INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA E INNOVAZIONE NELLA RICERCA CLINICA E METODOLOGICA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Dottorato di Ricerca in I.A. in Medicina e Innovazione presso l'Università degli Studi di Brescia si propone di formare professionisti altamente specializzati nell'applicazione dell'intelligenza artificiale in ambito medico-chirurgico, della medicina rigenerativa e della ricerca clinica. L'obiettivo è sviluppare competenze teorico-pratiche avanzate nelle tecnologie biomediche, bioingegneristiche, bioinformatiche e di I.A., per l'integrazione del know-how tecnologico in campo medico e per l'uso di tecnologie avanzate per nuove strategie diagnostico-terapeutiche e il miglioramento della qualità della vita dei pazienti.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con corsi e attività formative che coprono aspetti teorici e applicativi. I dottorandi seguiranno corsi avanzati in I.A., bioinformatica, bioingegneria, statistica medica e metodologie della ricerca clinica. Sono previste attività di laboratorio, seminari e la partecipazione a progetti di ricerca presso l'Università di Brescia e collaborazioni con istituzioni esterne, con un focus sulla ricerca traslazionale e l'innovazione tecnologica in medicina.
Competenze acquisite
I dottorandi acquisiranno competenze avanzate nell'analisi e nell'interpretazione di dati clinici complessi, nello sviluppo e nell'applicazione di algoritmi di I.A. per la diagnosi e la terapia, nella progettazione e conduzione di studi clinici e nella medicina rigenerativa. Saranno in grado di integrare le tecnologie di I.A. nel contesto medico-chirurgico, di valutare criticamente le nuove tecnologie e di contribuire all'innovazione nel settore sanitario. Acquisiranno inoltre competenze di comunicazione scientifica e di gestione di progetti di ricerca.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore medico, automatizzando l'analisi di immagini mediche, migliorando la diagnosi precoce e personalizzando i trattamenti. I sistemi di I.A. supportano i medici nelle decisioni cliniche, ottimizzano la gestione dei pazienti e accelerano la scoperta di nuovi farmaci. La robotica chirurgica e i sistemi di navigazione sono sempre più integrati, aumentando la precisione e riducendo l'invasività degli interventi.
I laureati in questo campo avranno l'opportunità di guidare l'innovazione nella sanità, sviluppando soluzioni basate sull'I.A. per migliorare la cura dei pazienti. Le sfide includono la gestione dei dati sanitari, la garanzia della privacy e la necessità di validare e regolamentare le applicazioni di I.A. in medicina. La crescente domanda di professionisti con competenze in I.A. e medicina offre prospettive di carriera promettenti, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Per avere successo, i futuri professionisti dovranno sviluppare competenze in programmazione, machine learning, analisi dei dati e bioinformatica. La capacità di collaborare con team multidisciplinari, comunicare efficacemente i risultati e comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. in medicina sarà fondamentale. La formazione continua e l'aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e normative saranno essenziali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze in machine learning e deep learning
Approfondire i modelli di machine learning e deep learning specifici per l'analisi di dati medici (es. immagini, dati genomici). Imparare ad utilizzare framework come TensorFlow e PyTorch. Partecipare a corsi online e workshop specializzati.Competenze in analisi dei dati e bioinformatica
Acquisire familiarità con le tecniche di data mining, data visualization e statistica applicate ai dati clinici. Imparare a utilizzare strumenti di bioinformatica per l'analisi di dati genomici e proteomici. Seguire corsi e tutorial online.Competenze in robotica chirurgica e sistemi di navigazione
Comprendere i principi di funzionamento dei sistemi di robotica chirurgica e dei sistemi di navigazione. Acquisire esperienza pratica attraverso simulazioni e, se possibile, partecipazione a interventi chirurgici assistiti da robot. Approfondire le normative e le implicazioni etiche.Competenze in etica e regolamentazione dell'i.a. in medicina
Studiare le implicazioni etiche dell'I.A. in medicina, inclusi i temi di privacy, bias algoritmici e responsabilità. Informarsi sulle normative vigenti e future in materia di I.A. in ambito sanitario (es. regolamento europeo). Partecipare a seminari e conferenze.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le pubblicazioni sui principali journal di medicina, I.A. e bioinformatica. Iscriversi a newsletter e feed RSS per rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e sviluppi.Partecipazione attiva a community e forum online
Entrare a far parte di community online e forum dedicati all'I.A. in medicina. Interagire con altri professionisti, condividere conoscenze e partecipare a discussioni sui progetti e le sfide del settore.Aggiornamento continuo delle competenze
Seguire corsi di formazione, workshop e webinar per acquisire nuove competenze e rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e metodologie. Partecipare a conferenze e eventi del settore.esperienze utili
Sviluppo di progetti di ricerca
Partecipare attivamente a progetti di ricerca sull'I.A. in medicina, dalla fase di progettazione all'analisi dei dati e alla pubblicazione dei risultati. Collaborare con ricercatori e professionisti del settore.Stage e tirocini presso aziende e istituzioni
Effettuare stage e tirocini presso aziende del settore biomedicale, ospedali, istituti di ricerca o aziende che sviluppano soluzioni di I.A. per la medicina. Acquisire esperienza pratica e costruire una rete di contatti.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni dedicate all'I.A. in medicina per mettere alla prova le proprie competenze, collaborare con altri professionisti e sviluppare soluzioni innovative. Presentare i propri progetti e ricevere feedback.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
HSE Manager
Inside Sales
Consulente Commerciale
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Technical Writer
Informatore Medico Scientifico
Clinical Specialist
Area Manager
Ingegnere della Sicurezza
Responsabile Qualità e Sicurezza
Tecnico della Prevenzione
Agente di Commercio
Back Office Tecnico Commerciale
Sales Engineer
Sales Account Manager
Product Specialist
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















