Biotecnologie per la salute (RENDE)

Università della CALABRIA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie per la Salute dell'Università della Calabria mira a formare laureati in grado di utilizzare le emergenti biotecnologie nel campo della salute umana, della ricerca e dell'innovazione diagnostica e terapeutica. In linea con gli obiettivi formativi della classe LM-9, il corso fornisce competenze specialistiche per l'utilizzo di metodologie biotecnologiche nella diagnostica, nella ricerca di base e applicata. I laureati interagiranno con strutture sanitarie e aziende del settore biomedicale e farmaceutico, focalizzandosi sul Drug-Discovery.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede lezioni frontali, esercitazioni e attività di laboratorio presso le strutture dell'Università. Sono previste anche attività di tirocinio presso strutture convenzionate in Italia o all'estero. Il corso prepara all'accesso alla formazione di III livello: Scuole di Specializzazione, Master di I e II livello, e Dottorati di Ricerca.

  • Competenze acquisite

    Il laureato magistrale acquisisce competenze specialistiche per operare nel campo della diagnostica, della ricerca e dello sviluppo di farmaci. Sarà in grado di utilizzare metodologie biotecnologiche avanzate e di interagire con professionisti del settore sanitario e farmaceutico. Il superamento dell'Esame di Stato permette l'accesso alla professione di Biologo Senior, sez. A dell'albo.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle biotecnologie e della salute attraverso l'automazione di processi, l'analisi di grandi quantità di dati (big data) e lo sviluppo di nuovi farmaci. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono utilizzati per la scoperta di farmaci, la diagnostica e la medicina personalizzata, accelerando la ricerca e migliorando l'accuratezza delle diagnosi.

  • I laureati in biotecnologie per la salute avranno l'opportunità di guidare l'innovazione in questo campo, sviluppando nuove terapie e strumenti diagnostici. Le sfide includono la necessità di comprendere e gestire la complessità dei dati generati dall'I.A., la collaborazione uomo-macchina e la necessità di affrontare questioni etiche legate all'utilizzo dell'I.A. in ambito sanitario.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in bioinformatica, analisi dei dati, programmazione e intelligenza artificiale. Sarà fondamentale la capacità di interpretare i risultati generati dall'I.A. e di collaborare con esperti di I.A. per sviluppare soluzioni innovative. La conoscenza delle normative sulla privacy e sull'etica nell'uso dell'I.A. in ambito sanitario sarà altrettanto importante.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze in bioinformatica e analisi di dati biomedici
Acquisire familiarità con strumenti di analisi di dati come Python e R. Studiare i principi di machine learning e deep learning e applicarli all'analisi di dati genomici e clinici. Approfondire la conoscenza di database e risorse bioinformatiche.
Competenze in programmazione e sviluppo di software per la ricerca biomedica
Imparare a programmare in Python e/o R. Acquisire familiarità con framework come TensorFlow e PyTorch. Sviluppare competenze nella creazione di algoritmi e modelli predittivi per l'analisi di dati biomedici.
Competenze in etica e regolamentazione dell'i.a. in ambito sanitario
Studiare le normative sulla privacy (es. GDPR) e le linee guida etiche per l'utilizzo dell'I.A. in ambito sanitario. Approfondire le implicazioni etiche dell'I.A. nella diagnostica, nel trattamento e nella ricerca. Seguire corsi e workshop sull'etica dell'I.A.

routine di successo

Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie e i progressi scientifici
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, conferenze e webinar nel campo delle biotecnologie, dell'I.A. e della medicina. Iscriversi a newsletter e forum di settore. Partecipare a corsi di formazione e workshop.
Sviluppo di una mentalità orientata alla risoluzione dei problemi e all'innovazione
Partecipare a progetti di ricerca e iniziative di innovazione. Sviluppare la capacità di pensiero critico e di problem solving. Sperimentare nuove idee e approcci.
Networking e collaborazione con professionisti del settore
Partecipare a eventi di settore e conferenze. Utilizzare piattaforme online come LinkedIn per connettersi con professionisti del settore. Collaborare con ricercatori e aziende per progetti di ricerca e sviluppo.

esperienze utili

Tirocini e stage in aziende del settore biotecnologico e farmaceutico
Svolgere tirocini e stage presso aziende che utilizzano l'I.A. per la ricerca e lo sviluppo di farmaci, la diagnostica e la medicina personalizzata. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati e di algoritmi di I.A..
Partecipazione a progetti di ricerca che coinvolgono l'i.a.
Collaborare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per l'analisi di dati biomedici, la scoperta di farmaci o la diagnostica. Acquisire esperienza nella raccolta, nell'analisi e nell'interpretazione dei dati.
Corsi di formazione e certificazioni in ambito i.a. e bioinformatica
Frequentare corsi di formazione e ottenere certificazioni in I.A., machine learning, deep learning, bioinformatica e analisi dei dati. Scegliere corsi che forniscano competenze pratiche e applicative.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze biologiche

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED GENETIC COUNSELLORS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PADOVA

ANALISI DI DATI OMICI

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di SIENA

Assistenti per consulenze genetiche (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di MILANO

BIOINFORMATICS AND FUNCTIONAL GENOMICS

Università degli Studi di MILANO

Università di PISA

BIOLOGIA

Università di PISA

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

BIOLOGIA (BENEVENTO)

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

Università degli Studi di CAGLIARI

BIOLOGIA (CAGLIARI)

Università degli Studi di CAGLIARI

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

BIOLOGIA AMBIENTALE (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BOLOGNA

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Università degli Studi di BOLOGNA

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Sfoglia le carriere

  • Capo Officina
  • Capo Reparto
  • Coordinatore di Manutenzione
  • Product Specialist
  • Back Office Tecnico Commerciale
  • Sales Engineer
  • Technical Sales Engineer
  • Consulente Commerciale
  • Area Manager
  • Responsabile Spedizioni
  • Responsabile Magazzino
  • Technical Writer
  • Fleet Manager
  • Responsabile Qualità e Sicurezza
  • Responsabile Trasporti
  • Tecnico Ambientale
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?