COMPETENZE AVANZATE IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master presso l'Università degli Studi di Palermo si propone di formare professionisti specializzati nell'assistenza infermieristica pediatrica avanzata, con un focus sull'evidence based nursing e l'evidence based practice. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per gestire i percorsi assistenziali in area neonatologica e pediatrica, garantendo un'assistenza di alta qualità. Il corso mira a sviluppare una figura professionale capace di rispondere ai bisogni di salute del bambino e della famiglia, in diverse situazioni cliniche.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di conoscenze teoriche e pratiche, con particolare attenzione alle metodologie didattiche basate sull'apprendimento attivo e l'utilizzo di simulazioni cliniche. Verranno affrontati temi quali la gestione delle emergenze pediatriche, la terapia del dolore, l'assistenza al neonato pretermine e la gestione delle patologie croniche in età pediatrica. Il corso prevede anche attività di tirocinio presso strutture sanitarie convenzionate.
Competenze acquisite
Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nell'assistenza infermieristica pediatrica, tra cui: la capacità di valutare e gestire le condizioni cliniche del bambino, di applicare le linee guida e i protocolli basati sull'evidenza, di comunicare efficacemente con il bambino e la famiglia, e di collaborare con gli altri professionisti sanitari. Saranno in grado di utilizzare le tecnologie e gli strumenti più avanzati per l'assistenza pediatrica.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'infermieristica pediatrica attraverso l'automazione di compiti ripetitivi, l'analisi predittiva e il supporto alle decisioni cliniche. I sistemi di telemedicina e i dispositivi indossabili (wearables) consentono il monitoraggio remoto dei pazienti, migliorando l'efficienza e la qualità dell'assistenza. L'I.A. facilita anche la gestione dei dati sanitari, l'identificazione precoce di patologie e la personalizzazione dei trattamenti.
I futuri laureati in infermieristica pediatrica si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la gestione di sistemi I.A. per la cura del paziente, l'interpretazione dei dati generati da questi sistemi e la collaborazione con i team di sviluppo I.A. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi strumenti e tecnologie, di mantenere un approccio etico nell'uso dell'I.A. e di bilanciare l'automazione con l'importanza del contatto umano e dell'empatia nell'assistenza.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi, la comunicazione efficace e la collaborazione interdisciplinare. La conoscenza dei principi dell'I.A. e della data science, insieme alla capacità di utilizzare le nuove tecnologie, sarà un vantaggio significativo. L'aggiornamento continuo e la formazione specifica sulle nuove tecnologie sanitarie saranno essenziali.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze nell'interpretazione dei dati sanitari e nell'analisi predittiva
Acquisire familiarità con strumenti di data visualization (e.g., Tableau, Power BI) e tecniche di machine learning applicate alla salute. Approfondire la conoscenza delle basi di dati e dei sistemi di gestione delle informazioni sanitarie.Competenze nell'uso di sistemi di telemedicina e dispositivi indossabili
Formarsi sull'utilizzo di piattaforme di telemonitoraggio e dispositivi per la raccolta di dati biometrici. Comprendere i protocolli di sicurezza e privacy dei dati sanitari. Sperimentare l'uso di wearables in contesti clinici.Competenze di comunicazione e collaborazione interdisciplinare
Sviluppare capacità di comunicazione efficace con pazienti, famiglie e altri professionisti sanitari. Partecipare a team multidisciplinari e acquisire competenze di leadership. Migliorare le capacità di problem-solving e di pensiero critico.routine di successo
Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie e metodologie infermieristiche
Seguire regolarmente corsi di formazione e webinar sull'I.A. e le tecnologie sanitarie. Iscriversi a newsletter e riviste specializzate per rimanere aggiornati sulle ultime novità. Partecipare a conferenze e workshop del settore.Pratica costante della comunicazione empatica e della gestione dello stress
Sviluppare tecniche di comunicazione efficace e ascolto attivo. Praticare la mindfulness e altre tecniche di gestione dello stress. Cercare supporto psicologico quando necessario.esperienze utili
Tirocini e progetti di ricerca in contesti innovativi
Svolgere tirocini presso ospedali e cliniche che utilizzano tecnologie avanzate. Partecipare a progetti di ricerca sull'applicazione dell'I.A. in ambito sanitario. Collaborare con start-up e aziende del settore.Partecipazione a gruppi di lavoro e community online
Entrare a far parte di gruppi di lavoro e community online dedicate all'I.A. e all'infermieristica. Condividere esperienze e conoscenze con altri professionisti. Partecipare a forum e discussioni online.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Tecnico della Prevenzione
Inside Sales
Sales Engineer
Product Specialist
Area Manager
Informatore Medico Scientifico
Medical Sales Representative
Consulente Commerciale
Customer Service Tecnico
Sales Account Manager
Responsabile Qualità e Sicurezza
Back Office Tecnico Commerciale
Tecnico Commerciale
Technical Writer
HSE Manager
Technical Sales Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















