strumentazioni avanzate. È previsto lo sviluppo di capacità di problem-solving, di comunicazione scientifica e di lavoro in team.

  • Competenze acquisite

    I dottori di ricerca acquisiranno competenze avanzate nella progettazione, sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali e farmaci. Saranno in grado di applicare metodologie innovative per lo sviluppo formulativo e l'ottimizzazione di sistemi terapeutici. Avranno una solida conoscenza delle proprietà chimico-fisiche dei materiali e delle molecole, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito industriale. Saranno in grado di condurre ricerche originali e di comunicare efficacemente i risultati scientifici. Avranno sviluppato capacità di problem-solving, di lavoro in team e di gestione di progetti di ricerca.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore delle scienze chimiche e farmaceutiche, automatizzando e ottimizzando processi come la progettazione di farmaci, la sintesi chimica e la ricerca di nuovi materiali. Algoritmi di machine learning e deep learning accelerano la scoperta di nuovi composti, prevedendo l'efficacia e la sicurezza dei farmaci con una precisione senza precedenti. La simulazione computazionale e la modellazione molecolare basate sull'I.A. riducono i tempi e i costi della ricerca e sviluppo, consentendo di identificare più rapidamente i candidati farmaceutici promettenti. L'I.A. è anche impiegata nell'analisi di grandi quantità di dati (big data) per individuare correlazioni e tendenze, migliorando la comprensione delle malattie e personalizzando le terapie.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La crescente domanda di professionisti in grado di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A. apre nuove strade per la carriera, come data scientist specializzati in chimica e farmaceutica, bioinformatici e sviluppatori di algoritmi per la scoperta di farmaci. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di acquisire competenze in I.A. e analisi dei dati. La capacità di collaborare efficacemente con sistemi di I.A. e di interpretare i risultati ottenuti sarà fondamentale per il successo.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale sviluppare competenze in programmazione (ad esempio, Python), statistica, analisi dei dati e machine learning. La conoscenza dei software di modellazione molecolare e delle piattaforme di scoperta di farmaci basate sull'I.A. sarà un vantaggio competitivo. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente i risultati della ricerca e di collaborare con team multidisciplinari sarà cruciale. La formazione continua e l'aggiornamento costante delle proprie competenze saranno fondamentali per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Fondamenti di machine learning e deep learning
Acquisire una solida comprensione dei concetti chiave, degli algoritmi e delle tecniche di I.A. applicabili alla chimica e alla farmaceutica. Imparare a utilizzare librerie Python come TensorFlow e PyTorch.
Analisi e visualizzazione dei dati
Sviluppare competenze nell'analisi di grandi set di dati (big data) e nella visualizzazione efficace dei risultati. Familiarizzarsi con strumenti come Tableau o Power BI.
Modellazione molecolare e simulazioni computazionali
Acquisire familiarità con software e tecniche per la simulazione di sistemi chimici e biologici. Imparare a utilizzare strumenti di docking molecolare e simulazione dinamica.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e risorse online sull'I.A., la chimica e la farmaceutica. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a webinar.
Sperimentazione e pratica
Sperimentare con progetti pratici di machine learning e I.A. applicati alla chimica e alla farmaceutica. Partecipare a competizioni di data science (ad esempio, Kaggle).
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop del settore. Connettersi con professionisti e ricercatori nel campo dell'I.A. e della chimica farmaceutica. Collaborare a progetti di ricerca multidisciplinari.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini presso aziende che applicano l'I.A. nella ricerca e sviluppo farmaceutico, nella produzione o nell'analisi dei dati. Ad esempio, startup o aziende come Google, IBM, Pfizer.
Progetti di ricerca multidisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano diverse discipline, come chimica, farmacia, informatica e ingegneria. Collaborare con ricercatori di diverse aree di competenza.
Corsi di formazione avanzata
Frequentare corsi di formazione specialistici sull'I.A. applicata alla chimica e alla farmaceutica. Considerare certificazioni come Google AI o corsi offerti da università e istituti di ricerca.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze mediche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRATEGIE EVIDENCE BASED NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE, SANITARIE E SOCIALI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di PALERMO

ABDOMINAL WALL RECONSTRUCTION

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di BOLOGNA

ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PARMA

ACQUISTI SANITARI PUBBLICI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di BOLOGNA

ACUTE CARE SURGERY AND TRAUMA (MiACS&T) - Orazio Campione e Giorgio Gambale

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED AESTHETIC AND RESTORATIVE DENTISTRY

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PALERMO

ADVANCES IN MODELLING, HEALTH-MONITORING, INFRASTRUCTURES, GEOMATICS, GEOTECHNICS, HAZARDS, ENGINEERING STRUCTURES, TRANSPORTATION (AIM HIGHEST)

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di CAMERINO

AESTHETIC MEDICINE AND THERAPEUTICS

Università degli Studi di CAMERINO

Sfoglia le carriere

  • Ingegnere della Sicurezza
  • Back Office Tecnico Commerciale
  • Sales Engineer
  • Tecnico Commerciale
  • Clinical Specialist
  • Tecnico della Prevenzione
  • Tecnico Ambientale
  • Consulente Commerciale
  • Agente di Commercio
  • Inside Sales
  • Technical Sales Engineer
  • HSE Manager
  • Product Specialist
  • Customer Service Tecnico
  • Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
  • Technical Writer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?