Indice dei contenuti

Domanda crescente di professionisti in Svizzera

Negli ultimi anni la Svizzera ha evidenziato un gap notevole tra offerta e domanda di personale qualificato. Secondo le stime governative, le posizioni professionali da coprire nel paese ammontano a 85.000 unità, mostrando una carenza strutturale in diversi settori chiave dell’economia elvetica. Questo scenario apre opportunità non solo per residenti, ma anche per cittadini europei qualificati disposti a trasferirsi.

L’enorme richiesta riguarda in modo particolare il settore sanitario, dove mancano infermieri, medici e assistenti. Ma la domanda si estende anche ad aree come l’informatica, le costruzioni e la ristorazione, sottolineando come la trasversalità delle competenze sia un valore sempre più richiesto dal mercato svizzero.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

Per aumentare la propria employability e rendersi appetibili sul mercato del lavoro svizzero, è essenziale aggiornare formazione e competenze secondo standard internazionali.

I settori più richiesti e le figure ricercate

Si segnala una carenza cronica di specialisti nelle scienze, nell’ingegneria e nelle tecnologie informatiche. L’innovazione tecnologica e il progresso scientifico hanno aumentato la domanda di professionisti in questi ambiti, in particolare sviluppatori di software, scienziati dei dati ed esperti IT.

Anche l’istruzione è sotto pressione: la mancanza di insegnanti qualificati soprattutto per l’educazione della prima infanzia e le materie STEM è oggetto di attenzione da parte delle autorità. Secondo Eures, nel 2024 i gruppi con maggior carenza erano quelli della sanità, della scienza e della comunicazione tecnologica.

In parallelo, costruzioni, ristorazione e amministrazione pubblica ricercano costantemente professionisti difficili da trovare sul mercato locale. Figure come elettricisti, carpentieri, operai edili, chef specializzati e addetti ai servizi alla persona godono di opportunità crescenti. Un’attenzione particolare viene rivolta al settore sanitario che, grazie all’invecchiamento della popolazione europea, rappresenta una delle aree con maggiore continuità di domanda. Per rendere efficace una candidatura, è fondamentale valorizzare nel curriculum sia l’esperienza specifica che la formazione aggiornata.

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

Candidarsi dalla propria abitazione: il ruolo delle piattaforme online

Grazie all’avanzata digitalizzazione del mercato del lavoro svizzero, è possibile inviare oltre 5.600 candidature direttamente dal portale Eures senza doversi muovere da casa. Questa piattaforma europea consente di accedere in pochi clic a migliaia di offerte in linea con il proprio profilo, rivolgendosi sia a chi cerca un primo impiego sia a chi desidera riqualificarsi.

Eures offre servizi di consulenza, supporto prima, durante e dopo la ricerca, oltre a fornire numerose risorse informative sulle regole di ingresso, permessi di soggiorno e condizioni contrattuali. Si tratta di un canale privilegiato che valorizza la mobilità professionale e promuove la libera circolazione dei lavoratori qualificati a livello europeo.

Per ottimizzare la strategia di inserimento sul mercato svizzero, può essere determinante costruire una rete efficace di networking con professionisti già inseriti e restare aggiornati sulle peculiarità locali del lavoro e della selezione.

Stipendi, condizioni e prospettive per chi sceglie la Svizzera

Dal punto di vista retributivo, la Svizzera si distingue per livelli salariali sensibilmente superiori alla media europea. Nel 2023, la retribuzione media lorda di una singola persona era pari a 8.759 euro, contro 3.417 euro registrati nell’Unione Europea a 27 membri. La retribuzione netta risultava di 7.132 euro in Svizzera e di 2.351 euro in Ue-27. Questi dati, diffusi da Eures, testimoniano sia il costo della vita più elevato, sia le maggiori tutele contrattuali e previdenziali offerte nel Paese elvetico.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Rispetto al 2018, gli stipendi hanno registrato una crescita del 34% in Svizzera e del 19,8% nell’Ue-27, mentre la crescita dei salari netti si attesta al 32% contro il 22,1% europeo. Questi incrementi riflettono la volontà delle aziende di attrarre personale straniero qualificato, compensando con benefit economici significativi la maggiore pressione fiscale e i costi fissi legati a trasporti e abitazione.

L’accesso ai servizi sanitari, sociali e amministrativi è regolato da convenzioni bilaterali e normative UE che facilitano l’inserimento di lavoratori provenienti da Stati membri. Per chi intende trasferirsi, è consigliabile considerare tutti gli aspetti pratici, compresi quelli culturali e linguistici, affidandosi a piattaforme e consulenti specializzati che assistono nelle fasi di contratto e negoziazione delle condizioni di lavoro.

La Svizzera rappresenta quindi una delle destinazioni europee più ambite per chi desidera crescere professionalmente, garantendo numerose opportunità in un mercato stabile e proiettato verso innovazione e eccellenza.

Non perdere aggiornamenti e approfondimenti sul mondo del lavoro italiano ed estero. Consulta qui tutte le nostre news e approfondimenti sulle carriere.

Categorie: News lavoro|tag = |
Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis