Come strutturare un curriculum vitae efficace per project manager IT

La creazione di un curriculum vitae per un project manager IT rappresenta un passaggio fondamentale per chi desidera affermarsi in questo ruolo strategico all’interno del settore tecnologico. Il curriculum di un project manager IT non è semplicemente un elenco di esperienze professionali, ma un documento strategico che deve comunicare efficacemente competenze tecniche, capacità gestionali e successi misurabili ottenuti nella gestione di progetti informatici.

Nel mercato del lavoro attuale, altamente competitivo, un curriculum vitae per project manager IT ben strutturato può fare la differenza tra essere convocati per un colloquio o essere scartati nella fase iniziale di selezione. I responsabili delle risorse umane e i selezionatori dedicano mediamente meno di 30 secondi alla prima valutazione di un CV, rendendo essenziale catturare immediatamente l’attenzione con un documento incisivo e mirato.

La particolarità del ruolo di project manager IT risiede nella sua natura ibrida, che richiede sia competenze tecniche specifiche nel campo informatico, sia spiccate capacità manageriali e relazionali. Un curriculum efficace deve quindi bilanciare questi due aspetti, evidenziando sia la padronanza di metodologie di project management (come Agile, Scrum, PRINCE2), sia la familiarità con tecnologie, linguaggi di programmazione e infrastrutture IT rilevanti per il settore.

Oltre alla struttura tradizionale, il curriculum vitae di un project manager IT deve includere sezioni dedicate ai progetti completati con successo, evidenziando metriche concrete: budget gestiti, tempistiche rispettate, team coordinati e risultati ottenuti. Questi elementi quantificabili permettono ai selezionatori di valutare oggettivamente l’impatto del candidato nelle precedenti esperienze professionali.

Non meno importante è l’inclusione delle certificazioni professionali, come PMP (Project Management Professional), PRINCE2, o certificazioni Agile, che attestano formalmente le competenze acquisite e rappresentano un valore aggiunto significativo in un settore che evolve rapidamente come quello IT.

Prima di procedere con la stesura dettagliata del curriculum, è fondamentale considerare questi elementi chiave che determineranno l’efficacia del CV di un project manager IT:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Sintesi professionale incisiva che evidenzi immediatamente il valore aggiunto come project manager nel settore IT
  • Elenco mirato di competenze tecniche e soft skill rilevanti per la gestione di progetti tecnologici
  • Descrizione dei progetti completati con metriche di successo quantificabili
  • Certificazioni professionali e formazione continua nel campo del project management e dell’IT
  • Personalizzazione del CV in base all’azienda e al ruolo specifico per cui ci si candida

CV Project Manager IT: esempio

Alessandra Conti

Piacenza, Italia | alessandra.conti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Project Manager IT con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di progetti tecnologici complessi. Specializzata nell’implementazione di soluzioni software enterprise e nella guida di team cross-funzionali. Orientata ai risultati, con comprovata capacità di consegnare progetti rispettando tempi, budget e requisiti qualitativi. Desiderosa di portare la mia esperienza in un’organizzazione innovativa dove poter contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici attraverso una gestione efficace dei progetti IT.

Esperienza di lavoro
Project Manager IT

Innovatech Solutions S.r.l. | Milano, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di un portfolio di progetti IT con budget complessivo di oltre €1.5M annui, garantendo una delivery rate del 95%
  • Coordinamento di team cross-funzionali fino a 15 persone tra sviluppatori, analisti, tester e specialisti infrastrutturali
  • Implementazione di metodologie Agile (Scrum e Kanban) che hanno portato a una riduzione del 30% nei tempi di consegna
  • Sviluppo e mantenimento di relazioni con stakeholder chiave, migliorando la soddisfazione del cliente del 25%
  • Ottimizzazione dei processi di project management che ha portato a un risparmio di costi del 20%
IT Project Lead

DataSys Italia S.p.A. | Bologna, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Gestione di progetti di implementazione di sistemi ERP per clienti del settore manifatturiero
  • Definizione e monitoraggio di scope, timeline, budget e risorse per progetti con valore fino a €500K
  • Conduzione di analisi dei requisiti con gli stakeholder e traduzione in specifiche tecniche per il team di sviluppo
  • Implementazione di un sistema di reporting che ha migliorato la visibilità dello stato dei progetti del 40%
  • Gestione proattiva dei rischi che ha ridotto gli incidenti critici del 35% nei progetti gestiti
IT Business Analyst

TechVision Consulting | Piacenza, Italia | 09/2014 – 05/2016

  • Supporto ai Project Manager nella raccolta e analisi dei requisiti per progetti di digital transformation
  • Sviluppo di documentazione tecnica e funzionale per team di sviluppo interni ed esterni
  • Facilitazione di workshop con gli stakeholder per definire requisiti e priorità
  • Partecipazione a test di accettazione utente (UAT) e coordinamento delle attività di bug fixing
Istruzione
Master in Project Management

MIP Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2013 – 2014

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2013

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2008 – 2011

Informazioni di contatto
Competenze
  • Metodologie: Agile, Scrum, Kanban, Waterfall, Prince2
  • Project Management: Pianificazione, Budgeting, Risk Management, Resource Allocation
  • Software: JIRA, Confluence, MS Project, Trello, Azure DevOps
  • Tecniche: WBS, Gantt, Critical Path, Earned Value Management
  • Soft Skills: Leadership, Negoziazione, Problem Solving, Comunicazione
  • Tecnologie: Cloud (AWS, Azure), ERP, CRM, BI
  • Conoscenze tecniche: SQL, HTML/CSS, API, Architetture software
Certificazioni
  • PMP (Project Management Professional) – PMI
  • PRINCE2 Practitioner
  • Certified Scrum Master (CSM)
  • ITIL v4 Foundation
  • Microsoft Certified: Azure Fundamentals
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Conferenze e Eventi
  • Relatrice al PMI Northern Italy Chapter Annual Meeting 2022
  • Partecipante al Digital Innovation Days 2021
  • Membro attivo della community Project Management Italia
Patenti
  • Patente B

Alessandra Conti – CV Project Manager IT

CV Project Manager IT Senior: esempio

Luca Mancini

Potenza, Italia | luca.mancini@example.com | +39 340 123 4567
Obiettivo di carriera

Project Manager IT Senior con oltre 12 anni di esperienza nella gestione di progetti tecnologici complessi. Specializzato nella guida di team cross-funzionali, nell’ottimizzazione dei processi IT e nell’implementazione di soluzioni innovative. Cerco una posizione che mi permetta di applicare le mie competenze strategiche per guidare trasformazioni digitali significative e generare valore aziendale tangibile.

Esperienza di lavoro
Senior IT Project Manager

Meridia Systems S.p.A. | Potenza, Italia | 03/2018 – Presente

  • Gestisco un portfolio di progetti IT con budget complessivo di €2.5M annui, mantenendo un tasso di successo del 95% nei tempi e nei costi
  • Ho guidato la migrazione dell’infrastruttura aziendale verso soluzioni cloud, riducendo i costi operativi del 30% e migliorando l’affidabilità dei sistemi del 25%
  • Coordino un team di 15 professionisti IT tra sviluppatori, sistemisti e analisti, implementando metodologie Agile e DevOps
  • Ho sviluppato e implementato un framework proprietario di gestione progetti che ha ridotto i tempi di delivery del 20%
  • Gestisco le relazioni con stakeholder C-level e partner tecnologici strategici, negoziando contratti per un valore di oltre €1M
IT Project Manager

TechSolutions Italia | Napoli, Italia | 06/2014 – 02/2018

  • Ho gestito con successo 8 progetti di implementazione ERP per clienti del settore manifatturiero, tutti consegnati entro i termini contrattuali
  • Ho coordinato team distribuiti di 5-10 persone, implementando metodologie Scrum e strumenti di collaborazione remota
  • Ho sviluppato un sistema di monitoraggio KPI che ha migliorato la visibilità dei progetti e ridotto i rischi del 35%
  • Ho gestito la migrazione di sistemi legacy verso architetture moderne per 3 clienti enterprise, garantendo zero downtime
IT Project Coordinator

Lucania Digital Solutions | Potenza, Italia | 01/2011 – 05/2014

  • Ho coordinato progetti di sviluppo software per la pubblica amministrazione locale, rispettando rigorosi requisiti normativi
  • Ho implementato sistemi di ticketing e gestione delle richieste che hanno migliorato l’efficienza del supporto tecnico del 40%
  • Ho collaborato alla definizione dei requisiti tecnici e funzionali con gli stakeholder, traducendoli in specifiche tecniche per il team di sviluppo
  • Ho gestito il ciclo di vita completo dei progetti, dalla pianificazione al deployment, per soluzioni di e-government
Istruzione
Master in IT Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2009 – 2010

Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi della Basilicata | Potenza, Italia | 2005 – 2009

Riconoscimenti
  • Premio “Eccellenza IT” 2022 conferito dalla Camera di Commercio di Basilicata per il progetto di digitalizzazione dei servizi territoriali
  • Riconoscimento “Best IT Project” 2020 al Forum PA per l’implementazione di soluzioni smart city a Potenza
Altro
Certificazioni
  • PMP (Project Management Professional) – PMI
  • PRINCE2 Practitioner
  • ITIL v4 Foundation
  • Certified Scrum Master (CSM)
  • Microsoft Azure Solutions Architect Expert
  • AWS Certified Solutions Architect
Conferenze e Formazione
  • Relatore al “Southern Italy Tech Summit” 2022 – “Trasformazione digitale nelle aree interne”
  • Partecipazione annuale a PMI Global Congress (2019-2023)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione Portfolio Progetti IT
  • Metodologie Agile (Scrum, Kanban)
  • DevOps & CI/CD
  • Cloud Architecture (AWS, Azure, GCP)
  • Gestione Budget e Risorse
  • Business Analysis
  • Risk Management
  • Stakeholder Management
  • Governance IT
  • Enterprise Architecture
  • JIRA, Confluence, MS Project, Azure DevOps
  • Cybersecurity Framework
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Luca Mancini – CV Project Manager IT Senior

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV Project Manager IT Junior: esempio

Laura Moretti

Roma, Italia | laura.moretti@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Project Manager IT Junior motivata e orientata ai risultati, con solide competenze tecniche e organizzative. Cerco di applicare la mia formazione in ambito IT e le mie capacità di coordinamento in un ruolo che mi permetta di crescere professionalmente nella gestione di progetti tecnologici, contribuendo al successo del team e dell’azienda.

Esperienza di lavoro
Junior Project Coordinator

TechSolutions Italia Srl | Roma, Italia | 06/2022 – Presente

  • Supporto al Project Manager senior nella pianificazione e nel monitoraggio di progetti di sviluppo software per clienti del settore bancario
  • Coordinamento di un team di 5 sviluppatori junior, facilitando la comunicazione e il rispetto delle scadenze
  • Preparazione di documentazione tecnica e report di avanzamento per gli stakeholder
  • Implementazione di strumenti di project management (Jira, Confluence) che hanno migliorato la tracciabilità delle attività del 30%
IT Business Analyst

Digital Innovators SpA | Roma, Italia | 02/2021 – 05/2022

  • Analisi dei requisiti di business e traduzione in specifiche tecniche per lo sviluppo di applicazioni web
  • Collaborazione con team di sviluppo e stakeholder per garantire l’allineamento tra esigenze di business e soluzioni tecniche
  • Partecipazione a cerimonie Agile (daily stand-up, sprint planning, retrospettive)
  • Supporto nella gestione di 3 progetti simultanei, contribuendo al rispetto delle scadenze nel 95% dei casi
Stage – Supporto IT

Innovatech Srl | Roma, Italia | 09/2020 – 01/2021

  • Assistenza al team IT nella risoluzione di problemi tecnici e nella gestione di ticket di supporto
  • Partecipazione a progetti di migrazione di sistemi legacy verso soluzioni cloud-based
  • Supporto nella documentazione di processi IT e nella creazione di manuali utente
Istruzione
Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università La Sapienza | Roma, Italia | 2018 – 2020

Tesi: “Metodologie Agile applicate ai progetti di trasformazione digitale”

Laurea Triennale in Informatica

Università Roma Tre | Roma, Italia | 2015 – 2018

Altro
Certificazioni
  • CAPM (Certified Associate in Project Management) – PMI, 2022
  • Professional Scrum Master I (PSM I) – Scrum.org, 2021
  • ITIL Foundation Certificate in IT Service Management, 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • Metodologie Agile/Scrum
  • Jira & Confluence
  • MS Project
  • Trello
  • Microsoft Office 365
  • Documentazione tecnica
  • Analisi dei requisiti
  • Gestione stakeholder
  • Pianificazione sprint
  • Conoscenze base di SQL
  • Conoscenze base di HTML/CSS
  • Conoscenze base di Python
Competenze trasversali
  • Problem solving
  • Comunicazione efficace
  • Organizzazione
  • Lavoro di squadra
  • Attenzione ai dettagli
  • Capacità di adattamento
  • Gestione del tempo
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – C1 (Certificazione Cambridge Advanced)
  • Francese – B1
Patenti
  • Patente B, automunita

Laura Moretti – CV Project Manager IT Junior

CV Project Manager Sviluppo Software: esempio

Alessandro Conti

Como, Italia | alessandro.conti@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Project Manager Sviluppo Software con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di progetti IT complessi. Specializzato nella guida di team di sviluppo software attraverso metodologie Agile e DevOps. Cerco nuove opportunità per applicare la mia esperienza nella gestione di progetti innovativi, ottimizzando processi e garantendo consegne di alta qualità entro tempi e budget prestabiliti.

Esperienza di lavoro
Project Manager Sviluppo Software

TechSolutions Italia S.r.l. | Milano, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione di 5 progetti di sviluppo software paralleli con team distribuiti per un totale di 25 sviluppatori
  • Implementazione di metodologie Agile (Scrum e Kanban) che hanno migliorato la produttività del 40%
  • Riduzione del time-to-market del 35% attraverso l’ottimizzazione dei processi di CI/CD
  • Gestione di budget annuali fino a €1.2M con un risparmio medio del 12% sui costi previsti
  • Coordinamento con stakeholder internazionali per progetti di integrazione di sistemi legacy con nuove tecnologie cloud
IT Project Manager

Innovate Systems S.p.A. | Como, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestione end-to-end di progetti di sviluppo software per clienti del settore bancario e assicurativo
  • Implementazione di un framework di gestione dei rischi che ha ridotto gli incidenti in produzione del 60%
  • Coordinamento di team cross-funzionali (sviluppatori, QA, DevOps) per garantire consegne nei tempi previsti
  • Introduzione di strumenti di automazione del testing che hanno ridotto i tempi di QA del 45%
  • Gestione delle relazioni con i clienti attraverso reportistica regolare e incontri di allineamento
Technical Project Coordinator

Digital Solutions Group | Torino, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Coordinamento delle attività tecniche per progetti di sviluppo web e mobile
  • Facilitazione delle cerimonie Scrum e gestione del backlog di prodotto
  • Collaborazione con il team di sviluppo per la definizione delle specifiche tecniche
  • Monitoraggio dell’avanzamento dei progetti attraverso KPI e metriche di performance
  • Supporto nella risoluzione di problematiche tecniche e blocchi di sviluppo
Istruzione
Master in Project Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2014 – 2015

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2012 – 2014

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi dell’Insubria | Como, Italia | 2009 – 2012

Altro
Certificazioni
  • PMP (Project Management Professional) – PMI
  • Certified Scrum Master (CSM) – Scrum Alliance
  • PRINCE2 Practitioner
  • ITIL v4 Foundation
  • Professional Scrum Product Owner (PSPO)
  • AWS Certified Solutions Architect – Associate
Conferenze e Workshop
  • Relatore al DevOps Days Milano 2022 – “Integrare CI/CD in progetti legacy”
  • Partecipante attivo a Agile Day Italia (2019-2023)
  • Workshop leader a CodeMotion 2021 – “Project Management Agile per team distribuiti”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Metodologie Agile (Scrum, Kanban)
  • DevOps & CI/CD
  • Gestione budget e risorse
  • Risk Management
  • Stakeholder Management
  • Pianificazione strategica
  • Negoziazione e risoluzione conflitti
  • Gestione team distribuiti
Strumenti
  • Jira & Confluence
  • Microsoft Project & Azure DevOps
  • GitHub & GitLab
  • Jenkins, CircleCI
  • Trello, Asana
  • Slack, Microsoft Teams
  • SAFe
  • Power BI
Conoscenze tecniche
  • Architetture software
  • Cloud (AWS, Azure)
  • Microservizi
  • API REST/GraphQL
  • Database SQL e NoSQL
  • Containerizzazione (Docker, Kubernetes)
  • Principi di sicurezza informatica
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Alessandro Conti – CV Project Manager Sviluppo Software

CV Project Manager Infrastrutture IT: esempio

Francesca Esposito

Salerno, Italia | francesca.esposito@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Project Manager Infrastrutture IT con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di progetti complessi di infrastruttura tecnologica. Specializzata nella pianificazione e implementazione di soluzioni enterprise, migrazione di data center e deployment di sistemi cloud. Orientata ai risultati con comprovata capacità di gestire team tecnici multidisciplinari e di rispettare budget e scadenze in ambienti mission-critical.

Esperienza di lavoro
Senior Project Manager Infrastrutture IT

TechSolutions Italia S.p.A. | Napoli, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestito con successo la migrazione di 3 data center aziendali verso una soluzione ibrida cloud/on-premise, con zero downtime per i servizi critici e un risparmio del 28% sui costi operativi
  • Coordinato un team di 15 specialisti IT (sistemisti, network engineer, specialisti di sicurezza) nella realizzazione di progetti infrastrutturali per clienti enterprise
  • Implementato una soluzione di Disaster Recovery che ha ridotto l’RTO (Recovery Time Objective) da 24 ore a meno di 4 ore
  • Ottimizzato i processi di governance IT secondo le best practice ITIL, migliorando del 35% i tempi di risposta agli incidenti
  • Gestito budget di progetto fino a €1.2M, mantenendo una performance media del 7% sotto budget
Project Manager Infrastrutture

Meditech Solutions | Roma, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Guidato l’implementazione di un’infrastruttura VDI (Virtual Desktop Infrastructure) per 2.000 postazioni di lavoro in ambito sanitario
  • Coordinato il deployment di soluzioni di networking avanzate (SD-WAN) per 12 sedi distribuite sul territorio nazionale
  • Gestito il refresh tecnologico dell’infrastruttura server e storage, migliorando le performance applicative del 40%
  • Implementato metodologie Agile adattate ai progetti infrastrutturali, riducendo i tempi di delivery del 25%
Infrastructure Team Leader

DataSys Group | Salerno, Italia | 01/2015 – 05/2017

  • Coordinato un team di 6 sistemisti nella gestione quotidiana dell’infrastruttura IT aziendale
  • Pianificato e implementato la migrazione da ambienti fisici a virtualizzati (VMware)
  • Collaborato con il team di sicurezza per l’implementazione di soluzioni di protezione perimetrale
  • Sviluppato procedure operative standard per la gestione dei sistemi critici
Istruzione
Master in IT Management

Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, Italia | 2013 – 2014

Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Salerno | Salerno, Italia | 2009 – 2013

Altro
Certificazioni
  • PMP (Project Management Professional)
  • ITIL v4 Foundation
  • Microsoft Certified: Azure Administrator Associate
  • VMware Certified Professional – Data Center Virtualization
  • PRINCE2 Practitioner
  • Cisco Certified Network Professional (CCNP)
Conferenze e Workshop
  • Relatrice al “Cloud Computing Summit Italia 2022” – “Strategie di migrazione per infrastrutture legacy”
  • Partecipante attiva al “Women in Tech Italia” – Mentorship program 2021-2023
Informazioni di contatto
Competenze
  • Project Management Infrastrutturale
  • Architetture Cloud (AWS, Azure, GCP)
  • Virtualizzazione (VMware, Hyper-V)
  • Soluzioni di Storage Enterprise
  • Networking avanzato
  • Disaster Recovery & Business Continuity
  • Metodologie Agile e Waterfall
  • IT Service Management
  • Budgeting & Resource Planning
  • Risk Management
  • Stakeholder Management
  • Microsoft Project, Jira, ServiceNow
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Francesca Esposito – CV Project Manager Infrastrutture IT

CV Project Manager Digital Transformation: esempio

Matteo Ferrero

Aosta, Italia | matteo.ferrero@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Project Manager Digital Transformation con oltre 10 anni di esperienza nella guida di iniziative di trasformazione digitale complesse. Specializzato nell’orchestrazione di progetti che integrano tecnologie emergenti con processi aziendali esistenti, garantendo transizioni fluide e risultati misurabili. Cerco opportunità per guidare programmi strategici di digitalizzazione che creino valore sostenibile e vantaggi competitivi.

Esperienza di lavoro
Digital Transformation Manager

Innovatech Solutions S.r.l. | Milano, Italia | 03/2019 – Presente

  • Guidato un programma di trasformazione digitale end-to-end per 3 clienti enterprise del settore manifatturiero, con budget complessivo di €2.5M
  • Implementato soluzioni IoT e analytics che hanno ridotto i tempi di inattività della produzione del 27% e aumentato l’efficienza operativa del 18%
  • Coordinato un team cross-funzionale di 15 professionisti tra sviluppatori, analisti di business, specialisti UX e consulenti di change management
  • Progettato e implementato dashboard di KPI per monitorare il ROI delle iniziative di trasformazione digitale
  • Sviluppato una metodologia proprietaria di digital readiness assessment adottata come standard aziendale
Senior IT Project Manager

TechVision Consulting | Torino, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Gestito il deployment di piattaforme cloud-based per 7 clienti del settore finanziario e assicurativo
  • Implementato metodologie Agile/DevOps che hanno ridotto i tempi di rilascio del 40% e migliorato la qualità del codice del 25%
  • Orchestrato la migrazione di sistemi legacy verso architetture microservizi per un istituto bancario, completando il progetto con 2 mesi di anticipo
  • Sviluppato strategie di gestione del cambiamento che hanno aumentato l’adozione delle nuove tecnologie del 65% tra gli utenti finali
  • Gestito budget annuali di progetto fino a €1.2M, mantenendo una performance media del 7% sotto budget
IT Project Manager

Digital Enterprise S.p.A. | Roma, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Coordinato progetti di implementazione CRM per clienti del settore retail e telecomunicazioni
  • Gestito un team di 8 sviluppatori e 3 analisti business nella realizzazione di soluzioni di business intelligence
  • Implementato sistemi di automazione dei processi che hanno ridotto i costi operativi del 22% per un cliente del settore energetico
  • Sviluppato e mantenuto relazioni con stakeholder di alto livello, garantendo allineamento tra obiettivi IT e business
Istruzione
Master in Digital Transformation & Innovation Management

MIP Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2014 – 2015

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2010 – 2012

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2007 – 2010

Pubblicazioni
  • “Strategie di implementazione per la trasformazione digitale nelle PMI italiane” – Harvard Business Review Italia, 2022
  • “Framework integrato per la valutazione del ROI nei progetti di Digital Transformation” – Il Sole 24 Ore, 2020
  • “Change Management nell’era della digitalizzazione: casi di studio e best practice” – PMI Magazine, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Digital Transformation Strategy
  • Change Management
  • Metodologie Agile/Scrum/SAFe
  • DevOps & Continuous Integration
  • Cloud Migration (AWS, Azure, GCP)
  • Data Analytics & Business Intelligence
  • IoT Implementation
  • Enterprise Architecture
  • Process Reengineering
  • Stakeholder Management
  • Budget Planning & Control
  • Risk Management
  • Vendor Management
Strumenti
  • JIRA, Confluence, Azure DevOps
  • MS Project, Smartsheet, Asana
  • Power BI, Tableau, Qlik
  • SAP, Salesforce, Microsoft Dynamics
  • ServiceNow, Workday
  • Miro, Figma, Lucidchart
Certificazioni
  • PMP (Project Management Professional)
  • PRINCE2 Practitioner
  • Certified ScrumMaster (CSM)
  • ITIL 4 Foundation
  • SAFe Agilist (SA)
  • AWS Certified Solutions Architect
  • Microsoft Certified: Azure Solutions Architect
  • TOGAF 9 Certified
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Matteo Ferrero – CV Project Manager Digital Transformation

CV Project Manager Cybersecurity: esempio

Alina Kovacs

Palermo, Italia | alina.kovacs@example.com | +39 345 781 2369
Obiettivo di carriera

Project Manager Cybersecurity con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di progetti IT e sicurezza informatica. Specializzata nella pianificazione e implementazione di soluzioni di cybersecurity per organizzazioni complesse. Cerco un ruolo che mi permetta di utilizzare la mia expertise tecnica e le mie capacità di leadership per guidare team nella realizzazione di progetti di sicurezza innovativi ed efficaci.

Esperienza di lavoro
Senior Project Manager Cybersecurity

SecureTech Solutions S.r.l. | Palermo, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione end-to-end di progetti di implementazione di soluzioni di sicurezza informatica per clienti enterprise con budget fino a €1.2M
  • Coordinamento di team cross-funzionali di 15+ professionisti tra sviluppatori, analisti di sicurezza e specialisti di rete
  • Implementazione di un framework di gestione del rischio che ha ridotto del 40% gli incidenti di sicurezza per i clienti
  • Sviluppo e supervisione di programmi di security awareness che hanno aumentato del 65% la conformità alle policy di sicurezza
  • Pianificazione e gestione di vulnerability assessment e penetration test per infrastrutture critiche
Project Manager IT Security

CyberGuard Italia | Roma, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestione di progetti di implementazione di soluzioni SIEM e SOC per clienti del settore finanziario e sanitario
  • Coordinamento delle attività di risposta agli incidenti di sicurezza con riduzione del tempo medio di risoluzione del 35%
  • Sviluppo di procedure operative standard per la gestione delle vulnerabilità e degli incidenti
  • Collaborazione con stakeholder C-level per allineare le strategie di sicurezza agli obiettivi aziendali
  • Gestione di un budget annuale di €800K con ottimizzazione della spesa e risparmio del 15%
IT Security Specialist

Digital Secure Network | Milano, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supporto alla gestione di progetti di implementazione di firewall e sistemi IDS/IPS
  • Conduzione di security assessment e analisi delle vulnerabilità per clienti di medie dimensioni
  • Partecipazione allo sviluppo di policy di sicurezza e procedure di compliance
  • Collaborazione con il team di sviluppo per l’integrazione di best practice di sicurezza nel ciclo di vita del software
Istruzione
Master in Cybersecurity Management

Università degli Studi di Palermo | Palermo, Italia | 2014 – 2015

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2012 – 2014

Laurea Triennale in Informatica

Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2009 – 2012

Pubblicazioni
  • “Strategie di implementazione di SOC efficaci nelle PMI italiane” – Cybersecurity Italia, 2022
  • “L’evoluzione delle minacce ransomware: analisi e contromisure” – ICT Security Magazine, 2021
  • “Framework di gestione del rischio per infrastrutture critiche” – Atti della Conferenza Italiana sulla Sicurezza Informatica, 2019
Altro
Certificazioni
  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • PMP (Project Management Professional)
  • CISM (Certified Information Security Manager)
  • CEH (Certified Ethical Hacker)
  • ITIL v4 Foundation
Conferenze e Workshop
  • Relatrice al Security Summit Italia 2022 – “Gestione efficace dei progetti di sicurezza in ambienti multi-cloud”
  • Panelist al Cybersecurity Forum Mediterranean 2021 – “Sfide nella protezione delle infrastrutture critiche”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Project Management Cybersecurity
  • Risk Management
  • Vulnerability Assessment
  • Penetration Testing
  • Security Operations Center (SOC)
  • SIEM Implementation
  • Incident Response
  • Compliance (GDPR, ISO 27001)
  • Security Awareness Training
  • Metodologie Agile/Scrum
  • MS Project, Jira, Confluence
  • Budgeting & Resource Planning
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Rumeno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Russo – Base (A2)
Patenti
  • Patente B

Alina Kovacs – CV Project Manager Cybersecurity

CV Project Manager Cloud: esempio

Chen Li Rossi

Bologna, Italia | chen.rossi@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

Project Manager Cloud con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di progetti di migrazione e implementazione cloud. Specializzato in architetture AWS, Azure e Google Cloud, con una solida esperienza nella guida di team tecnici multiculturali. Cerco opportunità per guidare trasformazioni digitali complesse, ottimizzando costi e performance delle infrastrutture IT.

Esperienza di lavoro
Senior Cloud Project Manager

NexTech Solutions S.r.l. | Bologna, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestito con successo la migrazione di 15+ applicazioni enterprise verso AWS e Azure, riducendo i costi operativi del 35% e migliorando l’uptime al 99.98%
  • Coordinato un team distribuito di 18 professionisti tra DevOps, sviluppatori e specialisti di sicurezza cloud
  • Implementato framework di governance cloud che ha permesso di ottimizzare i costi del 28% attraverso rightsizing e reserved instances
  • Sviluppato strategie di disaster recovery e business continuity che hanno ridotto il RPO/RTO da 8 ore a meno di 1 ora
  • Gestito budget annuali superiori a €750.000 con un risparmio medio del 12% rispetto alle previsioni
Cloud Project Manager

Digital Transformation Group | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Guidato 7 progetti di implementazione cloud per clienti dei settori finance e manufacturing
  • Progettato e implementato strategie multi-cloud per garantire resilienza e ottimizzazione dei costi
  • Gestito la migrazione di database mission-critical verso soluzioni cloud-native con zero downtime
  • Introdotto metodologie DevOps e CI/CD che hanno ridotto i tempi di rilascio del 65%
  • Facilitato workshop di formazione per team IT clienti sulla gestione delle infrastrutture cloud
IT Project Specialist

Innovate IT Consulting | Bologna, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Collaborato alla pianificazione e implementazione di progetti di virtualizzazione e cloud privato
  • Supportato la migrazione di workload da datacenter on-premise a soluzioni IaaS
  • Contribuito alla definizione di processi di change management per l’adozione di tecnologie cloud
  • Preparato documentazione tecnica e report di avanzamento per stakeholder interni ed esterni
Istruzione
Master in IT Management

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2013 – 2015

Specializzazione in Cloud Computing e Trasformazione Digitale

Laurea in Ingegneria Informatica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2010 – 2013

Informazioni di contatto
Competenze
  • Cloud Architecture (AWS, Azure, GCP)
  • Containerization (Docker, Kubernetes)
  • IaC (Terraform, CloudFormation)
  • CI/CD Pipelines
  • Metodologie Agile/Scrum
  • Budgeting & Cost Optimization
  • Risk Management
  • Stakeholder Management
  • Jira, Confluence, Azure DevOps
  • Microservices & Serverless
Certificazioni
  • AWS Certified Solutions Architect – Professional
  • Microsoft Azure Solutions Architect Expert
  • Google Cloud Professional Cloud Architect
  • PMP (Project Management Professional)
  • PRINCE2 Practitioner
  • Certified Scrum Master (CSM)
  • ITIL v4 Foundation
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Cinese (Mandarino) – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Conferenze e Presentazioni
  • Relatore al Cloud Summit Italia 2023: “Strategie di migrazione per applicazioni legacy”
  • Panelist al DevOps Days Bologna 2022: “Cloud-native transformation challenges”
Volontariato
  • Mentor presso “Coding for Kids” – Insegnamento di competenze digitali a bambini delle scuole primarie
  • Membro dell’Associazione Italo-Cinese di Bologna
Patenti
  • Patente B

Chen Li Rossi – CV Project Manager Cloud

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Project Manager Agile: esempio

Giulia Esposito

Napoli, Italia | giulia.esposito@example.com | +39 333 765 4321
Obiettivo di carriera

Project Manager Agile con 8+ anni di esperienza nella gestione di progetti IT complessi. Specializzata nell’implementazione di metodologie Agile e Scrum, con un track record di successo nella consegna di soluzioni software innovative rispettando tempi e budget. Cerco un’opportunità per guidare team cross-funzionali in un ambiente dinamico dove poter applicare la mia esperienza per ottimizzare i processi di delivery e creare valore tangibile per il business.

Esperienza di lavoro
Agile Project Manager

TechNova Solutions | Napoli, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione di un portfolio di 4 progetti Agile simultanei con budget complessivo di €1.2M e team distribuiti di 25+ persone
  • Implementazione di framework Scrum e Kanban che hanno portato a un incremento del 40% nella velocità di delivery
  • Riduzione del 30% nel time-to-market di nuove funzionalità attraverso l’ottimizzazione dei processi di CI/CD
  • Introduzione di metriche di performance che hanno migliorato la prevedibilità dei rilasci del 45%
  • Facilitazione di cerimonie Agile (sprint planning, daily stand-up, retrospettive) garantendo il continuo miglioramento dei team
IT Project Manager

Digital Meridian SpA | Napoli, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestione end-to-end di progetti di sviluppo software per clienti del settore bancario e assicurativo
  • Coordinamento di team cross-funzionali di 15 persone tra sviluppatori, QA e UX designers
  • Implementazione di una transizione da metodologia Waterfall ad Agile che ha ridotto i tempi di sviluppo del 35%
  • Gestione di stakeholder C-level e negoziazione di requisiti, scope e priorità
  • Sviluppo di dashboard di monitoraggio KPI che hanno incrementato la trasparenza e la visibilità dei progetti
Scrum Master / Project Coordinator

InnovaTech Srl | Roma, Italia | 01/2015 – 05/2017

  • Facilitazione di 3 team Scrum nella delivery di applicazioni web e mobile
  • Rimozione di impedimenti e protezione dei team da interferenze esterne
  • Coaching di team membri sulle pratiche Agile e Scrum
  • Implementazione di strumenti di project management (JIRA, Confluence) che hanno migliorato la collaborazione del 50%
  • Coordinamento con Product Owner per la gestione del backlog e la pianificazione delle release
Istruzione
Master in Project Management

Università Federico II | Napoli, Italia | 2013 – 2014

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università Federico II | Napoli, Italia | 2011 – 2013

Laurea Triennale in Informatica

Università Federico II | Napoli, Italia | 2008 – 2011

Pubblicazioni
  • “Trasformazione Agile nelle imprese italiane: sfide e opportunità” – PMI Magazine, 2022
  • “Metriche efficaci per team Agile distribuiti” – Agile Italy Conference Proceedings, 2021
  • “Case study: implementazione Scrum in un’azienda tradizionale” – Il Project Manager, 2019
Altro
Certificazioni
  • Certified Scrum Master (CSM)
  • Professional Scrum Master (PSM II)
  • PMI-ACP (Agile Certified Practitioner)
  • PRINCE2 Agile Practitioner
  • SAFe 5 Agilist
Conferenze e Workshop
  • Speaker all’Agile Day Italia 2022
  • Facilitatrice di workshop “Agile Transformation” al PMI Southern Italy Chapter
  • Partecipante regolare agli eventi Scrum Gathering e Lean-Kanban Europe
Informazioni di contatto
Competenze
  • Metodologie Agile (Scrum, Kanban, XP)
  • Framework Scaled Agile (SAFe, LeSS)
  • Gestione portfolio progetti
  • Facilitazione e coaching
  • Gestione stakeholder
  • Risk management
  • Budgeting e forecasting
  • Continuous Integration/Delivery
  • DevOps practices
Strumenti
  • JIRA & Confluence
  • Azure DevOps
  • Trello & Asana
  • MS Project & MS Office Suite
  • Miro & Mural
  • Slack & Microsoft Teams
  • Jenkins & GitLab CI
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Giulia Esposito – CV Project Manager Agile

CV Project Manager DevOps: esempio

Karim Bensaid

Potenza, Italia | karim.bensaid@example.com | +39 345 123 4567
Obiettivo di carriera

Project Manager DevOps con 8+ anni di esperienza nella gestione di progetti IT e implementazione di pipeline CI/CD. Specializzato nel guidare team cross-funzionali verso l’adozione di pratiche DevOps, automazione e delivery continua. Orientato a migliorare l’efficienza operativa riducendo il time-to-market e ottimizzando i processi di sviluppo software.

Esperienza di lavoro
Senior DevOps Project Manager

TechInnovation Srl | Roma, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione di un team di 15 professionisti (sviluppatori, SRE, QA engineer) per l’implementazione di infrastrutture cloud-native
  • Coordinamento della migrazione di 12 applicazioni legacy verso un’architettura a microservizi su Kubernetes, riducendo i costi operativi del 35%
  • Implementazione di pipeline CI/CD con Jenkins, GitLab CI e GitHub Actions che hanno ridotto il tempo di rilascio da settimane a ore
  • Introduzione di pratiche DevSecOps che hanno migliorato la sicurezza applicativa identificando vulnerabilità critiche in fase di sviluppo
  • Gestione di budget annuali superiori a €700.000 con ottimizzazione delle risorse cloud che ha portato a risparmi del 28%
DevOps Project Manager

Digital Solutions SpA | Milano, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Guidato la trasformazione DevOps di un’azienda di servizi finanziari, implementando pratiche agili e automazione
  • Gestito 3 progetti paralleli di implementazione di infrastrutture IaC (Infrastructure as Code) con Terraform e Ansible
  • Coordinato l’adozione di strumenti di monitoring e observability (Prometheus, Grafana, ELK) migliorando i tempi di risoluzione degli incidenti del 60%
  • Facilitato workshop e formazione su metodologie DevOps per oltre 50 membri del team tecnico
  • Implementato metriche DORA che hanno permesso di misurare e migliorare le performance di delivery del 45%
IT Project Coordinator

Innovate IT Solutions | Potenza, Italia | 01/2015 – 05/2017

  • Coordinato progetti di sviluppo software per clienti del settore pubblico e privato
  • Implementato le prime pratiche di continuous integration riducendo i bug in produzione del 30%
  • Gestito la migrazione di sistemi on-premise verso soluzioni cloud-based (AWS, Azure)
  • Collaborato con stakeholder tecnici e di business per definire requisiti e roadmap di prodotto
Istruzione
Master in IT Management

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2013 – 2014

Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Napoli Federico II | Napoli, Italia | 2009 – 2013

Pubblicazioni
  • “Strategie di implementazione DevOps nelle aziende italiane” – ICT Professional, 2022
  • “La trasformazione digitale attraverso le pratiche DevOps” – Il Sole 24 Ore Tecnologia, 2021
  • “Case study: Migrazione a microservizi in ambito bancario” – DevOps Italia Conference, 2019
Altro
Certificazioni
  • AWS Certified DevOps Engineer – Professional
  • Certified Kubernetes Administrator (CKA)
  • Professional Scrum Master (PSM I)
  • ITIL v4 Foundation
  • Project Management Professional (PMP)
Conferenze e Community
  • Speaker a DevOpsDays Italia 2022
  • Organizzatore Meetup DevOps Basilicata
  • Contributor a progetti open source per l’automazione DevOps
Informazioni di contatto
Competenze
  • Project Management DevOps
  • CI/CD Pipeline (Jenkins, GitLab CI)
  • Container Orchestration (Kubernetes, Docker)
  • Infrastructure as Code (Terraform, Ansible)
  • Cloud Platforms (AWS, Azure, GCP)
  • Metodologie Agile/Scrum
  • Monitoring & Observability
  • Automazione dei processi
  • DevSecOps
  • Budget Management
  • Stakeholder Management
  • Team Leadership
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Strumenti
  • Jira, Confluence
  • GitHub, GitLab
  • Jenkins, CircleCI
  • Terraform, Ansible
  • Kubernetes, Docker
  • Prometheus, Grafana
  • ELK Stack
  • AWS, Azure, GCP
  • Microsoft Project
  • Slack, Microsoft Teams
Patenti
  • B

Karim Bensaid – CV Project Manager DevOps

CV Project Manager ERP: esempio

Elisa Moretti

Padova, Italia | elisa.moretti@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Project Manager ERP con 8+ anni di esperienza nella gestione di implementazioni e migrazioni di sistemi ERP in contesti enterprise. Specializzata nella gestione di progetti SAP e Microsoft Dynamics con particolare attenzione all’ottimizzazione dei processi aziendali e al change management. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza per guidare progetti ERP complessi, garantendo il rispetto di tempi, budget e requisiti di business.

Esperienza di lavoro
Senior Project Manager ERP

Sistemi Integrati S.p.A. | Padova, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestito con successo 5 implementazioni SAP S/4HANA per aziende manifatturiere con budget fino a €1.2M, completando tutti i progetti entro le scadenze previste
  • Coordinato team cross-funzionali di 15-20 persone tra consulenti funzionali, sviluppatori ABAP, specialisti di integrazione e key user
  • Ridotto del 30% i tempi di implementazione attraverso l’adozione di metodologie Agile adattate al contesto ERP e l’utilizzo di template preconfigurali
  • Implementato un framework di governance che ha migliorato la visibilità del progetto e ridotto del 25% le richieste di modifica tardive
  • Gestito con successo la migrazione di 3 clienti da sistemi legacy a SAP S/4HANA con zero downtime operativo
Project Manager ERP

TechSolutions Italia | Verona, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Guidato 4 implementazioni Microsoft Dynamics 365 per aziende del settore retail e distribuzione
  • Sviluppato e implementato una metodologia di project management ibrida combinando elementi di PRINCE2 e Agile, aumentando l’efficienza del 20%
  • Gestito un team distribuito di 12 consulenti in 3 paesi diversi, coordinando attività attraverso fusi orari diversi
  • Ridotto del 15% i costi di implementazione attraverso una pianificazione ottimizzata delle risorse e l’automazione dei test
Consulente ERP / Project Coordinator

Global Business Consulting | Milano, Italia | 09/2013 – 05/2016

  • Supportato il Project Manager senior nella gestione di progetti SAP ECC e Business One
  • Coordinato le attività di configurazione e personalizzazione dei moduli Finance, Sales e Materials Management
  • Gestito la documentazione di progetto, inclusi requisiti, specifiche funzionali e manuali utente
  • Facilitato workshop con gli stakeholder per la raccolta dei requisiti e la validazione delle soluzioni
Istruzione
Master in IT Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2012 – 2013

Specializzazione in Enterprise Resource Planning e Business Process Management

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2010 – 2012

Tesi: “Ottimizzazione dei processi aziendali attraverso l’implementazione di sistemi ERP”

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Padova | Padova, Italia | 2007 – 2010

Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione progetti ERP
  • SAP S/4HANA
  • Microsoft Dynamics 365
  • Oracle ERP Cloud
  • Metodologie Agile e Waterfall
  • PRINCE2
  • Business Process Reengineering
  • Change Management
  • Gestione stakeholder
  • Analisi dei requisiti
  • Gestione del rischio
  • Budgeting e forecasting
  • MS Project, Jira, Confluence
  • SAP Solution Manager
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Certificazioni
  • PMP (Project Management Professional)
  • PRINCE2 Practitioner
  • SAP Certified Application Associate – SAP S/4HANA
  • Microsoft Certified: Dynamics 365 Fundamentals
  • ITIL Foundation
  • Scrum Master Certified (SMC)
Altro
Pubblicazioni
  • “Strategie efficaci per la migrazione a S/4HANA” – SAP Italian User Group Magazine, 2022
  • “Change Management nelle implementazioni ERP” – PMI-NIC Journal, 2020
Conferenze
  • Relatrice al SAP Forum Italia 2023 – “Best practices per implementazioni ERP di successo”
  • Panelist al Microsoft Dynamics Day 2021 – “Il futuro degli ERP cloud-based”
Patenti
  • B

Elisa Moretti – CV Project Manager ERP

CV Project Manager Data Center: esempio

Karim Esposito

Lecce, Italia | karim.esposito@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Project Manager Data Center con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione, implementazione e gestione di infrastrutture IT enterprise. Specializzato nella supervisione di progetti di migrazione, consolidamento e modernizzazione di data center con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla continuità operativa. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia expertise tecnica e gestionale per guidare trasformazioni digitali complesse.

Esperienza di lavoro
Senior Project Manager Data Center

TechInfra Solutions S.p.A. | Bari, Italia | 06/2019 – Presente

  • Gestito con successo la migrazione di 3 data center legacy verso un’unica facility Tier III con zero downtime non pianificato
  • Coordinato un team cross-funzionale di 15 specialisti IT (sistemisti, network engineer, specialisti storage e sicurezza)
  • Implementato soluzioni di virtualizzazione che hanno ridotto i costi operativi del 35% e migliorato l’efficienza energetica (PUE da 2.1 a 1.4)
  • Sviluppato e implementato procedure di disaster recovery e business continuity che hanno superato tutti gli audit di conformità
  • Gestito budget di progetto superiori a €2.5M, completando i progetti entro i vincoli economici previsti
Project Manager Infrastrutture IT

DataCore Systems | Roma, Italia | 03/2016 – 05/2019

  • Guidato progetti di consolidamento server per 5 clienti enterprise, riducendo il footprint hardware del 60%
  • Supervisionato l’implementazione di soluzioni di storage ibrido (flash/HDD) con miglioramento delle performance del 200%
  • Gestito la transizione verso architetture software-defined per networking e storage
  • Implementato metodologie Agile/Scrum per migliorare la collaborazione tra team infrastrutturali e di sviluppo
  • Ridotto i tempi di deployment di nuove infrastrutture del 40% attraverso l’automazione e l’orchestrazione
IT Infrastructure Specialist

Global Network Italia | Milano, Italia | 07/2013 – 02/2016

  • Collaborato alla progettazione e implementazione di soluzioni di virtualizzazione basate su VMware vSphere
  • Gestito l’infrastruttura di backup e recovery per clienti del settore finanziario
  • Partecipato all’implementazione di soluzioni di monitoraggio per data center (DCIM)
  • Supportato i project manager nella pianificazione e nell’esecuzione di progetti di migrazione
Istruzione
Master in IT Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2012 – 2013

Specializzazione in gestione delle infrastrutture IT e governance tecnologica

Laurea in Ingegneria Informatica

Università del Salento | Lecce, Italia | 2008 – 2012

Tesi: “Ottimizzazione energetica nei data center attraverso tecniche di virtualizzazione”

Pubblicazioni
  • “Strategie di migrazione verso data center software-defined” – ICT Professional, 2022
  • “Case study: Consolidamento data center in ambito sanitario” – Data Manager, 2020
  • “Efficienza energetica nei data center: approcci e best practice” – Tech Economy, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione progetti data center
  • Virtualizzazione (VMware, Hyper-V)
  • Storage enterprise (NetApp, EMC)
  • Networking (Cisco, Juniper)
  • Cloud computing (AWS, Azure)
  • Disaster Recovery & Business Continuity
  • ITIL & ITSM
  • Automazione infrastrutturale
  • Metodologie Agile/Scrum
  • Analisi dei rischi IT
  • MS Project, Jira, ServiceNow
  • Efficienza energetica data center
Certificazioni
  • PMP (Project Management Professional)
  • ITIL v4 Foundation
  • VMware Certified Professional (VCP)
  • Cisco Certified Network Professional (CCNP)
  • Microsoft Certified: Azure Administrator
  • CDCP (Certified Data Centre Professional)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Altro
Associazioni professionali
  • AIIC (Associazione Italiana Esperti in Infrastrutture Critiche)
  • IEEE Computer Society
Volontariato
  • Mentor presso “Coding for Kids” – Insegnamento di programmazione base a bambini delle scuole elementari
  • Supporto IT per associazioni no-profit locali
Patenti
  • Patente B

Karim Esposito – CV Project Manager Data Center

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

CV Project Manager Sistemi Informativi: esempio

Giulia Esposito

Napoli, Italia | giulia.esposito@example.com | +39 333 987 6543
Obiettivo di carriera

Project Manager Sistemi Informativi con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di progetti IT complessi e implementazione di sistemi informativi aziendali. Specializzata nella trasformazione digitale e nell’ottimizzazione dei processi IT, con una solida capacità di coordinare team tecnici e garantire il successo dei progetti rispettando tempi e budget.

Esperienza di lavoro
Project Manager Sistemi Informativi

TechSolutions Italia S.p.A. | Napoli, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestione di un portfolio di progetti IT con budget complessivo di €1.2M, garantendo una riduzione dei costi operativi del 18%
  • Coordinamento dell’implementazione di un nuovo ERP aziendale per 300+ utenti, completato con 2 mesi di anticipo rispetto alla timeline prevista
  • Supervisione di un team cross-funzionale di 15 persone tra sviluppatori, analisti e specialisti infrastruttura
  • Implementazione di metodologie Agile e DevOps che hanno migliorato i tempi di delivery del 30%
  • Creazione di dashboard di monitoraggio KPI che hanno aumentato la visibilità sullo stato dei progetti del 45%
IT Project Manager

Innovazione Digitale S.r.l. | Roma, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Gestito con successo la migrazione dei sistemi legacy a soluzioni cloud-based per 5 clienti enterprise
  • Implementato sistemi di Business Intelligence che hanno ottimizzato i processi decisionali riducendo i tempi di reporting del 60%
  • Coordinato l’integrazione di sistemi CRM con piattaforme di e-commerce esistenti
  • Sviluppato e implementato procedure di disaster recovery e business continuity
  • Ridotto i ticket di supporto del 25% attraverso l’implementazione di processi di change management strutturati
IT Project Coordinator

Gruppo Tecnologico Campano | Napoli, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Supportato la pianificazione e l’esecuzione di progetti di infrastruttura IT
  • Facilitato la comunicazione tra team tecnici e stakeholder business
  • Monitorato lo stato di avanzamento dei progetti attraverso strumenti di project management
  • Contribuito alla documentazione tecnica e alla preparazione di report esecutivi
Istruzione
Master in Management dei Sistemi Informativi

Università Federico II | Napoli, Italia | 2013 – 2015

Laurea in Ingegneria Informatica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2010 – 2013

Altro
Certificazioni
  • PMP (Project Management Professional) – PMI
  • ITIL v4 Foundation
  • Microsoft Certified: Azure Fundamentals
  • SAFe Agilist (SA)
  • PRINCE2 Practitioner
Conferenze e Workshop
  • Relatrice al “Digital Transformation Summit” – Napoli, 2022
  • Partecipante attiva al “PMI Italy Chapter Annual Meeting” – Roma, 2021
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione progetti IT enterprise
  • Implementazione ERP/CRM
  • Metodologie Agile e Waterfall
  • Business Process Reengineering
  • IT Service Management
  • Gestione del cambiamento
  • Risk Management
  • Budget Planning & Control
  • Stakeholder Management
Strumenti
  • Microsoft Project, Jira, Confluence
  • SAP, Microsoft Dynamics
  • Tableau, Power BI
  • Azure DevOps, GitHub
  • ServiceNow, Remedy
  • Microsoft 365, Google Workspace
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Giulia Esposito – CV Project Manager Sistemi Informativi

Come strutturare un curriculum vitae efficace per project manager IT

La stesura di un curriculum vitae per un project manager IT rappresenta una sfida particolare nel panorama professionale odierno. Non si tratta semplicemente di elencare competenze tecniche e certificazioni, ma di costruire un documento che comunichi efficacemente la capacità di gestire progetti complessi in ambito tecnologico, bilanciando competenze tecniche e soft skill.

Un buon curriculum per questa figura professionale deve raccontare una storia coerente: quella di un professionista in grado di guidare team, rispettare scadenze e budget, gestire stakeholder e, naturalmente, padroneggiare gli strumenti e le metodologie specifiche del settore IT.

Intestazione e informazioni di contatto

La prima sezione del curriculum vitae di un project manager IT deve contenere informazioni essenziali e immediatamente accessibili:

  • Nome e cognome (in evidenza)
  • Titolo professionale (es. “Project Manager IT” o più specifico come “IT Agile Project Manager”)
  • Contatti: email professionale, numero di telefono, eventuale profilo LinkedIn
  • Località (città/provincia – non è necessario l’indirizzo completo)

È consigliabile evitare elementi superflui come età, stato civile o foto, a meno che non siano esplicitamente richiesti. Un errore comune è utilizzare indirizzi email poco professionali: meglio optare per combinazioni nome.cognome piuttosto che nickname personali.

Profilo professionale o sommario

Questa sezione, posizionata subito dopo l’intestazione, rappresenta il “biglietto da visita” del project manager IT. In 3-5 righe occorre catturare l’attenzione del selezionatore evidenziando:

  • Anni di esperienza nella gestione progetti IT
  • Principali metodologie padroneggiate (Agile, Scrum, Waterfall, Prince2)
  • Settori tecnologici di specializzazione
  • Risultati significativi ottenuti (es. “Gestione di progetti enterprise con budget fino a X euro”)

Ho notato che molti curriculum di project manager IT tendono a essere troppo generici in questa sezione. Un profilo efficace dovrebbe invece essere personalizzato in base alla posizione specifica per cui ci si candida, evidenziando le competenze più rilevanti per quel particolare ruolo.

Esperienza professionale: il cuore del curriculum

Questa è indubbiamente la sezione più importante del curriculum vitae di un project manager IT. Per ogni esperienza lavorativa, strutturare le informazioni in questo modo:

  • Azienda, posizione e periodo (mese/anno – mese/anno)
  • Breve descrizione dell’azienda (se non notoriamente conosciuta)
  • Responsabilità principali
  • Progetti gestiti con dettagli su: dimensione team, budget, tecnologie, metodologie
  • Risultati quantificabili (risparmio costi, riduzione tempi, miglioramento processi)

Un errore frequente è limitarsi a elencare mansioni generiche. Ciò che fa davvero la differenza è l’inserimento di metriche concrete: “Riduzione del 30% dei tempi di sviluppo attraverso l’implementazione di metodologie Agile” è molto più incisivo di “Responsabile dell’implementazione di metodologie Agile”.

Per progetti particolarmente rilevanti, è utile adottare il formato CAR (Challenge-Action-Result): descrivere la sfida affrontata, l’azione intrapresa e il risultato ottenuto. Questo approccio narrativo risulta particolarmente efficace per evidenziare capacità di problem-solving e leadership.

Competenze tecniche e certificazioni

Un project manager IT deve dimostrare un mix equilibrato di competenze tecniche e manageriali. In questa sezione è opportuno includere:

  • Metodologie di project management (Agile, Scrum, Kanban, Waterfall, PRINCE2)
  • Software e strumenti di gestione progetti (MS Project, Jira, Asana, Trello, ecc.)
  • Conoscenze tecniche rilevanti (linguaggi di programmazione, database, cloud)
  • Certificazioni professionali (PMP, PRINCE2, Scrum Master, ITIL)

Le certificazioni meritano particolare attenzione nel curriculum di un project manager IT, poiché attestano formalmente competenze specifiche. È consigliabile indicare l’anno di conseguimento e, se pertinente, il punteggio ottenuto o il livello raggiunto.

Formazione e sviluppo professionale

In questa sezione vanno inclusi:

  • Titoli di studio (laurea, master) con università, anno e votazione
  • Corsi di specializzazione rilevanti
  • Partecipazione a conferenze o eventi di settore

Per professionisti con esperienza pluriennale, la formazione può essere sintetizzata, dando maggiore spazio all’esperienza professionale. Per neolaureati che aspirano a ruoli di project management IT, è invece opportuno dettagliare maggiormente progetti universitari, tesi o tirocini attinenti.

Competenze trasversali (soft skills)

Le competenze trasversali sono particolarmente rilevanti per un project manager IT, che deve coordinare team e interfacciarsi con stakeholder di diversa estrazione. Anziché elencare genericamente “ottime capacità comunicative” o “problem solving”, è preferibile contestualizzare queste competenze attraverso esempi concreti tratti dall’esperienza professionale.

Un curriculum vitae ben strutturato per un project manager IT non deve superare le 2-3 pagine, privilegiando la qualità delle informazioni alla quantità. La chiarezza espositiva, l’assenza di errori e una formattazione professionale sono elementi imprescindibili per comunicare l’attenzione ai dettagli che ci si aspetta da questa figura professionale.

Obiettivi di carriera nel CV del Project Manager IT

La sezione “Obiettivi di carriera” rappresenta un elemento strategico nel curriculum vitae di un project manager IT, fungendo da introduzione incisiva che cattura immediatamente l’attenzione del selezionatore. Questa componente deve sintetizzare con efficacia le competenze distintive, le esperienze rilevanti e le aspirazioni professionali, evitando generalizzazioni e frasi fatte. Un obiettivo ben formulato comunica chiaramente il valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione, evidenziando capacità specifiche nella gestione di progetti informatici, competenze tecniche e soft skill essenziali per il ruolo. La personalizzazione di questa sezione in funzione della posizione specifica è fondamentale per dimostrare un interesse autentico e una comprensione approfondita delle esigenze aziendali.

Obiettivi di carriera per Project Manager IT

Vincente

Project manager IT con certificazione PMP e 8+ anni di esperienza nella gestione di progetti di trasformazione digitale e implementazione di infrastrutture cloud. Comprovata capacità di ridurre i costi operativi del 25% e migliorare l’efficienza dei processi del 30% attraverso l’applicazione rigorosa di metodologie Agile e DevOps. Alla ricerca di una posizione dirigenziale che permetta di applicare competenze avanzate nella gestione del portfolio progetti e nell’ottimizzazione dei processi IT in un ambiente enterprise innovativo.

Debole

Project manager con esperienza nel settore IT. Ho gestito diversi progetti e team. Cerco un’azienda che mi offra opportunità di crescita e mi permetta di utilizzare le mie competenze nella gestione dei progetti informatici. Sono bravo con le metodologie agili e ho buone capacità di comunicazione.

Vincente

Project manager IT specializzato in progetti di cybersecurity e compliance normativa, con esperienza decennale nella gestione di iniziative mission-critical per il settore finanziario. Track record di successo nella consegna di 15+ progetti complessi con budget superiori a €2M, rispettando scadenze stringenti e requisiti normativi. Orientato all’innovazione tecnologica e all’ottimizzazione continua dei processi, con forte propensione alla leadership collaborativa e alla gestione del cambiamento organizzativo.

Debole

Professionista IT con esperienza nella gestione di progetti. Obiettivo di trovare un’azienda dove crescere professionalmente. Conoscenza delle principali metodologie di project management e capacità di gestire team. Interessato a posizioni che offrano sfide stimolanti e possibilità di sviluppo delle competenze.

Esperienza di lavoro nel CV del Project Manager IT

La sezione “Esperienza di lavoro” costituisce il nucleo portante del curriculum vitae di un project manager IT, dove le competenze teoriche si traducono in risultati tangibili e misurabili. Questa parte deve presentare un percorso professionale coerente, evidenziando progressione di responsabilità e complessità dei progetti gestiti nell’ambito tecnologico. Ogni esperienza va descritta non come mero elenco di mansioni, ma come narrazione di sfide affrontate, soluzioni implementate e risultati quantificabili ottenuti. Particolarmente rilevante per un project manager IT è dimostrare la capacità di gestire progetti tecnologici complessi, coordinare team multidisciplinari, implementare metodologie specifiche (Agile, Scrum, Waterfall) e utilizzare strumenti di project management dedicati, contestualizzando sempre queste competenze in relazione all’impatto generato sul business.

Descrizione dell’esperienza lavorativa per Project Manager IT

Vincente

Gestione end-to-end di 5 progetti di migrazione a microservizi cloud-native con budget complessivo di €3.5M, completati con un anticipo medio del 10% sulle tempistiche previste. Implementazione di framework Agile-Scrum con cicli di sprint bisettimanali, aumentando la velocità di delivery del 35%. Coordinamento di team cross-funzionali (12-18 membri) distribuiti su 3 fusi orari, con riduzione del 28% dei tempi di risoluzione bug attraverso l’introduzione di pratiche DevOps e CI/CD. Ottimizzazione dei costi infrastrutturali del 40% mediante analisi approfondita e rinegoziazione dei contratti con i fornitori cloud.

Debole

Responsabile della gestione di progetti IT per l’azienda. Coordinamento del team di sviluppo e pianificazione delle attività. Utilizzo di metodologie agili e strumenti di project management. Partecipazione a riunioni con gli stakeholder e reporting sullo stato di avanzamento dei progetti. Gestione del budget e delle risorse assegnate.

Vincente

Guidato con successo la trasformazione digitale dell’infrastruttura legacy aziendale, supervisionando l’implementazione di una piattaforma ERP integrata che ha ridotto i tempi di elaborazione dati del 65%. Definito e implementato processi di governance IT allineati con ITIL v4, migliorando la conformità normativa del 40% e riducendo gli incidenti di sicurezza del 75%. Gestito un portfolio di 7 progetti paralleli con metodologia ibrida (Waterfall/Agile) e budget annuale di €5M, consegnando il 95% dei deliverable entro le scadenze concordate nonostante i vincoli imposti dalla pandemia. Sviluppato un innovativo sistema di KPI per il monitoraggio real-time delle performance progettuali, adottato successivamente come standard aziendale.

Debole

Gestione di progetti IT di varia natura e complessità. Responsabile della pianificazione e dell’esecuzione delle attività progettuali. Coordinamento del team di sviluppo e comunicazione con gli stakeholder. Utilizzo di MS Project e Jira per il tracking delle attività. Partecipazione alle riunioni di status e preparazione di report periodici. Gestione delle problematiche e dei rischi di progetto.

Vincente

Orchestrato il rilascio di una piattaforma proprietaria di business intelligence che ha generato €1.2M di ricavi incrementali nel primo anno, attraverso l’applicazione rigorosa di metodologie Scrum e pratiche di product ownership. Implementato un programma di governance progettuale basato su PMI-PMBOK che ha migliorato la prevedibilità delle consegne del 42% e ridotto il superamento dei budget del 30%. Gestito con successo la transizione al lavoro remoto di 3 team di sviluppo durante la pandemia, mantenendo la produttività al 95% attraverso l’introduzione di strumenti di collaborazione avanzati e rituali agile ottimizzati. Negoziato e supervisionato contratti con fornitori IT per un valore di €2.8M, ottenendo risparmi del 22% attraverso strategie di consolidamento e ottimizzazione delle licenze.

Debole

Gestione di progetti IT per clienti interni ed esterni. Definizione dei requisiti e delle specifiche tecniche. Coordinamento delle attività di sviluppo e test. Monitoraggio dello stato di avanzamento e reporting alla direzione. Gestione delle relazioni con i fornitori esterni. Supporto agli utenti finali durante le fasi di implementazione. Risoluzione di problemi e criticità durante l’esecuzione dei progetti.

Competenze chiave per un Project Manager IT nel curriculum vitae

La sezione “Competenze” rappresenta un elemento cruciale nel curriculum vitae di un Project Manager IT, poiché evidenzia le capacità tecniche e trasversali necessarie per gestire con successo progetti tecnologici complessi. Un buon CV per questa figura professionale deve bilanciare competenze tecniche specifiche del settore IT con abilità gestionali e relazionali. Quando si redige questa sezione, è fondamentale personalizzarla in base alle richieste della posizione, evitando elenchi generici e privilegiando invece competenze verificabili e quantificabili, supportate da esempi concreti di applicazione. Un curriculum project manager IT efficace mette in risalto non solo la conoscenza di metodologie come Agile, Scrum o PRINCE2, ma anche la capacità di gestire budget, risorse umane e stakeholder in contesti tecnologici.

Competenze in un CV per Project Manager IT

Competenze tecniche

  • Metodologie di project management: padronanza certificata di metodologie come Agile, Scrum, Waterfall, PRINCE2, con esperienza pratica nella loro applicazione in progetti IT di varia complessità.
  • Strumenti di gestione progetti IT: utilizzo avanzato di piattaforme specifiche come Jira, Microsoft Project, Asana, Trello, con capacità di personalizzazione dei flussi di lavoro in base alle esigenze progettuali.
  • Conoscenze tecniche IT: comprensione approfondita di architetture software, cicli di sviluppo, infrastrutture cloud, sicurezza informatica e integrazione di sistemi.
  • Gestione del budget e analisi ROI: capacità di pianificare, monitorare e ottimizzare risorse finanziarie per progetti IT, con esperienza nella valutazione del ritorno sull’investimento tecnologico.

Competenze trasferibili

  • Comunicazione tecnico-business: abilità nel tradurre concetti tecnici complessi in termini comprensibili per stakeholder non tecnici, facilitando l’allineamento tra obiettivi aziendali e soluzioni IT.
  • Gestione del cambiamento: esperienza nell’implementare trasformazioni digitali, guidando team e organizzazioni attraverso transizioni tecnologiche con minima resistenza.
  • Problem solving strategico: capacità di analizzare criticità complesse nei progetti IT, identificando soluzioni innovative che bilanciano vincoli tecnici, temporali ed economici.
  • Leadership cross-funzionale: competenza nel coordinare team eterogenei composti da sviluppatori, analisti, tester e stakeholder business, promuovendo collaborazione e responsabilità condivisa.

Adattare il CV di project manager IT per un’offerta specifica: strategie per superare gli ATS

Quando si tratta di candidarsi per una posizione di project manager IT, non esiste un curriculum vitae universalmente perfetto. L’errore più comune che vedo commettere, dopo anni di selezione in aziende tecnologiche, è proprio quello di utilizzare lo stesso documento per ogni candidatura. Un curriculum efficace deve invece essere personalizzato in base all’offerta di lavoro specifica, soprattutto considerando i moderni sistemi di screening automatizzato (ATS) che filtrano i candidati prima ancora che un selezionatore umano possa valutarli.

La personalizzazione del curriculum vitae per project manager IT richiede un’analisi approfondita dell’annuncio di lavoro e del settore in cui opera l’azienda. Non si tratta semplicemente di aggiungere qualche parola chiave qua e là, ma di riformulare l’intero documento per allinearlo alle esigenze specifiche del potenziale datore di lavoro.

Il primo passo consiste nell’identificare le tecnologie, le metodologie e le competenze menzionate nell’offerta. Se l’azienda opera nel settore finanziario e cerca un project manager IT con esperienza in sistemi di sicurezza e compliance normativa, queste competenze dovranno emergere chiaramente nel curriculum. Se invece l’azienda sviluppa software per il settore sanitario, sarà opportuno evidenziare eventuali esperienze con sistemi medicali o gestione di dati sensibili.

Gli ATS (Applicant Tracking Systems) sono programmati per cercare corrispondenze tra le parole chiave dell’annuncio e quelle presenti nel curriculum. Un curriculum project manager IT ben ottimizzato dovrebbe quindi incorporare termini specifici come:

  • Metodologie di project management utilizzate dall’azienda (Agile, Scrum, Waterfall, Prince2)
  • Software e strumenti di gestione progetti menzionati (Jira, MS Project, Trello, Asana)
  • Tecnologie rilevanti per il settore specifico
  • Certificazioni richieste o apprezzate (PMP, ITIL, Scrum Master)

Un aspetto spesso trascurato nella preparazione del curriculum vitae project manager IT riguarda la sezione delle realizzazioni professionali. Non basta elencare responsabilità generiche; è fondamentale quantificare i risultati ottenuti in termini di budget gestiti, tempi risparmiati, efficienza migliorata o problemi risolti. Questi dati concreti non solo impressionano i selezionatori umani, ma possono contenere parole chiave rilevanti per gli ATS.

Attenzione però a non esagerare con l’inserimento forzato di parole chiave (keyword stuffing). I sistemi ATS più sofisticati sono in grado di rilevare questa pratica, e comunque un curriculum che suona innaturale verrà scartato al primo controllo umano. L’ideale è integrare le parole chiave in modo fluido e contestualizzato, dimostrando una reale competenza nei settori richiesti.

Un altro elemento strategico consiste nell’adattare il linguaggio tecnico al livello di specializzazione dell’azienda. Se ci si candida presso una software house con forte orientamento tecnico, il curriculum può contenere terminologia più specifica. Se invece l’azienda ha un approccio più business-oriented, sarà opportuno bilanciare gli aspetti tecnici con quelli gestionali e di business value.

Domande frequenti sul CV per project manager IT

Quanto deve essere lungo un cv per project manager IT?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per project manager IT è di 2 pagine, massimo 3 per profili con esperienza pluriennale. Un documento troppo sintetico rischia di non valorizzare adeguatamente competenze ed esperienze significative, mentre uno eccessivamente prolisso potrebbe non essere letto con attenzione dai recruiter, che mediamente dedicano 30-45 secondi alla prima scrematura. Nel settore IT, dove i progetti possono essere numerosi e tecnicamente complessi, è fondamentale trovare il giusto equilibrio: sintetizzare i progetti meno rilevanti e approfondire quelli strategici che dimostrano capacità di gestione, leadership e risultati misurabili. Un buon curriculum per project manager IT dovrebbe privilegiare la qualità delle informazioni rispetto alla quantità, organizzando i contenuti in modo che i punti di forza saltino immediatamente all’occhio del selezionatore.

Quali competenze bisogna inserire in un curriculum vitae per project manager IT?

Nel curriculum di un project manager IT è essenziale includere un mix equilibrato di competenze tecniche e soft skills. Sul fronte tecnico, è importante specificare: metodologie di project management (Agile, Scrum, Waterfall, Prince2, PMBOK), certificazioni possedute (PMP, PRINCE2, CSM, ITIL), familiarità con strumenti di gestione progetti (Jira, MS Project, Trello, Asana), conoscenza di linguaggi di programmazione o architetture IT rilevanti per il settore. Per quanto riguarda le soft skills, fondamentali sono: leadership, capacità di negoziazione, gestione degli stakeholder, problem solving, comunicazione efficace e gestione del rischio. È consigliabile personalizzare le competenze in base all’offerta di lavoro specifica, evidenziando quelle più pertinenti e quantificando, dove possibile, i risultati ottenuti (ad esempio: “Riduzione del 20% dei tempi di sviluppo attraverso l’implementazione di metodologie Agile”). Nel contesto IT, è particolarmente apprezzata anche la capacità di fungere da ponte tra team tecnici e business, quindi è utile sottolineare competenze di traduzione dei requisiti tecnici in valore aziendale.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un cv di project manager IT?

Nella sezione dedicata alle esperienze lavorative di un curriculum per project manager IT, è fondamentale inserire progetti significativi gestiti, evidenziando: dimensione e complessità del progetto (budget, numero di risorse coordinate, durata), tecnologie e metodologie implementate, obiettivi raggiunti e KPI misurabili (risparmio di costi, miglioramento dell’efficienza, rispetto delle scadenze). È consigliabile strutturare ogni esperienza secondo il formato: ruolo ricoperto, azienda, periodo, responsabilità principali e risultati concreti ottenuti. Per i professionisti con esperienza pluriennale, è preferibile concentrarsi sugli ultimi 10-15 anni, approfondendo i progetti più rilevanti e sintetizzando quelli meno recenti. Particolarmente apprezzate sono le esperienze che dimostrano progressione di carriera e assunzione di responsabilità crescenti. Nel contesto IT, è importante evidenziare anche la gestione di progetti innovativi, implementazioni di nuove tecnologie o migrazioni complesse, e la capacità di guidare team in contesti di trasformazione digitale. I recruiter cercano project manager IT che abbiano gestito con successo le sfide tipiche del settore: cambiamenti di scope, vincoli di budget, deadline stringenti e coordinamento di team multidisciplinari.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare ogni sezione del tuo CV. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza del tuo curriculum, suggerendo modifiche mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum