ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il master executive in Scienze Protesiche Avanzate presso l'Università degli Studi di Siena mira a fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita dell'occlusione, dell'odontoiatria adesiva e dell'odontoiatria digitale applicate alla protesi. Il corso si propone di formare specialisti in Protesi Dentaria conformi alla normativa europea (European Prosthodontic Association), consentendo l'acquisizione del titolo di European Prosthodontic Specialist. Inoltre, il master intende formare potenziali opinion leader nel campo della Protesi Dentaria, approfondendo la letteratura scientifica esistente e istruendo i partecipanti su come documentare clinicamente e scientificamente i concetti base dell'odontoiatria protesica. Infine, il corso facilita il contatto con i migliori odontotecnici italiani per acquisire competenze nella gestione dei rapporti con il laboratorio, nella comunicazione con pazienti e odontotecnici e nella conoscenza delle procedure di costruzione delle protesi fisse e rimovibili, sia su denti naturali che su impianti.
Piano di studi
Il piano di studi del master executive prevede un approccio didattico integrato che combina lezioni frontali, workshop pratici e sessioni cliniche. Le metodologie didattiche includono l'analisi di casi clinici, la discussione di articoli scientifici e l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia nel campo della protesi dentaria digitale. Particolare attenzione è dedicata all'odontoiatria digitale, con l'utilizzo di software di progettazione e stampa 3D. Il corso prevede anche visite a laboratori odontotecnici di eccellenza e la partecipazione a congressi del settore.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nell'ambito della diagnosi, della pianificazione del trattamento e dell'esecuzione di terapie protesiche complesse. Saranno in grado di utilizzare le più recenti tecnologie digitali per la progettazione e la realizzazione di protesi dentarie. Avranno sviluppato capacità di comunicazione e gestione dei rapporti con pazienti e odontotecnici. Saranno in grado di valutare criticamente la letteratura scientifica e di condurre ricerche nel campo della protesi dentaria. Avranno acquisito le competenze necessarie per ottenere la certificazione di European Prosthodontic Specialist.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore dell'odontoiatria protesica in diversi modi. L'automazione dei processi di progettazione e produzione di protesi dentarie, grazie all'utilizzo di software di progettazione assistita (CAD) e produzione assistita (CAM), è sempre più diffusa. L'I.A. viene impiegata nell'analisi delle immagini diagnostiche (radiografie, scansioni intraorali) per migliorare la diagnosi e la pianificazione del trattamento. I sistemi di I.A. possono anche assistere i professionisti nella scelta dei materiali e nella previsione dei risultati clinici.
Per i futuri laureati in questo campo, le opportunità sono significative. La crescente adozione di tecnologie basate sull'I.A. crea la necessità di professionisti con competenze specifiche nella gestione di questi sistemi e nell'interpretazione dei dati generati. La capacità di integrare l'I.A. nella pratica clinica, migliorando l'efficienza e la precisione dei trattamenti, sarà un fattore chiave per il successo professionale. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni tecnologiche e di sviluppare competenze nell'analisi dei dati e nell'utilizzo di software avanzati.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze aggiuntive. Sarà fondamentale sviluppare una solida comprensione dei principi dell'I.A. e del machine learning. La capacità di utilizzare software di progettazione e simulazione avanzati sarà essenziale. La conoscenza delle tecniche di analisi dei dati e della loro applicazione in ambito clinico sarà un vantaggio competitivo. Infine, la capacità di collaborare efficacemente con ingegneri e sviluppatori di software sarà sempre più importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenza nell'utilizzo di software cad/cam avanzati
Acquisire familiarità con i software di progettazione e produzione assistita per la realizzazione di protesi dentarie, come exocad, 3shape e simili. Seguire corsi di formazione specifici e praticare regolarmente.Competenze di analisi e interpretazione dei dati diagnostici
Sviluppare la capacità di analizzare e interpretare immagini diagnostiche (radiografie, scansioni intraorali) utilizzando software di I.A.. Approfondire la conoscenza dei principi del machine learning e delle sue applicazioni in odontoiatria. Seguire corsi e workshop specifici.Competenze di comunicazione e collaborazione multidisciplinare
Migliorare le capacità di comunicazione con pazienti, odontotecnici e altri professionisti del settore. Sviluppare la capacità di lavorare in team multidisciplinari, integrando le competenze di diversi specialisti. Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con ingegneri e sviluppatori di software.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di aggiornamento, workshop e congressi del settore per rimanere al passo con le ultime innovazioni tecnologiche e scientifiche. Iscriversi a riviste specializzate e partecipare a webinar.Sperimentazione e ricerca
Partecipare attivamente a progetti di ricerca e sviluppo nel campo della protesi dentaria. Sperimentare nuove tecnologie e materiali nella pratica clinica. Pubblicare articoli scientifici e presentare i risultati delle proprie ricerche a congressi del settore.esperienze utili
Stage e collaborazioni con aziende del settore
Effettuare stage presso aziende leader nel settore dell'odontoiatria, come produttori di software cad/cam, aziende di materiali dentali o laboratori odontotecnici all'avanguardia. Collaborare con queste aziende per lo sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie.Partecipazione a progetti di ricerca internazionali
Partecipare a progetti di ricerca internazionali in collaborazione con università e centri di ricerca di prestigio. Questo permette di confrontarsi con le migliori pratiche a livello globale e di acquisire una visione più ampia del settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
