Indice dei contenuti
Ripresa e crescita del gruppo Ansaldo Energia
Negli ultimi due anni e mezzo il Gruppo Ansaldo Energia ha compiuto un significativo passo avanti, registrando un miglioramento sostanziale della situazione commerciale e finanziaria. L’aumento degli ordini, registrato soprattutto nel corso del 2024, ha permesso all’azienda di progettare iniziative ambiziose per il periodo successivo. Il focus si รจ concentrato soprattutto sulla sede di Genova, cuore della produzione e centro nevralgico per i nuovi investimenti.
L’avvio di un importante piano di assunzioni ha caratterizzato il primo semestre del 2025, con la previsione di circa 200 nuovi inserimenti nell’organico. Il numero complessivo dei dipendenti salirร cosรฌ da 2.400 a fine 2024 a quasi 2.600 entro il dicembre 2025. Questa fase di crescita si accompagna a una strategia orientata all’innovazione e al rafforzamento della competitivitร .
In questo contesto, diventano fondamentali le competenze trasversali, che permettono ad Ansaldo Energia di adattarsi ai cambiamenti del mercato globale. L’azienda sottolinea l’importanza di attrarre professionalitร non solo tecniche, ma capaci di affrontare le sfide digitali e favorire processi di innovazione continua.
Oltre allโespansione interna, nel corso del 2025 sono stati realizzati nuovi investimenti per 70 milioni di euro. Queste risorse sono state destinate all’ammodernamento dei macchinari produttivi, allโaggiornamento delle infrastrutture e al miglioramento della qualitร dei processi.
Assunzioni e investimenti verso il 2026
Guardando al 2026, il Gruppo Ansaldo Energia ha pianificato ulteriori 200 assunzioni che porteranno la sede di Genova a superare 2.800 addetti, consolidando il ruolo di polo strategico nazionale. Questo secondo ciclo di reclutamento riflette la fiducia dellโazienda nell’andamento positivo degli ordinativi e nella vitalitร del settore energetico europeo.
Parallelamente, sono previsti nuovi investimenti per 81 milioni di euro nel solo 2026, destinati a sostenere il potenziamento delle linee produttive e la realizzazione di nuovi macchinari ad alta efficienza. Lโobiettivo dichiarato รจ supportare lโaumento dei volumi e garantire una maggiore flessibilitร nella gestione delle commesse.
Non meno importante, lโazienda continua a registrare nuovi ordini nel comparto New Units e performance molto positive nel settore Service, dove le attivitร di assistenza e manutenzione superano le aspettative. Questo rafforzamento produttivo contribuisce a posizionare Ansaldo Energia tra gli attori chiave a livello nazionale e internazionale.
Tra i pilastri della strategia di sviluppo emerge la valorizzazione del curriculum vitae dei candidati, ponendo enfasi non soltanto sulle competenze tecniche ma anche su quelle soft e manageriali. In questo senso, curriculum vitae ben strutturati diventano fattore decisivo nei processi di selezione.
Gestione della crescita: partnership e nuove sfide produttive
La gestione della crescita comporta anche il ricorso a partner esterni per alcune lavorazioni specifiche, con la finalitร di rispettare i tempi di consegna e mitigare eventuali rischi legati a penali da ritardo. In questa fase, il coordinamento tra risorse interne ed esterne รจ cruciale per mantenere la continuitร produttiva e soddisfare le esigenze dei clienti.
Il ricorso a lavorazioni esternalizzate รจ una prassi consolidata nel settore della meccanica e dellโenergia. Ansaldo Energia sceglierร partner qualificati in grado di supportare i processi senza compromettere la qualitร e la sicurezza degli impianti. Questo approccio agevola la gestione delle commesse di Service urgenti che richiedono una risposta tempestiva.
La pianificazione delle attivitร consente di evitare sovrapposizioni tra le linee di produzione ordinarie e le esigenze derivanti dalla crescita dei nuovi ordini. In questo modo, viene garantita la piena operativitร dello stabilimento di Genova durante tutte le fasi del piano assunzioni e sviluppo.
Nel contesto di una ricerca attiva del personale e di ottimizzazione delle risorse, strategie di ricerca attiva vengono affiancate allโinvestimento in formazione continua. Questo consente a Ansaldo Energia di rispondere tempestivamente alle esigenze del mercato e favorire un modello di crescita organica.
Strategia di sviluppo e impegno per il futuro
Lโesternalizzazione di alcune fasi produttive rientra in una strategia di crescita strutturata, mirata ad assicurare efficienza, qualitร e rispetto degli impegni verso clienti e stakeholder. Lโobiettivo dichiarato รจ mantenere uno standard elevato di produttivitร attraverso il costante sviluppo tecnologico e lโadozione di nuove metodologie di lavoro.
Il mercato energia si presenta oggi come un ambiente dinamico e competitivo, allโinterno del quale Ansaldo Energia conferma il proprio ruolo da protagonista. La capacitร di acquisire nuove commesse si combina con la volontร di puntare sulla qualitร delle risorse umane e sulla digitalizzazione dei processi.
Il miglioramento continuo si riflette anche nel quadro delle relazioni industriali e della valorizzazione delle carriere interne. A tal proposito, il personale viene incentivato a frequentare corsi di aggiornamento e ad acquisire soft skills necessarie a presidiare le nuove tecnologie e innovazioni del settore.
Lโeccellenza รจ la direzione tracciata dal management a partire dai successi del 2025 e 2026. Il coinvolgimento di team multidisciplinari, la spinta verso nuovi paradigmi organizzativi e lโattenzione alla transizione energetica segnano il futuro del Gruppo e del suo contributo al panorama industriale italiano.
Per tanti professionisti interessati a cogliere queste opportunitร , รจ utile informarsi sulle strategie e tendenze del mondo del lavoro. Scopri le ultime novitร e i consigli utili per il tuo futuro professionale.