parole chiave curriculum

È fondamentale inserire delle parole chiave nel curriculum per indicare ai datori di lavoro che possiedi le qualità, le competenze e le esperienze di cui hanno bisogno.

Data l’importanza delle parole chiave nel CV – specialmente per quelli raccolti in database – è fondamentale capire cosa sono, dove trovarle, come e quando usarle e come fare per aumentare la loro efficacia.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

Cosa sono le parole chiave?

Le parole chiave o keywords, sono quei termini che descrivono il tuo titolo, le tue conoscenze, le capacità, i datori di lavoro per i quali hai lavorato, le università che hai frequentato, laureelicenze e via dicendo. Sono solitamente sostantivi o brevi frasi. Si riportano sotto due esempi di due esperti nel settore dell’assistenza informatica.

parole chiave cv

Esempi di parole chiave nel CV

Esempio 1 – Risolto problemi, riparato, mantenuto efficienti e monitorato computer e relativa componentistica. Gestito networks, scritto scripts e ultimato test diagnostici.

Esempio 2 – Riparazione, manutenzione, monitoraggio e risoluzione di problemi di supercomputer, mainframes, PCs, Mac, stazioni di lavoro Sun e UNIX per il Centro Nazionale di Ricerca per l’Energia. Conoscenza avanzata del sistema SMTP, protocolli TCP/IP, LAN/WAN e del sistema UNIX, analisi dell’equipaggiamento elettronico e diagnostico e dei servizi di videoconferenza.

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

Se confronti l’esempio 1 e 2 puoi notare che ci sono più dettagli significativi nella seconda versione, sia sul tipo di periferiche utilizzate e sia in termini di competenze possedute.

Dato che la tipologia di parola chiave più ricercata dai datori di lavoro è la posizione lavorativa, utilizza anche dei sinonimi. Ad esempio, “supply chain manager” può corrispondere a “responsabile logistica” in un’altra società. Per coprire eventuali differenze nel lessico utilizzato, considera di fornire una lista di sinonimi.

sinonimi parole chiave cv

Dove puoi trovare le keywords durante la ricerca di lavoro?

Naviga sul sito web della tua società target e clicca sul link delle posizioni aperte (la trovi come “carriere”, “posizioni aperte”, “impieghi” o “opportunità”). Fai attenzione alle parole chiave che vengono utilizzate negli annunci di lavoro. Esplora pagine come “Chi siamo”, il testo dell’offerta, i comunicati stampa o i report finanziari per comprendere quale sia il “linguaggio” della società.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

dove trovare parole chiave cv

Se la società ha un blog, esaminalo a fondo per comprendere quali siano i “temi caldi” su cui informarti per aumentare la tua familiarità con le sfide dell’organizzazione. Puoi anche utilizzare i più comuni motori di ricerca (Google o Yahoo) per trovare altre parole chiave relative al tuo campo, ad esempio “ingegneria civile” + posizioni aperte o “impiegato” + “offerte lavoro”. Se, come è probabile, ottenessi troppi risultati, affina la ricerca per sotto-settore o area geografica.

L’importanza delle parole chiave nell’era digitale

L’importanza delle parole chiave nel curriculum, chiamate anche keywords, si rende ancora più evidente se si conoscono le modalità di recruiting delle risorse nel mondo del lavoro attuale. Il contesto è molto competitivo e i selezionatori ricevono ogni giorno centinaia di candidature. Questo ha portato a dover procedere con più velocità nell’individuazione dei profili più interessanti. Si stima che un recruiter impieghi in media sette secondi per decidere se approfondire o scartare un curriculum.

Software ATS e intelligenza artificiale

Gli ATS (Applicant Tracking System), utilizzati sempre più frequentemente nel processo di selezione del personale, svolgono un ruolo cruciale nel filtrare i numerosi CV ricevuti. Questi sistemi analizzano e confrontano le parole chiave presenti nelle job description con quelle inserite nei curriculum inviati. In caso di corrispondenza, il curriculum vitae viene preso in considerazione per una valutazione più approfondita, altrimenti potrebbe essere scartato automaticamente.

Si calcola che più del 70% dei CV ricevuti non riescano a filtrare attraverso le strette maglie dei software ATS. Questo dato sottolinea l’importanza cruciale di ottimizzare il proprio curriculum con le parole chiavi corrette per superare questa prima fase di selezione automatizzata.

Da qualche tempo, anche i sistemi ATS hanno iniziato a implementare upgrade con intelligenza artificiale, così come tanti altri software che vedono lavorare insieme AI e recruiting. Perché aziende e recruiter usano sistemi di AI screening CV? Per diversi motivi:

  • Permettono di risparmiare tempo e risorse nel filtrare i candidati
  • Permettono di valutare una mole più alta di candidature ricevute
  • Rendono l’intero processo meno soggettivo: gli algoritmi usano criteri oggettivi e verificabili

Ad esempio, se un’azienda che commercia con l’estero sta cercando un candidato che parli giapponese, il recruiter imposterà nel suo sistema di AI CV screening la keyword “giapponese”: il software eliminerà tutti i curriculum che non contengono la parola “giapponese”.

Come trovare le parole chiave giuste

Analisi dell’offerta di lavoro

Il punto di partenza per individuare le keyword CV è l’annuncio di lavoro. Una lettura attenta dell’offerta lavorativa permette di estrapolare le parole chiave più importanti per ciascuna azienda. Per ogni posizione per la quale ci si candida, bisogna appuntarsi le caratteristiche richieste (conoscenze tecniche, competenze, soft skills…). Saranno proprio queste a dover essere inserite nel curriculum vitae in maniera identica, sintetica e precisa.

Quando si leggono i vari annunci di lavoro, è possibile individuare già nel titolo le principali parole chiave. Inserirle all’interno del proprio curriculum rappresenta un importante valore aggiunto, in quanto indicherà come l’expertise acquisita sia applicabile a quella determinata posizione lavorativa.

Le aziende elaborano attraverso l’Ufficio del Personale la descrizione (job description) dell’offerta da pubblicare in rete. Le parole chiave sono contenute nel testo dell’annuncio: se osservi con attenzione, ti accorgerai che il suo contenuto specifica alcuni requisiti, definiti in genere “essenziali”, che rappresentano le parole chiavi più importanti, da evidenziare nel proprio curriculum.

Ricerca sui siti aziendali e utilizzo dei motori di ricerca

Naviga sul sito web della tua società target e clicca sul link delle posizioni aperte (la trovi come “carriere”, “posizioni aperte”, “impieghi” o “opportunità”). Fai attenzione alle parole chiave che vengono utilizzate negli annunci di lavoro. Esplora pagine come “Chi siamo”, il testo dell’offerta, i comunicati stampa o i report finanziari per comprendere quale sia il “linguaggio” della società.

Se la società ha un blog, esaminalo a fondo per comprendere quali siano i “temi caldi” su cui informarti per aumentare la tua familiarità con le sfide dell’organizzazione. Puoi anche utilizzare i più comuni motori di ricerca (Google o Yahoo) per trovare altre parole chiave relative al tuo campo, ad esempio “ingegneria civile” + posizioni aperte o “impiegato” + “offerte lavoro”. Se, come è probabile, ottenessi troppi risultati, affina la ricerca per sotto-settore o area geografica.

Utilizzo di tool specializzati

Puoi anche servirti di un software (ne esistono diversi online) per ricercare le parole più utilizzate nell’annuncio e inserirle nel CV. Questi strumenti aiutano a identificare la frequenza con cui determinati termini appaiono nelle offerte di lavoro del tuo settore, permettendoti di ottimizzare il tuo curriculum con le parole chiavi più rilevanti.

Dato che la tipologia di parola chiave più ricercata dai datori di lavoro è la posizione lavorativa, utilizza anche dei sinonimi. Ad esempio, “supply chain manager” può corrispondere a “responsabile logistica” in un’altra società. Per coprire eventuali differenze nel lessico utilizzato, considera di fornire una lista di sinonimi nelle keyword CV.

Come posizionare le keywords nel curriculum?

Software e motori di ricerca saranno in grado di trovare le parole chiave indipendentemente da dove le hai posizionate. Pertanto, in una prima fase di scrematura dei curriculum, questo fattore ha rilevanza limitata.

Tuttavia, se è vero che le keywords nel curriculum sono il mezzo principale per ottenere l’interesse dei datori di lavoro, è importante che queste abbiano un ruolo di primo piano nel momento in cui sarà un selezionatore (e non un computer) a leggere il tuo curriculum.

È importante perciò che emergano chiaramente e che si rifacciano in grande misura all’annuncio per il quale ti sei candidato. In questo modo ci sarà maggiore coerenza tra quello che l’azienda sta cercando e ciò che tu puoi offrire. Attenzione ovviamente a non plagiare i contenuti dell’offerta di lavoro. Rischieresti di venire scartato a priori e additato a copione.

come inserire parole chiave cv

Se hai bisogno di un supporto concreto per scrivere il tuo curriculum vitae online o vorresti sottoporre a revisione il CV, registrati subito a Jobiri, il tuo consulente di carriera digitale intelligente. Registrati subito!

Strategie avanzate per l’ottimizzazione delle parole chiave

Densità e frequenza delle keyword

Ricordati però di non esagerare perché altrimenti ottieni l’effetto contrario: il “keyword stuffing”, come è definito nel gergo degli addetti ai lavori, e cioè l’abuso di parole chiavi, potrebbe essere rilevato dal software ATS, che scarterebbe il tuo CV. Quindi, utilizzale in modo corretto e senza strafare.

Un errore comune è l’eccessivo utilizzo delle parole chiave all’interno del proprio curriculum vitae. È importante ricordare che, oltre a superare i filtri automatici, il tuo CV deve presentare un quadro accurato e professionale delle tue qualifiche. Evita di esagerare con le keyword, perché potresti ottenere l’effetto contrario e apparire poco autentico.

Personalizzazione per ogni candidatura

Le parole chiave da inserire nel curriculum vitae cambiano a seconda della posizione lavorativa per la quale ci si candida. Nel tuo CV quindi dovrai elaborare un testo che contiene queste parole chiave, inserendole in frasi coerenti con la job description e che facciano risaltare le tue capacità e competenze professionali.

La personalizzazione del curriculum vitae per ciascuna posizione lavorativa desiderata è un passaggio critico nel processo di ricerca di lavoro. Trovare il giusto equilibrio tra l’inclusione delle parole chiavi richieste e la naturalezza del documento è cruciale per un curriculum efficace.

Utilizzo di sinonimi e variazioni

Per riuscire a passare questi filtri automatici, ci sono alcuni accorgimenti che si possono utilizzare nella stesura del proprio curriculum vitae:

  • Utilizzare la stessa terminologia dell’annuncio: è fondamentale leggere con molta attenzione le parole e frasi contenute nell’offerta di lavoro e applicarle al proprio CV
  • Dare valore alle proprie skills: mettere in rilievo le competenze più rilevanti o eventuali punti di forza
  • Includere variazioni delle parole chiavi: utilizzare sia la forma completa che le abbreviazioni (es. “Customer Relationship Management” e “CRM”)
Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati

Senza impegno e 100% gratis