lavori_più_richiesti

Indice dei contenuti

E’ ormai noto a tutti che il mercato del lavoro è in continua evoluzione e che c’è bisogno di un aggiornamento costante per stare al passo con i tempi che corrono e che cambiano in maniera repentina. La digitalizzazione che, soprattutto dopo la pandemia, ha investito qualsiasi ambito della società e in generale della vita di ognuno di noi è stata, in parte, il principale motore di questa evoluzione.

L’evoluzione di cui parliamo riguarda la maggiore importanza che oggi viene data ad alcune professioni, così come la priorità che viene attribuita a determinate competenze.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

Premesso che ogni professione ha una sua indiscussa validità ed importanza, ci sono oggi in Italia lavori più richiesti di altri. Essere informati su quali sono i lavori più richiesti in Italia oggi è utile per i candidati di qualunque età non solo per prendere decisioni più informate riguardo ad un’ipotetica scelta del percorso di studio da intraprendere o ad un cambiamento di settore nel corso della carriera, ma anche per essere più competitivi nel mercato del lavoro.

Nei prossimi paragrafi approfondiamo, pertanto, quali sono i lavori più richiesti in Italia nel 2023 e quali le principali competenze da possedere per ognuna delle professioni individuate.

I settori in crescita del 2025: panorama generale

Prima di analizzare nel dettaglio i lavori più richiesti, è fondamentale comprendere lo scenario generale del mercato del lavoro italiano. Secondo le ultime ricerche, le imprese italiane prevedono di assumere 1,37 milioni di persone nei prossimi tre anni, ma paradossalmente la metà delle aziende fatica a trovare personale qualificato a causa della scarsa disponibilità di candidati con le competenze richieste.

Questo evidenzia un forte mismatch tra domanda e offerta di lavoro, con alcune figure professionali particolarmente difficili da reperire. Le ultime ricerche confermano la crescita di settori strategici come:

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

  • Intelligenza artificiale e tecnologie digitali
  • Sicurezza informatica (cyber security)
  • Sostenibilità e green economy
  • Sanità e assistenza socio-sanitaria
  • Logistica e supply chain management
  • Vendite e commercio (tradizionale e digitale)

Lavori più richiesti in Italia nel 2025: 5 professioni “tradizionali”

Partiamo dai lavori più richiesti che abbiamo definito “tradizionali” in quanto includono quelle professioni che esistono da sempre e che non sono state nate con la rivoluzione digitale. I 5 lavori tradizionali più richiesti in Italia sono i seguenti:

1) commercialista

2) medico

3) ingegnere

4) infermiere

5) insegnante

Lavori più richiesti: 10 professioni “nuove” e basate su competenze digitali

Accanto ai lavori tradizionali, abbiamo, poi, selezionato i lavori più richiesti che definiamo “nuovi” in quanto nati con l’avvento della digitalizzazione. Si tratta, infatti, di professioni che richiedono, ognuna con le sue specificità, il possesso di numerose competenze digitali ed informatiche.

1) Web developer

Il web developer è uno sviluppatore web le cui principali competenze tecniche sono le seguenti:

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling
  • Conoscenza approfondita dei linguaggi di markup e di programmazione, come HTML, XML, JavaScript, Java, Python, PHP, etc.
  • Conoscenza delle funzionalità dei sistemi di gestione, quali SQL, MySQL e Oracle1
  • Conoscenza approfondita dei protocolli di rete
  • Conoscenza dei principali framework, librerie e ambienti di sviluppo integrato per pagine e applicazioni web
  • Conoscenza di metodologie di analisi e risoluzione dei problemi.

2) Project manager

Il project manager è quella figura che si occupa della creazione di un progetto, dall’inizio alla fine, pianificando e monitorando tutte le attività del team di lavoro. Le principali competenze che un project manager deve possedere sono sicuramente:

  • Competenze tecniche di project management
  • Competenze Strategiche e di business management
  • Capacità di pianificazione
  • Spiccate capacità organizzative
  • Execution
  • Ottime capacità decisionali
  • Pensiero critico e analitico

3) UX designer

Lo UX designer si occupa della progettazione e realizzazione dell’interfaccia grafica di prodotti digitali (come applicazioni, software, e-commerce o, in generale, siti web in generale, facendo in modo di garantire all’utente un’esperienza quanto più semplice e piacevole possibile. Tra le principali competenze che uno UX designer deve possedere rientrano:

  • Conoscenza di Interaction Design, cioè la disciplina che studia la relazione tra l’utente inteso come essere umano e il prodotto
  • Conoscenza dei principali linguaggi di interfaccia grafica, i più noti dei quali sono HTML, CSS e Javascript
  • Conoscenza dei tool più utilizzati per la realizzazione di progetti grafici (mockup e web frame, per esempio) dei prodotti
  • Competenze in ambito di progettazione User Experience e User Testing
  • Capacità di individuare correttamente le buyer personas per comprendere le esigenze e le aspettative degli utenti
  • Capacità di creare prototipi interattivi per testare le soluzioni di design e raccogliere feedback dagli utenti
  • Capacità di condurre test dell’usabilità per valutare l’efficacia dell’esperienza utente e identificare eventuali problemi
  • Ottime capacità di comunicazione con gli altri membri del team, come sviluppatori, project manager e stakeholder, per garantire la comprensione e l’implementazione del design dell’esperienza utente

4) Seo specialist

Tra i lavori più richiesti c’è anche il Seo specialist, ossia quel professionista specializzato nell’ottimizzazione dei contenuti online per i motori di ricerca come Google. Le principali competenze del SEO specialist includono:

  • Conoscenza approfondita degli algoritmi dei motori di ricerca come Google e delle loro regole di ranking
  • Capacità di analizzare i dati e di utilizzare strumenti di analisi per identificare i punti di forza e di debolezza di un sito web
  • Conoscenza di tecniche di ottimizzazione on-page, come la scelta delle parole chiave, la creazione di contenuti di qualità, l’ottimizzazione dei tag e delle meta description
  • Competenze nella gestione dei backlink
  • Capacità di sviluppare strategie di contenuti per migliorare l’autorevolezza e l’autorità del sito
  • Conoscenza delle tendenze di mercato e delle best practice del settore
  • Abilità di comunicazione per lavorare con i clienti e il team interno per implementare le strategie di SEO

5) Social media manager

Il social media manager è quella figura professionale che si occupa di gestire la presenza di un’azienda o di un’organizzazione sui social media, come Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, TikTok e molti altri. Tra le principali responsabilità di un social media manager ci sono:

  • Creazione di contenuti per i social media
  • Pianificazione e realizzazione di campagne pubblicitarie sui social
  • Capacità di gestire l’interazione con la community online
  • Monitoraggio e la comprensione delle metriche di performance
  • Analisi dei trend di settore e definizione di strategie di marketing sui social media

6) Data analyst

Quali sono i lavori più richiesti in Italia nel 2023? Sicuramente tra questi non manca il Data analyst. Il Data analyst si occupa di analizzare dati provenienti da diverse fonti per estrarre informazioni utili per l’azienda o l’organizzazione. Il suo ruolo prevede l’uso di strumenti e metodologie per la raccolta, la pulizia, l’organizzazione e l’analisi dei dati, con l’obiettivo di fornire indicazioni e raccomandazioni sui processi aziendali e sulle strategie da adottare. In particolare, il Data analyst si occupa di:

  • Identificare le fonti di dati e raccoglierle in modo sistematico
  • Verificare la qualità dei dati, eseguendo controlli e analisi
  • Organizzare i dati per renderli utilizzabili
  • Analizzare i dati attraverso l’utilizzo di tecniche statistiche e algoritmi di machine learning
  • Creare report e visualizzazioni per presentare i risultati delle analisi
  • Interpretare i dati e fornire raccomandazioni su come migliorare i processi aziendali

7) E-commerce manager

Un E-commerce Manager è un professionista che gestisce un’attività di commercio elettronico, ossia la vendita di beni o servizi attraverso un sito web o una piattaforma online. Il ruolo dell’E-commerce Manager consiste nel coordinare tutti gli aspetti del sito web di e-commerce, dalla gestione delle vendite, alla logistica, all’assistenza clienti, alla promozione del sito e alla definizione della strategia di marketing. Le principali competenze di un E-commerce Manager includono:

  • Conoscenza del settore per comprendere il mercato di riferimento e le sue tendenze
  • Capacità di sviluppare strategie di marketing e promozione efficaci
  • Capacità di gestire il sito web di e-commerce
  • Conoscenza di programmazione, di database e di integrazione con i sistemi di pagamento
  • Conoscenza approfondita del processo di vendita online, dalla gestione del carrello della spesa alla gestione degli ordini e delle spedizioni
  • Capacità di analizzare i dati

8) Brand manager

Il brand manager è quel professionista che si occupa di sviluppare, gestire e promuovere un marchio o un prodotto all’interno di un’azienda. Le sue principali competenze includono:

  • Capacità di realizzare strategie di marketing
  • Capacità di analisi dei concorrenti e delle tendenze del settore
  • Gestione del marchio al fine di garantire la coerenza e l’integrità del brand in tutti i punti di contatto con il cliente, inclusi la comunicazione, il packaging e il posizionamento del prodotto
  • Analisi dei dati di vendita e di mercato per valutare l’efficacia delle attività di marketing e di promozione e per identificare le opportunità di miglioramento
  • Gestione e sviluppo del prodotto
  • Conoscenza dei costi e dei ricavi del prodotto e pianificazione del budget per le attività di marketing e promozione

9) Cyber security engineer

Tra i lavori più richiesti in Italia c’è anche il cyber security engineer o ingegnere della sicurezza informatica. Si tratta di un professionista specializzato nella protezione dei sistemi informatici e delle reti da attacchi informatici, le cui principali responsabilità includono:

  • Progettazione, implementazione e gestione dei sistemi di sicurezza informatica per proteggere le informazioni sensibili, i dati aziendali e le reti di computer dai rischi informatici
  • Valutazione dei rischi
  • Progettazione di soluzioni di sicurezza
  • Creazione di politiche e procedure di sicurezza
  • Implementazione di tecnologie di sicurezza
  • Gestione di sistemi di rilevamento delle intrusioni e la risposta agli attacchi informatici

10) Marketing manager

Il marketing manager è un professionista che si occupa di pianificare, coordinare e supervisionare tutte le attività di marketing di un’azienda. Pertanto, le competenze che possiede questa figura riguardano:

  • Sviluppare e implementare strategie di marketing efficaci per promuovere i prodotti o i servizi dell’azienda e aumentare le vendite
  • Analizzare il mercato per capire le tendenze e le esigenze dei consumatori
  • Sviluppare piani di marketing, budget e obiettivi a breve e lungo termine
  • Identificare e sviluppare nuovi mercati e opportunità di business
  • Definire il posizionamento del brand e dell’immagine aziendale

I lavori più ricercati nella Green Economy: le professioni del futuro sostenibile

La transizione ecologica rappresenta una delle principali driver di crescita occupazionale. Secondo il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, i green jobs sono tra le professioni emergenti più promettenti. L’adattamento ai cambiamenti climatici sarà il terzo maggiore contributore alla crescita netta dei posti di lavoro a livello globale entro il 2030.

In Italia, nell’ultimo anno, le persone che svolgono un lavoro green sono arrivate a oltre 3 milioni, un aumento dei contratti del 35,7% rispetto ai 12 mesi precedenti. Secondo gli analisti, entro il 2025 nel nostro Paese quasi il 40% della richiesta di nuove professioni riguarderà competenze nell’ambito della sostenibilità.

Principali professioni Green richieste

1) Energy Manager

Professionista che si occupa dell’analisi, monitoraggio e ottimizzazione dell’impiego di energia nelle imprese e negli enti pubblici e privati.

2) Manager della sostenibilità

Responsabile della definizione e implementazione delle strategie di sostenibilità aziendale, con competenze in ESG (Environmental, Social, Governance).

3) Ingegnere ambientale

Specialista che pianifica, valuta e gestisce progetti che incidono sull’ambiente, con focus su bonifiche e tecnologie pulite.

4) Consulente per la transizione ecologica

Esperto che guida le aziende verso processi e modelli di business eco-compatibili, definendo strategie di sostenibilità.

5) Installatore di tecnologie per l’efficienza energetica

Tecnico specializzato nell’installazione di soluzioni per energie rinnovabili e efficientamento energetico.

6) Esperto in economia circolare

Professionista specializzato nell’ottimizzazione delle risorse naturali e nella promozione del riciclo.

7) Green marketing specialist

Marketer esperto nella comunicazione dei valori di sostenibilità di marchi e aziende.

8) Mobility Manager

Specialista che promuove strategie per rendere sostenibile la mobilità aziendale e urbana.

9) Certificatore della qualità ambientale

Professionista che valuta e certifica la conformità di prodotti e processi agli standard ambientali.

10) Risk manager ambientale

Esperto nell’identificazione e gestione dei rischi legati ai cambiamenti climatici e all’impatto ambientale.

Competenze trasversali richieste nel 2025

Oltre alle competenze tecniche, nel 2025 le soft skills giocano un ruolo cruciale.

Soft Skills Fondamentali:

  • Creatività e pensiero critico
  • Problem solving avanzato
  • Intelligenza emotiva
  • Capacità di adattamento
  • Leadership e team management
  • Comunicazione efficace
  • Resilienza e gestione dello stress

Competenze digitali trasversali:

  • Alfabetizzazione digitale avanzata
  • Gestione di team virtuali
  • Utilizzo di piattaforme collaborative
  • Comprensione base dell’AI
  • Cybersecurity awareness
  • Data literacy

Tendenze del mercato del lavoro 2025

Lavoro remoto e ibrido

Il lavoro remoto e i modelli ibridi continueranno a consolidarsi, aumentando la necessità di professionisti capaci di gestire team virtuali e piattaforme collaborative.

Upskilling e Reskilling

La formazione continua diventa essenziale per rimanere competitivi nel mercato del lavoro in rapida evoluzione.

Flessibilità e Work-Life Balance

Le aziende devono offrire maggiore flessibilità per attrarre e trattenere i talenti migliori.

Sostenibilità come Driver

Ogni settore dovrà integrare competenze di sostenibilità nelle proprie operations.

Stai cercando anche tu uno dei lavori più richiesti in Italia? Trovalo subito con Jobiri, il primo consulente di carriera digitale intelligente basato su Ai. Grazie al servizio Ricerca Lavoro, hai l’opportunità di accedere a decine di migliaia di offerte di lavoro che Jobiri aggrega e raccoglie per te da centinaia di siti. Il lavoro che stai cercando ti aspetta! Registrati subito qui.

 

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis