Biologia della Salute delle Tecnologie applicate e della Nutrizione (MESSINA)

Università degli Studi di MESSINA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia della Salute delle Tecnologie applicate e della Nutrizione dell'Università degli Studi di Messina mira a formare laureati con una preparazione avanzata e operativa nell'ambito delle scienze biomediche, delle tecnologie applicate e della nutrizione. Il corso integra una solida base scientifica e operativa nelle discipline specifiche, preparando gli studenti a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro locale e nazionale.

  • Piano di studi

    Il corso, della durata di due anni per un totale di 120 CFU, prevede un primo anno comune e un secondo anno strutturato in curricula specifici. Il piano di studi include moduli coordinati che integrano diverse competenze specialistiche. È previsto un tirocinio formativo presso laboratori dell'Ateneo o strutture esterne convenzionate. Gli studenti possono partecipare a programmi internazionali (Erasmus) per acquisire CFU e svolgere tirocini all'estero. L'impegno didattico è focalizzato sulla preparazione della tesi, con l'obiettivo di sviluppare capacità di analisi critica e strumenti per la ricerca.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze avanzate in ambito biomedico, tecnologico e nutrizionale. Saranno in grado di svolgere attività di ricerca, consulenza e operare in laboratori di analisi, nell'industria e negli enti pubblici e privati. Il corso prepara anche per l'accesso all'Albo dei Biologi sezione A e per la partecipazione a corsi di dottorato e scuole di specializzazione.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della biologia della salute, delle tecnologie applicate e della nutrizione. L'automazione dei processi di analisi, l'uso di algoritmi di machine learning per l'interpretazione di dati complessi (come quelli genomici e nutrizionali), e lo sviluppo di sistemi diagnostici basati sull'I.A. stanno accelerando la ricerca e migliorando la precisione delle diagnosi e dei trattamenti. La robotica e l'ingegneria genetica, supportate dall'I.A., stanno aprendo nuove frontiere nella medicina personalizzata e nella produzione di alimenti.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La crescente domanda di professionisti in grado di sviluppare, implementare e interpretare i dati generati dall'I.A. nel campo della salute e della nutrizione è in aumento. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, la gestione etica dei dati e la comprensione delle implicazioni dell'I.A. sulla privacy e sulla sicurezza dei pazienti. La capacità di collaborare con sistemi di I.A. e di interpretare i risultati ottenuti sarà fondamentale.

  • Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive, tra cui la capacità di programmazione, la conoscenza dei principi di machine learning, la comprensione delle analisi statistiche e la capacità di comunicare efficacemente i risultati complessi. La familiarità con le normative sulla privacy e l'etica nell'uso dei dati sanitari sarà altrettanto importante.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data science
Acquisire competenze in analisi statistica, machine learning e data mining. Imparare a utilizzare strumenti come Python, R e piattaforme di cloud computing (es. AWS, Google Cloud) per l'analisi di dati biomedici e nutrizionali.
Bioinformatica e genomica
Studiare i principi della bioinformatica, della genomica e della proteomica. Familiarizzarsi con strumenti per l'analisi di dati genomici e l'interpretazione di risultati di sequenziamento. Approfondire la conoscenza di database biologici e strumenti di annotazione genica.
Competenze in robotica e automazione
Acquisire familiarità con la robotica e l'automazione dei processi di laboratorio. Comprendere come i sistemi robotici vengono utilizzati nella ricerca biomedica e nella diagnostica. Approfondire la conoscenza dei sistemi di gestione dei dati e dei flussi di lavoro automatizzati.

routine di successo

Apprendimento continuo
Seguire corsi online (es. Coursera, edX) e partecipare a workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e tendenze nel campo dell'I.A., della biologia e della nutrizione. Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e blog specializzati.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e seminari del settore per connettersi con professionisti e ricercatori. Collaborare a progetti di ricerca multidisciplinari, interagendo con esperti di diverse aree (es. informatici, ingegneri, medici).

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca
Svolgere tirocini in laboratori di ricerca che utilizzano l'I.A. per l'analisi di dati biomedici e nutrizionali. Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono l'applicazione di algoritmi di machine learning e I.A..
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni di data science per applicare le proprie competenze in contesti reali e risolvere problemi complessi. Sviluppare progetti personali per dimostrare le proprie capacità.
Esperienza nel settore privato
Cercare opportunità di lavoro o stage presso aziende che sviluppano tecnologie per la salute e la nutrizione, come aziende farmaceutiche, aziende di biotecnologie o startup nel settore della salute digitale.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze biologiche

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED GENETIC COUNSELLORS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PADOVA

ANALISI DI DATI OMICI

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di SIENA

Assistenti per consulenze genetiche (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di MILANO

BIOINFORMATICS AND FUNCTIONAL GENOMICS

Università degli Studi di MILANO

Università di PISA

BIOLOGIA

Università di PISA

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

BIOLOGIA (BENEVENTO)

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

Università degli Studi di CAGLIARI

BIOLOGIA (CAGLIARI)

Università degli Studi di CAGLIARI

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

BIOLOGIA AMBIENTALE (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BOLOGNA

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Università degli Studi di BOLOGNA

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Sfoglia le carriere

  • Material Manager
  • Consulente Commerciale
  • Responsabile Logistica
  • Industrial Controller
  • Inside Sales
  • HSE Manager
  • Back Office Tecnico Commerciale
  • Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
  • Responsabile Programmazione Produzione
  • Sales Engineer
  • Capo Reparto
  • Responsabile Qualità e Sicurezza
  • Magazziniere
  • Informatore Medico Scientifico
  • Responsabile Trasporti
  • Tecnico Commerciale
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?