
Indice dei contenuti
- Social recruiting: definizione
- Il ruolo del social recruiter: competenze e responsabilità
- Talent Acquisition: cos’è e come si integra con il social recruiting
- Vantaggi dell’integrazione tra social recruiting e talent acquisition
- Social recruiting su Facebook, Linkedin, Instagram e Twitter
- Social Recruiting LinkedIn: la piattaforma regina
- Facebook: il social recruiting oltre il professionale
- Instagram: il visual recruiting per nuove generazioni
- Twitter/X: recruiting in tempo reale
- Comincia subito la tua ricerca di lavoro
Negli ultimi anni anche il mondo del lavoro sta cambiando: cambiano le professioni più richieste, il modo di lavorare (basta pensare al successo dello smart-working) e i metodi di selezione delle aziende. Una nuova modalità di selezione che sta prendendo piede soprattutto nell’ultimo periodo è il social recruiting, cioè il processo di ricerca e selezione del personale attraverso i social network.
Social recruiting: definizione
Con social recruiting si intende una nuova tipologia di ricerca e selezione del personale che sta avendo molto successo negli ultimi anni: i selezionatori utilizzano i social network per trovare candidati, valutandone le competenze, l’immagine e il profilo professionale direttamente dai profili social.
Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di aziende ha iniziato a curare la propria presenza sui social, Linkedin in particolare, ma anche Instagram, Facebook e Twitter. I profili social sono diventati uno strumento importante per le aziende per entrare in contatto diretto con i propri clienti ma anche con potenziali impiegati: ecco perché è fondamentale curare la propria immagine digitale e seguire precise indicazioni per usare correttamente i social network per trovare lavoro.
Il ruolo del social recruiter: competenze e responsabilità
Con l’evoluzione del social recruiting è nata una nuova figura professionale: il social recruiter. Questo professionista rappresenta l’evoluzione naturale del recruiter tradizionale, arricchito di competenze digitali e di una profonda conoscenza delle dinamiche dei social media.
Il social recruiter è un esperto che sa utilizzare gli strumenti che le piattaforme social mettono a disposizione per la selezione dei profili, è in grado di interpretare i segnali digitali e di costruire relazioni autentiche attraverso i canali online.
Competenze chiave del social recruiter
Un social recruiter efficace deve possedere un mix di competenze tradizionali del recruiting e nuove skills digitali.
Competenze tecniche digitali
- Padronanza delle principali piattaforme social (LinkedIn, Facebook, Instagram, Twitter)
- Conoscenza degli strumenti di ricerca avanzata e dei filtri disponibili
- Capacità di utilizzare LinkedIn Talent Solutions e altri tool a pagamento
- Comprensione degli algoritmi dei social media e delle logiche di visibilità
- Abilità nell’analisi dei dati e delle metriche di performance
Competenze relazionali e strategiche
- Capacità di storytelling digitale per presentare l’azienda in modo attrattivo
- Abilità nel costruire e mantenere relazioni online a lungo termine
- Sensibilità nell’interpretare la personalità dei candidati attraverso i contenuti social
- Competenze di employer branding per promuovere l’azienda come datore di lavoro ideale
- Capacità di adattare il tono di voce ai diversi canali e target
Responsabilità del social recruiter
Le responsabilità di un social recruiter vanno oltre la semplice pubblicazione di annunci:
- Sviluppare e implementare strategie di social recruiting align ate agli obiettivi aziendali
- Creare e curare contenuti coinvolgenti per attrarre i candidati target
- Monitorare e analizzare le performance delle campagne di recruitment
- Costruire e mantenere una talent pipeline di candidati qualificati
- Collaborare con il marketing per sviluppare campagne integrate
- Formare i colleghi sull’utilizzo professionale dei social media
Talent Acquisition: cos’è e come si integra con il social recruiting
Per comprendere appieno il valore del social recruiting, è importante chiarire cosa si intende per talent acquisition. La talent acquisition cos’è può essere definita come il processo strategico e continuativo di identificazione, attrazione e acquisizione dei migliori talenti disponibili sul mercato del lavoro per soddisfare le esigenze presenti e future dell’organizzazione.
La talent acquisition si differenzia dal recruiting tradizionale per il suo approccio proattivo e di lungo termine. Mentre il recruiting classico risponde a necessità immediate di personale, la talent acquisition:
- Anticipa i bisogni futuri dell’organizzazione
- Costruisce relazioni durature con i talenti anche quando non ci sono posizioni aperte
- Sviluppa un brand employer forte e riconoscibile
- Crea un database strategico di candidati qualificati
- Investe in relazioni a lungo termine piuttosto che in soluzioni immediate
Il social recruiting è uno degli strumenti più efficaci per implementare una strategia di talent acquisition.
Vantaggi dell’integrazione tra social recruiting e talent acquisition
L’integrazione tra social recruiting e talent acquisition offre numerosi vantaggi strategici:
- Visibilità continua: i social media permettono alle aziende di rimanere sempre visibili ai potenziali candidati, anche quando non hanno posizioni aperte
- Costruzione di relazioni: le piattaforme social facilitano la creazione di relazioni autentiche con i talenti, permettendo un dialogo continuativo
- Employer branding potenziato: attraverso contenuti coinvolgenti, le aziende possono mostrare la propria cultura e i propri valori, attirando candidati allineati
- Analisi predittiva: i dati raccolti attraverso le interazioni social permettono di identificare trend e anticipare i bisogni di personale
- Costi ridotti: l’investimento in social recruiting e talent acquisition risulta più conveniente rispetto alle ricerche urgenti di personale.
Social recruiting su Facebook, Linkedin, Instagram e Twitter
I selezionatori, attraverso il social recruiting, osservano i profili dei candidati per raccogliere informazioni sulla vita, sui gusti personali e sulle frequentazioni. Tutto il materiale che pubblichi può far spostare l’ago della bilancia nel processo decisionale per un’assunzione. È fondamentale che tu gestisca in maniera responsabile anche questi canali per creare una buona digital reputation.
Non basta essere presenti online: bisogna anche gestire i propri profili social nella maniera corretta: aggiornarli sempre, possibilmente con nuove referenze, partecipare a discussioni coerenti con il tuo settore lavorativo e non fare scivolate. Non pubblicare foto imbarazzanti, post offensivi o materiali che possono metterti in cattiva luce agli occhi dei recruiter.
Il social recruiting solitamente viene fatto su Linkedin, la piattaforma più adatta per cercare lavoro, tuttavia non vanno sottovalutati gli altri social: è possibile trovare lavoro con Instagram, trovare lavoro con Facebook, con
I vantaggi del social recruiting
Per i selezionatori e per i candidati stessi la tecnica del social recruiting è molto utile.
Infatti, questo nuovo metodo ha permesso uno slittamento da una dinamica passiva ad una attiva: i recruiter ora possono osservare i profili online dei candidati, ottenendo un buon numero di informazioni generali tra cui la loro attitudine e il loro modo di essere; i candidati stessi, d’altro canto, possono ricevere un maggior numero di informazioni sull’azienda, sulla posizione e sul settore.
Inoltre, utilizzando i social network per trovare profili in linea con la posizione, i recruiter potranno scegliere fra una gamma molto differenziata di profili, aumentando il numero di potenziali candidati ma arrivando a trovare anche figure molto specializzate.
Personal branding e network professionale: strumenti utili per entrare nel radar dei recruiter
Curare il tuo personal branding è fondamentale per trovare un lavoro. I recruiter verificano sempre i profili social dei candidati e a partire da questi iniziano a farsi una prima idea su di loro. Per questo è fondamentale avere profili social professionali che ti dipingono come un candidato perfetto che incarna i valori dell’azienda.
Ecco alcune cose da tenere a mente per curare il tuo personal branding:
- Dimostra che la tua personalità è in sintonia con l’azienda.
- Inserisci nel profilo le qualifiche professionali dichiarate nel CV.
- Dimostra la tua creatività.
- Inserisci buone referenze da parte di terzi.
- Dimostra buone capacità di comunicazione.
- Fai molta attenzione al linguaggio che usi.
- Metti in luce premi e riconoscimenti ricevuti.
Inoltre, è fondamentale coltivare una buona rete di contatti. Oltre al fatto che possono sempre tornare utili durante il tuo percorso lavorativo, dimostrerai ai recruiter di essere in grado di creare ottime relazioni. I tuoi account social ti permetteranno di crearti (o mantenere) relazioni con figure professionali del tuo settore e non solo, aprendoti a molte opportunità lavorative.
Social Recruiting LinkedIn: la piattaforma regina
Il social recruiting LinkedIn rappresenta il gold standard per la ricerca e selezione del personale online. Con oltre 930 milioni di utenti in tutto il mondo, LinkedIn è diventato il punto di riferimento assoluto per professionisti, recruiter e aziende.
Perché LinkedIn è così efficace per il social recruiting?
- Ambiente professionale dedicato: a differenza di altri social network, LinkedIn è nato specificamente per il networking professionale, garantendo un contesto appropriato per le interazioni lavorative
- Profili dettagliati e verificati: gli utenti tendono a mantenere profili accurati e aggiornati, facilitando la valutazione dei candidati da parte dei recruiter
- Strumenti avanzati di ricerca: LinkedIn offre filtri sofisticati che permettono di identificare candidati con competenze, esperienze e caratteristiche specifiche
- Funzionalità premium per recruiter: LinkedIn Talent Solutions offre strumenti professionali per le aziende che investono seriamente nel social recruiting
- Networking facilitato: la piattaforma facilita la creazione di connessioni professionali e il mantenimento di relazioni nel tempo.
Strategie efficaci per il social recruiting LinkedIn
Per massimizzare i risultati del social recruiting LinkedIn, le aziende devono adottare strategie specifiche.
Ottimizzazione della Company Page
- Creare una pagina aziendale completa con descrizione dettagliata, logo professionale e contenuti aggiornati
- Pubblicare regolarmente contenuti di valore che mostrino la cultura aziendale e le opportunità di crescita
- Utilizzare la sezione “Vita aziendale” per condividere foto e video dei dipendenti al lavoro
Mantenere aggiornate le informazioni su mission, vision e valori aziendali
Content Strategy mirata
- Condividere storie di successo dei dipendenti per mostrare le opportunità di crescita
- Pubblicare contenuti educativi legati al settore di competenza
- Organizzare eventi online come webinar e tavole rotonde
- Creare contenuti interattivi come sondaggi e domande per stimolare l’engagement
Utilizzo degli strumenti Premium
- LinkedIn Recruiter per ricerche avanzate e contatto diretto con i candidati
- LinkedIn Jobs per pubblicare annunci ottimizzati e raggiungere il target giusto
- Sponsored Content per amplificare la visibilità dei contenuti aziendali
- InMail per contattare professionisti non ancora nella propria rete
Facebook: il social recruiting oltre il professionale
Nonostante sia principalmente una piattaforma social generalista, Facebook offre interessanti opportunità per il social recruiting.
Vantaggi del social recruiting su Facebook
- Bacino di utenti enormemente ampio con oltre 2 miliardi di utenti attivi
- Strumenti di targeting avanzati per raggiungere demografici specifici
- Costi pubblicitari competitivi rispetto ad altre piattaforme
- Possibilità di mostrare il lato umano dell’azienda attraverso contenuti meno formali
Strategie per Facebook
- Creare una pagina aziendale curata con contenuti che mostrano la cultura e i valori dell’azienda
- Utilizzare Facebook Jobs per pubblicare annunci di lavoro direttamente sulla piattaforma
- Sfruttare i gruppi di settore per entrare in contatto con professionisti specifici
- Investire in advertising mirato per raggiungere candidati potenziali
Instagram: il visual recruiting per nuove generazioni
Instagram sta diventando sempre più rilevante per il social recruiting, soprattutto per attrarre talenti giovani.
Punti di forza di Instagram per il recruiting
- Forte appeal sui giovani professionisti e sui neolaureati
- Contenuti visual coinvolgenti che permettono di mostrare l’ambiente di lavoro
- Stories e Reels per contenuti dinamici e immediati
- Influencer marketing per amplificare il messaggio aziendale
Come utilizzare Instagram per il social recruiting
- Condividere photo e video dell’ambiente di lavoro per mostrare la cultura aziendale
- Creare Stories dedicate alle opportunità di lavoro e ai processi di selezione
- Utilizzare hashtag strategici per aumentare la visibilità presso i target desiderati
- Collaborare con influencer del settore per amplificare il reach
Twitter/X: recruiting in tempo reale
Twitter (ora X) mantiene ancora un ruolo importante nel social recruiting per specifiche tipologie di professionisti.
Caratteristiche peculiari
- Conversazioni in tempo reale su trend e tematiche di settore
- Accesso diretto a thought leader e professionisti influenti
- Hashtag specializzati per raggiungere community specifiche
- Velocità di diffusione delle informazioni
Comincia subito la tua ricerca di lavoro
Ora che hai capito come funziona il social recruiting e tutti i suoi vantaggi, puoi sistemare i tuoi profili social e iniziare a cercare lavoro. Il social recruiting è uno dei tanti modi per entrare nel radar dei selezionatori e ottenere un colloquio per l’azienda dei tuoi sogni: usa Jobiri per prepararti al meglio, scrivendo un curriculum e una lettera di presentazione coi fiocchi, allenandoti per i colloqui e inviando la tua candidatura per posizioni scelte appositamente per te.
Prova subito Jobiri gratuitamente e preparati a trovare lavoro!
Job Coach e Copywriter con grande esperienza nel settore lavoro e digital, Federica ha un background umanistico combinato a competenze tecniche di career advisory, marketing e comunicazione. Esperta di carriera e nello sviluppo di contenuti per fare scelte professionali vincenti, Federica è in grado di trasformare concetti complessi in messaggi chiari e utili per vivere la propria professionalità in maniera più appagante.