APPROCCI CHIRURGICI ALLA CERNIERA CRANIOCERVICALE (CADAVER LAB SULLA CHIRURGIA SPINALE COMPLESSA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master universitario di secondo livello in Approcci chirurgici alla Cerniera craniocervicale (Cadaver Lab sulla chirurgia spinale complessa) presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, si propone di fornire le basi anatomo-fisiologiche per un corretto approccio diagnostico e chirurgico alla cerniera cranio-cervicale (CVJ). Il corso si concentra sull'analisi multidisciplinare delle diverse vie di approccio chirurgico, sia anteriori che posteriori, e sull'artrodesi instrumentata. L'impronta pratica, con esercitazioni Hands-On su cadavere, è fondamentale per l'avanzamento della tecnica chirurgica.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un anno accademico di formazione, per un totale di 60 crediti (1500 ore). Il master include una trattazione chirurgica multidisciplinare, analizzando approcci anteriori, laterali e posteriori. Verranno studiate le tecniche di artrodesi instrumentata, con particolare attenzione agli aspetti metodologici, protesici e funzionali. Le lezioni teoriche saranno integrate da esercitazioni pratiche su cadavere, per consentire agli studenti di acquisire una solida competenza pratica.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate negli approcci chirurgici alla cerniera cranio-cervicale. Saranno in grado di valutare e scegliere l'approccio chirurgico più appropriato, in base alla patologia e alle caratteristiche del paziente. Avranno una conoscenza approfondita delle tecniche di artrodesi instrumentata e saranno in grado di eseguire le procedure chirurgiche con sicurezza e precisione. Saranno, inoltre, in grado di interpretare gli esami diagnostici e di gestire le complicanze post-operatorie. Il master fornisce, quindi, una preparazione completa per affrontare le sfide della chirurgia spinale complessa.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della chirurgia, e la chirurgia spinale non fa eccezione. Sistemi di robotica chirurgica, basati su algoritmi di I.A., consentono interventi più precisi e meno invasivi, riducendo i tempi di recupero e migliorando gli esiti per i pazienti. L'I.A. è impiegata nell'analisi di immagini mediche (TAC, risonanze magnetiche) per la diagnosi e la pianificazione chirurgica, e nella creazione di modelli 3D per simulare gli interventi.
I futuri chirurghi spinali dovranno essere in grado di collaborare efficacemente con i sistemi di I.A., interpretando i dati generati e prendendo decisioni informate. Le opportunità includono la specializzazione in chirurgia robotica, la progettazione di nuovi strumenti chirurgici basati sull'I.A., e la ricerca nel campo dell'I.A. applicata alla medicina. Le sfide includono la necessità di acquisire nuove competenze tecniche e di adattarsi a un ambiente di lavoro in continua evoluzione.
Per avere successo in questo campo, i professionisti dovranno sviluppare competenze in robotica, analisi di dati, e programmazione. La capacità di interpretare e utilizzare i dati generati dall'I.A. sarà fondamentale. Sarà inoltre importante sviluppare capacità di problem-solving, pensiero critico e comunicazione, per collaborare efficacemente con i sistemi di I.A. e con altri professionisti sanitari.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenza in robotica chirurgica e sistemi di navigazione
Acquisire familiarità con i sistemi robotici utilizzati in chirurgia spinale, comprendendo i principi di funzionamento, le tecniche di calibrazione e le procedure di utilizzo. Approfondire la conoscenza dei sistemi di navigazione intraoperatoria, per migliorare la precisione e la sicurezza degli interventi.Analisi e interpretazione di dati medici complessi
Sviluppare la capacità di analizzare e interpretare dati provenienti da diverse fonti (immagini mediche, dati intraoperatori, dati clinici) utilizzando strumenti di I.A.. Imparare a riconoscere pattern e anomalie, e a trarre conclusioni significative per la diagnosi e la pianificazione chirurgica.Familiarità con l'intelligenza artificiale e il machine learning
Acquisire una comprensione di base dei concetti di I.A. e machine learning, e delle loro applicazioni in medicina. Approfondire la conoscenza degli algoritmi di I.A. utilizzati nella chirurgia spinale, e delle loro potenzialità e limiti.routine di successo
Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie e metodologie
Seguire regolarmente corsi di formazione e workshop sulle nuove tecnologie e metodologie chirurgiche, con particolare attenzione all'I.A. e alla robotica. Partecipare a conferenze e congressi internazionali, per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze del settore.Sviluppo di capacità di problem-solving e pensiero critico
Esercitare regolarmente le proprie capacità di problem-solving e pensiero critico, attraverso la partecipazione a casi clinici complessi e la discussione di soluzioni alternative. Sviluppare la capacità di valutare criticamente le informazioni e di prendere decisioni informate.esperienze utili
Partecipazione a progetti di ricerca sull'intelligenza artificiale in chirurgia
Coinvolgersi in progetti di ricerca sull'I.A. applicata alla chirurgia spinale, per acquisire esperienza pratica nello sviluppo e nell'utilizzo di algoritmi di I.A.. Collaborare con ricercatori e ingegneri, per ampliare le proprie competenze e conoscenze.Tirocini e fellowship in centri di eccellenza per la chirurgia robotica
Effettuare tirocini e fellowship in centri di eccellenza per la chirurgia robotica, per acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di sistemi robotici avanzati. Osservare e apprendere da chirurghi esperti, per sviluppare le proprie competenze e affinare le proprie tecniche.Formazione in simulazione chirurgica avanzata
Partecipare a corsi di formazione in simulazione chirurgica avanzata, per migliorare le proprie capacità di pianificazione e di esecuzione degli interventi. Utilizzare simulatori realistici per esercitarsi in un ambiente controllato, e per ridurre il rischio di errori durante gli interventi reali.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Ingegnere della Sicurezza
Back Office Tecnico Commerciale
Sales Engineer
Tecnico Commerciale
Clinical Specialist
Tecnico della Prevenzione
Tecnico Ambientale
Consulente Commerciale
Agente di Commercio
Inside Sales
Technical Sales Engineer
HSE Manager
Product Specialist
Customer Service Tecnico
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Technical Writer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















