ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA OPERATORIA

Università degli Studi di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Assistenza Infermieristica in Sala Operatoria dell'Università di Torino è un corso di alta specializzazione che forma infermieri esperti (scrub e circulating) e responsabili dell'assistenza perioperatoria. L'obiettivo è far acquisire competenze specialistiche per pianificare, gestire e valutare l'assistenza al paziente prima, durante e dopo l'intervento chirurgico, e per padroneggiare le tecniche di strumentazione nelle diverse specialità chirurgiche.

  • Piano di studi

    Il percorso formativo, a forte vocazione pratica, approfondisce le tecniche chirurgiche e le procedure di strumentazione in chirurgia generale e specialistica (toracica, urologica, vascolare, etc.). Si studiano la gestione del paziente in fase di anestesia e risveglio, la predisposizione delle attrezzature e dell'impiantistica di sala, e le dinamiche di integrazione nell'équipe chirurgica per gestire situazioni complesse sul piano clinico, relazionale ed etico.

  • Competenze acquisite

    I partecipanti acquisiscono la capacità di preparare il campo operatorio, di passare gli strumenti in modo anticipatorio e competente, e di garantire la sicurezza del paziente (surgical checklist, conta garze). Sviluppano competenze avanzate nell'assistenza all'anestesista e nella gestione delle tecnologie di sala operatoria. Il Master prepara infermieri in grado di operare con elevata autonomia e responsabilità in tutti i contesti chirurgici, dalla chirurgia tradizionale alla mininvasiva e robotica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • La sala operatoria sta diventando una smart operating room, e l'I.A. è il suo sistema nervoso. La chirurgia robotica, potenziata dall'I.A., offre al chirurgo una visione 3D aumentata e una precisione sovrumana. Sistemi di computer vision analizzano il video intraoperatorio per riconoscere le fasi chirurgiche, tracciare gli strumenti e avvisare in caso di eventi anomali. L'I.A. ottimizza la gestione del flusso di lavoro, prevedendo la durata degli interventi e gestendo la logistica di strumenti e materiali.

  • Per l'infermiere di sala operatoria, il ruolo si evolve da assistente manuale a governatore di un sistema tecnologico complesso. L'opportunità è di contribuire a una chirurgia più sicura, efficiente e meno invasiva. La sfida è sviluppare una profonda comprensione del funzionamento di queste tecnologie (robot, sistemi di navigazione, software di analisi video) per prepararle, gestirle durante l'intervento (troubleshooting) e garantire la loro perfetta integrazione nel lavoro dell'équipe. La situational awareness si estende dal campo chirurgico all'intero ecosistema digitale.

  • Diventano indispensabili competenze specifiche nella gestione della tecnologia robotica e dei sistemi di imaging intraoperatorio. Sarà fondamentale una formazione continua sulle nuove piattaforme chirurgiche e sui software di intelligenza artificiale che le supportano. La capacità di gestire la tracciabilità digitale degli strumenti e di collaborare con i tecnici e gli ingegneri biomedici per la manutenzione e l'aggiornamento delle attrezzature sarà una competenza chiave.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

Competenze da sviluppare

Gestione delle piattaforme di chirurgia robotica
Acquisire la certificazione per l'assistenza al sistema robotico Da Vinci o ad altre piattaforme emergenti. Imparare le procedure di setup, draping, docking e di troubleshooting degli strumenti e del sistema.
Surgical data science
Comprendere come l'I.A. analizza il video chirurgico per fornire feedback sulla performance (skill assessment) o per il riconoscimento delle fasi procedurali. Capire come i dati raccolti vengono usati per migliorare la sicurezza e l'efficienza. Leggere il libro Surgical Data Science edito da Maier-Hein et al.
Navigazione chirurgica e realtà aumentata (AR)
Acquisire competenza nell'uso dei sistemi di navigazione che fondono le immagini pre-operatorie (TAC/RM) con la visione intra-operatoria e dei visori di realtà aumentata che proiettano le informazioni anatomiche direttamente sul paziente.

Routine di successo

'Video-based learning'
Dedicare tempo a studiare interventi chirurgici su piattaforme video specializzate (come WebSurg o ACS Video Atlas). Osservare non solo la tecnica del chirurgo, ma anche il ruolo dello strumentista e la gestione della tecnologia.
Seguire le innovazioni in medtech chirurgico
Monitorare le news di settore (es. Medgadget) e i siti delle principali aziende di tecnologia chirurgica (es. Intuitive Surgical, Medtronic, Stryker) per essere aggiornati sul lancio di nuovi strumenti, robot e software.

Esperienze utili

Tirocinio in un centro di chirurgia robotica ad alto volume
Scegliere un'esperienza pratica in un reparto dove la chirurgia robotica è una pratica quotidiana e consolidata. La ripetizione e l'esposizione a un gran numero di casi è fondamentale per acquisire padronanza.
Partecipare a corsi su simulatore chirurgico
Allenarsi su simulatori (sia fisici che virtuali) non solo per la parte chirurgica, ma anche per la gestione della piattaforma robotica e degli imprevisti. La simulazione migliora la performance e la sicurezza del team.
Diventare 'super-user' o formatore interno per una tecnologia
Una volta acquisita una competenza avanzata su una specifica tecnologia (es. un nuovo robot, un sistema di navigazione), proporsi per diventare il punto di riferimento in reparto e per formare i nuovi colleghi. Questo ruolo è altamente qualificante e valorizzato.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze mediche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRATEGIE EVIDENCE BASED NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE, SANITARIE E SOCIALI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di PALERMO

ABDOMINAL WALL RECONSTRUCTION

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di BOLOGNA

ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PARMA

ACQUISTI SANITARI PUBBLICI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di BOLOGNA

ACUTE CARE SURGERY AND TRAUMA (MiACS&T) - Orazio Campione e Giorgio Gambale

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED AESTHETIC AND RESTORATIVE DENTISTRY

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PALERMO

ADVANCES IN MODELLING, HEALTH-MONITORING, INFRASTRUCTURES, GEOMATICS, GEOTECHNICS, HAZARDS, ENGINEERING STRUCTURES, TRANSPORTATION (AIM HIGHEST)

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di CAMERINO

AESTHETIC MEDICINE AND THERAPEUTICS

Università degli Studi di CAMERINO

Sfoglia le carriere

  • Tecnico della Prevenzione
  • Inside Sales
  • Sales Engineer
  • Product Specialist
  • Area Manager
  • Informatore Medico Scientifico
  • Medical Sales Representative
  • Consulente Commerciale
  • Customer Service Tecnico
  • Sales Account Manager
  • Responsabile Qualità e Sicurezza
  • Back Office Tecnico Commerciale
  • Tecnico Commerciale
  • Technical Writer
  • HSE Manager
  • Technical Sales Engineer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?