Cardiochirurgia e cardiologia

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso, offerto dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca, si propone di fornire una formazione specialistica nel campo della cardiochirurgia, della cardiologia e della cardioanestesia. L'obiettivo è preparare professionisti competenti nella gestione di patologie complesse che interessano sia gli adulti (chirurgia dello scompenso cardiaco, trapianto di cuore, assistenze ventricolari, ECMO, chirurgia della valvola mitrale e aortica, chirurgia dell'aorta toracica) che neonati e bambini (patologie congenite cianogene e non cianogene, trapianto ed assistenze ventricolari, ECMO). Un ruolo di primo piano è riservato all'approccio anestesiologico e cardiologico in relazione alle patologie trattate. Il master promuove inoltre gli scambi culturali e scientifici, accogliendo studenti europei ed extra-comunitari.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede lezioni frontali, attività pratiche, seminari e tirocini presso strutture ospedaliere convenzionate con l'Università. Le metodologie didattiche includono la discussione di casi clinici, l'utilizzo di simulazioni e l'analisi di dati provenienti dalla ricerca scientifica. Il corso si avvale di docenti universitari, cardiochirurghi, cardiologi e anestesisti di comprovata esperienza.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella diagnosi e nel trattamento delle malattie cardiovascolari, con particolare attenzione alle tecniche chirurgiche e interventistiche più innovative. Saranno in grado di gestire pazienti critici, di interpretare esami diagnostici complessi e di collaborare in modo efficace all'interno di unéquipe multidisciplinare. Saranno inoltre preparati ad affrontare le sfide poste dall'innovazione tecnologica nel campo della medicina cardiovascolare.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della medicina cardiovascolare. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono impiegati per l'analisi di immagini mediche (ecocardiogrammi, risonanze magnetiche, angiografie) con una precisione sempre maggiore, supportando la diagnosi precoce e la pianificazione di interventi chirurgici. La robotica chirurgica, potenziata dall'I.A., consente interventi minimamente invasivi con maggiore accuratezza e riduzione dei tempi di recupero. Inoltre, l'I.A. facilita la gestione dei dati dei pazienti, migliorando l'efficienza e la personalizzazione delle cure.

  • I laureati in cardiochirurgia e cardiologia si troveranno di fronte a nuove opportunità e sfide. L'I.A. aprirà la strada a nuove specializzazioni, come quella di ingegnere biomedico specializzato in I.A. applicata alla medicina cardiovascolare. Sarà fondamentale saper collaborare con sistemi di I.A., interpretando i risultati e prendendo decisioni cliniche basate su dati complessi. La capacità di adattamento e l'aggiornamento continuo saranno cruciali per rimanere competitivi in un ambiente in rapida evoluzione.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, interpretazione di algoritmi e utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale. La conoscenza delle tecnologie di imaging avanzate e della robotica chirurgica sarà sempre più richiesta. Inoltre, le soft skills, come la comunicazione, il lavoro di squadra e il pensiero critico, saranno fondamentali per interagire efficacemente con i sistemi di I.A. e con i pazienti.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze in analisi di dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python e librerie come Pandas e Matplotlib per l'analisi di dati clinici e la visualizzazione di risultati complessi. Approfondire la conoscenza di algoritmi di machine learning per l'interpretazione di dati provenienti da dispositivi medici e sistemi di monitoraggio.
Competenze in robotica chirurgica e sistemi di navigazione
Formarsi sull'utilizzo di sistemi robotici per interventi minimamente invasivi, come il da Vinci Surgical System. Acquisire familiarità con i sistemi di navigazione intraoperatoria e le tecniche di imaging 3D per una pianificazione e un'esecuzione chirurgica più precise.
Competenze in etica dell'intelligenza artificiale e privacy dei dati
Comprendere i principi dell'etica dell'I.A. e le implicazioni della privacy dei dati sanitari. Informarsi sul GDPR e sulle normative relative all'utilizzo di dati personali in ambito medico. Seguire corsi e workshop sull'etica dell'I.A. e sulla gestione sicura dei dati.

routine di successo

Aggiornamento continuo e formazione permanente
Partecipare regolarmente a corsi di formazione, convegni e workshop sull'I.A. in medicina cardiovascolare. Iscriversi a newsletter e seguire blog specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime novità tecnologiche e scientifiche. Sfruttare le piattaforme di e-learning per approfondire le proprie conoscenze.
Sperimentazione e adozione di nuove tecnologie
Cercare opportunità per sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A. in ambito clinico. Collaborare con ingegneri biomedici e data scientist per sviluppare e implementare soluzioni innovative. Essere aperti all'adozione di nuove tecnologie e alla sperimentazione di nuovi approcci.
Sviluppo di competenze trasversali
Concentrarsi sullo sviluppo di competenze comunicative, di leadership e di lavoro in team. Migliorare le proprie capacità di problem solving e di pensiero critico. Imparare a comunicare efficacemente con pazienti e colleghi, anche in un contesto multidisciplinare.

esperienze utili

Partecipazione a progetti di ricerca sull'intelligenza artificiale
Cercare opportunità per partecipare a progetti di ricerca sull'I.A. in medicina cardiovascolare, anche in collaborazione con altre università o centri di ricerca. Pubblicare articoli scientifici e presentare i propri risultati a conferenze internazionali. Entrare in contatto con ricercatori e professionisti del settore.
Tirocini e stage in centri all'avanguardia
Effettuare tirocini e stage presso centri clinici e ospedaliari che utilizzano tecnologie avanzate e sistemi di I.A.. Cercare opportunità di formazione all'estero, presso istituzioni di eccellenza. Imparare dalle esperienze di professionisti esperti nel settore.
Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a eventi e convegni del settore per ampliare la propria rete di contatti. Collaborare con ingegneri biomedici, data scientist e altri professionisti per sviluppare progetti innovativi. Creare un network di professionisti con competenze complementari.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze mediche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRATEGIE EVIDENCE BASED NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE, SANITARIE E SOCIALI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di PALERMO

ABDOMINAL WALL RECONSTRUCTION

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di BOLOGNA

ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PARMA

ACQUISTI SANITARI PUBBLICI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di BOLOGNA

ACUTE CARE SURGERY AND TRAUMA (MiACS&T) - Orazio Campione e Giorgio Gambale

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED AESTHETIC AND RESTORATIVE DENTISTRY

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PALERMO

ADVANCES IN MODELLING, HEALTH-MONITORING, INFRASTRUCTURES, GEOMATICS, GEOTECHNICS, HAZARDS, ENGINEERING STRUCTURES, TRANSPORTATION (AIM HIGHEST)

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di CAMERINO

AESTHETIC MEDICINE AND THERAPEUTICS

Università degli Studi di CAMERINO

Sfoglia le carriere

  • Consulente Commerciale
  • Area Manager
  • Ingegnere della Sicurezza
  • Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
  • Sales Account Manager
  • Technical Sales Engineer
  • Medical Sales Representative
  • Agente di Commercio
  • Customer Service Tecnico
  • Tecnico Commerciale
  • Product Specialist
  • Responsabile Qualità e Sicurezza
  • Informatore Medico Scientifico
  • Inside Sales
  • Clinical Specialist
  • Tecnico della Prevenzione
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?